• Non ci sono risultati.

GENNAIO 2020 PRINCIPALE EREDITÀ DEL DECENNIO APPENA DALL'ARCHISTAR THOM MAYNE, È LA CONCLUSO IL SEGNO URBANO DEGLI ANNI DIECI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GENNAIO 2020 PRINCIPALE EREDITÀ DEL DECENNIO APPENA DALL'ARCHISTAR THOM MAYNE, È LA CONCLUSO IL SEGNO URBANO DEGLI ANNI DIECI"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

2020 GENNAIO

SEGNO URB ANO DEGLI ANNI DIECI SEST O P ALAZZO , FIRMA T O ALL'ARCHIST AR THOM MA YNE, È LA ALE EREDITÀ DEL DECENNIO APPENA

(2)

SanDonatoM.ese Periodico del Comune di San Donato Milanese.

Registrazione Tribunale di Milano n. 512 del 13 novembre 1993.

Anno XXV numero 1, gennaio 2020.

Chiuso in redazione il 20 dicembre 2019.

Direttore responsabile:

Andrea Checchi In redazione:

Massimo Zanicchi Valeria Dainese Diego Malara

Correzione di bozze:

Rosa Venturini Rescigno Fotografie:

“Archivio storico Città di San Donato Milanese” presso Cascina Roma, piazza delle Arti 1,

20097 San Donato Milanese.

Grazie al Circolo fotografico “Ventura”

via Unica Bolgiano 2, 20097 San Donato Milanese Direzione e redazione:

Comune di San Donato Milanese via Cesare Battisti 2,

20097 San Donato Milanese

[email protected] Progetto grafico:

Eliana Odelli e Giuseppe Quattrocchi LA FABBRICA INTERATTIVA [email protected] Pubblicità:

SO.G.EDI. srl - Tel. 0331.30.25.90 [email protected] Si ricorda ai signori inserzionisti che le prenotazioni per le pubblicità vanno comunicate entro 40 giorni dall’uscita.

Stampa e distribuzione:

Tipografia Caregnato, Gerenzano [email protected] Impaginazione:

Barbara Ferrario

Grazie a quanti hanno collaborato:

Andrea Anselmi, Gianluca Cassuto, Pietro Del Monte, Giovanna Di Raimondo, Flaminio Fani, Alberto Gagliardi, Francesca Lucarelli, Valentina Mariani, Iris Pontarini, Sara Rancati,

Luciana Roncaglione Tet, Monica Sentiero e Antonella Sommariva

Si ringrazia Roberto Rognoni per le fotografie alle pagine 1,4 e 5

Ricevere a casa una copia di SanDonatoM.ese è un tuo diritto.

In caso di problemi rivolgiti al servizio qualità e controllo distribuzione: tel. 02.5277.2295 [email protected]

IN QUESTO NUMERO

L’EDITORIALE 3. DALLA GIUNTA PROGRAMMAZIONE

4. LA STRATEGIA PER DISEGNARE LA CITTÀ DEL 2030

ISTRUZIONE

7. IL “FAI DA TE” PER LE ASSENZE IN MENSA DIVENTA NORMA FAMIGLIA

9. TANTE ATTIVITÀ PER LE MAMME E I BIMBI

FORMAZIONE

11. LA TERZA GIORNATA DEI MESTIERI E DELLE PROFESSIONI MOBILITÀ

13. IDEE SU COME CI

MUOVEREMO NEGLI ANNI VENTI

URBANISTICA

15. NUOVA TAPPA VERSO IL PARCO HAUSER

CULTURA

21. TORNA IN SCENA

TEATROEASY CON LELLA COSTA TRASPARENZA

23. LE SCELTE DELLA GIUNTA

VITA CITTADINA

25. COSA SUCCEDE IN CITTÀ

PAROLA AL CONSIGLIO

30. DAI GRUPPI CONSILIARI

IERI, OGGI E DOMANI

35. CORREVA IL 1957, ARRIVÒ LA

MARIA AUSILIATRICE

(3)

L’EDITORIALE

C arissime e Carissimi, per la copertina della prima edizione del nuovo decennio abbiamo scelto il segno che ha caratterizzato gli anni Dieci. Il Sesto palazzo uffici (nella suggestiva foto- grafia di Roberto Rognoni), senza ombra di dubbio, è il tema che più ha interessato e riscaldato il dibattito politico del doppio lustro appena tra- scorso. Dal punto di vista urba- nistico, il Sesto – inserito nel contesto rigenerato dell’asse di via Battisti, che negli ultimi anni ha visto la sostituzione di un polo industriale e di una stazione elettrica con edifici residenziali di pregio – rappre- senta il “lascito” ai sandonatesi del decimo di secolo appena concluso..

S e il palazzo firmato dall’ar- chistar Thom Mayne segnerà dal punto di vista urbano la nostra città, come ha fatto negli anni Novanta un altro grande architetto come Kenzo Tange con il Quartiere Affari, è lecito domandarsi - per chi, come noi amministra- tori, è chiamato a fare scelte per il futuro della città - cosa resterà di questi anni Venti e, di conseguenza, come sarà San Donato nel 2030. Su questo abbiamo una serie di

certezze che sono la base su cui stiamo già lavorando per dare concretezza alla nostra idea di città.

I mmaginiamo una città a misura d’uomo, in cui l’elemento umano e il rispetto per l’ambiente siano le direttrici che guide- ranno le nostre scelte. Il tema della sostenibilità ambientale è letteralmente deflagrato a livello globale negli ultimi mesi, evidenziando la necessità, da parte di tutti, di un cambio di passo. Cambio di passo che in questi sette anni di governo abbiamo cercato di realizzare.

La riqualificazione di Certosa e via Kennedy, la nascente cicla- bile che unirà San Donato a Peschiera e lo stesso tanto vitu- perato Piano sosta sono azioni che palesano la nostra atten- zione, da sempre, su aspetti su cui ormai non c’è più tempo da perdere.

A gli anni Venti, poi, affideremo il com- pito di restituire alla città luoghi di vita condivisa rimasti a lungo ai margini, come piazza della

Cosa resterà di

questi anni Venti

Pieve e la Campagnetta, e di rilanciare due fulcri cittadini: il parco Mattei e il Pratone.

Ma agli anni Venti affideremo anche il compito di consoli- dare la coesione della nostra comunità, un consesso sociale caratterizzato da un puzzle di identità, tradizioni ed esperienze differenti che, amalgamate le une alle altre, sono elemento di forza e non di divisione. Perché, come ribadito con la mia pre- senza a Milano, insieme ad altri seicento Sindaci, alla manifesta- zione di solidarietà per Liliana Segre, anche a San Donato l’odio non avrà futuro.

N el concludere que-

sto mio primo inter-

vento del 2020 voglio

rivolgere a tutti voi i miglio-

ri auguri dell’Ammini-

strazione per il nuovo anno

e il nuovo decennio che ci

attendono.

(4)

PROGRAMMAZIONE

SAN DONATO GUARDA AVANTI:

AL LAVORO PER IL 2030

Il primo Dup del nuovo decennio elenca le sfide che l’Ammini strazione intende affrontare per disegnare la città del futuro

I nclusiva, sostenibile, tec- nologica. Sarà così San Donato nel 2030 secondo l’Amministrazione, che, ap- provando il primo Documento unico di programmazione del nuovo decennio, ha impostato il lavoro per disegnare la città in cui vivremo in futuro.

In termini d’inclusione, si par- tirà da un’accelerazione sul welfare di comunità, delega di recente istituzione legata alla volontà di ripensare i servizi e gli interventi nell’ambito delle politiche sociali, superando la frammentazione specialistica

in favore di un sistema che metta la centro la persona e il suo percorso di vita. Fulcro di quest’azione sarà la fami- glia, prima rete di solidarietà sociale a cui l’Amministra- zione guarda con attenzione, nell’ottica di favorire la conci- liazione degli impegni profes- sionali, personali e familiari, avendo ben chiare le dina- miche che nel tempo hanno diversificato e mutato le esi- genze dei nuclei odierni. Con questo obiettivo, entro la pri- mavera, presso il rinnovato SpazioDUe/Colibrì nato dalla

fusione di due servizi preesi- stenti, sarà messo a disposi- zione delle donne di rientro all’attività lavorativa dopo la maternità un luogo per il co-working, iniziativa che po- tenzierà la propria efficacia viaggiando in tandem con l’of- ferta del co-baby (sempre pro- mossa dallo SpazioDUe, come illustrato a p. 9). Proseguirà, naturalmente, l’impegno ver- so le fasce più deboli della cittadinanza, a partire dalle persone con disabilità – anche grazie al lavoro di squadra con la Consulta dedicata al tema, ANCORA TRE

SETTIMANE PER IMMAGINARE LA PIEVE Come detto nel

pezzo principale,

l’Amministrazione guarda al futuro. E, nel farlo, ribadisce l’intenzione di restituire a San Donato un suo fulcro storico. Cosa che intende fare promuovendo un concorso di progettazione per la riqualificazione di piazza della Pieve.

Ingegneri e architetti che intendono partecipare alla gara – attraverso la quale viene chiesto loro di ripensare in toto lo spazio circostante la chiesa patronale, con l’obiettivo di valorizzarlo quale fulcro di socialità e aggregazione – hanno ancora qualche settimana a disposizione.

Il bando, infatti, scade venerdì 24 gennaio.

Tutte le info su www.

concorsopiazzapievesdm.

concorrimi.it.

(5)

SAN DONATO GUARDA AVANTI:

AL LAVORO PER IL 2030

Il primo Dup del nuovo decennio elenca le sfide che l’Ammini strazione intende affrontare per disegnare la città del futuro

FINITE LE FESTE, TORNANO I DIVIETI DI SOSTA

Da martedì 7 gennaio riprende l’attività

sanzionatoria per divieto di sosta connesso all’attività di nettezza urbana. Come consuetudine, la stessa era stata sospesa dal 23 dicembre al 6 gennaio per agevolare i cittadini durante le vacanze natalizie, pur garantendo regolarmente il servizio di spazzamento delle strade. Onde evitare di essere multati, gli automobilisti sono invitati a prestare attenzione ai cartelli di divieto che tornano di nuovo operativi.

SDM2030 Inclusiva

Ripensare i servizi e gli interventi nell’ambito delle politiche sociali, superando la frammentazione specialistica in favore di un sistema che metta al centro la persona e il suo percorso di vita

Sostenibile Si agirà facendo leva su tre azioni: tutela, valorizzazione e recupero ambientale dei tanti polmoni verdi di San Donato, un vero e proprio patrimonio per la comunità

Tecnologica

Maggiori investimenti sulla tecnologia per migliorare, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti, la qualità di vita in città

che sta contribuendo anche a diffondere una maggiore con- sapevolezza della diversità, da non intendersi come un li- mite, ma come un valore – e verso gli anziani, per i quali è stato avviato in via speri- mentale il progetto badante di condominio.

La partita della sostenibilità si giocherà facendo leva su tre azioni: tutela, valorizzazione e recupero ambientale. Il pro- gramma di governo prevede

una serie di progetti per “dare ossigeno” ai tanti polmoni verdi di San Donato, che rap- presentano un vero e proprio patrimonio per la comunità.

Si lavorerà su molti luoghi di- stribuiti sul territorio comu- nale: dalla Campagnetta alle sponde del Lambro, dal fronte boschivo che costeggia lo scol- matore agli Orti Urbani. Agli interventi diretti sulle aree verdi si sommeranno quelli sulle infrastrutture, che tanto incidono sulla qualità del no- stro ecosistema. Si proseguirà, naturalmente, con la strategia per alleggerire l’impatto della mobilità (proseguendo il la- voro avviato con il Biciplan e introducendo alcuni corretti- vi al Piano sosta) e, in questo alveo, sarà decisivo il dialogo con la Città Metropolitana per realizzare un doppio in- tervento sulla Paullese: le barriere fonoassorbenti e la desemaforizzazione.

Guardando al futuro, poi, l’Amministrazione punta a delineare una città in “forma- to digitale”. Il progetto Smart

Land, promosso con i Comuni

di Paullo e Melegnano con l’ot- tica di coinvolgere l’area va- sta a sud est di Milano, appa- lesa l’intenzione di investire

sulla tecnologia per migliorare, a tutti i livelli e in tutti gli am- biti, la qualità di vita in città. Il ricorso alle possibilità tecnolo- giche spazierà dall’installazio- ne dei varchi hi-tech (utili sia in termini di sicurezza, che di gestione della viabilità) alla ge- stione dei rifiuti presso la piat- taforma ecologica, dalla diffu- sione della banda larga e della rete cittadina di Wi-Fi gratuito fino all’attivazione delle pen- siline intelligenti del trasporto pubblico.

Un altro capitolo, infine, coin- volgerà uno degli elementi che caratterizzano da sempre il DNA sandonatese: il mondo dello sport. Per valorizzare l’u- niverso sportivo sandonatese si darà avvio alle azioni previ- ste dallo Sport Plan, documen- to che sarà illustrato nei primi mesi di questo nuovo anno.

Mentre proseguiranno i lavori per rilanciare il Mattei (illumi- nazione dello stadio, riqualifi- cazione del palazzetto, del par- co giochi e del laghetto), per tre importanti poli cittadini dedica- ti allo sport (i centri di sportivi di via 25 aprile e via Maritano e la piscina via Parri) saranno bandite le gare per la gestione futura, essendo giunti al termi- ne gli affidamenti attuali.

Il cantiere del VI Palazzo Uffici, opera simbolo del decennio appena concluso (foto di Roberto Rognoni)

(6)
(7)

ISTRUZIONE

Alla ripresa delle lezioni la mancata presenza in mensa dovrà essere comunicata dai genitori

L’assenza “fai da te”

entra a regime

PER I SERVIZI ONLINE SERVE LO SPID

Dal primo dell’anno lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ha sostituito le vecchie chiavi di accesso ai servizi comunali via web. In particolare, l’ identità digitale è necessaria per le pratiche online dei servizi demografici (bit.ly/demowebsdm), per alcune funzioni del PagoPA e per altre richieste come i patrocini e gli accessi agli atti (bit.

ly/altrepratichewebsdm).

L’unica alternativa per accedere via web ai servizi del Comune è attraverso la Carta Regionale dei Servizi (CRS) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per utilizzarle, però, serve un lettore di smart card da collegare al computer e un pin che può essere richiesto allo sportello URP del Punto Comune (Palazzo Municipale, piano terra, lunedì-martedì-mercoledì- venerdì 8.30-13.45, giovedì 8.30-16.30, sabato 8.30-11.45) o all’ASST in via Sergnano.

L’ASSENZA VA COMUNICATA COSA

cambia sistema di

registrazione delle assenze in mensa

PER CHI

mamme e papà degli alunni delle materne ed elementari pubbliche QUANDO

alla ripresa scolastica, dopo le vacanze di Natale COME

con app, via web, tramite sms INFO bit.ly/faidatesdm

A vviato in via speri- mentale a novembre, entra a regime con la ripresa dell’attività scolasti- ca dopo la pausa natalizia. Si tratta del nuovo sistema di conteggio delle assenze in mensa per le scuole materne ed elementari pubbliche. In caso di assenza del proprio figlio, il genitore potrà evita- re l’addebito del pasto segna- lando la mancata presenza a tavola il giorno prima (dalle 14 alle 24) o il giorno stesso (dalle 6 alle 9.30). E potrà farlo attraverso tre canali:

l'app, il portale web o via sms.

Altrettanto ampia la gam- ma di possibili segnalazioni:

i genitori, infatti, potranno

“annullare” più pasti conse- cutivi (fino a un massimo di 30 giorni) in caso di assenze

prolungate o, ancora, preno- tare il pasto “in bianco” (die- ta blanda o leggera per un massimo di 2 giorni).

Per chi usa l’app – eCivisWeb, scaricabile gratuitamente su

Google Play Store (per tele-

foni Android) o su App Store (per i dispositivi Apple) e ac- cessibile con le stesse creden- ziali utilizzate per il web – è sufficiente scegliere il menù

Prenotazione pasti e, cliccan-

do sulla voce Calendario sot- to l'utente interessato, mo- dificare la voce del menù a tendina, presente accanto ai giorni del calendario scolasti- co, da Pasto base ad Assente (o a Pasto in bianco, in caso di presenza e della necessi- tà di mangiare “leggero”).

Stesso iter, nel caso si scelga la soluzione via web, ovvero,

tramite il portale del gestore del servizio mensa raggiungi- bile all’indirizzo https://san-

donato.ecivis.it/ECivisWEB.

Per la gestione via sms, inve-

ce, si consiglia di consultare,

sempre sul portale, le istru-

zioni disponibili nella sezione

Comunicazione. Il nome del

file da scaricare in versione

pdf (dunque comodamente

consultabile da pc, smartpho-

ne e tablet) è Istruzioni_sms.

(8)
(9)

LE PRIME PROPOSTE DEL 2020 Cobaby, per lasciare i bimbi di età inferiore ai tre anni a educatrici esperte, dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 12.30, con l’eccezione del mercoledì, aperto dalle 13.30 alle 17.30) Ginnastica per gestanti, per arrivare preparati e in forma al parto, da giovedì 16 gennaio, 5 lezioni a cadenza settimanale in fascia oraria serale (18-19) Massaggio infantile, per imparare una pratica benefica per lo sviluppo dei piccoli e per migliorare la relazione con i genitori, da giovedì 4 febbraio, 8 lezioni a cadenza settimanale in fascia oraria mattutina (dalle 10.30)

Festa di inizio anno, per conoscere le tante attività del servizio, in programma sabato 8 febbraio alle 10.30 Info: 02-5272131, spaziodue@comune.

sandonatomilanese.mi.it

FAMIGLIA

G innastica per prepa- rarsi al parto e per smaltirne i postumi, coccole per i bambini e altre attività a misura di neomam- me, gestanti e bebè. Il 2020 dello SpazioDUe/Colibrì, ser- vizio nato dalla fusione delle due attività rivolte alla fami- glie sandonatesi, parte con tante proposte che si somme-

ranno le une alle altre nel corso di tutto l’anno.

E per tutto il 2020, inoltre, sarà offerto il Cobaby, luogo dove, dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 12.30,

con l’eccezione del mercoledì, aperto

dalle 13.30 alle 17.30), i genitori potranno lascia-

re i loro bimbi di età inferiore ai tre anni nelle mani di educa-

trici esperte. A questa attività

costante si in- nesteranno, via via, altre inizia- tive strutturate su brevi cicli o a spot. Le prime a partire saranno

la Ginnastica per gestanti e il Massaggio infantile. Da giovedì 16 gennaio, a cadenza settimanale in fascia oraria se- rale (18-19), si svolgerà il corso che permette di arrivare pre- parati e in forma al parto, con esercizi fisici ideali per preve- nire e fronteggiare i disturbi più comuni come, ad esempio, il mal di schiena e i proble- mi di circolazione alle gambe.

Strutturato su minicicli da 5 lezioni (al costo di 40 euro), il corso sarà riproposto più volte nel corso dell’anno. Saranno due, invece, le occasioni per seguire il secondo corso in par- tenza nel 2020: quello che in- segna a massaggiare il proprio bambino, pratica che garanti- sce moltissimi benefici per lo sviluppo dei piccoli e per la re- lazione con i genitori, oltre a favorire il rilassamento e l’ac- quisizione del ritmo sonno-ve- glia. Il corso, organizzato su 8 lezioni a cadenza settimanale (il martedì alle 10.30, costo 30 euro), inizierà il 4 febbraio.

Per conoscere le tante attivi- tà dello SpazioDUe/Colibrì, si consiglia di partecipare alla festa di inizio anno, in pro- gramma sabato 8 febbraio alle 10.30 in via Unica Bolgiano 2.

PAROLE IN GIOCO, LA FILOSOFIA A MISURA DI BAMBINO Nella nostra epoca, caratterizzata

dall’interazione sul web e dai social network, vengono a mancare reali spazi, tempi e occasioni di ascolto e di dialogo. Per questo motivo appare urgente offrire ai bambini e ai loro genitori l’occasione di sperimentare

un’attività riflessiva e critica, che utilizzi il linguaggio quotidiano per interrogarsi su se stessi e sul mondo che ci circonda.

Occasione offerta da Parole in gioco, laboratorio di filosofia in pratica che mette in dialogo bambini e adulti attraverso il gioco delle domande e l‘attenzione alle nostre parole. I primi due appuntamenti, ideali per bambini da 5 a 8 anni insieme ad almeno un genitore, si svolgeranno allo SpazioDUe sabato 18 gennaio e

sabato 1 febbraio (10 euro a incontro) alle 10.30.

LO SPAZIODUE/COLIBRÌ RIPARTE DALLE MAMME

Il servizio di via Unica Bolgiano 2 apre l’anno con proposte

per gestanti, neomamme e bimbi

(10)
(11)

FORMAZIONE

E TU CHE LAVORO FAI?

T erza edizione, stesso format. Sabato 11 gennaio (dalle 9 alle 13, in Cascina Roma), tor- na la Giornata Mestieri e Professioni. L’iniziativa – organizzata dal servizio Infogiovani e inserita nel percorso di orientamento scolastico delle scuole citta- dine – è pensata per parla- re ai ragazzi di formazione e impiego in modo sempli- ce e diretto, cioè attraver- so le parole di universitari e lavoratori poco più gran- di di loro. Per facilitare il dialogo, i partecipanti (stu- denti delle scuole medie

che potranno iscriversi at- traverso una piattaforma online dedicata) saranno divisi in gruppi tematici, in base al percorso di for- mazione che intendono in- traprendere nel loro futu- ro. All’interno dei gruppi, i ragazzi avranno modo di confrontarsi direttamente con giovani che hanno de- ciso d’inseguire i loro stessi sogni e valutare, grazie alle esperienze riportate dai loro interlocutori, se le proprie aspettative coincidono con la realtà. La scorsa edizione ha visto il coinvolgimento di circa 30 relatori, quest’anno

saranno altrettanti e, come da programma consolidato, i loro contributi spazieran- no dall’illustrazione delle professioni in materia di scienza a quelle creative, da quelle legate al mondo dell’economia e delle finan- ze alle attività di stampo umanistico. Per ulteriori informazioni, è possibile ri- volgersi al docente di rife- rimento per l'orientamento del proprio istituto scola- stico. I dettagli dell’evento saranno riportati anche sul sito del Comune, oltre che sui canali social dell’Ente e dell'Infogiovani.

Universitari e giovani lavoratori si raccontano agli studenti delle medie

PER ALUNNI, GENITORI E DOCENTI Un servizio per

promuovere il benessere dell’intera comunità scolastica lavorando sia all’interno, che al di fuori delle scuole cittadine. È lo Sportello di Ascolto curato dai professionisti del Team di Comunità, pronti a ricevere su appuntamento i genitori e le famiglie del territorio presso lo sportello del Polifunzionale di via Parri, 12. Per fissare un colloquio, i ragazzi possono rivolgersi direttamente al proprio professore di riferimento, mentre i genitori devono prendere contatto con il referente scolastico, che si occuperà di illustrare le date e gli orari di disponibilità dei consulenti psico-pedagogici.

GIORNATA MESTIERI E PROFESSIONI QUANDO

sabato 11, dalle 9 alle 13 DOVE Cascina Roma COSA incontro informativo di orientamento

CHI per gli studenti delle scuole medie

INFO informagiovani.

[email protected]

(12)
(13)

MOBILITÀ

U n documento di sin- tesi con numeri e idee per la mobilità del futuro. Sarà presenta- to in Cascina Roma, giove- dì 23 alle 20.45, dai tecnici di Decisio, società con sede ad Amsterdam e con oltre vent’anni di esperienza in ambito di mobilità, che sta collaborando con l’Ente alla progettazione delle dinami- che con cui ci muoveremo in città nel prossimo decennio.

A essere presentato sarà il lavoro conclusivo di un in- tervento che ha miscelato analisi e rilevazioni tecniche al confronto con le compo- nenti sociali di San Donato:

dai singoli cittadini ai mobi- lity manager delle aziende del territorio. All’hand book, frutto della collaborazione tra Amministratori, tecnici e cittadini, è affidato il compi- to di fotografare lo scenario attuale della mobilità locale e pesare le possibili ricadute future generate dalle scelte in materia. La base dei dati è costituita da quanto elabora- to in vista dei workshop che si sono tenuti tra ottobre a novembre nell’ambito della fase due del percorso per l’a- dozione del Biciplan, il primo

piano cittadino per la mobi- lità ciclistica. Gli stessi dati sono parametrati sulle possi- bili conseguenze (in termini economici, ambientali, socia- li e sanitari) generate da un

“non intervento” e su quelle legate all’adozione di buone pratiche in grado di contenere le ricadute negative e incenti- vare quelle positive.

La fotografia attuale è quella di una città, polo attrattore su scala metropolitana, che quo- tidianamente registra più di 122mila spostamenti, dei qua- li il 61% in auto. Lasciando le cose come stanno, nei prossi- mi dieci anni, gli spostamenti in automobile potrebbero cre- scere di 9mila unità, causan- do una quindicina di morti e oltre 1.500 feriti. Qualora, VIA MORO:

VIABILITÀ

“RISCRITTA” PER LAVORI

Da fine dicembre l’area di via Moro è interessata da lavori di manutenzione straordinaria sulla rete fognaria. Nei primi giorni di gennaio è previsto il taglio della carreggiata principale della via e la conseguente chiusura della tradizionale via d’accesso alla traversa su cui si affacciano i civici dal 7 al 23. Per circa in mese, per accedere a quest’ultima, sarà attivata una bretella provvisoria, riservata ai residenti, collegata a via Rodari.

SOSTA: RINNOVATO IL PASS?

Per residenti, domiciliati e titolari di attività commerciali nelle zone a strisce blu e a disco orario è tempo di rinnovi. A fine anno, infatti, sono scaduti i permessi per la sosta.

Per ottenere i pass per il 2020, gli aventi diritto devono: rivolgersi allo sportello fisico di SisPark, gestore del piano sosta, o perfezionare la pratica via web. Lo sportello si trova al piano terra del Municipio e riceve il pubblico il martedì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 8.30 alle 11.30 (tel. 02 52772700 attivo solo negli orari di apertura; e-mail:

sandonatomilanese@

sispark.it). Il portale internet con tutta la modulistica digitale e le istruzioni per il rinnovo è visitabile all’indirizzo bit.ly/pianosostasdm.

invece, si decidesse di pro- muovere con convinzione gli spostamenti in bici e a pie- di, elevandoli al 15%, questo comporterebbe una riduzione di 14mila viaggi in auto e un beneficio sociale stimato – da qui al 2030 – in 45 milioni di euro.

COME CI MUOVEREMO NEL 2030

GIOVEDÌ 23 GENNAIO IN CASCINA ROMA SARÀ PRESENTATO L’HAND BOOK, DOCUMENTO CON NUMERI E IDEE PER IL FUTURO DI SAN DONATO

MUOVENDOSI VERSO IL DOMANI COSA presentazione dell’hand book sulla mobilità cittadina

CHI a cura dei tecnici di Decisio

QUANDO giovedì 23 gennaio, ore 20.45

DOVE

in Cascina Roma

ingresso libero

(14)
(15)

TUTTI INVITATI COSA

Incontro d’avvio del percorso partecipato per la realizzazione del Parco Gustavo Hauser

CHI per i residenti di quartiere Certosa/

Parri/Di Vittorio e i sandonatesi interessati al tema QUANDO

Lunedì 20 gennaio, ore 20.45

DOVE

Biblioteca di via Parri

URBANISTICA

ALCUNE CHIUSURE NEI CIMITERI

A metà mese sarà interdetto temporaneamente

l’accesso in alcune zone dei tre cimiteri cittadini.

I divieti scatteranno per garantire agli operatori cimiteriali la possibilità di effettuare le operazioni di esumazione ed estumulazione. Nelle mattine da lunedì 13 al lunedì successivo (sabato e domenica esclusi) i lavori e le chiusure parziali riguarderanno il camposanto di Monticello.

Martedì 21, invece, gli interventi interesseranno il Concentrico, mentre mercoledì 22 il Cimitero di Poasco. In questi due casi, le operazioni comporteranno la chiusura al pubblico dei cimiteri fino a mezzogiorno. A curare le operazioni è la SCD, azienda che gestisce i servizi cimiteriali, con sede presso il Cimitero di Monticello.

Per informazioni:

02 51800101 (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17).

IL MATTEI IN PAUSA PER TRE GIORNI Tre giorni di lavori al Mattei per cambiare il fornitore di energia elettrica. In concomitanza con l’intervento, dal 7 al 9 gennaio, il Parco “viaggerà a scarto ridotto”: essendo privo di alimentazione, le sue strutture al chiuso (palestre e spogliatoi) non saranno utilizzabili.

Mancando, poi, l’impianto d’illuminazione, per motivi di sicurezza la chiusura dei due ingressi sarà anticipata alle 16, poco prima rispetto all’imbrunire.

Per le stesse ragioni, nelle ore notturne sarà attivato un servizio di guardiania.

A cquisita l’area ed ef- fettuata la bonifica, si può partire con la progettazione partecipata.

Prende il via ufficialmen- te la rincorsa al futuro della Campagnetta, ambito citta- dino destinato a ospitare il Parco urbano dedicato a Gustavo Hauser. Il pro- cesso sarà avviato lunedì 20 gennaio alle 20.45 nei locali della Biblioteca di via Parri, luogo che nei prossimi mesi ospiterà un punto dedicato alla raccolta di idee e sugge- rimenti da parte dei cittadini.

Cittadini che sono invitati a partecipare all’incontro d’av- vio, occasione per conoscere il piano di lavoro condiviso e gli “attori” che ne tireranno le fila. L’Amministrazione, infatti, per coinvolgerne al meglio i residenti del quartie- re Certosa/Parri/Di Vittorio e i sandonatesi interessati al tema e amalgamarne effica- cemente le idee, si avvarrà della consulenza tecnica di un trio di architetti specia- lizzati nella valorizzazione delle aree urbane (Anzivino, Masera e Pomodoro) e dei facilitatori di partecipazione di Avanzi – Sostenibilità per

azioni (azienda specializzata

in soluzioni innovative, che negli scorsi mesi ha curato la regia del progetto Cascina Roma Creative Lab).

L’obiettivo è sintetizzare, entro l’estate, le linee guida a cui si dovranno attenere i tecnici chiamati a progettare l’area. Si comincia, dunque, a intravedere la linea di ar- rivo di un’idea germogliata negli Novanta del Novecento (quando il Comune bandì un concorso di idee per la progettazione di un parco naturale), poi accantonata, per essere infine sostenu- ta con convinzione da tan- ti cittadini e dall’attuale Amministrazione.

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL PARCO HAUSER

Fissata la data di avvio del percorso partecipato per disegnare

la Campagnetta del futuro

(16)
(17)

Tutti

gli eventi, farmacie e numeri utili di gennaio 2020.

Per fa r conoscer e la tua attività fai pubb licità su SDM

Periodico a cura dell’Amministrazione

comunale distribuito mensilmente a tutte

le famiglie di San Donato Milanese Per la tua pubblicità riv

olgiti a

SO.G.EDI. srl -

tel. 0331.302590

[email protected]

MERCOLEDÌ 1 LOMOLINO SGM GIOVEDÌ 2 SANTA BARBARA SDM VENERDÌ 3 BORGOEST SGM SABATO 4 COMUNALE 1 SDM DOMENICA 5 COMUNALE 3 PB LUNEDÌ 6 COMUNALE 1 SDM MARTEDÌ 7 CIVESIO SGM MERCOLEDÌ 8 SAN CARLO SDM GIOVEDÌ 9 COMUNALE 1 SGM VENERDÌ 10 COMUNALE 1 SDM SABATO 11 BORGOLOMBARDO SGM DOMENICA 12 COMUNALE 3 PB LUNEDÌ 13 COMUNALE 1 SGM MARTEDÌ 14 NUOVA SDM MERCOLEDÌ 15 COMUNALE 1 SGM GIOVEDÌ 16 METANOPOLI SDM VENERDÌ 17 RUBISSE SGM SABATO 18 COMUNALE 1 SDM DOMENICA 19 COMUNALE 3 PB

LUNEDÌ 20 SANTA BARBARA SDM

MARTEDÌ 21 PELLEGRINI SGM MERCOLEDÌ 22 COMUNALE 1 SDM GIOVEDÌ 23 LOMOLINO SGM VENERDÌ 24 COMUNALE 1 SDM SABATO 25 BORGOEST SGM DOMENICA 26 COMUNALE 3 PB LUNEDÌ 27 COMUNALE 1 SGM MARTEDÌ 28 COMUNALE 1 SDM MERCOLEDÌ 29 CIVESIO SGM GIOVEDÌ 30 SAN CARLO SDM VENERDÌ 31 COMUNALE 1 SGM

Gli uffici comunali. Orari 2020

PALAZZO COMUNALE

UFFICIO ORARIO

RECEPTION LUN 8:00/18:30 - MAR 8:00/18:30 - MER 8:00/17:30 - GIO 8:00/18:30 VEN 8:00/16:30 - SAB 8:00/11:30

PUNTO COMUNE LUN 8:30/13:00 - MAR 8:30/13:00 - MER 8:30/13:00 - GIO 8:30/16:30 VEN 8:30/13:00 - SAB 8:30/11:30

POLIZIA LOCALE LUN 8:30/13:00 - MAR 8:30/13:00 - MER 8:30/13:00 - GIO 8:30/16:00 VEN 8:30/13:00 - SAB 8:30/11:30

PROTOCOLLO LUN 8:45/12:45 - MAR 8:45/12:45 - MER 8:45/12:45 - GIO 8:45/12:45 VEN 8:45/12:45

SEGRETARIATO SOCIALE MAR 9:00/12:00 - GIO 9:00/12:00 SPORTELLO SUAP SU APPUNTAMENTO (TEL. 02/52772592) UFFICIO TECNICO MAR 8:45/12:45 - VEN 8:45/12:45

AGENZIA PER L’ABITARE MAR 8:45/12:45 - MER 8:45/12:45 - VEN 8:45/12:45 PIANO SOSTA MAR 9:00/13:00 - GIO 14:00/18:00 - SAB 8:30/11:30

SEDI ESTERNE

UFFICIO ORARIO

BIBLIOTECA CENTRALE (PRESTITI)

LUN 10:30/18:00 - MAR 9:00/18:00 - MER 12:30/18:00 - GIO 12:30/18:00 VEN 9:00/18:00 - SAB 9:00/13:00

BIBLIOTECA CENTRALE (SALE STUDIO)

LUN 10:30/23:00 - MAR 9:00/23:00 - MER 9:00/23:00 - GIO 9:00/23:00 VEN 9:00/20:00 - SAB 9:00/13:00 E 14:00/18:00

BIBLIOTECA DI CERTOSA MAR 9:00/13:00 E 14:00/18:00 - MER 9:00/13:00 E 14:00/18:00 GIO 9:00/13:00 - VEN 9:00/13:00 - SAB 9:00/13:00

BIBLIOTECA POASCO LUN 14:00/18:00 - GIO 9:00/12:00

CASCINA ROMA

LUN 9:30/12:30 E 14:30/18:30 - MAR 9:30/12:30 E 14:30/18:30 MER 9:30/12:30 E 14:30/18:30 - GIO 9:30/12:30 E 14:30/18:30 VEN 9:30/12:30 E 14:30/18:30 - SAB 9:30/12:30 E 14:30/18:30 FESTIVI 10:00/12:30 E 15:00/19:00

CENTRO AGGREGAZIONE LUN 9:30/17:30 - MAR 9:30/18:30 - MER 9:30/17:30 - GIO 9:30/18:30

Numeri Utili

Le farmacie di San Donato, San Giuliano e Peschiera, in linea con la normativa regionale, garantiscono un unico ciclo di turnazione con copertura h24 dalle 8.30 alle 8.30 del mattino successivo

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CENTRALINO ... 02/527721 ANAGRAFE ... 02/52772.287 / 288 / 289 / 293 URP-PUNTO COMUNE ... 02/52772.294 / 372 291 / 292 / 269 STATO CIVILE ... 02/52772283 / 284 POLIZIA LOCALE ... 02/518881 IGIENE AMBIENTALE ... 02/52772350 CENTRO DONNA ... 02/36527138 INFORMAGIOVANI ... 366/7291536 CENTRO SOCIO SANITARIO, VIA SERGNANO 2

ATS MILANO (EX ASL) ... 02/98114111 AZIENDA SOCIALE

SUD EST MILANO ... 02/90662322 CENTRO PSICOSOCIALE ... 02/5273611 ... 02/5278676 FONDAZIONE DON GNOCCHI .... 02/55607402 SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA

INFANTILE ... 02/55608019 MEDICINA DELLO SPORT ...02/98115958 AZIENDA COMUNALE FARMACIE CENTRALINO ... 02/5181311 ILLUMINAZIONE

SEGNALAZIONE GUASTI ... 800/498616 SERVIZIO RIFIUTI

INFO E RITIRO RIFIUTI

INGOMBRANTI (AMSA) ... 800/332299 PIATTAFORMA ECOLOGICA ... 02/5270320 TRASPORTI

TAXI ... 02/6969 ORARI AUTOBUS E TRENI ...

www.comune.sandonatomilanese.mi.it AMIACQUE

PRONTO INTERVENTO ... 800/175571 EMERGENZA GAS

ITALGAS ... 800/900999 EX GUARDIA MEDICA

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ... 848/800804

(18)

GENNAIO

GIOVEDÌ 2

BIBLIOTECHE COMUNALI /

“Mercatino dei libri usati”, con titoli a 50 cent e un euro (fino sabato 4 gennaio) VENERDÌ 3

PIAZZA DEL MUNICIPIO /

“Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

MARTEDÌ 7

STRADE CITTADINE / Ripresa, dopo la pausa per le festività, dell’attività sanzionatoria per divieto di sosta connesso alla pulizia della strada

PARCO MATTEI / Chiusura anticipata del centro per operazioni di cambio fornitore di energia elettrica (alle 16, fino a giovedì 9)

GIOVEDÌ 9

CIRCOLO FOTOGRAFICO / “Una serata con…”, incontro con Marco Petroi (alle 21)

SABATO 11

VIA UNICA POASCO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti

“a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

CASCINA ROMA / “Giornata dei mestieri e delle professioni”, terza edizione dell’evento dedicato ai ragazzi che devono scegliere il proprio futuro (alle 9)

SCUOLA D’ACQUISTO, VIA EUROPA / “Open day”

di presentazione della scuola primaria di via Europa (dalle 9.30 alle 12)

SCUOLA GREPPI, VIA GREPPI /

“Open day” di presentazione delle scuole primaria e dell’infanzia di via Greppi (dalle 9.30 alle 12)

SCUOLA CALVINO, POASCO /

“Open day” di presentazione delle scuole primaria e dell’infanzia di Poasco (dalle 9.30 alle 12)

SCUOLA PAGODE, VIA MARTIRI DI CEFALONIA / “Open day”

di presentazione della scuola dell’infanzia di via Martiri di Cefalonia (dalle 9.30 alle 12)

DOMENICA 12

BIBLIOTECA CENTRALE / Apertura domenicale sale studio, a cura dell’Associazione Sando Calling (dalle 14.30 alle 20)

LUNEDÌ 13

CIMITERO DI MONTICELLO / Chiusure temporanee per operazioni di esumazione (al mattino, fino a lunedì 20) GIOVEDÌ 16

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Ginnastica per gestanti”, prima lezione del corso per donne in gravidanza (alle 18, 5 lezioni, 40 euro)

TEATRO TROISI / “Il saltimbanco e la luna”, spettacolo teatrale dedicato a Enzo Jannacci, nell’ambito della rassegna

“Canta-Storie” (alle 20.45, 15 euro)

SCUOLA MARIA AUSILIATRICE /

“Oggi spiego”, spettacolo di cabaret con Michele Diegoli, nell’ambito del percorso di orientamento (alle 21)

CIRCOLO FOTOGRAFICO / “Una serata con…”, incontro con Paolo Benini (alle 21)

SABATO 18

VIA DI VITTORIO / “Centro

Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti

“a domicilio” di Amsa (Dalle 8 alle 12)

█SCUOLA RODARI, VIA MORO /

“Open day” di presentazione della scuola dell’infanzia di via Moro (dalle 10 alle 12)

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Parole in gioco”, laboratorio filosofico per bambini da 5 a 8 anni insieme ad almeno un genitore (alle 10.30, 10 euro)

TEATRO TROISI / “Il libro della giungla”, spettacolo teatrale a cura della Fondazione Aida, nell’ambito della rassegna per le famiglie (alle 16, 5 euro)

DOMENICA 19

BIBLIOTECA CENTRALE / Apertura domenicale sale studio, a cura

dell’Associazione Sando Calling (dalle 14.30 alle 20)

LUNEDÌ 20

BIBLIOTECA DI VIA PARRI / “Verso il Parco Gustavo Hauser”, incontro d’avvio per la progettazione partecipata della Campagnett

(alle 20.45) MARTEDÌ 21

SCUOLA MATTEOTTI / “Formica amica”, raccolta di cibo

CIMITERO CONCENTRICO / Chiusure temporanea per operazioni di esumazione (fino a mezzogiorno)

CASCINA ROMA / “Perché il populismo fa male al popolo”, presentazione del libro di padre Bartolomeo Sorge e Chiara Tintori, intervista a cura di Francesco Puliti, modera Laura Bellinato

(alle 21)

INSERTO SDMESE

SDM.ese / Gli appuntamenti di gennaio.

MERCOLEDÌ 22

CIMITERO DI POASCO / Chiusure temporanea per operazioni di esumazione (fino a mezzogiorno) GIOVEDÌ 23

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Ginnastica per gestanti”, seconda lezione del corso per donne in gravidanza (alle 18, 5 lezioni, 40 euro)

CASCINA ROMA / Presentazione dell’end book della mobilità cittadina, in collaborazione con Decisio (Alle 20.45)

CIRCOLO FOTOGRAFICO / “Serata Shamiri”, a cura di Alessandro Tintori (alle 21)

SABATO 25

VIA RODARI / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti

“a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

SCUOLA ARCOBALENO, VIA DI VITTORIO / “Open day”

di presentazione della scuola dell’infanzia di via Di Vittorio (dalle 10 alle 12)

CENTRO CARITAS, PIAZZA DELLA PIEVE / “Mercatino di abbigliamento usato”, a cura della Caritas della Parrocchia di San Donato (dalle 15 alle 19)

CASA DELLE ASSOCIAZIONI, VIA UNICA BOLGIANO / “Mercatino libri e dvd a un euro”, a cura della Fondazione Aiutiamoli a Vivere (dalle 15 alle 18)

DOMENICA 26

PARCHEGGIO V PALAZZO UFFICI ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 8 alle 18)

CASA DELLE ASSOCIAZIONI, VIA UNICA BOLGIANO / “Mercatino libri e dvd a un euro”, a cura della Fondazione Aiutiamoli a Vivere (dalle 9 alle 18)

CENTRO CARITAS, PIAZZA DELLA PIEVE / “Mercatino di abbigliamento usato”, a cura della Caritas della Parrocchia di San Donato (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19)

BIBLIOTECA CENTRALE / Apertura domenicale sale studio, a cura

dell’Associazione Sando Calling (dalle 14.30 alle 20)

CASCINA ROMA / “Ritratti in carcere”, ultimo giorno della mostra fotografica di Margherita Lazzati GIOVEDÌ 30

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Ginnastica per

CONSULTA LA VERSIO

NE AGGIORN

ATA IN TEMPO REALE SU:WWW.COMUNE.

SANDONA

TOMILANESE.MI.IT/

CALENDARIO-EVENTI

gestanti”, prima lezione del corso per donne In gravidanza

(alle 18, 5 lezioni, 40 euro)

TEATRO TROISI / “Se non posso ballare”, spettacolo teatrale con Lella Costa, nell’ambito della rassegna “Teatroeasy” (alle 20.45)

FEBBRAIO

SABATO 1

BIBLIOTECA CENTRALE / “Gli incip”, laboratorio di scrittura

creativa con Paola Buonacasa (alle 10, ingresso libero su prenotazione da martedì 21 allo 02-52772310)

█SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA

BOLGIANO / “Parole in gioco”, laboratorio filosofico per bambini da 5 a 8 anni insieme

ad almeno un genitore (alle 10.30, 10 euro) MARTEDÌ 4

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Massaggio infantile”, prima lezione del corso per neomamme (alle 10.30, 8 lezioni, 30 euro)

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Se ascolto imparo la musica”, corso di musica per mamme e bambini secondo il metodo Gordon (alle 17, 10 lezioni, 150 euro) SABATO 8

BIBLIOTECA DI VIA PARRI / “Corso di lettura ad alta voce con tema la poesia”, a cura di Adriana Milani del Teatrodipietra, prima lezione (alle 10, ingresso libero

su prenotazione da martedì 28 allo 02-52772310)

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA

BOLGIANO / “Festa di inizio anno”,

per conoscere le attività e le proposte

del servizio (alle 10.30)

(19)

GENNAIO

GIOVEDÌ 2

BIBLIOTECHE COMUNALI /

“Mercatino dei libri usati”, con titoli a 50 cent e un euro (fino sabato 4 gennaio) VENERDÌ 3

PIAZZA DEL MUNICIPIO /

“Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

MARTEDÌ 7

STRADE CITTADINE / Ripresa, dopo la pausa per le festività, dell’attività sanzionatoria per divieto di sosta connesso alla pulizia della strada

PARCO MATTEI / Chiusura anticipata del centro per operazioni di cambio fornitore di energia elettrica (alle 16, fino a giovedì 9)

GIOVEDÌ 9

CIRCOLO FOTOGRAFICO / “Una serata con…”, incontro con Marco Petroi (alle 21)

SABATO 11

VIA UNICA POASCO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti

“a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

CASCINA ROMA / “Giornata dei mestieri e delle professioni”, terza edizione dell’evento dedicato ai ragazzi che devono scegliere il proprio futuro (alle 9)

SCUOLA D’ACQUISTO, VIA EUROPA / “Open day”

di presentazione della scuola primaria di via Europa (dalle 9.30 alle 12)

█SCUOLA GREPPI, VIA GREPPI /

“Open day” di presentazione delle scuole primaria e dell’infanzia di via Greppi (dalle 9.30 alle 12)

SCUOLA CALVINO, POASCO /

“Open day” di presentazione delle scuole primaria e dell’infanzia di Poasco (dalle 9.30 alle 12)

█SCUOLA PAGODE, VIA MARTIRI

DI CEFALONIA / “Open day”

di presentazione della scuola dell’infanzia di via Martiri di Cefalonia (dalle 9.30 alle 12)

DOMENICA 12

BIBLIOTECA CENTRALE / Apertura domenicale sale studio, a cura dell’Associazione Sando Calling (dalle 14.30 alle 20)

LUNEDÌ 13

CIMITERO DI MONTICELLO / Chiusure temporanee per operazioni di esumazione (al mattino, fino a lunedì 20) GIOVEDÌ 16

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Ginnastica per gestanti”, prima lezione del corso per donne in gravidanza (alle 18, 5 lezioni, 40 euro)

TEATRO TROISI / “Il saltimbanco e la luna”, spettacolo teatrale dedicato a Enzo Jannacci, nell’ambito della rassegna

“Canta-Storie” (alle 20.45, 15 euro)

SCUOLA MARIA AUSILIATRICE /

“Oggi spiego”, spettacolo di cabaret con Michele Diegoli, nell’ambito del percorso di orientamento (alle 21)

█CIRCOLO FOTOGRAFICO / “Una

serata con…”, incontro con Paolo Benini (alle 21)

SABATO 18

VIA DI VITTORIO / “Centro

Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti

“a domicilio” di Amsa (Dalle 8 alle 12)

█SCUOLA RODARI, VIA MORO /

“Open day” di presentazione della scuola dell’infanzia di via Moro (dalle 10 alle 12)

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Parole in gioco”, laboratorio filosofico per bambini da 5 a 8 anni insieme ad almeno un genitore (alle 10.30, 10 euro)

TEATRO TROISI / “Il libro della giungla”, spettacolo teatrale a cura della Fondazione Aida, nell’ambito della rassegna per le famiglie (alle 16, 5 euro)

DOMENICA 19

BIBLIOTECA CENTRALE / Apertura domenicale sale studio, a cura

dell’Associazione Sando Calling (dalle 14.30 alle 20)

LUNEDÌ 20

BIBLIOTECA DI VIA PARRI / “Verso il Parco Gustavo Hauser”, incontro d’avvio per la progettazione partecipata della Campagnett

(alle 20.45) MARTEDÌ 21

SCUOLA MATTEOTTI / “Formica amica”, raccolta di cibo

CIMITERO CONCENTRICO / Chiusure temporanea per operazioni di esumazione (fino a mezzogiorno)

CASCINA ROMA / “Perché il populismo fa male al popolo”, presentazione del libro di padre Bartolomeo Sorge e Chiara Tintori, intervista a cura di Francesco Puliti, modera Laura Bellinato

(alle 21)

MERCOLEDÌ 22

CIMITERO DI POASCO / Chiusure temporanea per operazioni di esumazione (fino a mezzogiorno) GIOVEDÌ 23

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Ginnastica per gestanti”, seconda lezione del corso per donne in gravidanza (alle 18, 5 lezioni, 40 euro)

CASCINA ROMA / Presentazione dell’end book della mobilità cittadina, in collaborazione con Decisio (Alle 20.45)

CIRCOLO FOTOGRAFICO / “Serata Shamiri”, a cura di Alessandro Tintori (alle 21)

SABATO 25

VIA RODARI / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti

“a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

SCUOLA ARCOBALENO, VIA DI VITTORIO / “Open day”

di presentazione della scuola dell’infanzia di via Di Vittorio (dalle 10 alle 12)

CENTRO CARITAS, PIAZZA DELLA PIEVE / “Mercatino di abbigliamento usato”, a cura della Caritas della Parrocchia di San Donato (dalle 15 alle 19)

CASA DELLE ASSOCIAZIONI, VIA UNICA BOLGIANO / “Mercatino libri e dvd a un euro”, a cura della Fondazione Aiutiamoli a Vivere (dalle 15 alle 18)

DOMENICA 26

█PARCHEGGIO V PALAZZO UFFICI

ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 8 alle 18)

CASA DELLE ASSOCIAZIONI, VIA UNICA BOLGIANO / “Mercatino libri e dvd a un euro”, a cura della Fondazione Aiutiamoli a Vivere (dalle 9 alle 18)

CENTRO CARITAS, PIAZZA DELLA PIEVE / “Mercatino di abbigliamento usato”, a cura della Caritas della Parrocchia di San Donato (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19)

BIBLIOTECA CENTRALE / Apertura domenicale sale studio, a cura

dell’Associazione Sando Calling (dalle 14.30 alle 20)

█CASCINA ROMA / “Ritratti in

carcere”, ultimo giorno della mostra fotografica di Margherita Lazzati GIOVEDÌ 30

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Ginnastica per /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

IN BIBLIO SI STUDIA ANCHE DI DOMENICA Le

domeniche del 12, 19, 26 gen- naio, dalle 14.30 alle 20, le sale studio

della

Biblioteca centrale saranno

aperte. A garantire le ore in più di apertura dei locali saranno i ragazzi di

Sando Calling. L’iniziativa è frutto

dell’ennesimo “rinnovo” del patto di collaborazione tra l’associazione e il Comune. Grazie a questa virtuosa part- nership, gli universitari potranno pre- parare la sessione invernale degli esami nei locali della Simona Orlandi di via Martiri di Cefalonia 7 giorni su 7.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

VESTITI, LIBRI E DVD SUPER LOW COST

Il quarto week end del mese doppio appun- tamento con gli acquisti solidali low cost.

A Bolgiano –

Sabato 25, dalle 15 alle 18,

e

domenica 27, dalle 9 alle 18 – apre la

“libreria” benefica di

Aiutiamoli a vivere

con libri e dvd a un euro. All’Oratorio di San Donato, praticamente in contempora- nea, andrà in scena il mercatino dell’usato della

Caritas parrocchiale, con tante

offerte su vestiti per grandi e bambini.

Quest’ultimo sarà aperto il sabato, dalle 15 alle 19, e la domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

FINO AL 26 RITRATTI DAL CARCERE IN MOSTRA Un viaggio per rivelare ciò che “normal- mente” non si vede.

Margherita Lazzati,

con l’aiuto della sua Leica, fa conoscere – sot- traendola all’indifferenza – l’umanità nascosta nella casa di reclusione di Milano-Opera. La mostra

Ritratti in carcere, ospitata nello

Spazio Espositivo di Cascina Roma

fino a domenica 26 gennaio, si compone di

decine di ritratti fotografici – di persone recluse e volontari – realizzati tra l’estate del 2016 e gli inizi del 2017 (con l’autorizzazione del Ministero della Giustizia) nei locali del Laboratorio di Lettura e Scrittura creativa.

gestanti”, prima lezione del corso per donne In gravidanza

(alle 18, 5 lezioni, 40 euro)

TEATRO TROISI / “Se non posso ballare”, spettacolo teatrale con Lella Costa, nell’ambito della rassegna “Teatroeasy” (alle 20.45)

FEBBRAIO

SABATO 1

BIBLIOTECA CENTRALE / “Gli incip”, laboratorio di scrittura

creativa con Paola Buonacasa (alle 10, ingresso libero su prenotazione da martedì 21 allo 02-52772310)

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Parole in gioco”, laboratorio filosofico per bambini da 5 a 8 anni insieme

ad almeno un genitore (alle 10.30, 10 euro) MARTEDÌ 4

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Massaggio infantile”, prima lezione del corso per neomamme (alle 10.30, 8 lezioni, 30 euro)

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Se ascolto imparo la musica”, corso di musica per mamme e bambini secondo il metodo Gordon (alle 17, 10 lezioni, 150 euro) SABATO 8

BIBLIOTECA DI VIA PARRI / “Corso di lettura ad alta voce con tema la poesia”, a cura di Adriana Milani del Teatrodipietra, prima lezione (alle 10, ingresso libero

su prenotazione da martedì 28 allo 02-52772310)

SPAZIODUE/COLIBRÌ, VIA UNICA BOLGIANO / “Festa di inizio anno”, per conoscere le attività e le proposte del servizio (alle 10.30)

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

FORMICA AMICA FA TAPPA ALLA MATTEOTTI

Formica amica è la raccolta di generi ali-

mentari promossa dal

Banco di Solidarietà.

L’iniziativa, che coinvolge da ormai tredici anni le scuole di San Donato, martedì

21 gennaio

farà tappa alla

scuola primaria Matteotti.

In via Libertà, i volontari del progetto saranno

pronti a raccogliere carne e tonno in scatola,

olio, pelati, legumi, caffè, biscotti, zucchero e

altri generi alimentari non deperibili. Quanto

ricavato sarà distribuito alle famiglie sando-

natesi in difficoltà, assistite mensilmente dai

volontari dell’associazione organizzatrice

della raccolta solidale

(20)

INSERTO SDMESE

Farmacie e numeri utili

Farmacie aperte 24h

MERCOLEDÌ 1 LOMOLINO SGM GIOVEDÌ 2 SANTA BARBARA SDM VENERDÌ 3 BORGOEST SGM SABATO 4 COMUNALE 1 SDM DOMENICA 5 COMUNALE 3 PB LUNEDÌ 6 COMUNALE 1 SDM MARTEDÌ 7 CIVESIO SGM MERCOLEDÌ 8 SAN CARLO SDM GIOVEDÌ 9 COMUNALE 1 SGM VENERDÌ 10 COMUNALE 1 SDM SABATO 11 BORGOLOMBARDO SGM DOMENICA 12 COMUNALE 3 PB LUNEDÌ 13 COMUNALE 1 SGM MARTEDÌ 14 NUOVA SDM MERCOLEDÌ 15 COMUNALE 1 SGM GIOVEDÌ 16 METANOPOLI SDM VENERDÌ 17 RUBISSE SGM SABATO 18 COMUNALE 1 SDM DOMENICA 19 COMUNALE 3 PB

LUNEDÌ 20 SANTA BARBARA SDM

MARTEDÌ 21 PELLEGRINI SGM MERCOLEDÌ 22 COMUNALE 1 SDM GIOVEDÌ 23 LOMOLINO SGM VENERDÌ 24 COMUNALE 1 SDM SABATO 25 BORGOEST SGM DOMENICA 26 COMUNALE 3 PB LUNEDÌ 27 COMUNALE 1 SGM MARTEDÌ 28 COMUNALE 1 SDM MERCOLEDÌ 29 CIVESIO SGM GIOVEDÌ 30 SAN CARLO SDM VENERDÌ 31 COMUNALE 1 SGM

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

I COMPRENSIVI SVELANO LE SCUOLE CITTADINE Tempo di scelte per i genitori e tempo di presentazioni per le scuole. A gen- naio i due

Istituti Comprensivi di

San Donato – il

Margherita Hack

e quello di

via Libertà – promuove-

ranno una serie di open day per svelare le proprie scuole dell’infanzia e prima- rie, facendone visitare i locali e illustran- done il programma didattico/educativo.

Il giorno da segnarsi per conoscere l’of- ferta del Comprensivo Hack è

sabato 11. Dalle 9.30 a mezzogiorno, dunque

in contemporanea, saranno presentate tre materne e altrettante elementari, ovvero, la

Italo Calvino di Poasco, la Mario Greppi di Certosa (entrambe

sia materne che elementari), le

Pagode

di via Martiri di Cefalonia (materna) e la

Salvo D’Acquisto di via Europa

(elementare). Il Comprensivo di via Libertà, invece, aprirà le porte di due materne nei due sabati successivi. Il 18, dalle 10 alle 12, porte aperte alla

Gianni Rodari di via Moro. Stesso

orario, ma una settimana dopo (sabato 25), per l’appuntamento dedicato alla scuola

Arcobaleno di via Di Vittorio.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Farmacie: orari e chiusure

FARMACIE DI SAN GIULIANO MILANESE

FARMACIA ORARI TELEFONO CHIUSURA

BORGO EST - VIA DE NICOLA, 1 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0236.54.63.93 DOMENICA CIVESIO - VIA LIBERAZIONE, 44 08:30/13:30 - 15:30/19:00

Sabato 09:00/13.00 -15:30/19:00 0228.09.68.66 DOMENICA COMUNALE 1 - VIA SANREMO, 3 08:30/13:00 - 15:00/19:30 0298.45.663 SABATO POMERIGGIO COMUNALE 2 - VIA DELLA VITTORIA, 8 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.80.270 SABATO POMERIGGIO COMUNALE 3 - VIA CAVALCANTI, 1 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.24.66.94 SABATO POMERIGGIO COMUNALE 4 - CENTRO COMM.

SAN GIULIANO/ESSELUNGA 09:30/19:30

Domenica 10:00 - 19:30 0298.24.07.15 ---

BORGOLOMBARDO - VIA LABRIOLA, 18 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.48.432 SABATO POMERIGGIO LOMOLINO - VIA GORKI, 8 08:00/12:30 - 15:00/19:30 0298.24.10.34 SABATO POMERIGGIO PELLEGRINI - VIA FRATELLI CERVI, 8 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.45.588 DOMENICA RUBISSE - VIA TRIESTE, 43 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.41.213 LUNEDÌ MATTINA SERENELLA - PIAZZA ALFIERI, 9 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0298.47.987 DOMENICA FARMACIE DI SAN DONATO MILANESE

FARMACIA ORARI TELEFONO CHIUSURA

COMUNALE 1 - PIAZZA TEVERE, 16 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0252.71.113 DOMENICA COMUNALE 2 - VIA GRAMSCI, 14 08:30/12:30 - 15:30/19:30

Venerdì 08:30/13.30 -15:30/19:30 0252.70.363 SABATO - DOMENICA COMUNALE 3 - VIA TRIULZIANA, 14 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0251.35.62 SABATO - DOMENICA COMUNALE 4 - VIA EUROPA, 7 08.30/19.30

Sabato 09:00/13:00 0252.72.801 DOMENICA METANOPOLI - VIA MONTE BIANCO, 10 08:30/19:30

Sabato 09:00/13:00 0252.75.190 DOMENICA

NUOVA - VIA DI VITTORIO, 47 08:00/13:00 - 15:30/19:30 0252.30.440 SABATO POMERIGGIO POASCO - VIA UNICA POASCO, 23 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0257.30.13.60 LUNEDÌ

SANTA BARBARA - VIA ALFONSINE, 22 08:00/19:30

Sabato 09:00/13:00 0249.67.86.42 DOMENICA SAN CARLO - VIA PARRI, 57 08:30/12:30 - 15:30/19:30 0255.60.31.65 SABATO - DOMENICA

Le farmacie di San Donato, San Giuliano e Peschiera, in linea con la normativa regionale, garantiscono un unico ciclo di turnazione con copertura h24 dalle 8.30 alle 8.30 del mattino successivo

FARMACIE DI PESCHIERA BORROMEO

FARMACIA ORARI TELEFONO CHIUSURA

COMUNALE 3 - C.C. GALLERIA

BORROMEA 09:30/20:00 0254.71.400 ---

(21)

IL TROISI PARTE IN TERZA

A gennaio, tre spettacoli per iniziare al meglio il nuovo anno.

Si inizia giovedì 16 con i “Canta-Storie”

IN BREVE COSA Il Saltimbanco e la luna CHI

con R. Rapisarda e S. Parigi DOVE

Teatro Troisi QUANDO giovedì 16 gennaio, ore 20.45

INGRESSO Biglietto unico (15 euro) alle casse del Troisi o su bit.ly/

CANTASTORIESDM COSA

Il libro della giungla CHI

con Fondazione Aida DOVE

Teatro Troisi QUANDO

sabato 18 gennaio, ore 16 INGRESSO

Biglietto unico (5 euro) alle casse del Troisi COSA

Se non posso ballare CHI

con Lella Costa DOVE Teatro Troisi QUANDO

giovedì 30 gennaio, ore 21 INGRESSO

Per maggiori info su riduzioni e prenotazioni bit.ly/teatrosdm19-20 GRANDE

FOTOGRAFIA IN CASCINA ROMA A gennaio continua l’appuntamento con la mostra del Premio Internazionale di Fotogiornalismo Andrei Stenin. L’esposizione, inaugurata lo scorso novembre e visitabile in esclusiva nazionale a Cascina Roma (fino a domenica 23 febbraio), porta in città gli scatti finalisti del contest dedicato a giovani fotoreporter da tutto il mondo. La mostra, proposta nell’ambito del progetto Cascina Roma Fotografia, oltre a San Donato ha calcato i prestigiosi palcoscenici di Mosca, Budapest, Città del Capo, New York e Nuova Delhi.

Per rimanere aggiornato sugli eventi e gli incontri proposti nell’ambito dell’esibizione, visita il sito www.cascinaromafotografia.it.

di Diego Malara

N uovo anno, nuovo de- cennio, vecchie tradi- zioni. Terminata la pausa per le festività natali- zie, il Troisi riapre il sipario per il secondo atto della sta- gione teatrale sandonatese.

Il 2020 prende il via con un gennaio ricco di appunta- menti, pronti a soddisfare tutti i gusti.

La prima data da cerchia- re in calendario è giovedì 16, giorno in cui Rossella Rapisarda e Susanna Parigi porteranno sul palcoscenico cittadino Il Saltimbanco e la luna, terzo concerto- spettacolo della mini-rasse- gna “Canta-Storie” dedicato all’arte dell’indimenticato cantautore milanese Enzo Jannacci. A stretto giro di posta, nel pomeriggio di sa- bato 18, andrà in scena Il libro della giungla, riadat- tamento teatrale del grande classico di Rudyard Kipling.

Gli attori di Fondazione Aida, a partire dalle 16, accompa- gneranno il giovane pubbli- co del Troisi alla scoperta dell’universo magico della giungla, dove il cucciolo d’uo- mo Mowgli si ritrova a vive- re e a crescere in compagnia di due amici speciali: l’Orso Baloo e la Pantera Bagheera.

L’ultimo spettacolo del mese,

infine, sarà in compagnia di Lella Costa (nella foto), che giovedì 30 gennaio torne- rà in città con Se non pos- so ballare…, piéce scritta a quattro mani con Gabriele Scotti e diretta da Serena Sinigaglia. La rappresenta- zione, un vero e proprio tri- buto alle donne, fa rivivere le vicende umane di decine di figure femminili intrapren- denti, controcorrente, pronte a lottare per raggiungere tra- guardi apparentemente inar- rivabili. Donne valorose che, pur avendo contribuito all’e- voluzione dell’umanità, sono state dimenticate. Donne che, grazie a Lella Costa, tor- nano sotto le luci della ribal- ta, rivendicando con un ballo collettivo quello spazio che per troppo tempo è stato loro negato.

CULTURA

(22)
(23)

Le scelte

della Giunta

PROGRAMMAZIONE I conti del triennio approvato lo schema di Bilancio di previsione per il periodo triennale 2020- 2022 da sottoporre al voto del Consiglio Comunale (DGC 146/2019)

Costi per gli utenti stabilite, per l’anno 2020, le tariffe dei servizi comunali erogati direttamente dall’Ente o tramite gestori esterni alla struttura (DGC 145/2019)

Proventi multe definita, per il triennio 2020-2022, la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative

pecuniarie per le

violazioni alle norme del Codice della Strada (DGC 143/2019)

TRASPARENZA

Le principali decisioni adottate dall’Esecutivo cittadino a novembre e dicembre

LAVORI PUBBLICI Per l’Arma

approvato il progetto definitivo/esecutivo per gli interventi di adeguamento della recinzione perimetrale e dei sistemi di sicurezza della locale caserma dei Carabinieri (DGC 151/2019)

PARTECIPAZIONE Quattro patti approvate le proposte di collaborazione dell’Associazione WWF (per la cura del Parco Trepalle) e dei signori Iacubino, Pasotto (relative ad attività presso il Centro Anziani) e Pruonto (per la

realizzazione di alcuni murales a Poasco) (DGC 142/2019)

EVENTI

Per le festività definita la

programmazione di appuntamenti culturali e aggregativi promossi nei quartieri cittadini durante il periodo natalizio (DGC 147/2019)

WELFARE DI COMUNITÀ Patto virtuoso stabilito, d’intesa con l’Associazione Gaudio e la Consulta per la Disabilità, il programma in

occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità con la promozione dello spettacolo teatrale Out is me (DGC 148/2019)

ECOLOGIA

Auguri alle piante approvata la

programmazione di eventi per la tradizionale

“Festa dell’albero” in collaborazione con alcune associazioni locali (DGC 141/2019)

ReLambro presa d’atto delle modalità di erogazione e rendicontazione del contributo relativo al progetto “ReLambro:

verso il miglioramento del capitale naturale”(DGC 154/2019)

I testi integrali delle

deliberazioni qui elencate

e di tutte quelle adottate

sono consultabili nella

sezione del sito del comune

CONSULTAZIONE

DELIBERE

(24)

SAN DONATO: via Concordia 4,

bilocale al 1° piano. Libero subito SAN DONATO: via Triulziana 36,

5° piano, 4 locali con box SAN DONATO: via Kennedy 2, 1° piano ampio appartamento con box e cantina SAN DONATO: via Ravenna 14, 1° piano,

4 locali doppi servizi, box doppio. Libero subito SAN DONATO: via Pascoli 34,

piano rialzato con box. Libero subito SAN DONATO: via Gorky, piano rialzato

con box e cantina. Libero subito

(25)

VITA CITTADINA

DUE SEGNI ROSSI CONTRO IL

FEMMINICIDIO / Due segni urbani per lanciare un messaggio preciso: i sandonatesi sono al fianco delle donne e vogliono bandire dalla città la violenza

e qualsiasi forma di sopraffazione di genere. Il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne , l’Amministrazione ha inaugurato le prime panchine rosse di San Donato (foto 1), simbolo dell’impegno per eliminare una piaga sociale dura da estirpare che ogni anno miete vittime in tutto il Paese. Le due installazioni dal valore fortemente simbolico si trovano di fronte al Municipio e nel piazzale antistante l’Ufficio Postale di via Di Vittorio. Entrambe riportano il logo della Rete antiviolenza Fuori dal Silenzio , realtà sovracomunale coordinata dal nostro Comune.

L’arrivo in città delle panchine rosse è nato dalla collaborazione con l’associazione Federico nel Cuore .

I RAGAZZI HANNO IMMAGINATO LA CITTÀ DEL

FUTURO / Il 20 novembre, in occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia e dell’adolescenza , gli alunni di terza media della Galilei e della Maria Ausiliatrice sono stati protagonisti di una seduta speciale del Consiglio comunale (foto 2). I ragazzi, insieme agli amministratori cittadini, ai tecnici comunali e del Centro Studi Pim e ai promotori del progetto #opendivercity, hanno immaginato la San Donato del futuro. Attraverso giochi, domande, interventi e

Cosa succede in città

video, giovani e adulti si sono confrontati sull’idea di città per il prossimo decennio.

ANCHE PER NOI

“L’ODIO NON HA FUTURO” / Il 10 dicembre, tra gli oltre 600 Sindaci che hanno invaso pacificamente il centro di Milano, c’era anche Andrea Checchi (foto 3). Il nostro primo cittadino ha voluto portare, a nome della città, la solidarietà alla Senatrice a vita Liliana Segre , per ribadire come i sandonatesi siano contro ogni forma di odio, discriminazione e segregazione.

1

continua...

2

3

4

LA SOLIDARIETÀ

SUPERA QUOTA MILLE /

290 nel 2016, 350 nel 2017,

330 nel 2018. E 358 nel

2019. Con l’edizione di

quest’anno, l’iniziativa Una

coperta per scoprirsi (foto

4) – promossa dal gruppo di

Facebook Sei di San Donato

se , in collaborazione con le

sezioni cittadine della Caritas,

della Croce Rossa e della

Protezione Civile , insieme

alla Fondazione Exodus – ha

superato il muro delle mille

coperte e sacchi a pelo

raccolti. Quanto donato dai

sandonatesi sarà utilizzato

nel corso dell’inverno per

fronteggiare l’emergenza

freddo, problematica che ogni

anno colpisce quanti non

hanno un rifugio adeguato per

affrontare con serenità i rigori

di stagione.

(26)

Per far conoscere la tua attività fai pubblicità su

Periodico a cura

dell’Amministrazione comunale distribuito mensilmente

a tutte le famiglie di San Donato Milanese Per la tua pubblicità su SDM

rivolgiti a SO.G.EDI. srl tel. 0331.302590

mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto alla situazione ordinaria nell’attuale fase il 95,9% delle Caritas partecipanti al monitoraggio segnala un aumento dei problemi legati alla perdita del lavoro e delle

• Rafforzamento degli incentivi per ristrutturazioni, anti-sismico, risparmio energetico, bonus mobili. • Misure per favorire la ricerca tecnologica nei settori cemento,

isola piatti caldi / hot cut island isola piatti freddi / cold cut island. primi piatti /

CICONI CHIARA Ambulatorio principale COMAZZI ANNA RITA Ambulatorio principale COMUNIELLO NICOLA Ambulatorio principale Ambulatorio secondario.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo abbastanza corretto.. Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi con

Dai più piccoli alle persone più avanti negli anni, tutti si sentono impegnati, in questo tempo sospe- so, a chiedere aiuto alla nostra mamma del cielo che si faccia”avvocata”

Come già annunciato, da quest’anno il Rapporto Immigrazione Caritas/Migrantes sarà curato direttamente dai competenti uffici dei due organismi, in quanto si è interrotta

La Presidenza ha preso in esame anche gli esiti del Bando dell’Ufficio Nazionale Servizio Civile per la selezione di giovani da impiegare in progetti di