• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOSCIENZE E GEORISORSE (LM-74) Insegnamenti disattivati 2017/2018

Commissioni esami di profitto

Codice CFU Insegnamento Presidente Commissione

DIS0028 6 CHIMICA DEGLI

IDROCARBURI Maurizio D'AURIA

Prof. R. RACIOPPI Prof. P. LUPATTELLI Prof.ssa B. BOCHICCHIO

DIS0034 6 CHIMICA DEL SUOLO Sabino Aurelio BUFO

Prof. ssa G. RIZZO Prof. G. MONGELLI Prof. S. LONGHITANO

DIS0035 6 GEOCHIMICA AMBIENTALE Michele PATERNOSTER Prof. G. MONGELLI, Prof. ssa G. RIZZO Prof. M. BENTIVENGA

DIS0039 DIS0092 6

GEOLOGIA AMBIENTALE

ENVIRONMENTAL AND APPLIED GEOLOGY

Mario BENTIVENGA

Prof. M. SCHIATTARELLA Prof. G. PROSSER Prof. S.I.GIANO

DIS0032 6

GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA APPLICATE

Sergio Giuseppe LONGHITANO

Prof. G. PROSSER Prof. F. AGOSTA Prof. P. GIANNANDREA

DIS0030 6 GEOLOGIA STRUTTURALE APPLICATA

Fabrizio AGOSTA Prof. G. PROSSER Prof. S. LONGHITANO Prof. M. BENTIVENGA

DIS0045 DIS0090 6

IDROGEOLOGIA APPLICATA e AMBIENTALE

HYDROGEOLOGY

Filomena CANORA Prof. M. BENTIVENGA Prof. S. GRIMALDI

DIS0038 6 IDROSTRATIGRAFIA Albina COLELLA Dr P.GIANNANDREA Prof. S. LONGHITANO Prof. ssa G. RIZZO

DIS0040 6 MINERALOGIA APPLICATA

all’AMBIENTE Vito SUMMA

Prof. G. PROSSER Prof. M. BENTIVENGA Prof. M. PATERNOSTER

DIS0037 6

PETROGRAFIA DELLE ROCCE DI INTERESSE INDUSTRIALE E AMBIENTALE

Giovanna RIZZO

Prof. G. MONGELLI Prof. G. PROSSER Prof. M. PATERNOSTER

DIS0031 6 PROSPEZIONI GEOFISICHE Enzo RIZZO

Prof. G. PROSSER Prof. M. BENTIVENGA

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIS0036 6 RILEVAMENTO GEOLOGICO

AVANZATO Giacomo PROSSER

Prof. M. BENTIVENGA Prof. F. AGOSTA Prof. P. GIANNANDREA Prof. S. LONGHITANO

DIS0042 DIS0093 6

SISMOTTETTONICA SEISMOTECTONICS

Filippos VALLIANATOS Prof. G. PROSSER Prof. S. LONGHITANO

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti amplieranno lo studio di diversi aspetti della biologia e genetica dei microorganismi comprendenti l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione

• Dal 22.06.2009 - Tutor scientifico per due voucher formativi della durata di 24 mesi per lo svolgimento del progetto “VAS – Validazione di Analisi Spettroscopica”

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di: -Riconoscere e classificare le forme farmaceutiche convenzionali; - Manipolare e riconoscere le materie

“Molecular and technological characterization of lactic acid bacteria and microstaphylococci and selection of starter cultures to produce two traditional sausages

• Ha svolto le lezioni, le esercitazioni (in laboratorio ed in campagna) e i relativi esami per i corsi d’insegnamento di : Paleontologia I e Paleontologia II per il Corso

Patogenesi delle complicazioni croniche dell’iperglicemia Fisiopatologia della secrezione degli ormoni tiroidei Fisiopatologia del metabolismo lipidico e aterosclerosi.

In particolare il modulo 1 Applicazioni delle biotecnologie entomologiche nella ricerca medica, nell’industria e nel biocontrollo consentirà, di maturare conoscenze

Al contempo, il corso fornisce gli elementi per acquisire praticità attraverso alcuni dei più comuni metodi di acquisizione di dati sedimentologici, sia sul campo che in