• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione Pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione Pag."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione

Pag.1

Capitolo 1: Il senso del tatto

1.1 La pelle e la sua struttura

3

1.2 I recettori tattili

4

1.2.1 Sensibilità meccanica: i meccanorecettori

5

1.2.2 Sensibilità termica: i termorecettori

7

1.3 Processo di trasduzione e codificazione degli stimoli nei recettori

7

1.4 Meccanismo di localizzazione dello stimolo tattile

8

1.5 Trasporto dell’informazione tattile

11

1.6 Aree sensitive corticali interessate

11

Capitolo 2: Il tatto come canale sensitivo sostitutivo

dell’informazione visiva

2.1 La rappresentazione delle informazioni visive

14

2.1.1 Approcci alla percezione visiva

14

2.1.2 Visualizzazione dei dati multimediali

16

2.2 Dalla vista al tatto

17

2.2.1 Soglia di discriminazione spaziale

17

2.2.2 Proprietà del linguaggio tattile

20

2.3 Il linguaggio Braille: aspetti percettivi ed implementativi

della lettura attraverso il tatto

21

2.3.1 Caratteristiche del codice Braille

21

2.3.2 Tatto, spazio e lettura Braille

24

2.3.3 Dispositivi per la lettura Braille: la barra Braille

25

2.3.4 Dispositivi per la scrittura Braille

27

2.4 Accessibilità ai siti web

29

2.4.1 Soluzioni hardware

30

2.4.2 Accenni alle interfacce haptic

34

Capitolo 3: I display tattili

3.1 Tipologie di attuatori utilizzati

36

3.1.1 Attuatori piezoelettrici

36

3.1.2 Attuatori a fluido elettroreologico

39

3.1.3 Attuatori a fluido magnetoreologico

43

(2)

II

3.2.1 L’evoluzione dei display tattili

47

3.2.2 L’Optacon

48

3.2.3 Display tattili a tecnologia piezoelettrica

51

3.2.4 Display tattili a tecnologia elettromagnetica

58

3.2.5 Soluzioni alternative

60

3.2.6 Display tattili con canale audio

64

3.3 Conclusioni

68

Capitolo 4: Immagine e suono

4.1 Rappresentazione dell’informazione visiva attraverso

il canale sensitivo uditivo

69

4.1.1 Auditory Scene Analysis e approccio ecologico

alla percezione sonora

70

4.2 L’immagine visiva in forma sonora

72

4.2.1 Modello sperimentale per l’effettuazione di test

74

4.2.2 Risultati dei test condotti

74

4.3 La tecnologia in supporto ai non vedenti

75

4.3.1 Acquisizione dell’immagine

76

4.3.2 Analisi dell’immagine

77

4.3.3 Restituzione del segnale audio di codifica

78

4.4 Soluzioni hardware proposte e stato dell’arte

79

4.4.1 Dispositivi che “parlano” e dispositivi che “avvisano”

87

4.5 Conclusioni

89

Capitolo 5:

Dinamiche di mercato e prospettive per i non

vedenti

5.1 Disabilità e nuove tecnologie

91

5.1.1 Opportunità legate alla tecnologia

92

5.1.2 La tecnologia in supporto alla disabilità: gli ausili

93

5.2 Il mercato dell’Assistive Technologies

94

5.2.1 Una finestra sul mercato americano

94

5.2.2 Assistive Technologies in Italia: analisi della domanda

97

5.2.3 Il comparto produttivo: la dinamica di imprese

99

5.2.4 L’internazionalizzazione commerciale

99

5.2.5 Riferimenti legislativi

101

Conclusioni

103

Riferimenti

Documenti correlati

The findings suggest that services trade and investment policy may matter more for enhancing access to services than for increasing overall economic growth, although we find that

Fra gli stili di vita l’uso delle bevande alcoliche viene riconosciuto da più parti 15,16 come il più diffuso dei fattori di rischio evitabili per la salute,

Second, the demand for casting a transnational vote among users is first and foremost driven by this potential decrease in their representative deficit: the better the

12. With Royal Decree No. 891/2005 of 22 July 2005, the Spanish government instituted the State Council for the Roma People as a consultative body attached to the Ministry of Labour

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -