• Non ci sono risultati.

Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEGRETERIA

Centro di Fitofarmacia

Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare Viale G. Fanin, 46 - 40127 Bologna

[email protected]

CONVEGNO CONVEGNO CONVEGNO

USO USO USO SOSTENIBILE SOSTENIBILE SOSTENIBILE DEGLI DEGLI DEGLI AGROFARMACI AGROFARMACI AGROFARMACI : : :

LA LA

LA NUOVA NUOVA NUOVA DIRETTIVA DIRETTIVA DIRETTIVA COMUNITARIA COMUNITARIA COMUNITARIA PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE APPLICATIVE APPLICATIVE APPLICATIVE

E E E RUOLO RUOLO RUOLO DELLA DELLA DELLA RICERCA RICERCA RICERCA

- Comportamento di alcune colture in successione a

frumento trattato con sulfunil-uree R. Paolini, E. Radicetti. F. Faustini

- La contaminazione da terbutilazina nei campi pozzi della piana di Lucca: aspetti agronomici e sanitari N. Silvestri, E. Piccioni, T. Sabbatini, C. Tozzini - Gemma: gruppo esperti misure di mitigazione agroambientale

AA.VV.

Bologna, 5 aprile 2007 Aula Magna della Facoltà di Agraria

CONILCONTRIBUTODI POSTER

in collaborazione con

(2)

L’Unione Europea sta predisponendo una direttiva vol- ta a contenere l’impatto degli agrofarmaci sulla salute umana e sull’ambiente attraverso un loro uso più so- stenibile. Si tratta di una serie di provvedimenti finaliz- zati al potenziamento del monitoraggio e della ricerca, all’informazione e formazione degli utilizzatori nonché alla definizione di interventi specifici sull’impiego di questi prodotti. Alcune di queste misure potranno ave- re significativi riflessi sul piano pratico. In particolare le limitazioni imposte all’impiego degli agrofarmaci negli ambienti sensibili (corsi d’acqua e riserve idriche) e nelle aree destinate alla fruizione pubblica, o l’obbligo di un miglior controllo delle attrezzature per la loro di- stribuzione richiederanno sicuramente un nuovo ap- proccio nell’uso di queste sostanze. Nella protezione delle colture sarà sempre più necessario ricorrere ad una combinazione di strumenti basati sulla valorizza- zione delle misure di prevenzione, di previsione, dia- gnosi e sulla opportuna selezione dei vari mezzi di lotta meccanici e chimici.

Questo convegno, organizzato dalla SIRFI (Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante) in collabo- razione con le “Giornate Fitopatologiche”, si rivolge a ricercatori, tecnici e operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione della difesa delle piante, per una rifles- sione comune sulle strategie più idonee a raggiungere gli obiettivi previsti dalla direttiva comunitaria sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, in un’ottica di valorizza- zione della qualità e salubrità delle produzioni, di prote- zione dell’ambiente e di salvaguardia dell’economia gestionale.

8.45 Registrazione dei partecipanti 9.20 Inizio dei lavori

Saluto del Preside della Facoltà di Agraria Prof. A. Segré

9.30 La strategia comunitaria sui pesticidi e la proposta di direttiva sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

C. Zaghi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Direzione generale per la Salvaguardia ambientale

V. Caffarelli, Enea, Casaccia, Roma

9.50 Possibili ripercussioni dell’applicazione della direttiva sulla organizzazione dell’attività fitosanitaria delle Regioni

T. Galassi e F. Mazzini, Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

A.A. Saglia, Settore Fitosanitario, Regione Piemonte

10.10 Il punto di vista dei produttori agricoli sull’uso sostenibile degli agrofarmaci

R. Manfredini, Federazione Nazionale Coldiretti M. Pasti, Associazione Maiscoltori Italiani

10.40 Pausa caffè

11 Il ruolo dell’industria nell’uso sostenibile degli agrofarmaci

M. Rosso, Agrofarma

11.20 Le strategie nella gestione sostenibile degli agrofarmaci

- Settore Malerbologia

G. Covarelli, Dipartimento Scienze agroambientali e Produzione vegetale, Università di Perugia - Settore Patologia vegetale

F. Faretra, Dipartimento di Protezione delle piante e Microbiologia applicata, Università di Bari - Settore Entomologia

P. Cravedi, Istituto di Entomologia e Patologia vegetale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

12.10 Il ruolo della gestione agronomica nella lotta alle malerbe

G. Zanin e R. Masin, Dipartimento di

Agronomia ambientale e Produzioni vegetali, Università di Padova

S. Otto, Istituto di Biologia agroambientale e forestale, CNR, Padova

12.30 Discussione 13 Pausa pranzo

14.20 La distribuzione degli agrofarmaci alla luce della nuova direttiva europea

P. Balsari, Dipartimento di Economia, Ingegne- ria agraria, forestale e ambientale, Università di Torino

14.40 La direttiva e la gestione delle aree extra- agricole

R. Miravalle, esperto fitopatologo

G. Barbariol, Direttore Associazione Italiana Direttori tecnici pubblici giardini

E. Mancusi, Collegio Ingegneri ferroviari italiani 15 Esperienze sperimentali

Risposta delle comunità di malerbe in sistemi colturali erbacei a diversi livelli di input energetico

A. Ferrero e F. Vidotto, Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio, Università di Torino

A.A. Saglia, Settore Fitosanitario, Regione Piemonte

Studi di lungo periodo sull’inquinamento diffuso da diserbanti

A. Vicari e P. Catizone, Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroambientali, Università di Bologna

Valutazione della qualità delle acque di drenaggio in sistemi agricoli sostenibili P. Meriggi e S. Poggiolini, Agronomica Coop.

Terremerse, Ricerca e Sviluppo

A. Vicari, Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroambientali, Università di Bologna

16 Discussione 16.30 Chiusura dei lavori

Programma Programma

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si propone di fornire un inquadramento complessivo delle problematiche, delle categorie e delle teorie fondamentali elaborate dalla sociologia nel corso della sua

10.10-10.40 30 Nuove prospettive genomiche nello studio di zone di ibridazione tra i principali vettori afrotropicali di malaria del complesso Anopheles gambiae. Pichler Verena

DAFNAE – Università Padova 14.40-14.50 10 Drosophila suzukii: origine, diffusione e. attuali linee

La scheda può essere compilata e restituita anche attraverso il sito: giornatefitopatologiche.unibo.it Ai sensi dell'art. Lgs 196/03 la informiamo che il trattamento dei dati

11:45-12:15 - La diversità nei sistemi colturali per la gestione delle malerbe resistenti di più difficile controllo (Sattin, Collavo,

14,30 SEZIONE Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi Relazione introduttiva. Recenti problemi fitosanitari nel settore dei parassiti animali

- Procedure tecnico-amministrative: autorizzazioni alla ricerca e concessioni per l’utilizzo delle acque sotterranee. • Progettazione cave

La rete condivide l’idea che i servizi pubblici debbano dialogare direttamente con gli utenti e che la mediazione sia una modalità tecnica operativa che presuppone