• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA AVVISO DI VACANZA IL RETTORE. VISTA la Legge 30 dicembre 2010 n. 240;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA AVVISO DI VACANZA IL RETTORE. VISTA la Legge 30 dicembre 2010 n. 240;"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Protocollo n. 2071 - VII/1 Data 23.01.2014 Rep. D.R. n. 111 - 2014

Università di Foggia

Area Risorse Umane

Responsabile sig. Vincenzo Costantini

Settore Personale Docente e Ricercatore Responsabile dott.ssa Roberta Spinelli

Via Gramsci, 89/91 71122 – Foggia – Italia Telefono: + 39 0881/338374-353 Fax: +39 0881 338400

E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] Sito internet: www.unifg.it;

1/5 Oggetto: Selezione, per soli titoli, per l’affidamento degli incarichi didattici relativi ai moduli formativi

nell’ambito della “Strategia per l’adozione della Carta Europea dei Ricercatori” .

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA

AVVISO DI VACANZA

IL RETTORE

VISTA la Legge 30 dicembre 2010 n. 240;

VISTO il Regolamento per la disciplina degli incarichi didattici dell’Università degli Studi di Foggia, emanato con D.R. n.

481, prot. n. 14450-I/3 del 25.05.2012, ed in particolare l’art.3;

VISTA la delibera del Senato Accademico del 15.11.2012 di questa

Università con la quale è stata approvata la revisione della Strategia per l’adozione della “Carta Europea dei Ricercatori” e de “Il codice di condotta per l’assunzione dei Ricercatori”, contenenti un insieme di principi e prescrizioni generali relative ai ricercatori universitari aventi l’obiettivo di iniziare un processo di cambiamento culturale, di discussione e di confronto tra le parti interessate per migliorare la competitività della ricerca europea nel mondo;

VISTA in particolare, l’azione “Organizzazione di attività seminariali per lo sviluppo delle competenze e delle abilità dei ricercatori (es. corso di GIS, Geographical Information System, Statistica, Bioinformatica, corsi di lingue) per il miglioramento delle loro capacità di ricerca e di valorizzazione dei risultati riferita al principio C&C:

“Promuovere e predisporre regolarmente strategie per lo sviluppo continuo delle competenze e delle conoscenze dei ricercatori”;

VISTA l’urgenza di dover procedere alla pubblicazione dell’avviso in

questione;

INDICE

(2)

la selezione, per soli titoli, per l’affidamento a titolo retribuito dei moduli di seguito indicati, nell’ambito della Strategia per l’adozione della Carta Europea dei Ricercatori:

INSEGNAMENTO IMPEGNO

ORARIO

S.S.D.

Corso di INFORMATICA “Ambiente software

scientifico “Mathematica” 20

ING-INF/05 “SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE

INFORMAZIONI”

Corso di STATISTICA “Indagine esplorativa dei dati e guida alla pianificazione degli esperimenti

con l’ausilio di un software dedicato”

20

SECS-S/01 “STATISTICA”

SECS-S/02 “STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E

TECNOLOGICA”

SECS-S/05 “STATISTICA SOCIALE”

AGR/02 ”AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE”

Possono partecipare i professori ed i ricercatori universitari.

Possono altresì partecipare i soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, fermo restando che l’affidamento degli incarichi avverrà nei termini e secondo l’ordine di priorità di seguito indicati:

1) affidamento di incarichi didattici a professori e ricercatori universitari;

2) affidamento di incarichi didattici, mediante stipula di contratto di diritto privato, a soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali.

I contratti di insegnamento non possono essere stipulati con coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, o che siano conviventi con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Senato Accademico.

Ai fini della valutazione dei candidati partecipanti alla selezione di cui al precedente punto 2, costituiscono titoli di preferenza da valutare nell’ordine sotto riportato:

a) il possesso del titolo di dottore di ricerca oppure del titolo equivalente conseguito all’estero, purché pertinente l’attività da svolgere;

b) attività didattica già svolta in insegnamenti universitari aventi contenuti culturali attinenti;

c) attività didattica già svolta in ambito accademico.

La valutazione comparativa è effettuata dal Senato Accademico; in caso di partecipazione di un unico candidato deve esserne comunque valutata l’idoneità all’insegnamento del corso per il quale è stata avanzata la candidatura per l’affidamento.

Ultimate le procedure selettive, la graduatoria verrà pubblicata con decreto rettorale reso pubblico sul sito web di Ateneo e ha validità esclusivamente per l’arco temporale per il quale è stata svolta la selezione;

in caso di partecipazione di un unico candidato, deve comunque esserne valutata l’idoneità.

Nel caso di rinuncia o di risoluzione del rapporto nel corso del periodo di svolgimento dell’incarico, lo stesso può essere conferito ad altro idoneo, secondo l’ordine di graduatoria.

L’incarico di insegnamento è affidato a titolo retribuito: il compenso orario lordo, al netto degli oneri a carico dell’Amministrazione, sarà pari a € 25,00; il compenso lordo complessivo sarà proporzionato alle ore di lezione effettivamente svolte. Per consentire l’avvio del corso è necessario che si iscrivano almeno 8 partecipanti.

Il contratto di diritto privato, stipulato tra il Rettore ed il vincitore della selezione, ha validità di un

(3)

3/5 I soggetti incaricati sono tenuti all’osservanza dei doveri previsti dallo Statuto e dal Regolamento didattico di Ateneo.

Sono tenuti, altresì, all’osservanza del Codice di autoregolamentazione dell’Università degli Studi di Foggia.

Ai fini del D.Lgs 30.06.2003, n. 196 e s.m.i. quest’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al presente avviso ed all’eventuale procedimento di assunzione in servizio, nel rispetto delle disposizioni vigenti.

La domanda di partecipazione, redatta su carta semplice secondo la vigente normativa ed indirizzata al Rettore di questa Università, dovrà pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 3 febbraio 2014. I requisiti per ottenere l’ammissione debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.

Per le domande presentate per corrispondenza, farà fede la data di ricezione presso questa Università e non il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Sarà cura dell’interessato riportare sulla busta, a pena di esclusione, la dicitura dei corsi di insegnamento nell’ambito della “Strategia per l’adozione della Carta Europea dei Ricercatori” – Università degli Studi di Foggia”.

Nella domanda il candidato dovrà indicare chiaramente:

- cognome e nome;

- codice fiscale;

- luogo e data di nascita;

- la denominazione dell’ insegnamento;

- il recapito eletto ai fini del concorso. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere tempestivamente comunicata al Settore Personale Docente e Ricercatore di questa Università.

Quest’Università non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità del destinatario e di dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Il candidato dovrà inoltre allegare alla domanda:

- curriculum dell’attività didattica, scientifica e professionale, datato e firmato;

- elenco dettagliato dei documenti e dei titoli ritenuti utili ai fini della selezione, nonché l’elenco delle pubblicazioni scientifiche. I documenti, i titoli e le pubblicazioni scientifiche possono essere presentate, in originale, in autocertificazione o in copia conforme con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, rispettivamente ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.. n. 445 del 28.12.2000;

- per i dipendenti di pubbliche amministrazioni, copia dell’autorizzazione rilasciata dall’amministrazione di appartenenza o, in mancanza, copia della richiesta;

- dichiarazione attestante l’assenza delle incompatibilità previste dall’avviso di selezione.

Le suddette dichiarazioni non necessitano di autenticazione della sottoscrizione qualora la stessa venga apposta in presenza del dipendente competente a ricevere la documentazione. Non deve essere altresì autenticata se presentata o inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. Non saranno inoltre prese in considerazione integrazioni della domanda che dovessero pervenire dopo il termine di scadenza per la presentazione della domanda stessa.

Il presente avviso sarà reso pubblico mediante affissione sul sito web di Ateneo con la specifica indicazione del termine di scadenza per la presentazione della domanda da parte degli interessati.

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si rinvia alla normativa legale e regolamentare vigente, ed in particolare al Regolamento di Ateneo per la disciplina degli incarichi didattici di quest’Università.

Foggia, 21.01.2014

F.to IL RETTORE prof. Maurizio RICCI

(4)

DOMANDAAFFIDAMENTOMODULOFORMATIVO(1)

STRATEGIA PER L’ADOZIONE DELLA CARTA EUROPEA DEI RICERCATORI

Al Magnifico Rettore Via Gramsci n. 89/91 71122 FOGGIA

Il/la sottoscritto/a________________________________________________, professore/ricercatore in servizio presso il Dipartimento ___________________________________________dell’Università di _____________________________________________ (da compilare solo se professore/ricercatore, altrimenti barrare), presa visione dell’avviso di vacanza, prot. n.__________ del _________, emanato dal Rettore dell’Università degli Studi di Foggia,

chiede

che gli/le venga attribuito, a titolo retribuito, il modulo formativo di:

_______________________________________________ ______ S.S.D. __________________________

per un impegno orario di _________ nell’ambito della Strategia per l’adozione della Carta Europea dei Ricercatori.

A tal fine il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o non veritiere, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, sotto la sua personale responsabilità dichiara quanto segue:

luogo e provincia di nascita _______________________________________________________________

data di nascita __________________________________________________________________________

luogo di residenza _____________________________________________ provincia__________________

via__________________________________________________ cap______________________________

stato di residenza _______________________________________________________________________

codice fiscale __________________________________________________________________________

cittadinanza ___________________________________________________________________________

di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____________________________________________

non essere iscritto nelle liste elettorali (solo per i cittadini italiani) _________________________________

motivi della mancata iscrizione ____________________________________________________________

solo per i cittadini stranieri:

● di godere dei diritti civili e politici nel seguente Stato di appartenenza o di provenienza __________________________________________________________________________________

SI

NO per i seguenti motivi __________________________________________________________

(5)

5/5 di non aver riportato condanne penali / di aver riportato le seguenti condanne penali:

________________________________________________________________________

______________

di non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n. 3;

di non avere un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, e di non essere convivente con il Rettore, il Direttore generale o un componente del Senato Accademico;

di eleggere domicilio agli effetti della presente procedura selettiva al seguente indirizzo:

Località ________________________________________________ Stato _________________________

Via ______________________________________________________________ C.A.P ______________

Telefono ___________________________Fax ____________________ E-mail _____________________

Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:

o curriculum - datato e firmato - dell’attività didattica, scientifica e professionale;

o elenco dettagliato dei documenti e dei titoli che si ritengono utili ai fini della selezione;

o elenco delle pubblicazioni scientifiche;

o copia del nulla osta (o copia della richiesta di autorizzazione) rilasciata dall’amministrazione di appartenenza (solo per i dipendenti di pubbliche amministrazioni).

Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente richiesta possano essere trattati, nel rispetto del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, per gli adempimenti connessi alla presente procedura selettiva.

__________________, _____________________

(luogo) (data)

_______________________________________

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

- può svolgere una limitata attività didattica integrativa (al massimo 20 ore annue) con nulla osta del Tutor e su incarico di un Consiglio di Corso di Studi;.. Il Dipartimento o

triennale di cui all'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2004, n. 43, nonche' delle disposizioni di cui all'articolo 5, comma 4, lettera d), della presente legge.

Gli incarichi saranno da affidare ai professori di ruolo e ai ricercatori universitari e, in subordine, mediante contratti ai sensi dell’art. 1 avviene sulla base della

Il Dipartimento può nominare Commissioni ristrette (3 membri) di docenti di ruolo per le procedure di valutazione e deve trasmettere la proposta al Consiglio di

Il Dipartimento o il Polo Territoriale Universitario è tenuto a fornire al titolare di assegno i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo

visto il “Regolamento per la disciplina del Fondo di Ateneo per la premialità” approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ateneo nella seduta del 1 marzo 2017 n. 1998/2018 con

c) curriculum vitae, datato e firmato, in formato europeo, privo dei dati sensibili. L’omissione di uno o più requisiti formali comporterà la mancata considerazione da

Ogni eventuale variazione dello stesso deve essere tempestivamente comunicata al Servizio personale docente e tecnico amministrativo (Ufficio Amministrazione Concorsi)