• Non ci sono risultati.

Programma di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Farmacia Docente: Prof. Carmela SATURNINO e- mail: [email protected]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Farmacia Docente: Prof. Carmela SATURNINO e- mail: [email protected]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II A.A. 2012/2013

Corso di Laurea in Farmacia Docente: Prof. Carmela SATURNINO

e- mail: [email protected] Orario di ricevimento: lunedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30.

Strutture chimiche, studi SAR, meccanismi d’azione, sintesi, metaboliti e metaboliti reattivi, forme farmaceutiche, vie di somministrazione ed escrezione, interazioni con altri farmaci, delle seguenti classi di farmaci: Anestetici generali ed Anestetici locali; Sedativi – Ipnotici, Farmaci

Antidepressivi, Neutolettici, Farmaci agenti sul sistema cardiocircolatorio, FAS e FANS, Morfina e congeneri, Antistaminici, Antiulcera, Farmaci che agiscono sul sistema Adrenergico e

Colinergico. Farmaci utilizzati nel trattamento delle malattie neurodegenerative, Ipoglicemizzanti orali ed anti iperglicemici.

Testi di riferimento: qualunque libro purchè conforme al programma

Riferimenti

Documenti correlati

Per raggiungere tali obiettivi formativi il CdS in CTF intende fornire ai propri laureati: una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche,

Nonostante in questo lavoro di tesi non si sia giunti alla purificazione e alla caratterizzazione di nuovi composti, è giusto sottolineare in ogni caso l’importanza

“Sintesi di idrossammati quali potenti inibitori selettivi di TACE”. Anno

Nei casi di omicidio commesso con armi da fuoco, risulta spesso fondamentale la rilevazione e l’analisi dei residui dello sparo (GSR, gun shot residues) allo scopo di

a) principi di farmacocinetica e farmacodinamica, compresi i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali

D) esclusivamente dalla variazione della sua energia interna E) esclusivamente dal tipo di trasformazioni subite.. “Giovanni terminerà il puzzle se e solo se Fausto gli darà

Esito della prova scritta di FISICA del 15 Febbraio 2005. Boasso Lorena

Generalita’ sulla malattia; aspetti terapeutici; farmaci di prima scelta e farmaci di seconda scelta; meccanismo di azione e metabolismo; aspetti tossicologici e