• Non ci sono risultati.

INDICE PREFAZIONE ! 51. LA SISMICITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO ! 7 2. VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. ! 25

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE PREFAZIONE ! 51. LA SISMICITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO ! 7 2. VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. ! 25"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREFAZIONE!5

1. LA SISMICITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO!7

1.1. La distribuzione territoriale degli eventi sismici!7

1.1.1. La sismicità italiana in rapporto a quella mondiale!7

1.1.2. Sismicità storica e pericolosità sismica in Italia!8

1.2 Classificazione sismica in Italia!14

1.3 Classificazione sismica in Toscana!18

1.4 Programma di prevenzione sismica in Toscana!21

2. VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEGLI

EDIFICI ESISTENTI IN C.A.!25

2.1 Panoramica sulla valutazione dell’esistente!25

2.2 Analisi lineare!26

2.2.1 Analisi statica lineare!26

2.2.1.1 Analisi statica lineare con spettro di risposta elastico!27

2.2.1.2 Analisi statica lineare con spettro di risposta elastico ridotto del fattore q!28

2.2.2 Analisi dinamica lineare!28

2.2.2.1 Analisi dinamica lineare con spettro di risposta elastico!28

2.2.2.2 Analisi dinamica lineare con spettro di risposta elastico ridotto del fattore q!28

2.3 Analisi non lineare!29

2.3.1 Analisi statica non lineare!29

(2)

2.3.2 Analisi dinamica non lineare!29

2.4 Comportamento sismico delle strutture in C.A. tamponate!30

2.4.1 Pannelli di tamponatura!31

2.4.2 Influenza delle tamponature sulla risposta sismica degli edifici!31

2.4.3 Criteri di progettazione!37

2.4.4 Performance-based design.!38

2.4.5 Il concetto di duttilità.!39

2.4.6 Criteri generali di progettazione e di analisi.!42

2.4.7 Le forme strutturali.!43

2.4.7.1 Alcune osservazioni sulla regolarità planimetrica degli edifici.!43

2.4.7.2 Alcune osservazioni sulla regolarità altimetrica degli edifici.!46

2.4.7.3 Configurazioni sfavorevoli e favorevoli in altezza [Penelis, Kappos, 1997].!47

3. STUDIO DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DELLE CASE

POPOLARI DI LIVORNO!49

3.1 Premessa!49

3.2 Presentazione degli edifici residenziali in C.A. oggetto di monitoraggio!50

3.3 Descrizione del metodo di indagine!50

3.4 Indagine conoscitiva!54

3.4.1 Livelli di conoscenza!55

3.4.2 Fattori di confidenza!61

3.4.3 Indicazioni supplementari per edifici in calcestruzzo armato!61

3.4.4 Considerazioni!62

3.5 Valutazione della vulnerabilità!63

3.5.1 Scheda di livello 0 D.P.C.!63

3.5.2 Scheda di livello I G.N.D.T./C.N.R.!69

3.5.3 Scheda di livello II G.N.D.T./C.N.R.!72

(3)

3.5.4 Vulnerabilità sismica di edifici in cemento armato!84

3.6 Valutazione del rischio!86

3.7 Discussione dei risultati!88

3.8 Principali criticità!93

4.0 CASO STUDIO: VIA CADUTI DI MARZABOTTO!97

4.1 Analisi storico-critica!98

4.2 Rilievo geometrico strutturale!99

4.3 Caratterizzazione dei materiali!106

4.4 Analisi dei carichi!108

4.4.1 Peso proprio, carichi permanenti e variabili.!108

4.4.2 Azione sismica!109

4.5 Valutazione della vulnerabilità mediante procedura SAVE/VC!120

4.5.1 Individuazione dei meccanismi di collasso possibili!120

4.5.2 Modello di comportamento in assenza di tamponature!122

4.5.3 Modello di comportamento in presenza di tamponature!125

4.5.4 Vulnerabilità sismica e rischio di raggiungimento dei limiti di operatività e di collasso!127

4.5.5 Tagli di piano!128

4.5.6 Discussione dei risultati!134

4.6 Modellazione dell’edificio: telaio in C.A.!137

4.7 Analisi dinamica modale!142

4.7.2 Verifica degli spostamenti agli SLD!155

4.7.3 Verifiche di resistenza degli elementi strutturali!157

4.8 Struttura C.A. + Tamponamenti!163

4.8.1 Vantaggi e svantaggi nell’uso del modello con puntone equivalente !163

4.8.2 Modalità di crisi del pannello di tamponamento!164

4.8.3 Gli studi sull’effetto irrigidente dei pannelli di tamponamento!166

(4)

4.8.4 V 168 168 4.8.6 V 175 4.8.7 V 176 T 179 179 4.9.2 V 187 4.9.3 V 201 211 214

CONCLUSIONI 219

BIBLIOGRAFIA 223

SITOGRAFIA 224

ALLEGATI 225

4

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto del quaderno è il mobility management di un ente pubblico di ricerca ISPRA, una declinazione della mobilità sostenibile che tratta la gestione della domanda di

Alle 71 specie nidificanti occorre aggiungere altre tre specie di rapaci diurni (Falco pecchiaiolo Pernis apivorus , Sparviere Accipiter nisus , Pellegrino Falco

 Determino la matrice Hessiana della funzione considerando che la cella [i,j] è pari alla derivata parziale seconda della funzione rispetto prima alla i-esima incognita e

Come per le equazioni differenziali del primo ordine, è possibile trovare le soluzioni della precedente sommando alla soluzione dell’omogenea associata (caso precedente) una

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Jacob aveva invitato 9 amici.. La caccia

[r]

Scrivere la teoria delle piccole oscillazioni attorno a tale punto.. Verificare che esiste almeno