• Non ci sono risultati.

LOCALI DEGLI ANNI ’90 CAPITOLO III LE RIFORME DEGLI ENTI CAPITOLO II LA PROVINCIA NEI PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA L’EVOLUZIONE STORICA DELLA PROVINCIA ....................................... CAPITOLO I INTRODUZIONE ........................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LOCALI DEGLI ANNI ’90 CAPITOLO III LE RIFORME DEGLI ENTI CAPITOLO II LA PROVINCIA NEI PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA L’EVOLUZIONE STORICA DELLA PROVINCIA ....................................... CAPITOLO I INTRODUZIONE ........................................"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

I N D I C E

Pag.

Pag.

INTRODUZIONE ...

1

CAPITOLO I

L’EVOLUZIONE STORICA DELLA PROVINCIA ...

4

1.L’ORIGINE STORICA DELLA PROVINCIA ... 4

2.LA PROVINCIA DOPO L’UNIFICAZIONE ... 10

3.LA PROVINCIA DURANTE IL PERIODO FASCISTA ... 15

CAPITOLO II

LA PROVINCIA NEI PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA

... 19

1.IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE ... 19

2. LA SITUAZIONE DEGLI ENTI TERRITORIALI NEL PRIMO QUA- RANTENNIO REPUBBLICANO ... 35

CAPITOLO III

LE RIFORME DEGLI ENTI LOCALI DEGLI ANNI ’90

... 38

1.LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI ... 38

2.LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE ... 45

3. LA RIFORMA E LA SEMPLIFICAZIONE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA ... 48

(2)

II

CAPITOLO IV

Pag.

LE RIFORME DEL PRIMO DECENNIO 2000 ... .

59

1.IL T.U. DELLE LEGGI SULLE AUTONOMIE LOCALI ... 59

2.LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2000 ... .60

3. L’ADEGUAMENTO DELL’ORDINAMENTO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE ... 66

4. LA LEGGE N.42 DEL 2009 SUL FEDERALISMO FISCALE ... 68

CAPITOLO V

LA LEGISLAZIONE SULLE AUTONOMIE LOCALI NELLA

SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA DALL’ANNO 2009 ...

74

1.LE LEGGI FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA ... 74

2. LE ALTERNE VICENDE DELL’ENTE PROVINCIA ... 77

3. L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ... 87

CAPITOLO VI

LA LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 (LEGGE DEL RIO) ... ..

91

1

. LE FINALITA’ DELLA LEGGE ... ..91

2. ESAME DELLE NORME RIGUARDANTI LA PROVINCIA ... ..95

3. L’ACCORDO DELL’11 SETTEMBRE 2014 ... 112

4. IL DECRETO PER LA FISSAZIONE DEI CRITERI GENERALI PER IL TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI PROVINCIALI ... 121

5. LA DELEGA PER L’ADEGUAMENTO DELLA LEGISLAZIONE STATALE ... 124

(3)

III

Pag.

6. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.50/2015 ... 128

CAPITOLO VII

L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 ...

132

1.IL D.P.C.M. 26 SETTEMBRE 2014 ... 132

2.LA LEGISLAZIONE DELLE REGIONI ORDINARIE PER IL RIORDINO DELLE FUNZIONI PROVINCIALI... 136

2.1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ... 136

2.2 LA LEGGE DELLA REGIONE TOSCANA ... 138

2.3 LA LEGGE DELLA REGIONE UMBRIA ... 140

2.4 LA LEGGE DELLA REGIONE MARCHE ... 143

2.5 LA LEGGE DELLA REGIONE LIGURIA ... 145

2.6 LA LEGGE DELLA REGIONE CALABRIA ... 149

2.7 LA LEGGE DELLA REGIONE LOMBARDIA ... 151

2.8 LA LEGGE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ... 153

2.9 LA LEGGE DELLA REGIONE ABRUZZO ... 159

2.10 LA LEGGE DELLA REGIONE PIEMONTE ... 161

2.11 LA LEGGE DELLA REGIONE VENETO ... 163

2.12 LA LEGGE DELLA REGIONE PUGLIA ... 165

2.13 LA LEGGE DELLA REGIONE BASILICATA ... 167

2.14 LA LEGGE DELLA REGIONE CAMPANIA ... 170

2.15 LA LEGGE DELLA REGIONE MOLISE ... 173

2.16 LA LEGGE DELLA REGIONE LAZIO ... 176

3 LA LEGISLAZIONE DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE PER IL RIORDINO DELLE FUNZIONI PROVINCIALI ... 179

3.1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ... 179

(4)

IV

Pag. 3.3 LA LEGGE DELLA REGIONE SICILIANA ... 186 3.4 LA LEGGE DELLA REGIONE SARDEGNA ... 189

CAPITOLO VIII

ESAME COMPARATO DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE DI

ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 ...

193 1.ANALOGIE E DIFFERENZE FRA LE LEGGI DELLE REGIONI A STATUTO

ORDINARIO ... 193

CAPITOLO IX

LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2016 ...

211

1.IL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE ... 211

2.GLI EFFETTI FINANZIARI CONSEGUENTI ALLA SOPPRESSIONE DELLE

PROVINCE ... 217

CONCLUSIONI ...

221

Riferimenti

Documenti correlati

ŸťŶƃŒ ƏƄŵ ťœƆřŵƙŒ ƇƂƆƒ ťš ƎŊ Əƃō .ƑƊŕŝƅŔ ƇŬƂƅŔ Ƒž řƈŧƂƈƅŔ şœŕśƊƅŔ ũƔŬſś ƑƆŷ ŕƊŔŧŷŕŬś ŽƏŬ ƉŕśƔƅƏŌ ƉŕśŴƏţƆƈ ƃŕƊƍ ¿ŦŔŧ ũŠŕƎƈƄƏ ¿ŰƗŔ ŧƆŗ Ƒž ŞũŕŦ ũŠŕƎƈƄ

In any event, under this view current property rights arrangements require some defending, but at least there is no reason to rely on the evolution of legal rights as a

31 Second, for persons born outside Uganda, they automatically acquire Ugandan citizenship provided one of their parents or grandparents were at the time of birth of that person

United Nations Office on Drugs and Crime, Legislative Guide For The Implementation Of The Protocol To Prevent, Suppress And Punish Trafficking In Persons, Especially Women And

But, as with the case of Malta selling its citizenship for € 650,000, the policies adopted by Qatar and Bahrain are blatant in making explicit what was

- nulla, quando il concetto, l’espressione o la connotazione di una parola della linguacultura emittente non esiste nella linguacultura ricevente. 95 Anafora

Essendo il portafoglio di proprietà di una banca composto da titoli soggetti principalmente al rischio di mercato che, come illustrato ampiamente in questa tesi, viene stimato

Quindi una lingua particolarmente ricercata (nel senso di scarsa di omonimi, piena di sinonimi o perifrasi, tecnicismi e citazioni dotte anche latine), cortese