• Non ci sono risultati.

FESTIVAL MIMESIS IMMAGINE E STORIA PREMIO - UDINE FILOSOFIA OTTOBRE 30 OTT-1 NOV 5-8 E NOVEMBRE SABATO 24 OTTOBRE 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FESTIVAL MIMESIS IMMAGINE E STORIA PREMIO - UDINE FILOSOFIA OTTOBRE 30 OTT-1 NOV 5-8 E NOVEMBRE SABATO 24 OTTOBRE 2020"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

FESTIVAL MIMESIS

PREMIO - UDINE FILOSOFIA 2020

A cura di Luca Taddio

IMMAGINE E STORIA

22-25 OTTOBRE | 30 OTT-1 NOV | 5-8 E 13-14 NOVEMBRE

SABATO 24 OTTOBRE 2020

A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRITORI DELLE IDEE

(2)

INFORMAZIONI UTILI

EVENTO ADATTO AI BAMBINI DAI 6 ANNI SU EVENTO SOLO ON LINE sul sito www.mimesisfestival.it

PER INFORMAZIONI

Anna Dazzan / Ufficio stampa [email protected]

VARIAZIONI AL PROGRAMMA

Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti direttamente sul sito www.mimesisfestival.it

PRENOTAZIONE ON LINE PER TUTTI GLI EVENTI

Per accedere agli eventi è obbligatoria la prenotazione on line sul sito www.mimesisfestival.it

MASCHERINA E MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA OBBLIGATORIA PRESENTARSI CON 15 MINUTI DI ANTICIPO

LIVE ON LINE

Gli eventi saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/festivalmimesis

(3)

EDIZIONE 2020

Un'iniziativa dell'associazione culturale Territori delle Idee

www.territoridelleidee.it _DIREZIONE Luca Taddio

_COMITATO ORGANIZZATIVO Luca Taddio, Damiano Cantone _COORDINAMENTO SCIENTIFICO Francesco Bilotta, Damiano Cantone, Pierre Dalla Vigna e Luca Taddio, Roberto Revello

_RESPONSABILE SCUOLE Damiano Cantone

[email protected] _SCUOLE

Liceo Classico Jacopo Stellini Isis Caterina Percoto

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Isis Arturo Malignani

Istituto Tecnico Antonio Zanon Isis Paschini-Linussio di Tolmezzo _IN COLLABORAZIONE CON

CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Comune di Udine

Vicino/lontano

Centro Espressioni Cinematografiche Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale

Università degli Studi di Udine - Scuola Superiore Società Filosofica Italiana Sezione FVG

ATHENA: città della Psicologia Coop Impresa Sociale Associazione culturale Furlclap

_CON IL PATROCINIO DI Comune di Udine Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Tolmezzo

Fondazione de Claricini Dornpacher _SUPPORTO ORGANIZZATIVO Ludovica Chiarandini / Arianna Rosan / Emma Lavinia Bon / Elena Gritti

Responsabile supporto digitale: Marco D’Agostini _INFORMAZIONI UFFICIO STAMPA

Clarissa Gibella e Anna Dazzan [email protected] [email protected]

www.mimesisfestival.it _GRAFICA Elisa Gremese

_PREMIO UDINE FILOSOFIA Giuria

Luca Taddio (presidente della giuria) Membri

Massimo Donà Pierre Dalla Vigna Luca Grion Damiano Cantone Silvia Capodivacca Immagine di copertina

«Autunno» di Renato Calligaro

tratto da R. Calligaro, Mi piaccio dunque sono, Mimesis Edizioni, Milano 2015, pag. 195

(4)

CON LA PARTECIPAZIONE DI

Accati Luisa Barison Marcello Bartalesi Lorenzo Bazzocchi Paolo Benedetti Cristina Bon Emma Lavinia Bonato Beatrice Borgna Elisabetta Bussotti Paolo Cali Edmond Cantone Damiano Capodivacca Silvia Catalan Tullia Casonato Evaristo Cerno Marianna Chiurco Carlo Cianci Dorella Colasanti Arnaldo Colombi Emanuela Colombo Andrea Cuozzo Gianluca Curi Umberto Cusano Nicoletta D’Agostini Marco D’Angelo Paolo Dalla Vigna Pierre De Caro Eugenio De Caro Mario De Toni Alberto F.

Del Puppo Alessandro Didi-Huberman Georges Donà Massimo Durante Massimo Erebara Rudi Fabbro Franco Ferro Floriana

Ferrari Federico Ferrari Paolo Ferraris Maurizio Fertilio Dario Floramo Angelo Floreani Giovanni Floridi Luciano Frant Jacques Furlani Simone Gattorno Daniela Ghilardi Marcello Giacomelli Alberto Giacomini Gabriele Giannitrapani Riccardo Giunta Claudio Goldkorn Wlodeck Gomel Sara Greco Irene Grion Luca Guarino Giusy Gubian Sebastiano Iiritano Massimo Lainati Pamela Lavecchia Salvatore Leghissa Giovanni Luque Rocío Madricardo Alberto Mancuso Vito Marra Emilia Marramao Giacomo Matteucci Giovanni Mengoni Angela Monestier Omar Morandi Daniele Mujcic Elvira Nancy Jean-Luc

Napolitano Linda Novelli Lorenza Pantaleo Paolo Pellegrini Martina Petris Enrico Piatti Giulio Poropat Erica Rametta Gaetano Rella Franco Revello Roberto Ristori Chiara Ronchi Rocco Ruzzier Alessandro Schinella Angela Šehic´ Faruk Snaidero Tiberio Szvoren Edina Tabarroni Andrea Taddio Luca Tagliagambe Silvano Tagliapietra Andrea Tatasciore Claudia Tarca Luigi Vero Tomic Milica Valagussa Francesco Veca Salvatore Venier Matteo Vidali Cristiano Visentin Mauro Vitiello Vincenzo Zanetti Luca Zannini Andrea Zebris Osvalds Zhok Andrea Zippel Nicola

(5)

Il tema scelto quest’anno è Immagine e storia. Si tratta di una questione che assume una formulazione fondamentale nella riflessione sul progresso proposta da Walter Benjamin e che si trova condensata nell’immagine dell’Angelus Novus, il celebre capolavoro di Paul Klee. L’angelo della storia, scrive Benjamin commentando quest’opera, “deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi”. Così come l’angelo si protrae irresistibilmente in avanti ma con lo sguardo rivolto al passato, anche noi siamo costantemente spinti verso un futuro al quale diamo le spalle, per poter guardare a un passato cristallizzato in un’immagine ormai immodificabile. Ciò significa adottare una prospettiva duplice:

se da un lato è infatti necessario interrogarsi sulla capacità della cultura umanistica di creare immagini del futuro a partire dal passato, sfruttando il bagaglio di esperienze, di fatti e di eventi che costituiscono la nostra Storia, dall’altro lato permane l’esigenza di un confronto con le discipline tecniche e scientifiche.

Queste ultime ambiscono infatti a costruire un futuro rispetto al quale rimangono spesso cieche proprio perché incapaci di prevederne le implicazioni esistenziali. È questa la posta in gioco del Festival Mimesis 2020: un percorso interdisciplinare che si inserisce in linea di continuità con le tematiche trattate nelle edizioni precedenti, una sfida per il nostro presente in cui tale dialogo è più che mai urgente.

A partire da queste linee e orizzonti di pensiero, l’edizione di quest’anno accoglierà anche le istanze di una riflessione sulla storia del nostro territorio, con particolare riferimento alle vicende della fine del patriarcato aquileiese, di cui nel 2020 ricorrono i 600 anni. Arte, scienza e filosofia saranno dunque chiamate a dialogare con la storia nella sua dimensione di rapporto col passato e di progettazione del futuro.

Programma a cura di Luca Taddio realizzato in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro

IMMAGINE E STORIA

In collaborazione con il Festival Mimesis-Territori delle Idee, la casa editrice Mimesis organizza e promuove il premio Udine Filosofia 2020. È un’iniziativa che ha lo scopo di rilanciare il ruolo della filosofia come forma di riflessione in un territorio da sempre vocato allo scambio culturale, alla riflessione interdisciplinare e al dialogo tra i popoli. Con questo Premio, l’Associazione Culturale Territori delle Idee in sinergia con la casa editrice Mimesis intende mettere in luce il ruolo determinante della filosofia nella problematizzazione del presente e nella costruzione del futuro.

Seconda edizione a cura di Luca Taddio

PREMIO - UDINE FILOSOFIA 2020

(6)

GIOVEDÌ 22 — OTTOBRE 2020

VENERDÌ 23 — OTTOBRE 2020

h 15:00

LIBRERIA TARANTOLA

ELENA GARRO E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA

Paolo Ferrari

(storico, Università di Udine) Rocío Luque

(traduttrice del volume, Università di Udine) Tullia Catalan

(storica, Università di Trieste)

h 19:15 EVENTO ON LINE

RETI DI LIBERTÀ

Eugenio De Caro

(progettista europeo responsabile ufficio progetti Mim-Eu) Osvalds Zebris (scrittore) Paolo Pantaleo (traduttore)

h 18:00

CASTELLO DI UDINE SALONE DEL PARLAMENTO

CAPIRE AQUILEIA

Emanuela Colombi (storica del cristianesimo, Università di Udine) Marianna Cerno (storica del cristianesimo, Università di Udine) Elisabetta Borgna

(archeologa, Università di Udine)

h 18:00 BOTTENICCO

FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER

in collegamento

MAURIZIO FERRARIS

(filosofo, Università di Torino)

SEGUE Tavola rotonda

FILOSOFIA DEL DIGITALE:

IL MONDO E LE SUE TRASFORMAZIONI

Silvano Tagliagambe (filosofo, Università di Sassari) Massimo Durante

(giurista, Università di Torino) Alberto F. De Toni

(accademico e ingegnere, Università di Udine) h 17:00

EVENTO ON LINE

IMMAGINE E STORIA

Andrea Tagliapietra (filosofo, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

(7)

PREMIO UDINE FILOSOFIA

H 15:00 | PREMIO INTERNAZIONALE

GEORGES DIDI-HUBERMAN

IMMAGINE E STORIA Lectio Magistralis

H 18:00 | PREMIO MIGLIOR LIBRO 2020

LUCIANO FLORIDI

TECNOLOGIE DELLA SPERANZA Lectio Magistralis

CASTELLO DI UDINE - SALONE DEL PARLAMENTO

SABATO 24 OTTOBRE

(8)

SABATO 24 — OTTOBRE 2020

h 17:00

CINEMA VISIONARIO

COME IN UNO SPECCHIO:

IL CERVELLO E IL SUO AMBIENTE

Silvano Tagliagambe (filosofo, Università di Sassari) in dialogo con

Riccardo Giannitrapani (insegnante e saggista) in collegamento Paolo Bussotti (storico della matematica, Università di Udine)

h 18:00 TRIESTE LIBRERIA DEDALUS

CRITICA DELLA RAGIONE LIBERALE. UNA FILOSOFIA DELLA STORIA CORRENTE

Andrea Zhok

(filosofo, Università di Milano) in dialogo con

Giovanni Leghissa (filosofo, Università di Torino) modera Emilia Marra

h 21:00 MONFALCONE TEATRO COMUNALE

PICCOLA FILOSOFIA DELL’AMORE

Vito Mancuso (teologo) in dialogo con Alberto F. De Toni (accademico e ingegnere, Università di Udine)

PREMIO UDINE FILOSOFIA

CASTELLO DI UDINE SALONE DEL PARLAMENTO h 15:00

GEORGES DIDI-HUBERMAN IMMAGINE E STORIA

Lectio Magistralis h 18:00

LUCIANO FLORIDI TECNOLOGIE DELLA SPERANZA

Lectio Magistralis

(9)

DOMENICA 25 — OTTOBRE 2020

h 10:30 MONFALCONE TEATRO COMUNALE

INFOSFERA

Luciano Floridi (filosofo e direttore del Digital Ethics Lab, Università di Oxford)

h 11:00

CINEMA VISIONARIO

CODICE BOWIE

Tiberio Snaidero (insegnante e saggista) Damiano Cantone (insegnante e saggista)

h 18:00 BOTTENICCO

FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER

IL CORAGGIO E LA PAURA

Vito Mancuso (teologo) in dialogo con Franco Fabbro (neuroscienziato, Università di Udine)

PAOLO BAZZOCCHI

MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA AL COVID-19

LIBRERIA MARTINCIGH dal 31 ottobre a 14 novembre – LIBRERIA TARANTOLA

dal 1 novembre al 10 novembre – LIBRERIA MODERNA

dal 22 ottobre al 14 novembre

(10)

VENERDÌ 30 — OTTOBRE 2020

h 11:00 TOLMEZZO TEATRO COMUNALE LUIGI CANDONI Incontro con le scuole

DANTE E LA FILOSOFIA

Francesco Valagussa (filosofo, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) Andrea Tabarroni (filosofo, Università di Udine)

h 16:00

LIBRERIA TARANTOLA

CARLO SGORLON SCRITTORE E INTELLETTUALE FRIULANO

Franco Fabbro (neuroscienziato, Università di Udine) Marco D’Agostini (documentarista, Università di Udine) Matteo Venier

(ricercatore di Letteratura italiana, Università di Udine)

h 17:00

CINEMA VISIONARIO

PASOLINI E WARHOL

Alessandro Del Puppo (storico dell’arte, Università di Udine) In dialogo con Claudio Giunta

(italianista, Università di Trento) h 16:00

TOLMEZZO TEATRO COMUNALE LUIGI CANDONI

FORMA E IMITAZIONE

Francesco Valagussa (filosofo, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) In dialogo con Marcello Barison

(filosofo, Università di Padova)

h 18:00

CASTELLO DI UDINE SALONE DEL PARLAMENTO

IL DIO MORTALE:

LA DEMOCRAZIA E L’ENIGMA DELLA SOVRANITÀ

Giacomo Marramao (filosofo e professore emerito presso l’Università Roma Tre) in dialogo con

Omar Monestier

(direttore del Messaggero Veneto)

(11)

SABATO 31 — OTTOBRE 2020

h 17:00

LIBRERIA TARANTOLA

VERSO IL CRISTIANESIMO

padre Jacques Frant (presidente dell’Associazione L’arca della Pace onlus) Evaristo Casonato (musicista)

Incontro in collaborazione con l’associazione culturale Furlclap

h 9:30

TEATRO PALAMOSTRE Incontro con le scuole

IMMAGINE E STORIA:

L’ARCHEOLOGIA,

LA STORIA E LA FILOSOFIA

Daniele Morandi

(archeologo, Università di Udine) Andrea Zannini

(storico, Università di Udine)

h 18:00

CASTELLO DI UDINE SALONE DEL PARLAMENTO

FILM CHE PENSANO

Umberto Curi (filosofo) in dialogo con Silvia Capodivacca (insegnante e saggista) modera e introduce Damiano Cantone (insegnante e saggista)

h 18:00 MONFALCONE TEATRO COMUNALE

IMMAGINI E STORIA

Luisa Accati (storica e antropologa, Università di Trieste) h 17:00

BOTTENICCO

FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER

IMMAGINI E STORIA (CAPIRE AQUILEIA)

Daniele Morandi

(archeologo, Università di Udine) Arnaldo Colasanti

(critico letterario, Università di Roma) Gianluca Cuozzo

(filosofo, Università di Torino) h 14:30

EVENTO ON LINE

PREMIAZIONE

BOOKTRAILER CREATIVE EUROPE

Eugenio De Caro Roberto Revello (Mimesis Edizioni) Ambasciata d’Italia a Tirana (AL) h 15:30

DARSI DEL TU

Edina Szvoren (scrittrice) Claudia Tatasciore (traduttrice) Dario Fertilio (Il Sole 24 Ore) h 16:30

L’EPICA DELLE STELLE DEL MATTINO

Rudi Erebara (scrittore) Edmond Cali (traduttore) Dario Fertilio (Il Sole 24 Ore)

(12)

DOMENICA 1 — NOVEMBRE 2020

FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER

via Boiani 4 – Bottenicco

33040 Moimacco UD email [email protected]

www.fondazionedeclaricinidornpacher.org h 11:00

TEATRO PALAMOSTRE

PAROLE COME FIORI.

HEIDEGGER, LA POESIA, IL GIAPPONE

a cura della Società Filosofica Italiana - Sezione FVG

Intervento di Alberto Giacomelli (ricercatore, Università di Padova) Conduce Beatrice Bonato (insegnante e presidente della Sfi-Fvg) Testi di Martin Heidegger, Cristina Benedetti, voce

Musiche di Toru Takemitsu, eseguite da Erica Poropat, chitarra

h 16:30 EVENTO ON LINE

RACCONTI A OROLOGERIA

Faruk Šehic´

(poeta, scrittore e giornalista) Elvira Mujcic (traduttrice) Pamela Lainati

(13)

GIOVEDÌ 5 — NOVEMBRE 2020

h 18:00

CASTELLO DI UDINE SALONE DEL PARLAMENTO

ARTE ESTETICA E DADAISMO

Massimo Donà

(filosofo, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) modera e introduce Floriana Ferro (insegnante e saggista) Incontro in collaborazione col Seminario di Estetica del DIUM h 16:00

LIBRERIA TARANTOLA

RIFLESSIONI SUL COVID

Pierre Dalla Vigna (filosofo, Università Insubria di Varese-Como)

Linda Napolitano (filosofa, Università di Verona) Carlo Chiurco

(filosofo, Università di Verona)

h 16:30 EVENTO ON LINE

IL TEMPO

DELL’INQUIETUDINE

Jean-Luc Nancy (filosofo) Wlodek Goldkorn (giornalista, l’Espresso) Federico Ferrari (Antinomie.it)

Chiara Ristori (interprete)

h 18:30

EVENTO ON LINE MIMEBÙ

I BAMBINI E LA

FILOSOFIA: ESPERIENZE, STORIE E RICERCHE

Nicola Zippel autore di

“Iride è caduta nel pozzo”

(MIMebù) dialoga con

Luca Zanetti (Associazione Filò) Sara Gomel (Associazione Filò) Dorella Cianci (LUMSA) e Massimo Iiritano (presidente Amica Sofia)

(14)

VENERDÌ 6 — NOVEMBRE 2020

h 16:00

LIBRERIA TARANTOLA

LA FILOSOFIA FRIULANA:

SARTI E CRESCINI

Enrico Petris (insegnante e saggista) in dialogo con

Angela Schinella (insegnante)

h 18:00

CASTELLO DI UDINE

IMMAGINE E STORIA (CAPIRE AQUILEIA)

Franco Rella (filosofo) Angela Mengoni (semiologa, Iuav Venezia)

h 20:00

LIBRERIA FELTRINELLI

STORIE ILLUSTRATE PER TUTTI | COME ORIENTARSI NEL VASTO OCEANO DELLA LETTERATURA PER RAGAZZI?

Viaggeremo con la fantasia tra illustrazioni, storie e letture attraverso le voci di Martina Pellegrini (responsabile editoriale della casa editrice MIMebù) Lorenza Novelli

(laboratorista e responsabile eventi per MIMebù) e Irene Greco

(libraia esperta in letteratura per l’infanzia e fondatrice del progetto Leggimiprima) h 16:30

LIBRERIA FRIULI

ANTROPOSOFIA DEI SENSI

Salvatore Lavecchia (filosofo, Politecnico di Milano) Roberto Revello (saggista)

Martedì 6 ottobre | h 15:30 | evento on line

ANACRONIE

GEORGES DIDI-HUBERMAN E LA TEMPORALITÀ PLURALE DELLE IMMAGINI

con Angela Mengoni

Martedì 13 ottobre | h 15:30 | evento on line

NUCLEI PORTANTI

I PRINCIPIA DI LUCIANO FLORIDI

con Gian Paolo Terravecchia

INCONTRI PREFESTIVAL

in collaborazione col Seminario di Estetica

(15)

SABATO 7 — NOVEMBRE 2020

DOMENICA 8 — NOVEMBRE 2020

h 11:00

CINEMA VISIONARIO

JEAN WAHL, VERSO IL CONCRETO

Rocco Ronchi (filosofo, Università dell’Aquila)

con Giulio Piatti (curatore del volume) modera e introduce

Andrea Colombo (Università di Padova) h 16:00

LIBRERIA TARANTOLA

DELEUZE INTERPRETE DI HUME

Gaetano Rametta

(filosofo, Università di Padova) in dialogo con

Marcello Barison

(filosofo, Università di Padova)

h 16:00

PALAZZO BELGRADO SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA

PROVE DI AUTORITRATTO

Salvatore Veca (filosofo) in dialogo con Gabriele Giacomini

(assegnista, Università di Udine) e Emma Lavinia Bon (dottoranda, Università del Piemonte Orientale) h 9:30

TEATRO PALAMOSTRE

IMMAGINI NELLA FILOSOFIA

Salvatore Veca (filosofo) Marcello Ghilardi

(filosofo, Università di Padova) Giovanni Matteucci (filosofo e presidente della SIE, Università di Bologna)

h 17:00

TEATRO PALAMOSTRE

L’ECO DI MYTHOS.

DIALOGHI TRA MUSICA E IMMAGINARIO

Angelo Floramo (scrittore) Milica Tomic (flauto) Sebastiano Gubian (pianoforte)

h 18:00

CASTELLO DI UDINE SALONE DEL PARLAMENTO

ESTETICA E NATURA UMANA

Giovanni Matteucci (filosofo e presidente della SIE, Università di Bologna) Rocco Ronchi

(filosofo, Università dell’Aquila) modera e introduce Marcello Ghilardi

(filosofo, Università di Padova) h 16:00

BIBLIOTECA CIVICA JOPPI SALA CORGNALI (SEZIONE MODERNA)

CREA IL TUO LIBRO:

PICCOLI EDITORI CRESCONO

ETÀ 6 - 12 ANNI a cura di

Lorenza Novelli

(laboratorista e responsabile eventi della casa editrice MIMebù) Martina Pellegrini

(responsabile editoriale di MIMebù)

(16)

h 18:00

LIBRERIA TARANTOLA

ATEISMO

con

Alberto Madricardo (filosofo) Giovanni Floreani

(musicista, presidente di Furclap) Daniela Gattorno (attrice) Incontro in collaborazione con l’associazione culturale Furlclap

h 18:30 LIBRERIA FRIULI

LA STORIA STA PER FINIRE?

Cristiano Vidali (autore del volume) in dialogo con Andrea Zhok

(filosofo, Università di Milano)

h 18:30

CINEMA VISIONARIO

REALTÀ

Mario de Caro

(filosofo, Università Roma Tre)

h 17:00

LIBRERIA TARANTOLA

UN LABIRINTO INCERTO.

APPUNTI PER UNA POETICA DELLA MATEMATICA

Riccardo Giannitrapani (insegnante e saggista) Paolo Bussotti (storico della matematica, Università di Udine) h 16:00

LIBRERIA CLUF

DALL’ARCHIVIO FAMILIARE ALLA MEMORIA

COLLETTIVA

Giusy Guarino

(psicoterapeuta, cooperativa Athena città della psicologia) Alessandro Ruzzier (artista)

h 15:00 EVENTO ON LINE

PRESENTAZIONE DI FILOSOFIA FUTURA

a cura di Nicoletta Cusano

(filosofa, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) In dialogo coi filosofi:

Massimo Donà Vincenzo Vitiello Luigi Vero Tarca Mauro Visentin

h 18:00

CASTELLO DI UDINE

DALL’EVOLUZIONISMO ALLE EMOZIONI

Lorenzo Bartalesi (filosofo, Scuola Normale Superiore)

Paolo D’Angelo

(filosofo, Università di Roma Tre)

VENERDÌ 13 — NOVEMBRE 2020

SABATO 14 — NOVEMBRE 2020

(17)

LETTERE LAUREA TRIENNALE |CURRICULUM FILOSOFICO

Il curriculum in Filosofia consente innanzitutto di ottenere un’approfondita e articolata conoscenza della storia della filosofia, dalla filosofia antica e medievale alla filosofia moderna e contemporanea. Allo stesso tempo, consente di conoscere i principali paradigmi epistemologici e di apprendere le principali modalità di argomentazione. In questo modo, il curriculum in Filosofia offre l’opportunità di intraprendere un itinerario di interrogazione e di riflessione, un percorso di studio e di ricerca che permetta di raggiungere un punto di vista critico sulla complessità e la ricchezza del mondo contemporaneo. È un punto di vista critico in grado di affrontare e interpretare ogni ambito dell’esperienza, dall’estetica alla morale: a partire dall’acquisizione delle basi logico-speculative del pensare, la persona laureata in Filosofia sarà in grado di affrontare consapevolmente le questioni più urgenti sollevate dalla società, dall’economia e dall’ambiente.

www.uniud.it

FILOSOFIA UNIUD

Orientarsi nel pensiero

Governare la trasformazione

Filosofia del digitale

(18)

UMANISTI

DEL FUTURO

STUDI UMANISTICI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

UNIVERSITÀ DI UDINE

DIUM.UNIU.IT

DAMS

DISCIPLINE

DELL’AUDIOVISIVO DEI MEDIA E

DELLO SPETTACOLO BENI CULTURALI Archeologia

Archivistica e biblioeconomia Storia dell’arte Studi

italo-francesi

LETTERE Italianistica Lettere classiche Filosofia

Storia Editoria

Cultura umanistica

e divulgazione

SCIENZE

E TECNICHE

DEL TURISMO

CULTURALE

(19)

UMANISTI

DEL FUTURO

STUDI UMANISTICI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

UNIVERSITÀ DI UDINE

DIUM.UNIU.IT

DAMS

DISCIPLINE

DELL’AUDIOVISIVO DEI MEDIA E

DELLO SPETTACOLO BENI CULTURALI Archeologia

Archivistica e biblioeconomia Storia dell’arte Studi

italo-francesi

LETTERE Italianistica Lettere classiche Filosofia

Storia Editoria

Cultura umanistica

e divulgazione

SCIENZE

E TECNICHE

DEL TURISMO

CULTURALE

(20)

PARTNER

LIBRERIA TARANTOLA Via Vittorio Veneto, 20 Udine Tel. 0432 502459

PEPATA DI CORTE Corte Savorgnan, 12 Udine Tel. 0432 294583

HOTEL PARTNER

ASTORIA HOTEL ITALIA Piazza XX Settembre, 24 Udine Tel. 0432 505091

HOTEL FRIULI Viale del Ledra, 24 Udine Tel. 0432 234351

MAIN PARTNER

mimesisedizioni.it I LUOGHI

IN COLLABORAZIONE CON

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE www.uniud.it

FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER

www.fondazionedeclaricinidornpacher.org VICINO/LONTANO

ASSOCIAZIONE CULTURALE www.vicinolontano.it C.E.C. CENTRO ESPRESSIONI

CINEMATOGRAFICHE www.cecudine.org

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI E DEL PATRIMONIO CULTURALE - DIUM

www.dium.uniud.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE scuolasuperiore.uniud.it TEATRO PALAMOSTRE

Piazza Paolo Diacono, 21 Udine PALAZZO BELGRADO Sala Consiliare della Provincia Piazza Patriarcato, 3 Udine

LIBRERIA TARANTOLA Via Vittorio Veneto, 20 Udine

CASTELLO DI UDINE SALONE DEL PARLAMENTO Piazzale Patria del Friuli, 1 Udine CINEMA VISIONARIO Via Fabio Asquini, 33 Udine

TOLMEZZO TEATRO CANDONI Via 25 Aprile, Tolmezzo TRIESTE

LIBRERIA DEDALUS Via di Torre Bianca, 21/a Trieste BOTTENICCO

FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER

Via Boiani 4, Bottenicco Moimacco

MONFALCONE TEATRO COMUNALE

Corso del Popolo, 20 Monfalcone LIBRERIA FRIULI

Via dei Rizzani, 1/3 Udine LIBRERIA FELTRINELLI Via Paolo Canciani, 15 Udine

LIBRERIA CLUF Via Gemona, 22 Udine LIBRERIA MODERNA Via Cavour, 13 Udine LIBRERIA MARTINCIGH Via Gemona, 40 Udine

BIBLIOTECA CIVICA JOPPI Sala Corgnali (sezione Moderna) Via Bartolini, 5, Udine

(21)

MIMESIS FESTIVAL È STATO REALIZZATO GRAZIE AL SOSTEGNO DI

ALTRI PARTNER

(22)

PER INFORMAZIONI

Anna Dazzan / Ufficio stampa [email protected]

INFO POINT

Promo Turismo FVG Info Point di Udine Piazza I Maggio, 7 0432 295972

SPONSOR PREMIO UDINE FILOSOFIA

(23)
(24)

www.mimesisfestival.it

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

BANDO N.5: digitalizzazione imprese artigiane 50% fino a 10.000 euro - scade 28 ottobre SITI DI E-COMMERCE (vendita sul web), SOFTWARE. BANDO N.6: 40% per aprire o

 Le estremità delle 2 fibre da saldare, dopo opportuno allineamento, vengono saldate insieme ricreando idealmente l’assoluta continuità della guida ottica.. continuità della

ADSL e/o SHDSL n° 512 utenti a telaio e n° 16 strisce IDC da 64 coppie sul permutatore (ogni striscia ha il 50% delle coppie collegate alla centrale numerica e il restante 50 %

Come si vede nel codice delle funzioni ReadMessage() e ReadFromFile() (linee 138, 143, 165 e 170 in appendice), ResizeDinamicString() viene chiamata tutte le

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide

Maurizio Malvestiti, al vicario generale don Bassiano Uggé e al nuovo responsabile dell’ufficio di pastorale sociale e del mondo lavoro della diocesi lodigiana, circa la nostra