• Non ci sono risultati.

Tra ricerca e didattica L'UNVERsCAREMUNTàCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tra ricerca e didattica L'UNVERsCAREMUNTàCO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Veronica Dal Buono

Veronica Dal Buono

Tra ricerca e didattica

Media MD

COMUNICARE L

’UNIVERSITà

Alfonso Acocella Professore ordinario, coordinatore del Corso di

laurea in Design del prodotto industriale e delle “Relazioni esterne e comunicazione” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, dirige il Laboratorio di ricerca MD Material Design. Fra le sue opere principali: L’edilizia residenziale pubblica in Italia

dal 1945 ad oggi (Padova, Cedam, 1980); L’architettura del mattone faccia a vista (Laterconsult, Roma, 1989); L’architettura dei Luoghi

(Roma,1992); Tetti in laterizio (Roma, 1994); Involucri in cotto (Firenze, 2000); L’architettura di pietra (Firenze, 2004); Rossoitaliano (Firenze, Firenze, Alinea, 2006); Stone Architecture (Milano, 2006);

Travertino di Siena (Firenze, 2010), Paper Design (Firenze, 2014), MD projects 2007-2015 (Ferrara, 2015). È fondatore dei periodici

digitali architetturadipietra.it (2004), materialdesign.it (2010) e Direttore della rivista scientifica MD Journal (2016).

Veronica Dal Buono Laureata in Architettura presso l’Università

Iuav di Venezia e Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, attualmente è Ricercatrice in Disegno Industriale presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara. È docente di Design di prodotto e Graphic design, presso il corso di Laurea in Design del prodotto industriale dell’Università di Ferrara. La sua attività di ricerca indaga il rapporto tra uomo e materia, con particolare interesse verso i laterizi, i ceramici, carta e cartone, la pietra e i materiali d’artificio. Su tali argomenti ha pubblicato Pietre d’artificio.

Materiali per l’architettura tra mimesi e invenzione (Lulu, 2011); Raffaello Galiotto. Design digitale e materialità litica (Librìa, 2012).

Ulteriore campo di attività investe il progetto e la pratica di graphic design e la registica comunicativa. Partecipa al team di ricerca del Laboratorio MD Material Design afferente al Dipartimento di Architettura di Ferrara ed è Vice Direttore, con Dario Scodeller, di MD Journal, Rivista scientifica semestrale in Open Access, Direttore Alfonso Acocella (www.materialdesign.it). Dal 2016, con Fulvio Fortezza e Matteo Vincenzo D’Alfonso è Delegata del Rettore al rafforzamento dell’immagine e del posizionamento dell’Università degli Studi di Ferrara. Per la Collana editoriale Didattica MD ha curato il volume E_Bookzine (2015).

Dario Scodeller Dario Scodeller è professore associato di Design

presso il Dipartimento di architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Architetto e storico del design, si è formato allo IUAV di Venezia, dove si è laureato nel 1986. Ha insegnato alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano, all’Accademia di Brera, al Corso di laurea in Architettura dell’Università di Udine. Dal 2005 ha insegnato nel Corso di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino/Iuav di Venezia dove, ricercatore dal 2012, nel 2014-15 ha diretto il Corso di laurea triennale.

Ha pubblicato la monografia Livio e Piero Castiglioni, il progetto

della luce (Electa, Milano 2003); Negozi, l’architetto nello spazio della merce (Electa, Milano 2007); Gaddo Morpurgo, pensieri, progetti, ricerche (Foschi Editore, Forlì 2008). Ha collaborato con il Vitradesign museum per la pubblicazione Pop art design (2012)

e con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani per la compilazione delle voci biografiche di Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Joe Colombo. Le sue indagini e riflessioni critiche sul design sono pubblicate sulle riviste: Casabella, Flare, Licht & Architektur, Abitare,

Domus, Luce & Design, AISDesign Storia e ricerche. È membro

dell’Associazione italiana degli storici del design.

COLLANA DIDATTICA MD

a cura di Alfonso Acocella Alfonso Acocella (a cura di)

Comunicare idee con carta e cartone

Lulu edizioni, 2012, pp. 88. Alfonso Acocella (a cura di)

Artefatti comunicativi

Media MD, 2013, pp. 144. Gabriele Lelli (a cura di)

La città degli scambi

Media MD, 2013, pp. 128. Veronica Dal Buono (a cura di)

E_Bookzine

Media MD, 2015, pp. 136. Veronica Dal Buono

Comunicare l’Università Media MD, 2016, pp. 96.

L

' U N

V E R s

C

A

R E

M U N

T

à

C O

Riferimenti

Documenti correlati

Se si verifica il recesso del borsista, su proposta del responsabile della ricerca la borsa è conferita dal Direttore del dipartimento di Dipartimento di Farmacia al primo

- di prendere atto delle indicazioni del Direttore Generale in ordine alla individuazione da parte del Direttore del Dipartimento Clinica e Ricerca Oncologica, del Responsabile

VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento di Architettura del 13/12/2016 con la quale si approva il workshop del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto

49) Laboratorio di Urbanistica (168 h.), Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Scienze per l’Architettura DSA.. Docente Responsabile di

Seguendo una prassi consolidata all’interno del Dipartimento di Architettura di Palermo, il progetto è stato usato come strumento di ricerca, affrontando la questione

La partecipazione di alcuni membri del corpo docenti del master AE&CC della Scuola di Architettura di Grenoble (Francia) al progetto di ricerca LIFE, che ha come obiettivo

- dott.ssa Maddalena Papacchini, Primo ricercatore del Dit - dott. Andrea Militello, Ricercatore del Dimeila.. Carlo De Petris, Dirigente di ricerca, Direttore del

Direttore di Ricerca presso Ministero della Difesa - Centro Alti Studi Difesa (CASD) – Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) – Dipartimento di Sociologia Militare. (2012)