• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 L’intervento di artroprotesi d’anca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 L’intervento di artroprotesi d’anca"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2.1 Descrizione dell’intervento

In questa sezione descriveremo brevemente le fasi dell’intervento per definire il contesto nel quale si inserisce l’analisi FEM dei tessuti molli.

In funzione del tipo di accesso chirurgico utilizzato, l’intervento viene eseguito con il paziente supino oppure sdraiato sul fianco opposto a quello in cui si deve operare (posizione decubito laterale).

Un posizionamento corretto del paziente è essenziale per assicurare il corretto orientamento della coppa acetabolare e dello stelo.

Si pratica un’incisione cutanea nella regione laterale dell’anca, tra gluteo e coscia e, spostando i fasci muscolari e la pelle con un divaricatore (retrazione dei tessuti), si raggiunge l’articolazione. Questa fase prende il nome di fase di apertura dell’accesso chirurgico ed è quella in cui si inserirà l’analisi.

In questo studio si è fatto riferimento a due accessi chirurgici distinti: nella modellazione della pelle è stato considerato l’approccio laterale (Fig.2.1), mentre nella modellazione del rectus femoris si è fatto riferimento all’approccio anterolaterale (Fig.2.2 e Fig.2.3).

(3)

Fig.2. 2: approccio anterolaterale: posizione dell’incisione della pelle A) e B);

(4)

Una volta asportata la capsula articolare, viene lussata l’articolazione con movimenti combinati di adduzione, flessione e extra rotazione dell’arto (Fig.2.4).

Fig.2. 4: lussazione dell’articolazione

Utilizzando una sega oscillante viene asportata la testa del femore mediante osteotomia alla base del collo femorale.

Successivamente si prepara l’acetabolo per l’alloggiamento del cotile protesico con frese di diametro crescente, si asporta la parte midollare e spongiosa del gran trocantere, si fresa il canale femorale (Fig.2.5) e si completa la preparazione con un’apposita raspa, sagomata come lo stelo da inserire, mossa alternativamente dal chirurgo lungo l’asse della diafisi (Fig.2.6).

(5)

Fig.2. 6: raspatura del canale femorale

Se lo stelo è del tipo non cementato la componente femorale viene inserita a pressione (Fig.2.7)

Fig.2. 7: stelo non cementato

Nel caso, invece, di steli cementati si riempie l’incavo femorale con cemento chirurgico e si inserisce lo stelo protesico togliendo il cemento in eccesso.

Per le protesi che presentano una caratteristica modulare (testina non di pezzo con lo stelo) si inseriscono il collo e la testina più adatti, regolando con la dimensione e la direzione degli elementi scelti la dismetria tra gli arti.

Ripristinata l’articolazione, si ricompongono i tessuti sottocutanei e cutanei. L’intervento ha una durata complessiva di 45-90 minuti.

La riuscita di un impianto protesico dipende essenzialmente da questi parametri: • Materiali utilizzati;

• Geometria della protesi, • Tecnica chirurgica;

(6)

L’insuccesso può essere dovuto a vari fattori tra cui processi di natura biologica, che portano alla mobilizzazione di una o entrambe le componenti proteiche, oppure al fallimento strutturale dell’impianto stesso (rottura a fatica, corrosione e usura).

In sostanza la vita di una protesi dipende dal processo d’interazione tra due entità diverse: da una parte l’osso caratterizzato da una evoluzione continua, dall’altra la protesi, la cui struttura meccanica è notevolmente sollecitata dall’ambiente chimicamente aggressivo e dai carichi indotti dall’attività motoria.

(7)

2.2 Tipi di impianto

Esistono tre categorie di riferimento per quanto riguarda le protesi d’anca (Fig.2.8): 1. protesi non cementate;

2. protesi ibride (solo la componente femorale è cementata); 3. protesi cementate.

Nelle protesi cementate i componenti vengono fissati all’osso tramite cemento acrilico a polimerizzazione rapida che riempie completamente lo spazio fra superficie protesica e il tessuto osseo.

L’impianto risulta, così, immediatamente stabile e il paziente può camminare già dopo pochi giorni dall’intervento.

Nelle protesi non cementate i componenti vengono forzati sull’osso attraverso un accoppiamento diretto; in questo modo si assicura una stabilità primaria della protesi mediante l’ancoraggio meccanico, confidando di raggiungere una stabilità secondaria mediante l’ancoraggio biologico dovuto alla crescita e al rimodellamento osseo. Per questo motivo le protesi non cementate sono spesso ricoperte di materiale rugoso (porous coated) per facilitare l’integrazione tra tessuto osseo e protesi.

A) B) C)

(8)

L’ancoraggio biologico richiede alcune settimane allungando notevolmente il decorso postoperatorio: il paziente può rimettersi in piedi già dopo alcuni giorni dopo l’intervento, ma deve attendere almeno 45 giorni prima di caricare completamente l’arto operato.

La scelta tra i due tipi di protesi viene effettuata in base alle caratteristiche clinico-anatomiche del paziente, in particolare allo stato di mineralizzazione dell’osso e all’età. In genere, nei soggetti più giovani si preferisce l’utilizzo di protesi non cementate, confidando nelle maggiori potenzialità osteogeniche del tessuto osseo.

Nei soggetti affetti da patologie del metabolismo osseo e in tutti i soggetti anziani sono preferite protesi non cementate.

I materiali impiegati nella costruzione delle protesi devono possedere le seguenti caratteristiche:

• elevata resistenza meccanica; • biocompatibilità;

• elevata resistenza alla fatica;

• elevata resistenza all’usura chimica; • elevata resistenza all’usura meccanica.

I materiali maggiormente impiegati per lo stelo protesico sono le leghe di cromo-cobalto (Cr-Co-Mo) o di Titanio (Ti,Al,V); la testina protesica può essere di pezzo con lo stelo o separata (modulare) ed essere realizzata in metallo o in ceramica (Fig.2.9).

L’acetabolo protesico in genere viene realizzato utilizzando polietilene ad alta densità o ceramica (Fig.2.9). Frequentemente è presente anche un guscio metallico di rinforzo per limitare le deformazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il livello della re- sezione femorale ed il tipo di stelo da utilizzare (Standard od Offset) oltre che il tipo di testina da adottare saranno determinati dal medico

Per questo la corretta distribuzione del peso del corpo sui due arti, principalmente durante la deambulazione, insieme alla prevenzione delle complicanze, è uno dei

In caso di mancata sottoscrizione della richiesta di prove da parte del direttore dei lavori, le certificazioni emesse dal laboratorio ufficiale non possono assumere valenza ai

dell’anca e se i sintomi e la limitazione funzionale del paziente non consentano lo svolgimento delle normali attività della vita quotidiana, il paziente sarà candidato

La purezza incontaminata del corpo illuminante si presta perfettamente a creare delle composizioni con questa lampada, grazie alle diverse lunghezze e dimensioni in

Cilindro Alluminio anodizzato ad alta resistenza Barrel High-strength anodized aluminum Tappi Terminali Alluminio anodizzato ad alta resistenza End caps High-strength anodized

– Il materiale ideale per gli utensili destinati alla finitura ad alta efficienza di materiali difficili da tagliare, quali leghe di titanio e cromo-cobalto, carburi cementati

Gli attuatori elettrici Norgren ELION sono anche disponibili con una gamma di servo azionamenti che offrono le massime prestazioni in dimensioni ridotte. Ottimizzati per