• Non ci sono risultati.

Asa Spa - Azienda Servizi Ambientali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Asa Spa - Azienda Servizi Ambientali"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Asa Spa - Azienda Servizi Ambientali

PROGETTAZIONE ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE E SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DI UN IMPIANTO DI DISSALAZIONE DA 80 L/S IN LOCALITÀ MOLA –

COMUNE DI CAPOLIVERI, AL SERVIZIO DELLA AUTONOMIA IDRICA ISOLA D’ELBA

Informazioni sulla gara

ID 841

Tipologia di gara: Procedura aperta

Criterio di aggiudicazione: Economicamente più vantaggiosa

CPV: 45252120-5

Protocollo: RA20003216-3217-3220

CIG: 856613670C

Tipo di fornitura: Lavori

Atto di riferimento: 22830/20

RUP: Rosario Di Bartolo

Responsabile dell'esecuzione del contratto: Fabrizio Pacini

Per richiedere informazioni: Vedasi Disciplinare di Gara

Stato: In corso

Soggetto aggiudicatore: Asa Spa - Azienda Servizi Ambientali

Centro di costo: Appalti

Destinatario fornitura/servizio: Appalti

Importi e oneri

Importo complessivo a base d'asta: € 11.278.833,63 Importo, al netto di oneri di sicurezza da

interferenze e iva, soggetto a ribasso: € 10.761.096,80 Oneri Sicurezza (Iva esclusa): € 210.189,80

Garanzia fideiussoria: € 225.576,67

(2)

Criterio di valutazione dell'offerta economica Formula per calcolo del punteggio dell'offerta

economica 6.3 Allegato M - Dpr 207/2010 (X=0.90)

Punteggio massimo da attribuire all'offerta

economica 30

Date pubblicazione e scadenza

Data inizio partecipazione: 24 dicembre 2020 09:35 Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 01 marzo 2021 12:00

Data scadenza: 15 marzo 2021 12:00

Documenti richiesti ai partecipanti - Documentazione amministrativa DGUE

Eventuale Impegno RTI costituendo Eventuale Atto Costitutivo RTI Garanzia Provvisoria

Eventuale Impegno Garanzia Definitiva Verbale di Sopralluogo

Eventuali documenti integrativi (es. procura) Eventuale Contratto Avvalimento

Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta economica Offerta economica

Eventuali documenti integrativi (es. procura)

Documentazione gara Bando di gara

Disciplinare di Gara

Capitolato Speciale A26a Lavori Capitolato Speciale A26b Gestione Capitolato Speciale A26c Progettazione Elaborati Progetto Definitivo

Informativa Essenziale Privacy Determina a contrarre_RDA

(3)

FAQ

Domanda Risposta

Buongiorno, si è cortesemente a chiedere

chiarimento relativamente al capitolo 2 (pag.4) del disciplinare di gara in cui viene elencata la

documentazione di gara; al punto e relativamente alla scheda offerta tecnica vengono citati degli allegati(b1-B2a-B2b-B3-B4) che non abbiamo ritrovato sul portale. Grazie mille per un gradito riscontro

La Scheda Offerta Tecnica è composta degli stessi allegati B1-B2a-B2b-B3-B4, ed è reperibile nei

“Dettagli” della procedura di cui trattasi, nella

“Documentazione di Gara”, presente nel menù laterale sinistro della piattaforma Acquisti Telematici ASA SpA.

Domanda Risposta

Buongiorno, con la presente si pone a questo spett.le Ente il seguente quesito: Con riferimento al Par. 4.1.2.4 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che sia possibile soddisfare il requisito mediante un incarico, svolto negli ultimi 15 anni, di progettazione definitiva e/o esecutiva relativo a un impianto di dissalazione a Osmosi Inversa con produzione superiore a 20 l/s di permeato, del quale impianto è stato collaudato ed è in funzione da più di 2 anni solo un primo stralcio funzionale avente una produzione di permeato inferiore a 20 l/s.

Visto il paragrafo 4.2.2.2 del Disciplinare di Gara, la richiesta non può essere accettata.

Domanda Risposta

Buongiorno, si è cortesemente a chiedere le

modalità d'invio della richiesta di sopralluogo. C'è un fac -simile da scaricare ? Se si, dove si trova?

occorre cliccare sull'icona "avvia procedura di gara"

per poterlo scaricare?

La richiesta di sopralluogo deve essere trasmessa mediante la funzione richiesta informazioni,

presente all'interno della procedura di cui trattasi.

Come indicato nel bando di gara, la richiesta deve contenere l’indicazione del nominativo e della qualifica, relativi alla persona che effettuerà il sopralluogo ed i relativi recapiti utili ai fini della convocazione.

Domanda Risposta

Buonasera, il sopralluogo può essere effettuato da più persone della stessa società? In caso di RTI/ATI il sopralluogo è obbligatorio per tutti componenti dell'RTI/ATI ? L'eventuale richiesta di sopralluogo deve essere fatta dai singoli componenti

Il sopralluogo può essere effettuato dal

rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico in possesso del documento di identità, o da

soggetto in possesso del documento di identità e apposita delega munita di copia del documento di identità del delegante. Il soggetto delegato ad effettuare il sopralluogo non può ricevere l’incarico da più concorrenti.

In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti, il sopralluogo può essere effettuato da un rappresentante

legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega del mandatario/capofila.

In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, il sopralluogo è

(4)

dell'RTI/ATI oppure e sufficiente quella della mandataria? Grazie mille per il riscontro

ordinario non ancora costituiti, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante

legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega di tutti detti operatori. In alternativa l’operatore

raggruppando/aggregando/consorziando può effettuare il sopralluogo singolarmente.

In caso di consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett.

b) e c) del Codice il sopralluogo deve essere

effettuato da soggetto munito di delega conferita dal consorzio oppure dall’operatore economico

consorziato indicato come esecutore.

Domanda Risposta

Buongiorno, come specificato dalla FAQ n. 3, la richiesta di Sopralluogo deve essere trasmessa mediante la "funzione richiesta informazioni presente all'interno della procedura". Si chiedono delucidazioni circa il posizionamento di tale funzione a portale, se coincida con la voce "invia quesito alla stazione appaltante" ovvero con l'area

"messaggistica"

Si richiede di utilizzare la funzione "invia quesito alla stazione appaltante".

Domanda Risposta

Buongiorno, sempre inerentemente alla gara siamo a chiedere: 1) la conferma da parte di tale spettabile Committenza di poter utilizzare l'istituto

dell'avvalimento inerentemente alle esperienze pregresse richieste al punto 4.2.2.2. del Disciplinare di gara, ove si richiede la "Avvenuta realizzazione negli ultimi quindici anni di almeno un impianto di Dissalazione ad Osmosi Inversa con produzione di almeno 20 l/s di permeato" 2) la conferma da parte di tale spettabile Committenza di poter utilizzare l'istituto dell'avvalimento inerentemente alle esperienze pregresse richieste al punto 4.3. del Disciplinare di gara, ove si chiede "Comprovata esperienza almeno triennale nell’ultimo decennio nella gestione degli impianti di trattamento RO" 3) infine, si chiede chiarimento inerentemente al possesso dell'attrezzatura di cui al punto 4.3. del Disciplinare, ove si chiede "1. n.2 furgoni attrezzati con tutto il necessario per eseguire le operazioni ordinarie sull’impianto nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza; 2. personale, attrezzatura e strumentazione adeguati ad affrontare interventi di natura idraulica, elettrica, meccanica e/o di

carpenteria metallica. 3. personale, attrezzatura e strumentazione adeguati alla riparazione e taratura degli strumenti elettronici in dotazione agli impianti.

4. parti di ricambio disponibili in loco idonee ad interventi rapidi nel caso di guasto idraulico,

meccanico o elettrico. 5. procedure di lavoro sicuro che dovranno essere concordate con ASA SpA. 6.

(5)

materiale e ricambi ordinari/straordinari per permettere la produzione di 2.522.880 mc annuo con una tolleranza massima del 5% di cui

all’Elaborato A16. Ogni scostamento della

produzione non potrà costituire motivo di richiesta di indennizzo di sorta da parte dell’Appaltatore" e inerentemente le figure professionali richieste, e cioè "- Responsabile della Supervisione nominato dall’Appaltatore, di seguito indicato come RS, che riferisce direttamente al RI. Il RS è un perito industriale o ingegnere (laurea di 1° livello in ingegneria elettrotecnica o elettronica), con documentata esperienza di almeno 3 anni negli ultimi 10 nella supervisione degli impianti di potabilizzazione da acqua mare con il processo Osmosi (RO). - Esperto di Processo nominato dell’Appaltatore, di seguito indicato come PE, la cui attività viene coordinata dal RS. Il PE è un biologo o ingegnere ambientale o titolo equipollente con documentata esperienza di almeno 3 anni negli ultimi 10 nella gestione degli impianti di

potabilizzazione da acqua mare con il processo RO.

- Esperto di Strumentazione e impianti elettrici nominato dall’Appaltatore, di seguito indicato come SE, la cui attività viene coordinata dal RS. L’SE è un perito industriale o ingegnere (laurea di 1° livello in ingegneria elettrotecnica o elettronica), con

documentata esperienza di almeno 3 anni negli ultimi 10 nella installazione e taratura degli impianti di potabilizzazione. - Operaio Esperto nominato dall’Appaltatore, la cui attività viene coordinata dal RS, indicato nel seguito come OE, che affiancherà nelle sue attività il PA." e "Il responsabile docente che dovrà coordinare il corso anche assistito da specialisti (processo, strumentazione, supervisione etc..), dovrà essere laureato in ingegneria chimica, meccanica, ambientale o titolo equipollente, con documentata esperienza di almeno 10 anni nella gestione e formazione di personale degli impianti di potabilizzazione da acqua mare con il processo RO.

L’esperienza dovrà essere documentata con CV del docente incaricato da cui si rilevi di aver svolto negli ultimi 10 anni almeno 3 attività analoghe di

formazione e coordinamento certificate dal Cliente finale." Si chiede se, inerentemente ai mezzi e alle maestranze richieste, queste debbano essere dichiarate e possedute già in fase partecipativa o se - come è logico supporre - per questa fase basterà una formale dichiarazione di impegno a soddisfare tutte le richieste di codesta spettabile Stazione Appaltante nella fase esecutiva (o in quella

immediatamente precedente ad essa) e quindi solo successivamente alla eventuale aggiudicazione.

Grazie Cordialmente

1) Si conferma.

2) Si conferma.

3) Poiché trattasi di requisito il cui possesso è richiesto in fase di esecuzione del contratto, in fase di gara è richiesta la formale dichiarazione di impegno da parte dell’operatore economico tramite compilazione del Modello DGUE. Il possesso dei requisito di cui al punto 4.3 del disciplinare di gara dovrà essere pertanto dimostrato dall’aggiudicatario in fase precontrattuale.

Domanda Risposta

Con riferimento alla gara per l’appalto dei lavori di

cui all’oggetto, con la presente, CHIEDE DI Si conferma il cumulo delle riduzioni della cauzione

(6)

CONFERMARE la possibilità di poter applicare alla riduzione del 50% il cumulo della riduzione del 20%

sulla cauzione provvisoria.

provvisoria, ai sensi dell'art.93, comma 7, del D.Lgs.

n.50/2016.

Domanda Risposta

Buonasera, si chiede se sia possibile sostituire la figura dell’Esperto Impianti di trattamento acque potabili-RO con un medesimo esperto ma in

ultrafiltrazione, mantenendo comunque la referenza di costruzione di un’osmosi inversa? Grazie Cordiali Saluti

Non è possibile. Resta il requisito richiesto di cui al Disciplinare di Gara.

Domanda Risposta

Buon pomeriggio, è possibile che l'esperienza in impianti di trattamento acque potabili-RO sia coperta da un'impresa con idonea preparazione e requisiti e non da una figura professionale

soggettiva? Grazie cordiali saluti

Non è possibile.

Per la progettazione esecutiva, colui che ha il requisito dell’”esperienza” deve essere un soggetto che farà parte del gruppo di lavoro (come esperto in RO-Processista) firmatario del progetto esecutivo con le conseguenti responsabilità.

Domanda Risposta

Buongiorno, con la presente si pone a questo Spett.le Ente i seguenti quesiti:

QUESITO 1: Con la presente si richiede che vengano messi a disposizione dei concorrenti gli elaborati grafici dell’intero progetto in formato modificabile (dwg) o, in caso contrario, almeno gli elaborati dal B.17 al B.27 e dal B.2 al B.9.

QUESITO 2: Con riferimento al criterio 2 (Par. 8.1.4 del Disciplinare di gara) si chiede conferma che i modelli B2a e B2b non debbano essere conteggiati nel numero massimo di cartelle presentabili (n.5 in formato A4 e n.5 in formato A3).

Quesito 1: tutti gli elaborati progettuali sono presenti in formato PDF sulla Piattaforma Acquisti Telematici ASA SpA, nei "Dettagli" della procedura di cui trattasi, tramite il link "Documentazione di Gara"

presente nel menù laterale sinistro, sotto la denominazione "Elaborati Progetto Definitivo ".

All’aggiudicatario che dovrà redigere il progetto esecutivo saranno forniti anche i DWG, utili alla predisposizione degli elaborati esecutivi.

Quesito 2: si conferma che i modelli B2a e B2b non debbano essere conteggiati nel numero massimo di cartelle presentabili.

Domanda Risposta

Alla cortese attenzione della ASA Spa, la nostra azienda, che intende partecipare alla gara per la quale questo quesito viene posto, ha fatto l'iscrizione al portale "asaspa.acquistitelematici".

Potreste gentilmente confermarci se la nostra iscrizione, come è adesso, è sufficiente a partecipare alla gara? Cordialmente

Per partecipare alla procedura de qua non è necessario procedere alla “Richiesta di Iscrizione agli Elenchi e Abilitazione” (procedura che richiede l’inserimento di numerosi dati afferenti l’Operatore Economico), ma è sufficiente procedere con la sola

“Registrazione preliminare”, secondo le modalità riportate nel manuale "Guida alla registrazione preliminare", presente nella sezione "GUIDE" del menù laterale sinistro della piattaforma.

L'operatore Economico, in possesso delle credenziali così ottenute (Nome utente e Password), può partecipare alla procedura in oggetto.

Domanda Risposta

(7)

Buongiorno, è possibile partecipare allegando documenti firmati in versione scansionata o

obbligatorio allegare documenti firmati digitalmente mediante firma CADES o PADES? L'adozione di tali firme digitali è obbligatoria in Italia ma non nel nostro paese

Si richiede che la documentazione di gara sia sottoscritta digitalmente; è indifferente se mediante firma PADES o CADES.

Domanda Risposta

Con riferimento alla gara di progettazione e di realizzazione di un Impianto di dissalazione in località Mola di Capoliveri (LI) - CIG 856613670C - si chiede di voler cortesemente concedere fin d'ora una proroga della scadenza per la presentazione dell'offerta (attualmente fissata per il 15 marzo p.v.) di almeno 30 giorni. La richiesta è correlata alla gravosità dell’impegno necessario a predisporre l'offerta stessa, combinata al fatto che il sopralluogo (solamente a valle del quale è possibile dare

effettiva stesura al progetto tecnico-economico) avverrà solo a metà del corrente mese di febbraio; il tutto è poi incastonato in un periodo temporale in cui la diffusione dell’epidemia di Covid 19 sta ancora creando notevoli problemi a tutto il personale

aziendale (così come a tutta la popolazione nazionale) nell'espletamento della propria attività lavorativa. In attesa di Vostro riscontro, porgiamo Distinti saluti.

Si confermano i termini previsti dal Bando di Gara.

Domanda Risposta

REQUISITI PER L'ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE

1) Si richiede se la dimostrazione dei requisiti di gara del Responsabile Docente può essere certificata attraverso attestati di avviamento / collaudo impianti in cui è presente il personale del Cliente Finale che poi si occuperà del

funzionamento dello stesso.

2) In subordine a quanto sopra si chiede se può essere accettata la certificazione di formatore fornita da Enti di formazione (esempio Università) in cui si tengono corsi di formazione a persone che poi nella loro professione si occuperanno di impianti della tipologia indicata nel requisito di cui trattasi.

1) No 2) Si

Domanda Risposta

Come precisato dalla linee guida Anac, “…gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera. Le considerazioni di cui sopra, sono sempre applicabili alle opere inquadrabili nelle attuali categorie “edilizia”, “strutture”, “infrastrutture per la mobilità...”. In particolare, si richiede

conferma che il requisito per la categoria E.02

Considerato che la Linea Guida Anac richiamata risulta essere non vincolante, secondo il Parere Consiglio di Stato del 6 luglio 2016; Visto che la prestazione di cui trattasi ha ad oggetto, tra l'altro, la realizzazione di un edificio industriale e non il restauro di un edificio di interesse storico artistico;

la richiesta non può essere accettata.

(8)

(grado complessità 95) può essere soddisfatto dalla categoria E.22 (grado di complessità 155).

la richiesta non può essere accettata.

Domanda Risposta

Con il presente siamo a chiedere se il requisito seguente sarà valutato positivamente ai fini

dell'attribuzione del punteggio relativo al criterio 6 al punto 8.1.8 di pag. 24 del Disciplinare di Gara:

"L’impianto oggetto della referenza è stato fornito nel 2011 ed era composto da 3 moduli in container ciascuno da 8,5 lt/sec per rimuovere l’Arsenico.

L’impianto è stato messo in esercizio il 24/02/2012 e collaudato in data 30/04/2012. Dopo 2 anni dalla data di collaudo, per esigenze del committente ACEA uno dei 3 moduli è stato spostato in un altro impianto. Attualmente tutti e 3 i moduli sono regolarmente in servizio."

Considerato il requisito espressamente richiesto, non è possibile accettare la realizzazione di un impianto di abbattimento dell’ARSENICO.

Domanda Risposta

Buongiorno relativamente al quesito n° 16 e alla vostra conseguente risposta, siamo a chiedere un ulteriore chiarimento.

Precisando che l'impianto da noi realizzato è a osmosi inversa, siamo a richiedere se quindi il requisito 4.2.2.2 Avvenuta realizzazione negli ultimi quindici anni di almeno un impianto di Dissalazione ad Osmosi Inversa con produzione di almeno 20 l/s di permeato" debba intendersi: 2.2.2 Avvenuta realizzazione negli ultimi quindici anni di almeno un impianto di Dissalazione ad Osmosi Inversa PER ACQUA DI MARE con produzione di almeno 20 l/s di permeato"

Si conferma che, ai fini del possesso dei requisiti sia di progettazione che di realizzazione, debba

intendersi Impianto di Dissalazione Acqua Mare ad Osmosi Inversa.

Domanda Risposta

Con riferimento all’oggetto e al Disciplinare di gara, la scrivente impresa presenta i seguenti quesiti al fine di ottenerne esaurienti chiarimenti:

1) Con riferimento ai Requisiti di progettazione richiesti al punto 4.1.1 “Gruppo di lavoro” nonché ai punti 4.1.2.2 “Regolare esecuzione di servizi di ingegneria e di architettura” e 4.1.2.3 “Regolare esecuzione di due servizi di ingegneria e di

architettura, si chiede cortesemente di chiarire se in fase di presentazione di gara è necessario: a) Inserire i nominativi e le qualifiche del “Gruppo di lavoro”; b) inserire tutti i dettagli (specificando il Committente, l’oggetto etc. etc), così come richiesti al punto III 4.1.2.2 e 4.1.2.3 del Disciplinare alla pag. 9 oppure c) se in questa fase è sufficiente la sola compilazione del DGUE (alla pag. 10), barrando SI o NO, lasciando la comprova al solo aggiudicatario;

2) Con riferimento ai Requisiti di cui ai punti 4.1.2.4

1) In fase di gara è sufficiente la compilazione del Modello DGUE; la prova del possesso dei requisiti sarà a carico dell’Aggiudicatario in fase

precontrattuale.

2) Per quanto riguarda il possesso del requisito di cui al par. 4.1.2.4 del Disciplinare, in fase di gara è sufficiente la compilazione del Modello DGUE.

Quanto riportato alla pag. 7 del Disciplinare “Il presente requisito tecnico dovrà essere comprovato in sede di offerta tecnica, pena l’esclusione, a mezzo di certificazione/relazione sottoscritta dal Committente del progetto in oggetto, oltre che del

(9)

e 4.2.2.2, siamo a chiedere di precisare quale delle soluzioni sotto riportate, debba essere adottata : a) dichiarare il possesso con la sola compilazione del DGUE (Busta Amministrativa), alla pag. 10 barando SI o NO, senza che sia necessario produrre in questa fase certificazione/relazione, lasciando la comprova al solo aggiudicatario; b) comprovare in fase di offerta tecnica (Busta Tecnica), a mezzo di certificazione/relazione (come richiesto alle pagg. 7 e 11 del Disciplinare) tali requisiti da parte di tutti i concorrenti; c) diversamente, preghiamo codesta stazione appaltante, di precisare quali documenti debbano essere prodotti e dove debbano essere inseriti;

3) Si chiede conferma se relativamente alla comprova del requisito di cui al punto 4.1.2.4 Regolare esecuzione di almeno un incarico di progettazione definitiva e/o esecutiva di impianto di Dissalazione ad Osmosi Inversa con produzione di almeno 20 l/s di permeato, sia possibile presentare un certificato da parte del committente in relazione alla corretta progettazione e un ulteriore certificato da parte del gestore e/o proprietario circa il regolare funzionamento dell’impianto;

4) Con riferimento a Requisiti richiesti ai punti 4.1.2.5 e 4.1.2.6, siamo a chiedere conferma che sia sufficiente dichiararne il possesso con la sola compilazione del DGUE alla pag. 10 barando SI o NO, lasciando la comprova al solo aggiudicatario;

5) si prega di precisare anche per quanto riguarda il punto 4.3 “Requisiti per l’esecuzione del servizio di gestione e manutenzione impianto”, se è sufficiente a) dichiararne il possesso con la sola compilazione del DGUE (pag. 10) barrando SI o NO oppure b) se, come da voi precisato in data 27.01.21 (chiarimento n. 3), è necessaria presentare la sola dichiarazione formale d’impegno, lasciando la comprova al solo aggiudicatario;

6) Si chiede conferma che un operatore economico possa indicare e non associare e/o utilizzare

l’istituto dell’avvalimento al fine di soddisfare i requisiti di progettazione.

gestore/proprietario dell’impianto che ne certificherà il suo regolare funzionamento”, deve intendersi un refuso.

Per quanto riguarda il possesso del requisito di cui al par. 4.2.2.2 del Disciplinare, oltre ad essere dichiarato tramite Modello DGUE, dovrà essere comprovato a mezzo di certificazione/relazione in sede di Offerta Tecnica, come precisato alla pag.

11 del Disciplinare, e sarà oggetto di valutazione come disposto al par. 8.1.8 del Disciplinare citato. 

3) In fase di gara è sufficiente la compilazione del Modello DGUE; si conferma che in sede

precontrattuale l’Aggiudicatario potrà dimostrare il possesso del requisito a mezzo di certificazione afferente la progettazione e di ulteriore

certificazione afferente il regolare funzionamento dell’impianto.

4) In fase di gara è sufficiente la compilazione del Modello DGUE; la prova del possesso dei requisiti sarà a carico dell’Aggiudicatario in fase

precontrattuale.

5) Come precisato alla Faq n.6, risposta n.3, in fase di gara è sufficiente la compilazione del Modello DGUE; la prova del possesso dei requisiti sarà a carico dell’Aggiudicatario in fase precontrattuale.

6) Nel caso in cui l’Operatore Economico Concorrente intenda ricorrere all’istituto

dell’Avvalimento al fine di soddisfare i requisiti di progettazione, dovrà compilare il Modello DGUE nella sezione relativa all’Avvalimento e seguire le indicazioni di cui al paragrafo 5 MODALITÀ PRESENTAZIONE OFFERTA, sezione AVVALIMENTO, del Disciplinare di Gara.

(10)

Criteri punteggio documentazione tecnica

Nome criterio/sub-criterio Punteggio massimo attribuibile

1.1 Durabilità dell’impianto, tecnologia delle macchine e qualità tecnica complessiva dell’impianto proposto 1.1.1 Miglioramento ed aumento delle

caratteristiche della durabilità delle opere 9.00 1.1.2 Miglioramento e aumento della qualità tecnica

dell’impianto 4.00

Totale criterio 13.00

1.2 Flessibilità esercizio e manutenibilità dell’impianto proposto 1.2.1 Miglioramento della manutenibilità dei

macchinari 5.00

1.2.2 Migliorie inerenti flessibilità di esercizio 4.00

Totale criterio 9.00

1.3 Soluzioni tecniche e migliorie sull’automazione dell’impianto 1.3.1 Soluzioni tecniche e migliorie sull’automazione

dell’impianto 6.00

Totale criterio 6.00

2 Ottimizzazione energetica e riduzione costi di gestione 2.1 Consumo specifico di energia kWh/mc permeato

prodotto 24.00

Totale criterio 24.00

3 Soluzioni tecniche smaltimento acque lavaggio chimico 3.1 Portata da smaltire presso altri impianti e non in

fognatura 2.00

Totale criterio 2.00

4 Garanzia Membrane RO

4.1 Estensione del periodo di garanzia integrale 8.00

Totale criterio 8.00

5 Qualità della progettazione esecutiva – progettazione BIM 5.1 Progettazione esecutiva sviluppata con l’impiego

della metodologia B.I.M. 3.00

Totale criterio 3.00

6 Esperienza pregressa esecuzione impianto di dissalazione ad osmosi inversa maggiore di 20 l/s permeato

6.1 Avvenuta realizzazione da parte del concorrente negli ultimi quindici anni di impianto di Dissalazione 20l/s

5.00

Totale criterio 5.00

Totale 70.00

(11)

Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta tecnica Offerta tecnica

Eventuali documenti integrativi (es. procura)

Riferimenti

Documenti correlati

Tutoraggio Analisi

OGGETTO: Bando di gara per il servizio di manutenzione degli edifici scolastici ed assimilabili (global service) – Scadenza 4 Agosto 2011.. 14 “Richieste di

[r]

Sarà tassativamente vietato scaricare qualsiasi tipo di rifiuto negli scarichi fognari (ad esempio: lavandini, canaline di scarico, ecc.). Il mancato rispetto

[r]

I requisiti che dovrà avere l’apparecchio oggetto della procedura di gara avviata con determina a contrarre, progressivo nazionale n. 8455 e progressivo di struttura 154 del

5. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;.. indica i seguenti dati: domicilio fiscale,

Con riferimento al primo problema, cioè la qualifica dell’oggetto di sequestro probatorio, a seconda dei casi e delle necessità di inda- gine un mezzo informatico può