• Non ci sono risultati.

Progetto RAI Local. RAI Nuovi Media Abruzzo Promozione Turismo Mobile Lab, M.I.T.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto RAI Local. RAI Nuovi Media Abruzzo Promozione Turismo Mobile Lab, M.I.T."

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Progetto RAI Local RAI Nuovi Media

Abruzzo Promozione Turismo

Mobile Lab, M.I.T.

(2)

Il progetto RAI Local è una iniziativa di RAI Nuovi Media per l’applicazione delle tecnologie “2.0” alla promozione turistica

Nasce come sviluppo e implementazione del progetto RAI-MIT

“Locast”, testato a Venezia nel Luglio 2009

(3)

Milestones

2008: Progetto RAI - MIT su nuove modalità di fruizione TV e valorizzazione archivi

Luglio 2009: test con Comune di Venezia applicazione “locast”

in ambito turistico

Estate 2011: Prima Implementazione Operativa Regione Abruzzo (APTR)

Si prevede di poter estendere l’iniziativa ad altre regioni

(4)

Una nuova modalità di fruizione del territorio

Obiettivi Che cos’é

Come funziona

(5)

Obiettivi

Creare uno strumento per la migliore fruizione del patrimonio naturale, artistico e culturale del paese

Fornire agli enti territoriali un potente strumento di

promozione, comunicazione e interazione con il pubblico

(6)

Rationale

In Italia il 33% delle vacanze sono prenotate online.

Il “passa parola” è il fattore predominante di scelta della località di vacanza

Negli USA il 74% delle famiglie, prendono

decisioni in ambito turistico seguendo le

indicazioni reperite sul web

(7)

Cos’è RAILocal

Sito web per:

• organizzare il soggiorno in base alle proprie preferenze

• gestire itinerari

• Accedere a video foto testi ed altro materiale rilevante

• Condividere materiali audiovideo, commenti, itinerari, suggerimenti ed

esperienze con proprio “social network”

• “archivio” online della propria esperienza

Applicazione Mobile (Android e IPhone) per:

• Guardare contenuti RAI, di altri enti e generati dagli utenti (UGC)

• Seguire e creare itinerari

• Creare e pubblicare video e foto geo- refenziati e condividerli con il proprio network sociale

• Navigare il territorio

(8)

Cosa non è RAILocal

Un nuovo “Portale turistico dell’Abruzzo”

Un progetto di comunicazione integrata per la promozione del territorio che sfrutta le nuove tecnologie “web 2.0”

Non è... ...Ma è

Una iniziativa unidirezionale da

“noi” (RAI/Regione) al pubblico

Una piattaforma che, usando contenuti

“professionali” RAI come catalizzatore, vive del coinvolgimento degli utenti: viaggiatori, cittadini,

“oriundi”, operatori turistici, etc. avviando un meccanismo “virale” che si autoalimenta

Un oggetto “finito” e “rigido” Uno strumento flessibile, in continua evoluzione

(9)

Come Funziona

Copertura di tutta l’esperienza turistica

Organizzare il Soggiorno

In Viaggio Durante il Soggiorno

Al Ritorno

(10)

Come Funziona

01- Organizzare il Soggiorno

Registrarsi: ex novo o agganciando il proprio profilo su uno dei social network

Creare ed aggiornare il proprio profilo

Visionare i media ed i contributi già presenti per preparare i propri itinerari

Creare aggiornare e condividere playlist e itinerari

Accedere ad informazioni di servizio

Scaricare guide e ebook

(11)

Come Funziona

02- In Viaggio

Mantenersi in contatto con altri che viaggiano verso la stessa meta

Guardare podcast su I pod, mobile o laptop

Accedere a servizi Meteo e webcams dai luoghi di destinazione

Accedere ad altre informazioni di servizio (trasporti, cambi etc.)

(12)

Come Funziona

03- Durante il Soggiorno

Arricchire l’esperienza della visita attraverso la fruizione di media geo localizzati

Esplorare la città con l’ausilio di strumenti di navigazione GPS

Realizzare filmati e pubblicarli istantaneamente su Locast e nei propri social network

Vedere filmati di altri utenti in tempo reale

Segnalare e commentare luoghi per la community

Realizzare e condividere diario di viaggio con Twitter

(13)

Tourist experience

04- Al Ritorno

Può trasformarsi in link emozionale permanente con l’esperienza del viaggio

Cornice elettronica

connessione wi-fi collegata a propria pagina RAILocal

(14)

Il “front-end” web

(15)

Primo sguardo sulla App Android

(16)

Linee di Sviluppo

Servizi Accessori

• Fra le informazioni geo localizzate messe a disposizione degli

utenti oltre ai punti di interesse turistico anche riferimenti a

servizi commerciali (hotel ristoranti negozi etc.)

(17)

Repertorio Territorio

Esempi

Disponibili video dei

“Paesi della Domenica”

TGR Abruzzo

Natura, storia cultura, agroalimentare,

artigianato, cucina etc.

RAI detiene un vasto patrimonio di immagini, storiche e di

attualità utilizzate per avviare il “circolo virtuoso” della viralità

(18)

RAI detiene un vasto patrimonio di immagini, storiche e di

attualità che possono essere messe a disposizione del portale Abruzzo

Arbasino: Intervista impossibile con Gabriele d’Annunzio

Ennio Flaiano: Letture

Radio Documentari/

Reportage

Marcinelle

Esempi

Documentari/

Reportage

Il Segreto di Luca

(19)

La comunicazione

Portali RAI e Portali Regione Abruzzo

Presenze TV (Rubriche, RAI International)

Azioni Virali (Facebook, You Tube, etc.)

(20)

Comunicazione Portale RAI

Focus

Autopromo

(21)

Circa 9 milioni “Unique Users”/mese 1,4 miliardi di Pageviews (2010)

Un grosso volume di traffico

(22)

Accordo con APTR: 10

milioni di “impressions”

(23)

Programmi e Rubriche: Lavoro congiunto di PR per definire iniziative con:

Uno Mattina Si, Viaggiare

Eat Parade RAI 5

RAI International

...

(24)

Essenziale integrare RAI Local con i principali

social network, sia per la stimolare la fruizione che

l’apporto di contenuti

(25)

Ampia gamma di possibili iniziative

Progetto Memoria: Il tuo paese (es. con RAI International)

Coinvolgimento Scuole Coinvolgimento Proloco, associazioni, archivi privati,

aziende, bloggers

(26)

Conclusioni

Il progetto inizia ora!

E’ un dialogo con il pubblico

Il successo sarà determinato e definito dal livello di partecipazione e coinvolgimento

Operare nel web, ed in particolare nei social

network, vuol dire “accettare le sue regole”

(27)

[email protected]

Skype: portanterai

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo della campagna è sostenere i pazienti ematologici che, mai come in questo periodo di pandemia da Covid-19, nella battaglia contro la malattia, attraverso il

Campagna di Sensibilizzazione Terra mia – Coltura/Cultura promossa da LIBERA- Associazioni, numeri e nomi contro le mafie in occasione della XXVII edizione della

L’iniziativa benefica sarà promossa anche all’interno della trasmissione televisiva La vita è meravigliosa: mettici il cuore in onda su Rai 1 sabato 19 giugno che vede la

Campagna di Sensibilizzazione L’ Azalea della ricerca promossa da Fondazione AIRC, fiore simbolo del sostegno alla ricerca sui tumori femminili, che ritorna

Il tema dell’immigrazione al centro della puntata. Oltre ai massicci flussi di cittadini ucraini che fuggono dal conflitto, sono ripresi i numerosi sbarchi di

La settimana dà risalto a due ricorrenze: Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle Foibe e

Italian Youth Forum - Patrocinio RAI per il Sociale – mp Rai Cultura Italian Youth Forum (IYF) è il grande evento annuale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO che

Ed è per questo che l’organizzazione sindacale che rappresento darà il suo contributo e sostegno ad una seria riforma che abbia come bussola l’eliminazione degli sprechi e