• Non ci sono risultati.

Incontro pubblico. Punti Superfici Linee - Il nuovo Programma di Sviluppo Locale LEADER 2014/2020 venerdì 11 novembre 2016 ore 9,30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontro pubblico. Punti Superfici Linee - Il nuovo Programma di Sviluppo Locale LEADER 2014/2020 venerdì 11 novembre 2016 ore 9,30"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Punti Superfici Linee” - Il nuovo Programma di Sviluppo Locale LEADER 2014/2020

venerdì 11 novembre 2016 ore 9,30

(2)

• Programma di Sviluppo Locale PSL / GAL / Leader-CLLD

PSL LEADER

PSL approvato con DGR n. 1547 del 10.10.2016 Primo incontro in Regione: 3.11.2016

Approvazione procedure di attuazione: stimata entro novembre Conferma accettazione contributo entro 15 dicembre

Avvio PSL: primi 2017

Contributo concesso: 6.428.500 euro

(il PSL 2007/13 aveva ottenuto: 6.191.000 + premialità di 243.000€)

PSL GAC

PSL approvato con Decreto n. 10 del 20.10.2016 Avvio PSL: primi 2017

Contributo concesso: 3.180.000 euro

(il PSL 2007/13 aveva ottenuto: 982.078€) TOTALE 2014/20: 9.698.500€

TOTALE 2007/13: 7.173.078€

+ 35% RISORSE

(3)

• La concertazione preliminare per la partecipazione al Leader 2014/20

1.10.2010: Conferenza regionale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale Dicembre 2010: Futuri scenari

2011: Incontri della Rete Rurale nazionale

2013: attivita’ in coordinamento con i GAL veneti

2014: attivita’ di concertazione con la Regione Veneto per l’inserimento dell’area del Veneto Orientale, in collaborazione e supporto con Conferenza Sindaci e TdC dell’IPA

2015: attivita’ formativa preparatoria

• PSL presentato il 18 aprile 2016 alla Regione Veneto Parole chiave: giovani e imprese

Due progetti chiave

(4)

• Programma incontro pubblico

Il PSL Leader

• Obiettivi, progetti chiave “Itinerari” e “Parco alimentare” - Giancarlo Pegoraro

• Procedure attuative -Simonetta Calasso Progetto chiave “Itinerari":

• interventi strutturali pubblici per la valorizzazione dei poli d’interesse lungo gli itinerari Giralagune, Giralemene, Giratagliamento e Giralivenza – Giacomo Gasparotto e Marco Abordi

• itinerari cicloturistici - opportunità per le imprese – Marco Oss

• promoinformazione e il portale turistico “I’ve” - Daniela Donadello

• promoinformazione itinerari Giralagune, Giralemene, Giratagliamento e Giralivenza

Progetto chiave “Parco alimentare”:

• interventi strutturali pubblici pilota per la promozione dei prodotti agroalimentari locali e/o per l’insediamento di attività imprenditoriali – Paolo Ziliotto

• sviluppo delle filiere di prodotti locali di qualità e strategie di valorizzazione turistica del territorio nel progetto chiave "Parco alimentare” – Franco Norido

• ruolo dell’impresa agricola nel percorso di sviluppo della qualità dei prodotti agroalimentari – Giampietro Orlandi

(5)

Il PSL Leader:

•Obiettivi, progetti chiave “Itinerari” e “Parco alimentare”

(6)

• Parole chiave e connessioni

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL)

GAL (VeGAL)

LEADER

COMMUNITY LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD)

PSR

FEASR

EUROPA 2020

PRIORITÀ, MISURE, SOTTOMISURE, INTERVENTI

OBIETTIVI (GLOBALE, GENERALI, SPECIFICI)

PROCEDURA A GESTIONE DIRETTAGAL

PROCEDURA A REGIA GAL

PROCEDURA A BANDO PUBBLICO GAL

PROGETTI

PSR GAL

PSL

LEADER

FEASR

CLLD

EUROPA 2020

OBIET- TIVI

PRIORITÀ MISURE SOTTOMISURE

INTERVENTI

BANDO GESTIONE

DIRETTA GAL

REGIA

BANDO PUBBLICO

GAL

BANDO REGIA

GAL

PROGETTI

PROGETTI

PROGETTI

(7)

• Programma di Sviluppo Locale PSL / GAL / Leader-CLLD

Il Programma di Sviluppo Locale è lo strumento programmatorio in cui si esplicita la strategia di sviluppo locale definita da ogni GAL

Il Gruppo di Azione Locale è un partenariato pubblico-privato, rappresentativo del territorio, che elabora e realizza una strategia di sviluppo locale, attraverso l’approccio Leader. VeGAL nasce nel 1995 ed ha gestito 3+1 PSL Leader

“Liaison Entre Actions de Développement de l'Economie Rurale”

rappresenta una strategia di sviluppo locale con un approccio di programmazione multisettoriale, fondato sul coinvolgimento di tutti gli attori del territorio interessato tramite i Gruppi di Azione Locale.

Nato come iniziativa comunitaria nel 1989, l’approccio Leader è entrato a far parte integrante dei nuovi Programmi di Sviluppo Rurale

PSL

Il PSL viene attuato secondo l’approccio Community Led Local Development, nato dall'esperienza Leader e basato su una programmazione concertata a livello locale con partnership di natura mista (pubblico-privata)

(8)

• Il percorso delle politiche e delle risorse

FEASR

PSR

PSL

Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale è il fondo strutturale dell’UE che finanzia gli interventi nell’ambito dello sviluppo rurale.

Il Programma di Sviluppo Rurale è lo strumento - finanziato dal FEASR, dallo Stato Italiano e dalla Regione Veneto - che definisce strategie, obiettivi e interventi per i settori agricolo, agroalimentare e forestale

(9)

• ATD: Ambito Territoriale Designato

16 Comuni

•ANNONE VENETO

•CAORLE

•CAVALLINO-TREPORTI

•CEGGIA

•CINTO CAOMAGGIORE

•CONCORDIA SAGITTARIA

•ERACLEA

•FOSSALTA DI PORTOGRUARO

•GRUARO

•JESOLO

•PORTOGRUARO

•PRAMAGGIORE

•S. MICHELE AL TAGLIAMENTO

•S. STINO DI LIVENZA

•TEGLIO VENETO

•TORRE DI MOSTO

157.028 abitanti

923,4 Kmq di superficie

(10)

• L’elaborazione della strategia: 2. la consultazione della comunità locale

6 incontri “RURAL-URBAN-COAST-LAB sulla Venezia Orientale futura”

(2016) di approfondimento su: scenario socio economico, turismo, pianificazione territoriale, cultura, agrifood e agenda digitale)

Candidatura del PSL alla Regione Veneto il 18 aprile 2016

(11)

• Il percorso di elaborazione della strategia

Partenariato Attori

territoriali

Fabbisogni

Team Vegal

Priorità strategiche Analisi SWOT

Selezione Ambiti di interesse Obiettivo

globale

AI.1 Diversificazione economica e sociale nelle aree rurali

AI.2 Turismo sostenibile AI.3 Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle aree rurali AI.4 Cura e tutela del paesaggio

AI.5 Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali AI.6 Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile

AI.7 Sviluppo e

innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali

Occupazione

Il PSL con un approccio multisettoriale e innovativo, investe sul patrimonio ambientale, storico, culturale e sui prodotti agroalimentari, per sostenere la crescita delle imprese, aumentare la qualità della vita e le opportunità di lavoro, in particolare per i giovani

P

Promuovere la crescita dell’occupazione, utilizzando il driver

“territorio”, nelle sue risorse turistiche, ambientali e produttive

Promuovere la crescita dell’occupazione, utilizzando il driver

“territorio”, nelle sue risorse turistiche, ambientali e produttive

(12)

• Progetti chiave ITINERARI

Obiettivo Globale

del PSL

Obiettivi

generali Obiettivi

specifici

Occupazione

mettere in risalto le valenze territoriali

lungo gli itinerari, come elementi di

motivazione/attrazione turistica e favorire lo sviluppo di servizi e imprese che generino nuove opportunità occupazionali

1. “Itinerari”

1.1 Aumentare le competenze degli operatori

1.2 Aumentare i flussi turistici lungo gli

itinerari, valorizzando gli itinerari cicloturistici esistenti

1.3 Aumentare l’attrattività del patrimonio rurale 1.4 Consolidare

l’ospitalità rurale lungo gli itinerari

1.5 Rafforzare il sistema di imprese che offrono servizi lungo gli itinerari Progetti

chiave:

iniziative integrate volte a favorire l’interazione

tra soggetti pubblici e

privati Progetti

chiave:

iniziative integrate volte a favorire l’interazione

tra soggetti pubblici e

privati

IMPRESE TURISTICHE

SERVIZI

(13)

• Programma di Sviluppo Locale PSL

Progetto chiave “Itinerari”:

obiettivo aumento arrivi turistici grazie al miglioramento e alla valorizzazione dei quattro itinerari GiraLivenza,

GiraTagliamento, GiraLagune e GiraLemene.

Prevede una serie di interventi pubblici di messa in sicurezza e valorizzazione dei percorsi e, parallelamente, risorse da destinare ai privati per la nascita e lo sviluppo, lungo gli itinerari, di servizi ed imprese che generino nuove

opportunità occupazionali.

Misure del PSR:

• Mis. 1 “trasferimento conoscenze e informazione” (intervento 1.2.1);

• Mis. 6 “sviluppo aziende agricole e imprese” (interventi 6.4.1 e 6.4.2);

• Mis. 7 “servizi di base e rinnovamento dei villaggi” (interventi 7.5.1 e 7.6.1);

• n. 19 progetti a regia attuati da Comuni dell’ambito del PSL.

Spesa pubblica programmata: 3.470.000,00€

(14)

• Progetti chiave PARCO ALIMENTARE

Obiettivo Globale

del PSL Occupazione

Consolidare il settore

enogastronomico come elemento centrale per lo sviluppo del territorio

2. “Parco alimentare”

2.1 Qualificare il patrimonio rurale per la valorizzazione dei prodotti tipici

2.2 Consolidare il patrimonio del Parco Alimentare

2.3 Promuovere la diffusione di filiere corte e favorire

l’integrazione dei prodotti tipici con le strategie di valorizzazione turistica del territorio

2.4 Valorizzare il paesaggio come ambito produttivo del Parco alimentare

Progetti chiave:

iniziative integrate volte a favorire l’interazione

tra soggetti pubblici e

privati Progetti

chiave:

iniziative integrate volte a favorire l’interazione

tra soggetti pubblici e

privati

Obiettivi generali

Obiettivi specifici

IMPRESE AGRICOLE

DIVERSIFICAZIONE QUALITA’

(15)

• Programma di Sviluppo Locale PSL

Progetto chiave “Parco alimentare”:

obiettivo consolidare il settore agroalimentare ed enogastronomico locale.

Progetto chiave con protagoniste le aziende agricole per l’allestimento di punti vendita aziendali (mis. 4.1.1), la diversificazione (mis. 6.4.1) per ospitalità agrituristica e trasformazione prodotti extraagricoli e attività di cooperazione per (mis. 16) per lo sviluppo di filiere corte (mis. 16.4.1) e progetti collettivi a carattere ambientale (mis. 16.5.1).

Misure del PSR:

• Mis. 3 “regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” (intervento 3.2.1);

• Mis. 4 “investimenti in immobilizzazioni materiali” (intervento 4.1.1);

• Mis. 6 “sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” (intervento 6.4.1);

• Mis. 7 “servizi di base e rinnovamento dei villaggi” (intervento 7.6.1);

• Mis. 16 “cooperazione (interventi 16.4.1 e 16.5.1).

• n. 2 progetti a regia attuati da Comuni dell’ambito del PSL.

Spesa pubblica programmata : 2.020.000,00 €.

(16)

• Programma di Sviluppo Locale PSL: risultati attesi

Progetto chiave Itinerari:

10 nuovi occupati nel settore turistico

50 partecipanti ad azioni informative

30.000 /anno visitatori lungo gli itinerari

4 itinerari migliorati

12 edifici ristrutturati

12 aziende agricole integrate lungo gli itinerari

12 aziende extraagricole integrate lungo gli itinerari

Progetto chiave Parco alimentare:

10 nuovi occupati nelle filiere produttive

2 edifici rurali ristrutturati

20 aziende agricole che producono prodotti locali tipici

3 nuove filiere attivate

2 iscrizioni al registro nazionale del paesaggio

Ogni progetto dovrà precisare il

n°di NUOVI OCCUPATI

CREATI

(17)

• cooperazione

Immagine unitaria della destinazione

“territori rurali di maggior pregio del Veneto”

• Azioni locali: per promuovere le rispettive aree rurali

• Azione congiunta tra GAL: es.

produzione

cinematografica collaborazione con Film commission veneta

Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale Leader” (sottomisura 19.3

“Sostegno alla preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del GAL)

Budget 100.000

€/GAL 7 GAL PARTNER

•Alta Marca

•Baldo Lessinia

•Montagna Vicentina

•Patavino

•Polesine Adige

•Polesine Delta Po

•VeGAL

(18)

• La strategia PSL 2014-2020

Gestione e animazione del PSL. Il Piano di comunicazione

Informazione Trasparenza Animazione

sul Territorio

PUBBLICAZIONE A STAMPA E

DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO PSL

CONSULTAZIONE ON LINE DEL

DOCUMENTO: SITO VeGAL E SITI DEI PARTNER.

NEWSLETTER ELETTRONICA E UTILIZZO SOCIAL NETWORK.

AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE DEL WORK IN PROGRESS DEL PROGRAMMA

CONFERENZE STAMPA, INCONTRI PUBBLICI DI

PRESENTAZIONE

SPORTELLO

INFORMATIVO PRESSO SEDE VEGAL e

pubblicazione atti e documenti su sito web PUBBLICAZIONE

BANDI E AVVISI SUL BUR REGIONALE

INCONTRI AD HOC E TAVOLI DI LAVORO CON STAKEHOLDER

DIFFUSIONE SUL TERRITORIO DEI

MODULI DI DOMANDA E DEI FORMULARI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, GRADUATORIE BENEFICIARI

COINVOLGIMENTO DIRETTO E NEL TEMPO DEI DIVERSI TARGET DELLA

COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI CONCORSI PER OPERE MULTIMEDIALI SUL PROGRAMMA E SUL TERRITORIO E

MOSTRE DELLE OPERE REALIZZATE

Video

Reportage

fotografici Mostre/Ve rnissage

(19)

Il PSL Leader:

•Procedure attuative

(20)

Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” (intervento 1.2.1);

Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” (interventi 6.4.1 e 6.4.2);

Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi” (interventi 7.5.1 e 7.6.1);

TOT

3.470.000 €

• La strategia PSL 2014-2020

PROGETTI CHIAVE Modalità di attuazione - budget

(21)

Misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” (intervento 3.2.1);

Misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” (intervento 4.1.1);

Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” (interventi 6.4.1);

Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi” (interventio 7.6.1);

Misura 16 “Cooperazione (interventi 16.4.1 e 16.5.1);

Tot

2.020.000 €

• La strategia PSL 2014-2020

PROGETTI CHIAVE Modalità di attuazione - budget

(22)

Operazione Tipo

intervento Beneficiario Contributo leader

R1

Valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza degli itinerari GiraLivenza, GiraLagune e GiraLemene

7.5.1 Comune di Caorle 140.000

R2 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLivenza 7.5.1 Comune di Torre di Mosto 115.000 R3 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLivenza 7.5.1 Comune di Ceggia 110.000

R4 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLivenza 7.5.1 Comune di San Stino di

Livenza 100.000

R5 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLagune 7.5.1 Comune di Cavallino-Treporti 180.000 R6 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLagune 7.5.1 Comune di Jesolo 135.000

R7 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLagune 7.5.1 Comune di Eraclea 65.000

R8 Valorizzazione e riqualificazione degli itinerari

GiraLagune e GiraTagliamento 7.5.1 Comune di San Michele al

Tagliamento 155.000

R9 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraTagliamento 7.5.1 Comune di Fossalta di

Portogruaro 100.000

R10 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraTagliamento 7.5.1 Comune di Teglio Veneto 100.000

R11 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLemene 7.5.1 Comune di Concordia

Sagittaria 70.000

• progetto chiave ITINERARI:

Interventi a regia

(23)

Operazione Tipo

intervento Beneficiario Contributo leader

R12

Restauro e riqualificazione del patrimonio architettonico del paesaggio rurale lungo l’itinerario GiraLemene

7.6.1 Comune di

Portogruaro 200.000

R13 Valorizzazione, riqualificazione e messa in

sicurezza dell’itinerario GiraLemene 7.5.1 Comune di Gruaro 100.000

R14

Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico del paesaggio rurale lungo l’itinerario GiraLemene

7.6.1 Comune di Cinto

Caomaggiore 50.000

R15

Programma di informazione e

promocommercializzazione dell’itinerario GiraTagliamento

7.5.1

Comune di San Michele al Tagliamento

80.000

R16

Programma di informazione e

promocommercializzazione dell’itinerario GiraLagune

7.5.1 Comune di Cavallino-

Treporti 160.000

R17

Programma di informazione e

promocommercializzazione dell’itinerario GiraLemene

7.5.1 Comune di Concordia

Sagittaria 80.000

R18

Programma di informazione e

promocommercializzazione dell’itinerario GiraLivenza

7.5.1 Comune di Torre di

Mosto 80.000

R19

Programma di informazione e

promocommercializzazione dei territori rurali della Venezia Orientale

7.5.1 Comune di Jesolo 200.000

• progetto chiave ITINERARI:

Interventi a regia

(24)

Operazione Tipo

intervento Beneficiario Contributo leader

R20 Recupero dell’ex-Latteria sociale di Annone Veneto 7.6.1 Comune di Annone

Veneto 120.000

R21 Recupero dell’ex-Latteria sociale di Pramaggiore 7.6.1 Comune di

Pramaggiore 120.000

• progetto chiave PARCO ALIMENTARE:

Interventi a regia

(25)

PSL candidato alla Regione il 18.4.2016

Atto di approvazione del PSL: DGR n. 1547 del 10.10.2016 pubblicata sul BUR 100 del 21.10.2016

Incontri GAL/Regione sulle procedure: 4.11.2016 e 15.11.2016

Entro novembre 2016: approvazione da parte della Regione delle Linee guida, Documento unico sui criteri di valutazione, Regolamento commissioni GAL/Avepa Entro 15.12.2016:

• trasmette alla Regione e all’Avepa comunicazione di conferma di attivazione PSL

• delibera del CdA di presa d'atto dell’approvazione del PSL e relative prescrizioni

• pubblica il PSL e tutti gli atti relativi all'attivazione della strategia nel sito web Entro 31.12.2016: invio cronoprogramma dei bandi da pubblicare nel 2017 Attivazione dei bandi da parte del GAL successivamente alla comunicazione di conferma di attivazione e del primo cronoprogramma annuale dei bandi.

Avvio del PSL e tempistiche. BOZZA

(26)

Procedura bandi: BOZZA

• Atto deliberativo CdA

• Invio atto ad Avepa e Regione

• Verifica di conformita’ in Commissione tecnica GAL/Avepa (entro 30 gg, o 45 gg se non coerente con il cronoprogramma)

• pubblicazione del bando (min. 60 gg)

• istruttoria ammissibilita’: 110 gg (ridotti a 50 gg per bandi con meno di 10 domande) Procedura progetti a regia: BOZZA

• Atto deliberativo CdA (approvazione scheda progetto)

• Invio atto ad Avepa e Regione

• Verifica di conformita’ in Commissione tecnica GAL/Avepa (entro 30 gg, o 45 gg se non coerente con il cronoprogramma)

• pubblicazione dell’atto

• sottoscrizione di convenzione Beneficiario/VeGAL da presentare contestualmente alla domanda di aiuto (esplicitazione che i progetti hanno finalità a ricaduta pubblica

rilevate dalle manifestazioni di interesse e quindi programmata nel PSL; forme di indennizzo del GAL in caso di mancata ammissione o finanziamento delle domande;

tempi più brevi rispetto alle scadenze previste dagli indirizzi procedurali)

• istruttoria ammissibilita’: 110 gg (ridotti a 50 gg per bandi con meno di 10 domande) e verifica raggiungimento punteggio minimo

(27)

Gestione del PSL: BOZZA

• Entro 28 febbraio (ogni anno): rapporto annuale di esecuzione

• Entro 30 settembre (ogni anno): atto integrativo annuale del PSL (formula attuativa regia/bandi/gestione diretta; operazione a regia GAL, progetti di cooperazione)

• Eventuali cambiamenti dei progetti a regia potranno essere effettuati a partire dal 2017/18, previo espletamento di un nuovo percorso di raccolta manifestazioni d’interesse (il primo percorso era stato avviato nel 2015)

• 31.12.2018: obiettivo di raggiungimento del target di spesa intermedio (10%

di spesa sostenuta al 31.12.2018) per la definitiva assegnazione della quota del 10% della spesa programmata (riserva di efficacia: 549.000 euro)

Entro 31.12.2020: attivazione progetti chiave

Entro 31.12.2021: conclusione operazioni finanziate dai bandi delle misure del PSL (19.2.1) e del progetto di cooperazione (19.3.1)

Entro 31.12.2022: conclusione operazioni di gestione PSL (19.4.1)

Entro 28.2.2023: rapporto esecuzione finale

Entro 31.3.2023: domanda saldo gestione PSL (19.4.1)

(28)

Spunti per il dibattito / Progetto chiave “Itinerari":

• interventi strutturali pubblici per la valorizzazione dei poli d’interesse lungo gli itinerari Giralagune, Giralemene, Giratagliamento e Giralivenza – Giacomo Gasparotto e Marco Abordi

• Raccordo con altri fondi per realizzazione itinerari (Ven.To/Ts, bando casa/scuola/lavoro, risorse proprie, ecc), qualita’ degli interventi,

completamento tratti mancanti, miglioramento paesaggistico/piantumazioni, segnaletica, bypass situazioni di pericolosita’

• itinerari cicloturistici - opportunità per le imprese – Marco Oss

• Raccordo con I bandi POR (imprese naturalistiche, turistiche), servizi mancanti, traghetti, coinvolgimento imprese di settori diversi (agricole, commerciali, turistiche, agrituristiche, artigianali, culturali)

• promoinformazione e il portale turistico “I’ve” - Daniela Donadello

• Completamento portale I-VE, raccordo con Distretto/Consorzi/OGD e

CM/Regione/Veneto P., con progetto di cooperazione GAL veneti, con materiali e iniziative sugli itinerari, sviluppo in ambito exPIAR

• promoinformazione itinerari Giralagune, Giralemene, Giratagliamento e Giralivenza

• Raccordo inter/itinerari, coinvolgimento soggetti locali

(29)

Spunti per il dibattito / Progetto chiave “Parco alimentare”:

• interventi strutturali pubblici pilota per la promozione dei prodotti agroalimentari locali e/o per l’insediamento di attività imprenditoriali – Paolo Ziliotto

• Sviluppo di due progetti pilota (Latterie) per promozione e incubazione attivita’ economiche, raccordo con altri soggetti/reti (Biodistretto, ecc.), raccordo con altri soggetti/incubatori (FabLab, Parchi ecc.)

• sviluppo delle filiere di prodotti locali di qualità e strategie di valorizzazione turistica del territorio nel progetto chiave "Parco alimentare” – Franco Norido

• raccordo con gruppi di cooperazione, azioni per il turismo enogastronomico, filiere corte, mercati locali, prodotti di qualita’, PPL, formazione

• ruolo dell’impresa agricola nel percorso di sviluppo della qualità dei prodotti agroalimentari – Giampietro Orlandi

• Nuove formule per l’agriturismo, creazione di punti vendita aziendali, raccordo imprese/cooperative/consorzi, collegamento con gli itinerari, raccordo con pescaittiturismo

(30)

Via Cimetta 1, 30026 Portogruaro – VE tel. +39 0421 394202 fax +39 0421 390728 [email protected]

WEB: www.vegal.net

A cura di: Giancarlo Pegoraro e Simonetta Calasso Impaginazione grafica: Starter srl (Sandro Montagner)

Riferimenti

Documenti correlati

Il beneficiario è altresì escluso dalla stessa tipologia di operazione per l'anno civile dell'accertamento e per l'anno civile successivo Nei casi in cui l’inadempienza non

In caso contrario, l’operatore economico che indicherà esclusivamente le aziende destinatarie nel Progetto di consulenza (paragrafo h) Quadro riepilogativo della

Campania - Servizio territoriale provinciale Salerno UFFICIO COMPETENTE.. ACERNO FRUTTA PACIFICO

1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e

 le verifiche amministrative di competenza del SA (controlli di veridicità sul 100% delle Domande delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e atti di notorietà che

Redigere la scheda in oggetto per ciascuna attività svolta e conseguentemente spesa sostenuta nell’ambito della tipologia di intervento 19.1.1 “Sostegno preparatorio”, a partire dal

Con riferimento alla tipologia di intervento 19.3.1 ed alle azioni ivi previste (Attività preparatorie e attività per la realizzazione del progetto), in questa sezione devono

 le verifiche amministrative di competenza del SA (controlli di veridicità sul 100% delle Domande delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e atti di notorietà che