• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione Pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione Pag."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione

Pag.1

Capitolo 1: Il senso del tatto

1.1 La pelle e la sua struttura

3

1.2 I recettori tattili

4

1.2.1 Sensibilità meccanica: i meccanorecettori

5

1.2.2 Sensibilità termica: i termorecettori

7

1.3 Processo di trasduzione e codificazione degli stimoli nei recettori

7

1.4 Meccanismo di localizzazione dello stimolo tattile

8

1.5 Trasporto dell’informazione tattile

11

1.6 Aree sensitive corticali interessate

11

Capitolo 2: Il tatto come canale sensitivo sostitutivo

dell’informazione visiva

2.1 La rappresentazione delle informazioni visive

14

2.1.1 Approcci alla percezione visiva

14

2.1.2 Visualizzazione dei dati multimediali

16

2.2 Dalla vista al tatto

17

2.2.1 Soglia di discriminazione spaziale

17

2.2.2 Proprietà del linguaggio tattile

20

2.3 Il linguaggio Braille: aspetti percettivi ed implementativi

della lettura attraverso il tatto

21

2.3.1 Caratteristiche del codice Braille

21

2.3.2 Tatto, spazio e lettura Braille

24

2.3.3 Dispositivi per la lettura Braille: la barra Braille

25

2.3.4 Dispositivi per la scrittura Braille

27

2.4 Accessibilità ai siti web

29

2.4.1 Soluzioni hardware

30

2.4.2 Accenni alle interfacce haptic

34

Capitolo 3: I display tattili

3.1 Tipologie di attuatori utilizzati

36

3.1.1 Attuatori piezoelettrici

36

3.1.2 Attuatori a fluido elettroreologico

39

3.1.3 Attuatori a fluido magnetoreologico

43

(2)

II

3.2.1 L’evoluzione dei display tattili

47

3.2.2 L’Optacon

48

3.2.3 Display tattili a tecnologia piezoelettrica

51

3.2.4 Display tattili a tecnologia elettromagnetica

58

3.2.5 Soluzioni alternative

60

3.2.6 Display tattili con canale audio

64

3.3 Conclusioni

68

Capitolo 4: Immagine e suono

4.1 Rappresentazione dell’informazione visiva attraverso

il canale sensitivo uditivo

69

4.1.1 Auditory Scene Analysis e approccio ecologico

alla percezione sonora

70

4.2 L’immagine visiva in forma sonora

72

4.2.1 Modello sperimentale per l’effettuazione di test

74

4.2.2 Risultati dei test condotti

74

4.3 La tecnologia in supporto ai non vedenti

75

4.3.1 Acquisizione dell’immagine

76

4.3.2 Analisi dell’immagine

77

4.3.3 Restituzione del segnale audio di codifica

78

4.4 Soluzioni hardware proposte e stato dell’arte

79

4.4.1 Dispositivi che “parlano” e dispositivi che “avvisano”

87

4.5 Conclusioni

89

Capitolo 5:

Dinamiche di mercato e prospettive per i non

vedenti

5.1 Disabilità e nuove tecnologie

91

5.1.1 Opportunità legate alla tecnologia

92

5.1.2 La tecnologia in supporto alla disabilità: gli ausili

93

5.2 Il mercato dell’Assistive Technologies

94

5.2.1 Una finestra sul mercato americano

94

5.2.2 Assistive Technologies in Italia: analisi della domanda

97

5.2.3 Il comparto produttivo: la dinamica di imprese

99

5.2.4 L’internazionalizzazione commerciale

99

5.2.5 Riferimenti legislativi

101

Conclusioni

103

Riferimenti

Documenti correlati

La responsabilità solidale della società di revisione con i soggetti incaricati del controllo contabile.... Il sistema “dualistico”

L’azione degli Stati membri nell’ambito della Politica.. estera e di sicurezza comune: il Codice di

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

I PERCORSI DELLA MATURITÀ: EVOLUZIONISMO, PSICOLOGIA COMPARATA, ANTROPOLOGIA, MITO E ISTITUZIONI. «La più stupenda scoperta del secolo»: Vignoli epistemologo e

[r]

La tutela del contraente debole nel regolamento Roma I e i termini della continuità interpretativa con la convenzione di..

analisi dell’andamento dell’espressione dei geni globinici mediante RT-PCR ... Analisi HPLC della variazione di HbF durante il