• Non ci sono risultati.

Misure di riduzione del rischio di contaminazione dei corpi idrici superficiali nell’uso dei prodotti fitosanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Misure di riduzione del rischio di contaminazione dei corpi idrici superficiali nell’uso dei prodotti fitosanitari"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

M is u re d i ri d u zi on e d el r is ch io d i co n ta m in az io n e d ei c or p i id ri ci su p er fi ci al i n el l’u so d ei p ro d ot ti fi to sa n it ar i

Carlo Zaghi, Michelangelo Lombardo Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali Divisione IV Valutazione e riduzione dei rischi ambientali derivanti da pr e organismi geneticamente modificati

(2)

Fr as i d i p re ca u zi on e

Direttiva 2003/82/CE che modifica la direttiva 91/414/CEE per quanto riguarda le frasi tipo sui rischi particolari e sulle precauzioni da adottare in materia di prodotti fitosanitari SPe3: per proteggere [gli organismi acquatici/gli insetti/le piante non bersaglio/gli artropodi non bersaglio] rispettare un zona cuscinetto non trattata di (precisare la distanza) da [zon non coltivata/corpi idrici superficiali]. 2

(3)

Q u an d o u ti liz za re l e fr as i d i p re ca u zi on e S P

Documento di orientamentoCriteri per l’applicazione delle frasi rel alle precauzioni per l’ambiente (SPe) definite dalla direttiva 2003/82/CE Ministero dell’ambiente http://www.minambiente.it/sites/default/files /archivio/allegati/vari/SPE_Criteri_per_l_applicazione.pdf 3

(4)

C ri te ri o d a u ti liz za re

Se la valutazione del rischio per gli organismi acquatici, effettuata considerando concentrazioni calcolate con il modello FOCUS Surface Water Scenarios (SANCO/4802/2001) ha richiesto l’utilizzo dello Step 3 e ha prodotto uno o più TER inferiori alla soglia negli scenari D4, D6, R3 e R4, allora è opportuno richiedere documentazione aggiuntiva (Step 4). Se dallo Step 4 il rischio risulta accettabile, si emette parere favorevole all’autorizzazione, ma si propone in etichetta la frase Spe2. 4

(5)

P er i v al u ta to ri d el r is ch io

Documento di orientamento “Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento” Ministero della salute www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=2 44 5

(6)

Come si contaminano fiumi e laghi? Ruscellamento Deriva Drenaggio 6

(7)

Fa sc e d i ri sp et to

Fascia di rispetto non trattata Fascia di rispetto vegetata 7

(8)

M is u ra d el la m it ig az io n e co n p iù s is te m i

La mitigazione sarà pari a %(100-36)= 64% 8

Step% input misura% mitigazione% output 1100Fascia di rispetto vegetata2080 280Solco1072 372Riduzione della dose5036

(9)

P er l e re gi on i e p ro vi n ce a u to n om e

Decreto interministeriale 10 marzo 2015 “Linee guida di indirizz la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduz dell’uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2 e nelle aree naturali protette.” www.minambiente.it/normative/decreto-interministeriale-10-ma 015-linee-guida-di-indirizzo-la-tutela-dellambiente 9

(10)

G ra zi e p er l ’a tt en zi on e

[email protected] [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Annualmente, ammesso l’utilizzo di prodotti fitosanitari contenenti Flufenacet al massimo sul 70% della SAU aziendale, rappresentata dalla somma delle colture su cui

Nella seguente tabella sono elencate le concentrazioni regolatorie accettabili (Re- gulatory Acceptable Concentrations=RAC) per i prodotti fitosanitari nelle acque su-

Pipistrelli: campionamento con bat detector da postazioni fisse per registrazione passaggi e tempi di alimentazione nei campi (risaie, vigneti, seminativi, noccioleti) Flora

I dati personali indicati nella presente scheda di iscrizione, raccolta in ottemperanza di obblighi di legge per scopi organizzativi, saranno trattati in piena osservanza

Luca Serrati, Syngenta e Antonio Redaelli, Presidente Fondazione Minoprio Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: una linea guida per l’ambiente protetto. Adriano

 bollettini che, sulla base dei risultati delle elaborazioni dei modelli previsionali e delle reti di monitoraggio, forniscono informazioni sull’applicazione della difesa

Allo scopo di tutelare la qualità dell’acqua potabile, entro 2 anni dall’entrata in vigore del Piano, nelle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate

Si ricordano, in particolare, la definizione di precise norme per la valutazione preliminare della sensibilità di riferimento degli organismi ai principi attivi (baseline), la