• Non ci sono risultati.

“Utilizzo del tromboelastografo per la valutazione del rischio tromboembolico nel paziente obeso sottoposto a chirurgia bariatrica”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Utilizzo del tromboelastografo per la valutazione del rischio tromboembolico nel paziente obeso sottoposto a chirurgia bariatrica”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

MEDICINA E CHIRURGIA

TESI DI LAUREA

“Utilizzo del tromboelastografo per la valutazione del

rischio tromboembolico nel paziente obeso sottoposto a

chirurgia bariatrica”

Relatori

Prof. Francesco Giunta

Dott. Francesco Forfori Candidato

Bianca Maria Mancini

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Nessuno può mangiare per noi; nessuno può fare per noi l’esperienza necessaria che ci permette di camminare e di andare in bicicletta. Guai a quell’educatore che pretendesse,

Consequently, forest planning in Cinque Terre and in other similar areas has to deal with the fact that forests’ current characteristics in terms of specific com-

Comparison of individual miRNAs expression between Fresh/ Frozen and FFPE-dissected sample, in single paired specimen, showed a good Spearman correlation value (r.0.65) in 25 out of

Section 4 offers an alternative description of the notion of Schröder tableau in terms of two seemingly unrelated concepts: one is well known (interval orders) whereas the other

We thus combined two metal ions with the same charge (2+) but different sizes, Pd(II) and Pt(II), with two bidentate ligands, bipy and phen, and four thioureas to see which ones

Lo studio, in particolare, mira ad indentificare, attraverso una prima indagine qualitativa sviluppata attraverso un intervista semi-strutturata, i principali

• Tuberculosis is a concern in patients receiving anti-TNF therapy as these individuals have a higher incidence of disseminated and extrapulmonary tuberculosis despite

Lavoro di esplicitazione e sistematica ridefinizione delle fondamentali concezioni semiotiche di Claude Lévi-Strauss, autore tra i più importanti e originali della semiotica, ma