• Non ci sono risultati.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA corso integrato di Medicina geriatrica, neurologica e delle disabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA corso integrato di Medicina geriatrica, neurologica e delle disabilità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

corso integrato di Medicina geriatrica, neurologica e delle disabilità

Codice Disciplina : M0183

Codice Corso integrato : M0115

Settore : MED/34 N° CFU: 1 Docente:

Gorrini Gian Paolo (sede di Alba) Polverelli Marco(sede di Alessandria) Rusca Lia(sede di Biella)

Ricupero Cristina Rosa (sede di Novara) Perrero Luca (sede di Tortona)

Bellotti Marilena (sede di Verbania)

Ore : 20 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi base della Medicina Fisica e Riabilitativa e di fornire una conoscenza sulle modalità organizzative e di erogazione dei relativi servizi e sul lavoro in team interprofessionale. Esso si propone inoltre di delucidare le procedure valutative e terapeutiche di alcune patologie più frequentemente causa di disabilità e oggetto di intervento riabilitativo.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di anatomia, fisica, fisiologia, fisiopatologia e semeiotica clinica.

Programma del corso

Menomazione, disabilità, handicap.

Mandato dell’equipe riabilitativa e suoi componenti. Caratteristiche del Reparto di Riabilitazione. Valutazione del Paziente.

Livelli di misurazione. Le scale di valutazione (Barthel, ADL-Index, FIM). Ausili, protesi e ortesi.

Movimentazione manuale dei Pazienti.

Modalità di trasferimento e disabilità del Paziente.

Posture corrette del Paziente disabile. Ausili di movimentazione e trasferimento del Paziente. Terapia fisica.

Termoterapia superficiale. Infrarossi. Termoterapia profonda. Diatermia con onde corte. Diatermia con microonde. Ultrasuoni. Elettroterapia. Corrente Continua. Ionoforesi. Corrente variabile. Corrente Faradica. Correnti Interferenziali. Correnti di Kots. T.E.N.S. Magnetoterapia.

Patologia cerebrovascolare (Tia e Stroke).

Il concetto di neuroplasticità. Le sedi possibili di lesione e le manifestazioni conseguenti. I danni principali. Le comorbilità e le complicanze. La riabilitazione nella fase acuta: le posture. La riabilitazione nella fase post-acuta: disfagia, afasia, eminattenzione, funzioni sfinteriche, spasticità, dolore.

Trauma cranio-encefalico.

La fase acuta: valutazione e riabilitazione. La fase post-acuta: valutazione e riabilitazione, complicanze, POA. Caratteristiche dei Pazienti a bassa responsività. Trauma cranico “minore”.

Sclerosi Multipla.

Sintomi. Trattamento e riabilitazione. M. di Parkinson e Parkinsonismi.

Cause. Segni e sintomi. Trattamento e riabilitazione. Lesioni midollari.

Patogenesi delle lesioni. Valutazione. S. da sezione traversa acuta completa. S. di Brown-Sequard. Complicanze precoci e tardive. Riabilitazione in fase acuta e post-acuta.

(2)

Protesi di anca. Protesi di ginocchio. Principi riabilitativi nel Paziente con fratture.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

1) Basaglia – Trattato di Medicina Riabilitativa – Idelson-Gnocchi;

2) Basaglia – Progettare la riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale. Edi-Ermes; 3) Basaglia, Gamberoni – L’infermiere della riabilitazione – Edi-Ermes;

4) Taricco – Nursing e riabilitazione nel mieloleso e nel traumatizzato cranio-encefalico - Il Pensiero Scientifico Editore;

5) Cisari, Molteni – Stroke Clinica e Riabilitazione – Edi-Ermes.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Medicina Fisica e Riabilitativa. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Medicina Fisica e Riabilitativa apprese durante le lezioni in maniera adeguata ad affrontare con efficacia ed efficienza la futura attività lavorativa.

Riferimenti

Documenti correlati

I rapporti che intercorrono tra geomatica, geologia e geofisica sono sempre stati molto stretti ma negli ultimi anni si sono particolarmente rafforzati grazie alle

Un fatto rilevante di questa indagine è il seguente: granuli pollinici anomali, cioè di dimensioni maggiori e tetra- o penta-colpati, quindi probabilmente prodotti

Inoltre la riduzione del numero delle specie presenti e le affinità di queste con generi attuali non prettamente tropicali conduce all' ipotesi che il clima

Inoltre, tali variabili sono definite per ampie aree mediante giudizio d'esperto, piuttosto che sulla base di misurazioni su campioni di suolo, e sono il risultato di attività

L’architettura del sistema è idonea a supportare la creazione e gestione di una IDN di sistemi geografici e/o territoriali mediante l’utilizzo di una infrastruttura

NEXTMap Europe ha avuto inizio con la raccolta di dati Intermap per il programma NEXTMap Britain, che era di per sé un progetto di notevole entità quando è stato lanciato nel

L e immagini della Terra che vediamo spesso in TV, su internet o sui calendari non rendono giustizia alla complessità e all’ingegnosità degli strumenti d’osservazione progettati

The description of the various stages of development in the ovule regards the tetraploid Genista salzmannii population from Limbara.. At the end of this paragraph,