• Non ci sono risultati.

Conclusioni Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni Conclusioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

Conclusioni

Con questo lavoro di tesi ci siamo proposti di realizzare un collegamento in mare , tra una unità navale e una postazione a terra e tra due unità, con un’architettura di rete sia 802.11b che 802.11g

Una prima tipologia di test, quelli con i pacchetti UDP, è servita a verificare l'effittivo throught a livello utente, ossia il goodput, che si è riusciti ad avere in ambiente outdoor caratterizzato da forte multipath come è l'ambiente marino con lo scopo di testarne le caratteristiche del collegamento da un punto di vista del Goodput raggiungibile e del comportamento del procollo TCP.

Una seconda serie di prove ha riguardato il protollo TCP.Dall’elaborazione dei parametri del canale (estratti dal file proc/net/wireless mediante un programma scritto in codice C) e dei valori del TCP sul trasmettitore (ricavati con sniffer o estratti dal kernel), abbiamo estratto dei grafici in cui si rispecchiano le procedure indicate dagli RFC .

Durante il periodo in cui mi sono dedicato alla configurazione dei test ed alla rilevazione dei dati sperimentali ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze sull’ambiente Linux (nelle distribuzioni Suse 9.1 e Debian), imparando a gestire praticamente più macchine interconnesse.

Il lavoro ha comportato:

(2)

Conclusioni

➢ La ricompilazione del kernal alla versione 2.4.27 con l'aggiunta di una patch per

l'uso del programma Magnet

➢ L'aggiunta al kernel dei Wireless Tools per la gestione delle schede wireless e

della rete.

➢ L'utilizzo di programmi quali ndiswrapper per usare schede wireless con Linux

Debian che altrimenti non avrebbero avuto i driver adatti senza questo emulatore, che sfrutta i driver per windows.

➢ L’utilizzo di particolari applicativi per lo sniffing di pacchetti, quali Tcpdump ed

altri per la generazione di traffico UDP come Mgen, Magnet per l'estrazione dei parametri del Tcp che andavo a testare nediante l'uso di Netperf.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo programma, attraverso il confronto delle distanze interplanari calcolate sulla base di una serie di parametri iniziali di partenza, permette di indicizzare le

Classica per un programma di elaborazione video non lineare: una parte della finestra principale è dedicata a mostrare i file usati nel progetto video corrente, poi c'è una

immagini o file nella prima colonna e poi nella seconda colonna in ordine, provvederà automaticamente il programma a. rimescolare gli

2.1 Menù trova: Utilizzo finestra del programma – dove cercare (ricerche sui diversi dispositivi, C: , A: , D: ecc.) cosa cercare (nome dei file), come cercare (parametri di

Se si esegue il comando mdir senza parametri il programma restituisce l’e- lenco di file e directory presenti nella directory principale del floppy disk, al- trimenti, se viene

Finora, per cambiare i parametri del nostro programma generico (es. la dimensione della scacchiera nel problema delle regine, oppure il nome del file di output, ...) abbiamo.

In seguito, si è provveduto a pianificare una seconda serie di prove (RUN 2), mantenendo i parametri costanti (50°C, 90% umidità, no clamping e pretrattamento 5% NaCl)

Il programma riceve sulla linea di comando tre parametri: il nome del file di testo da elaborare, il nome di un secondo file di testo nel quale salvare il risultato ed una stringa di