• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

_____________________________________________________________________________

Prof. NICOLA CAVALLO

_____________________________________________________________________

CURRICULUM SCIENTIFICO

Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”

con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Scienze Fisiche e Cibernetiche presso l'Università degli Studi di Salerno con votazione 50/50 e lode.

Giunto nell’Università degli Studi della Basilicata nel 1999, dopo 17 anni nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale (s.s.d FIS/01) presso il Dipartimento di Scienze.

La propria attività di ricerca ha spaziato nel settore della radiazione di sincrotrone prodotta da elettroni su macchine acceleratrici circolari e lineari (Esperimenti PWA, LELA, LISA) fino al 1994.

Successivamente si è dedicato alla fisica della particelle elementari, dapprima su anelli di accumulazione elettrone-positrone (Esperimento L3 presso i laboratori del CERN di Ginevra, esperimento BaBar presso il laboratorio SLAC dell’Università di Stanford) e, ultimamente, su anello di accumulazione protone-protone (Esperimento CMS sul Large Hadron Collider presso i laboratori del CERN di Ginevra).

E autore di diverse centinaia di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con referee.

Ha ricoperto, presso l’ateneo lucano, l’incarico di Presidente del Centro Interfacoltà per i Servizi Informatici e Telematici (CISIT) dal 2001 al 2006 e, successivamente, quello di Direttore del Dipartimento di Scienze Geologiche tra il 2008 ed il 2009.

È attualmente Prorettore con delega all'Autovalutazione della Didattica e della Ricerca ed alle relazioni con il Nucleo di Valutazione.

_______________________________________________________________________

Principali Pubblicazioni / Selected Papers and Publications:

http://inspirehep.net/search?p=find+a+cavallo,n

_______________________________________________________________________

ORARIO E SEDE DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ, ore 10:30-12:00

_______________________________________________________________________

INDIRIZZO EMAIL: [email protected]

_______________________________________________________________________

RECAPITO TELEFONICO: 0971.206066

_______________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti amplieranno lo studio di diversi aspetti della biologia e genetica dei microorganismi comprendenti l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione

• Dal 22.06.2009 - Tutor scientifico per due voucher formativi della durata di 24 mesi per lo svolgimento del progetto “VAS – Validazione di Analisi Spettroscopica”

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di: -Riconoscere e classificare le forme farmaceutiche convenzionali; - Manipolare e riconoscere le materie

“Molecular and technological characterization of lactic acid bacteria and microstaphylococci and selection of starter cultures to produce two traditional sausages

• Ha svolto le lezioni, le esercitazioni (in laboratorio ed in campagna) e i relativi esami per i corsi d’insegnamento di : Paleontologia I e Paleontologia II per il Corso

Patogenesi delle complicazioni croniche dell’iperglicemia Fisiopatologia della secrezione degli ormoni tiroidei Fisiopatologia del metabolismo lipidico e aterosclerosi.

In particolare il modulo 1 Applicazioni delle biotecnologie entomologiche nella ricerca medica, nell’industria e nel biocontrollo consentirà, di maturare conoscenze

Al contempo, il corso fornisce gli elementi per acquisire praticità attraverso alcuni dei più comuni metodi di acquisizione di dati sedimentologici, sia sul campo che in