• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LE FREQUENZE VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL'AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LE FREQUENZE VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL'AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

In vigore dal 01/05/2015

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER

LE FREQUENZE VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL'AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA

1. DEFINIZIONE

La frequenza volontaria presso i Servizi dell’Azienda si configura come strumento per approfondire esperienze e conoscenze relative ad attività istituzionali e di supporto svolte in Azienda.

La "frequenza volontaria" non configura alcun rapporto d'impegno nemmeno a carattere precario e costituisce istituto diverso dal tirocinio, disciplinato da apposite norme.

L'AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA non utilizza il frequentante volontario in sostituzione del personale di ruolo e/o per colmare le vacanze in organico, non consente la corresponsione di alcuna retribuzione e non riconosce rimborsi spese o altre agevolazioni che comportino oneri finanziari a carico del bilancio dell'Azienda. La frequenza volontaria non comporta la costituzione di alcun rapporto di impiego con l'Azienda, né può essere intesa come requisito per lo stesso.

La frequenza avviene esclusivamente a rischio del volontario e l’Azienda non può essere ritenuta responsabile di eventuali infortuni o infezioni che si dovessero verificare a suo carico nel corso della frequenza stessa.

La frequenza ha inizio solo dopo il perfezionamento della documentazione prevista.

2. RICHIESTA DI FREQUENZA VOLONTARIA

Gli aspiranti devono presentare domanda al Legale Rappresentante dell’Azienda, almeno 30 giorni prima della data prevista per l’inizio della frequenza, mediante il modulo allegato “A”, indicando:

 i dati anagrafici completi di recapito per le comunicazioni da parte dell’ Azienda

 il Servizio presso il quale intendono svolgere la frequenza volontaria;

 il periodo e l’orario di frequenza;

 le finalità di tale frequenza.

Alla domanda devono essere allegati:

1. curriculum vitae in formato europeo attestante il percorso di studio o il titolo di studio che giustifichi la frequenza nella disciplina o profilo o settore operativo;

2. copia del documento di identità in corso di validità;

3. certificazione rilasciata dal medico curante attestante la buona salute e dalla quale risulti l’assenza di gravi patologie e/o malattie infettive;

4. titolo di studio;

5. certificato di abilitazione all’esercizio della professione ove previsto;

6. iscrizione all’albo professionale ove previsto.

Per i documenti di cui ai punti 4.5.6 gli aspiranti possono avvalersi dell’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000.

3. AMMISSIONE ALLA FREQUENZA L’ammissione alla frequenza è subordinata:

 al parere favorevole del Responsabile del Servizio e del Direttore di Dipartimento ovvero del Direttore Amministrativo presso il quale l’aspirante ha chiesto di svolgere la frequenza volontaria;

(2)

 alla stipula da parte del frequentatore di polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi e rischi di infortunio con massimali non inferiori a Euro 100.000,00 ciascuna;

 al rispetto da parte del frequentatore dei Regolamenti Aziendali

 alla dichiarazione di sollevare l’Azienda da ogni responsabilità civile e penale per eventuali infortuni e malattie professionali che potrebbero derivare da tale frequenza, nonché per eventuali danni arrecati a terzi.

4. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E DOVERI DEL FREQUENTATORE

Il numero dei volontari accolti nelle Unità Operative sarà soggetto a variazioni, considerata la precedenza data ai tirocinanti, ma non potrà comunque superare il numero di 2 persone.

La durata massima del periodo di frequenza volontaria è fissata in mesi dodici, riconfermabili per altri sei mesi e per una sola volta, nel caso in cui non ci siano richieste analoghe di frequenze nello stesso periodo.

Le modalità della frequenza sono concordate con il Responsabile e/o Coordinatore della Struttura nel rispetto delle esigenze organizzative interne.

I frequentatori sono tenuti a:

 rispettare le direttive impartite dal Responsabile del Servizio in cui si svolge la frequenza e fare riferimento ad esso per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze;

 operare nel rispetto delle direttive aziendali e delle norme di deontologia professionale

 Operare nel rispetto delle direttive in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08 e successioni modificazioni) sulla base delle informazioni ricevute dal RSPP in relazione ai rischi presenti nell’ambiente ed alla formazione sulle misure di prevenzione e protezione adottate;

 riconoscere che tale frequenza non comporterà, a tutti gli effetti, l’instaurarsi di rapporto di lavoro o di prestazione d’opera professionale con l’Azienda;

 riconoscere che la frequenza non dà diritto a nessuna retribuzione, indennità, compenso di sorta, avvenendo l’ammissione a titolo gratuito per pura esercitazione del dichiarante, senza obbligo di orario e compiti specifici, e sempre alla presenza di altri professionisti;

 mantenere la riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze acquisite durante la frequenza;

 tenere un comportamento corretto verso il personale e i beni dell’Azienda;

 indossare in maniera visibile il tesserino di riconoscimento fornito dall’Azienda, che dovrà essere restituito al termine della frequenza, riportante la scritta “frequentatore volontario” e la relativa qualifica;

I frequentatori volontari sono osservatori e pertanto non possono essere impegnati in attività che comportino autonomia decisionale e in particolare non possono firmare atti ufficiali dell’Azienda e non possono essere addetti in modo autonomo a compiti propri del personale dell’Azienda.

5. FREQUENZE VOLONTARIE CASI PARTICOLARI

5.1 Frequentatori dipendenti di altre aziende sanitarie o Istituzioni Pubbliche o Private Qualora il frequentatore, dipendente di altra azienda sanitaria o istituzione pubblica o privata, si inviato dall’ente di appartenenza, lo stesso, a mezzo del proprio rappresentante legale, dovrà

presentare richiesta formale, almeno 30 giorni prima dell’inizio della frequenza, mediante il modulo allegato “B”, dichiarando:

 i dati anagrafici completi dell’aspirante, il recapito per le comunicazioni da parte dell’

Azienda

 il Servizio presso il quale si intende svolgere la frequenza volontaria;

 il periodo e l’orario di frequenza;

 le finalità di tale frequenza.

(3)

L’azienda sanitaria/Istituzione pubblica o privata deve inoltre espressamente sollevare ’AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA da ogni responsabilità civile e penale per eventuali infortuni e malattie professionali che potrebbero derivare da tale frequenza, nonché per eventuali danni arrecati a terzi assumendo a proprio carico il rischio.

Per quanto riguarda l’ammissione alla frequenza e le modalità di svolgimento ed i doveri del frequentatore si rinvia a quanto previsto agli artt. 3.4.

5.2 Frequentatori cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari)

Per le modalità di accesso e svolgimento delle frequenze volontarie da parte di cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) si rinvia ad un regolamento specifico.

5.3 Frequenze di durata inferiore a 3 giorni

Qualora la frequenza abbia durata inferiore a 3 giorni consecutivi l’aspirante, previe intese con il Direttore di Dipartimento/Direttore Amministrativo (ciascuno per il proprio ambito di competenza), dovrà sottoscrivere la dichiarazione di responsabilità/impegno, di cui all’allego “C”, prima di accedere alle strutture e dovrà indossare in maniera visibile il tesserino di “visitatore” che dovrà restituire al termine della visita.

(4)

ALLEGATO “A”

Al Legale Rappresentante Auxilium Vitae Volterra spa Borgo San Lazzaro n. 5 56048 Volterra PI

DOMANDA DI FREQUENZA VOLONTARIA

Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________

Nato/a a ___________________________________ il ________________________________

Residente in _________________________ Via _____________________________________

Codice fiscale _____________________________ telefono ____________________________

E-mail ______________________________________________________________________

In possesso del seguente titolo di studio:

____________________________________________________________________________

CHIEDE DI POTER FREQUENTARE A TITOLO VOLONTARIO

Il reparto/UO ________________________________________________________________

Dal ______________________________________ al ________________________________

DICHIARA

- Di aver preso visione e di accettare in ogni sua parte il regolamento aziendale per le frequenze volontarie pubblicato sul sito aziendale;

- Di sollevare l’Azienda da ogni responsabilità civile e penale per eventuali infortuni e malattie professionali che potrebbero derivare da tale frequenza, nonché per eventuali danni arrecati a terzi;

- Che tale frequenza non comporterà, a tutti gli effetti, l’instaurarsi di rapporto di lavoro o di prestazione d’opera professionale con l’Azienda;

- Di non aver niente a pretendere per la frequenza riconoscendo che la stessa non dà diritto a nessuna retribuzione, indennità, compenso di sorta, avvenendo l’ammissione a titolo gratuito per pura esercitazione del dichiarante, senza obbligo di orario e compiti specifici, e sempre alla presenza di altri professionisti;

SI IMPEGNA SIN D’ORA

- A stipulare apposite polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi e rischi di infortunio con massimali non inferiori a Euro 100.000,00 ciascuna e di mantenerle attive per tutta la durata della frequenza e di consegnarne copia all’Azienda prima dell’inizio della frequenza;

- A rispettare le direttive che verranno impartite dal Responsabile del Servizio in cui si svolgerà la frequenza;

- Ad operare nel rispetto delle direttive aziendali e delle norme di deontologia professionale

(5)

- Ad operare nel rispetto delle direttive in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08 e successioni modificazioni) sulla base delle informazioni ricevute dal RSPP in relazione ai rischi presenti nell’ambiente ed alla formazione sulle misure di prevenzione e protezione adottate;

- A mantenere la riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze acquisite durante la frequenza;

- A tenere un comportamento corretto verso il personale e i beni dell’Azienda;

- A indossare in maniera visibile il tesserino di riconoscimento fornito dall’Azienda, e a restituirlo al termine della frequenza;

ALLEGA 1. curriculum vitae in formato europeo;

2. copia del documento di identità in corso di validità;

3. certificazione del medico curante attestante la buona salute e l’assenza di gravi patologie e/o malattie infettive;

4. titolo di studio;

5. certificato di abilitazione all’esercizio della professione ove previsto;

6. iscrizione all’albo professionale ove previsto.

Il/La sottoscritto/a autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi e per gli effetti del DLgs 196/2003.

Data _____________________

___________________________

(Firma)

NULLA OSTA ALLA FREQUENZA VOLONTARIA

Il responsabile del servizio __________________________________________

(timbro e firma)

Si accoglie la richiesta suddetta precisando che il volontario sarà seguito da

______________________________________________

Il Direttore di Dipartimento/Direttore Amministrativo ______________________________

(timbro e firma)

Vista la Sua domanda e considerati i parere favorevole dei Responsabili/Direttori, si autorizza la S.V. a frequentare volontariamente la SO _________________ in qualità di _________________

dal _________________ al ________________

Si da atto che la S.V. è coperta da polizza assicurativa per responsabilità civile e penale per eventuali infortuni e malattie professionali che potrebbero derivare da tale frequenza.

Distinti saluti.

Data _________________

_______________________________

(timbro e firma del rappresentante legale)

(6)

ALLEGATO “B”

Al Legale Rappresentante Auxilium Vitae Volterra spa Borgo San Lazzaro n. 5 56048 Volterra PI DOMANDA DI FREQUENZA VOLONTARIA

(Frequentatori dipendenti di altre aziende sanitarie o Istituzioni Pubbliche o Private) A CURA DELL’ENTE

Il/La sottoscritto/a _________________________________ in qualità di rappresentante legale dell’Azienda/ente ______________________________________________________________

con sede in ___________________________________________________________________

codice fiscale e partita IVA _______________________________________________________

telefono _________________________________ e-mail ________________________________

CHIEDE

Di consentire l’accesso in qualità di frequentatore volontario a

Cognome/nome _______________________________________________________________

Nato/a a ___________________________________ il ________________________________

Residente in _________________________ Via _____________________________________

Titolare di rapporto di lavoro subordinato

assimilato autonomo con l’ente rappresentato

In possesso del seguente titolo di studio:

____________________________________________________________________________

Al reparto/UO __________________________________________________________________

Dal ______________________________________ al ________________________________

DICHIARA

- Di aver preso visione e di accettare in ogni sua parte il regolamento aziendale per le frequenze volontarie pubblicato sul sito aziendale;

- Di sollevare l’Azienda da ogni responsabilità civile e penale per eventuali infortuni e malattie professionali che potrebbero derivare da tale frequenza, nonché per eventuali danni arrecati a terzi assumendo a carico dell’Ente rappresentato il rischio;

Data _____________________

___________________________

(Firma)

(7)

A CURA DEL FREQUENTATORE

Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________

Nato/a a ___________________________________ il ________________________________

Residente in _________________________ Via _____________________________________

SI IMPEGNA

- A rispettare le direttive che verranno impartite dal Responsabile del Servizio in cui si svolgerà la frequenza;

- Ad operare nel rispetto delle direttive aziendali e delle norme di deontologia professionale - Ad operare nel rispetto delle direttive in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro

(D.Lgs 81/08 e successioni modificazioni) sulla base delle informazioni ricevute dal RSPP in relazione ai rischi presenti nell’ambiente ed alla formazione sulle misure di prevenzione e protezione adottate;

- A mantenere la riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze acquisite durante la frequenza;

- A tenere un comportamento corretto verso il personale e i beni dell’Azienda;

- A indossare in maniera visibile il tesserino di riconoscimento fornito dall’Azienda, e a restituirlo al termine della frequenza;

Il/La sottoscritto/a autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi e per gli effetti del DLgs 196/2003.

Data _____________________

___________________________

(Firma) NULLA OSTA ALLA FREQUENZA VOLONTARIA

Il responsabile del servizio __________________________________________

(timbro e firma)

Si accoglie la richiesta suddetta precisando che il volontario sarà seguito da

______________________________________________

Il Direttore di Dipartimento/Direttore Amministrativo ______________________________

(timbro e firma)

Vista la Sua domanda e considerati i parere favorevole dei Responsabili/Direttori, si autorizza la S.V. a frequentare volontariamente la SO _________________ in qualità di _________________

dal _________________ al ________________

Distinti saluti.

Data _________________

_______________________________

(timbro e firma del rappresentante legale)

(8)

ALLEGATO “C”

Al Legale Rappresentante Auxilium Vitae Volterra spa Borgo San Lazzaro n. 5 56048 Volterra PI FREQUENZE DI DURATA INFERIORE A 3 GIORNI

Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________

Nato/a a ___________________________________ il ________________________________

Residente in _________________________ Via _____________________________________

Codice fiscale _____________________________ telefono ____________________________

E-mail ______________________________________________________________________

In possesso del seguente titolo di studio:

____________________________________________________________________________

Previ accordi intercorsi con il dott./la dott.ssa _________________________________________

DICHIARA

- Di frequentare in qualità di visitatore il reparto/UO ____________________________ nei seguenti giorni _______________________________

- Di aver preso visione e di accettare in ogni sua parte il regolamento aziendale per le frequenze volontarie pubblicato sul sito aziendale;

- Di sollevare l’Azienda da ogni responsabilità civile e penale per eventuali infortuni e malattie professionali che potrebbero derivare da tale visita, nonché per eventuali danni arrecati a terzi;

- Che tale visita non comporterà, a tutti gli effetti, l’instaurarsi di rapporto di lavoro o di prestazione d’opera professionale con l’Azienda;

- Di non aver niente a pretendere per la visita riconoscendo che la stessa non dà diritto a nessuna retribuzione, indennità, compenso di sorta, avvenendo l’ammissione a titolo gratuito per pura esercitazione del dichiarante, senza obbligo di orario e compiti specifici, e sempre alla presenza di altri professionisti;

SI IMPEGNA SIN D’ORA

- A rispettare le direttive che verranno impartite dal Responsabile del Servizio in cui si svolgerà la visita;

- Ad operare nel rispetto delle direttive aziendali e delle norme di deontologia professionale;

- Ad operare nel rispetto delle direttive in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08 e successioni modificazioni);

- A mantenere la riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze acquisite durante la visita;

- A tenere un comportamento corretto verso il personale e i beni dell’Azienda;

- A indossare in maniera visibile il tesserino di riconoscimento fornito dall’Azienda, e a restituirlo al termine della frequenza;

Il/La sottoscritto/a autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi e per gli effetti del DLgs 196/2003.

Data _____________________

___________________________

(Firma)

Viste le intese con il Responsabie/Direttore, si autorizza la S.V. a visitare la SO _________________ in qualità di ________________________ nei seguenti giorni __________________________________

Distinti saluti.

Data _________________

_______________________________

(timbro e firma del rappresentante legale)

(9)

Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________

Nato/a a ___________________________________ il ________________________________

Residente in _________________________ Via _____________________________________

Codice fiscale _____________________________ telefono ____________________________

E-mail ______________________________________________________________________

In possesso del seguente titolo di studio:

____________________________________________________________________________

Frequentatore volontario presso la UO _______________________ della Società AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA dichiara di essere stato informato rispetto alla valutazione dei rischi presenti nell’ambiente e di essere stato informato rispetto alle misure di prevenzione e protezione adottate.

Data ____________________

_________________________

(firma del frequentatore)

__________________________

(firma RSPP)

Riferimenti

Documenti correlati

Le Richieste di risarcimento connesse a fatti e circostanze che fossero già note all’Assicurato prima della data di inizio del Periodo di Assicurazione (da intendersi

Art. Sono versate a Laborfonds le seguenti contribuzioni:a) 1 per cento della retribuzione utile ai fini del trattamento di fine rapporto, come definita all’articolo 2, con ritenuta

Di seguito viene analizzato il passivo e il patrimonio netto del bilancio d’esercizio, con evidenza ai sensi dell’art. 2427, comma 1, numero 4) del Codice Civile,

Tratteremo i Suoi dati per le finalità connesse e strumentali all’instaurazione del rapporto formativo e/o di orientamento e/o di alternanza scuola lavoro e per

Disponibilità ad orario giornaliero e turni di lavoro e possibilità di inserimento con contratto in somministrazione. Zona di lavoro Provincia di

dell'avvalimento inerentemente alle esperienze pregresse richieste al punto 4.2.2.2. del Disciplinare di gara, ove si richiede la "Avvenuta realizzazione negli ultimi quindici

•  Secondo tale orientamento, i protocolli si configurano come strumenti negoziali volti ad integrare e meglio specificare l’obbligo ex art. 2087 c.c., il

Un festival di musica classica e teatro lirico, musica da camera e concerti sinfonici con 2 opere e 7 eventi in diverse località: Villa Palagione, Palazzo Ricciarelli,