• Non ci sono risultati.

I.C. 17 Montorio-Verona UDA continuità primaria-secondaria - ottobre 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. 17 Montorio-Verona UDA continuità primaria-secondaria - ottobre 2018"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I.C. 17 Montorio-Verona UDA continuità primaria-secondaria - ottobre 2018

UDA primaria-secondaria – ottobre 2018 Giochiamo a palla prigioniera

docenti: Pimazzoni, Gheller, Peroncini, D’Alessandro, Avesani, Dal Medico, Grimaldi, Andreis, Puesi.

Competenza Chiave dalla Certificazione delle

Competenze:

- Comunicazione nella lingua madre;

- Imparare ad imparare;

- Competenze sociali e civiche;

- Consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi di competenza dal Curricolo di Istituto:

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- Organizzare il proprio

apprendimento.

Conoscenze

- Tecniche di lettura analitica e sintetica;

- Codici fondamentali della comunicazione orale;

- Strategie di studio.

Abilità

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce;

- Porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo;

- Ricercare

informazioni in testi di diversa natura per scopi pratici

applicando tecniche di supporto per la comprensione

(sottolineare, annotare informazioni,

costruire mappe e schemi);

- Produrre semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del proprio operato.

Atteggiamenti

- Formare gruppi in silenzio;

- Rispettare il turno di parola;

- Parlare sottovoce.

Compito di realtà

Studiamo un Testo Regolativo (finalizzato ad organizzare un gioco)

Rubrica di

valutazione Da condividere con i ragazzi all’inizio del secondo incontro

criterio liv. avanzato liv. intermedio liv. base liv. iniziale

Chiarezza del

messaggio grafico Messaggio chiaro e pertinente

Messaggio chiaro e non del tutto

pertinente

Messaggio non del tutto chiaro

Messaggio non chiaro

Correttezza delle

informazioni Informazioni Informazioni Informazioni

parzialmente Informazioni non

(2)

Fase Tempi Cosa si fa e come si organizza l’attività/lezione Materiali occorrenti PRIMO INCONTRO (Jigsaw)

1 5 min. Dividere gli alunni in gruppi da quattro. Memory, carte da gioco etc… .

2 2 min. Far numerare i componenti dei “gruppi casa”, far scegliere il nome del gruppo.

3 5 min. Consegna del testo suddiviso in quattro parti e spiegazione del

compito. Testo regolativo

Regolamento palla prigioniera 4 10 min. Formazione dei “gruppi esperti” (max quattro alunni). Disposizione

dei gruppi nelle aule/spazio scolastico. Fogli, matite, penna, gomma, temperino.

5 20 min. I gruppi studiano il testo assegnato ed elaborano due/tre domande da approfondimento.

6 20 min. Ritorno nei “gruppi casa” e ciascun esperto (a turno) riferisce e pone le proprie domande per verificare se gli altri hanno compreso la spiegazione.

7 2 min. Compilare foglio autovalutazione individuale Foglio predisposto con domanda e disegno da completare

SECONDO INCONTRO 1 5 min. Riformare i “gruppi casa” in silenzio.

2 30 min.

Verifica di gruppo: Rappresentazione grafica delle regole del gioco.

Firmare il lavoro prodotto.

Autovalutazione di gruppo sulla partecipazione.

Foglio A3, astuccio, colori.

Foglio predisposto per autovalutazione.

3 15 min. Plenaria: il portavoce di ciascun gruppo presenta il proprio lavoro e riferisce come hanno lavorato e come si sono sentiti.

4 60 min. Verifica di gruppo: Gioco in palestra. Due palloni morbidi di colore diverso.

Durata complessiva (e i tempi di realizzazione) dell’UdA:

Nota: le classi della scuola secondaria di primo grado coinvolte in questa attività di continuità produrranno materiali di resoconto dell’attività sottoforma di cartellone da esporre nella scuola Simeoni (foto allegate a fine dei materiali di questa UdA)

(3)

Autovalutazio ne degli alunni

Domande agli alunni individuale

Autovalutazione primo incontro – Sottogruppo di 3-4 alunni

Individuale: aggiungi quanti gradini ti sembra di aver fatto salire il tuo gruppo durante questa attività e spiega il perché

perché _________________________________________________

_______________________________________________________

Autovalutazione secondo incontro – Sottogruppo di 3-4 alunni (da accordarsi e fare in gruppo) Di gruppo: Aggiungete tanti gradini quanti vi sembra che il gruppo sia riuscito a salire durante l’attività

(4)

Regolamento Palla prigioniera

1.

Ogni partita dura 24 minuti.

2.

Suddiviso in 4 tempi; i tempi sono della durata di 6 minuti ciascuno. Alla fine di ogni tempo vengono contati i prigionieri e si cambia campo.

3.

Le squadre sono composte da 6 maschi e 6 femmine. Gli alunni ruotano in modo da giocare sia davanti sia dietro (attacco – difesa).

4.

Il gioco si sviluppa con due palloni morbidi di colore diverso in contemporanea.

5.

Il lancio della palla avviene solo ad una mano dall’alto, sopra la spalla (no a due mani, no ad uncino, no a gancio…)

6.

Il giocatore diventa prigioniero se viene colpito da un pallone su qualsiasi parte del corpo, testa compresa, (si raccomanda di colpire verso il basso) o se la palla da lui lanciata viene presa al volo e trattenuta da un avversario.

7.

Appena diventato prigioniero, il giocatore esce dal proprio campo di gioco: passando all’esterno, lateralmente al campo avversario, velocemente e senza intralciare i giocatori, si porta in prigione.

8.

Se con lo stesso tiro vengono colpiti due giocatori è fatto prigioniero solo il primo.

9.

Il prigioniero per essere libero può: colpire l’avversario oppure prendere al volo la palla lanciata dal compagno.

10.

Il prigioniero può passare la palla al compagno di squadra facendola rimbalzare nel campo avversario, almeno una volta, con passaggio dall’alto.

11.

Prima di lasciare la prigione deve consegnare la palla nelle mani di chi resta o depositarla a terra.

12.

Se uscendo dalla prigione entra nella zona avversaria (campo a fascia laterale corrispondente) con la palla in mano, deve darla agli avversari.

13.

Per tornare nel proprio campo, il giocatore deve passare all’esterno del campo avversario senza intralciare gli avversari stessi.

14.

Se durante il gioco il pallone esce dal campo, va recuperato dai giocatori che si trovano sul campo corrispondente.

15.

Il giocatore che sta recuperando il pallone finché si trova fuori campo, non può essere colpito né può egli stesso colpire gli avversari.

16.

Se invece un giocatore è fuori campo senza motivo, può essere colpito dagli avversari.

17.

Vince la squadra che, a tempo scaduto, o ha eliminato tutti gli avversari o ha fatto il maggior

numero di prigionieri. La partita viene vinta sommando il numero complessivo dei prigionieri nei

quattro tempi.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Si sono, poi, confrontate le previsioni di subsidenza del modello geomeccanico del 2017 con le misure di subsidenza totale 2 rilevate dal CGPS (Figura 12), senza che queste

Oltre ad essere la zona dove il portiere può utilizzare le mani, l'area di rigore è la parte del campo dove se un difensore commette un fallo volontario viene punito con

Se si seleziona la casella di controllo Aggiorna campi correlati a catena quando si definisce una relazione, ogni volta che si modifica la chiave primaria di un record nella

3) Alla fine del turno, se siete finiti sulla casella Via o l’avete superata, ritirare quando scritto sul tabellone in ore dalla banca e voltate la carta Boss in cima. Seguite

g) identificare le informazioni e la natura degli effetti del marketing alimen- tare rivolto ai bambini per sviluppare ulteriori ricerche in questo campo al fine di ridurre

Infatti, considerando la distribuzione geografica si osserva che si gioca di più nel Centro Italia anche se la prevalenza di giocatori problematici è molto sotto la media

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

mantenendo il numero 4 alla sua sinistra. Se il numero 4 rispetto al 3 si trovasse alla sua destra genererebbero un fallo. Perché è il giocatore di seconda linea e deve stare dietro