• Non ci sono risultati.

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Cremona Novembre 2020

Valori assoluti arrotondati alle decine

Entrate previste

di cui diff.

reperim.

Valori assoluti arrotondati alle decine.

… per una quota pari al 69% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore;

La fonte dei dati presentati è: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior ENTRATE PREVISTE PER TIPO DI PROFILO (*)

Totale

LE PROFESSIONI PIU' DIFFICILI DA REPERIRE IN PROVINCIA NEL MESE (*) Aggregazioni dei grandi gruppi della classificazione ISTAT delle professioni

Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche

Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori

Conduttori di mezzi di trasporto

120

70

80

... le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 10% del totale.

... il 14% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato;

... le tre figure professionali più richieste concentreranno il 23% delle entrate complessive previste;

1.450

58,0

53,9

32,8 Le opportunità di lavoro in provincia nel mese:

63,0

4.510

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di novembre 2020, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo novembre 2020 - gennaio 2021.

Introduzione:

Nel 2020 proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior che, dal 2017, si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese. La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere - società di informatica del sistema camerale - assicurano la specifica attività di supporto alle imprese intervistate.

La situazione determinatasi nei mesi di marzo-aprile a seguito dell'epidemia Covid-19 ha impedito nel medesimo periodo il consueto svolgimento delle indagini Excelsior, che sono riprese dal mese di maggio. Le informazioni di seguito presentate sono basate sui questionari compilati da circa 130.000 imprese.

... per una quota pari al 35% interesseranno giovani con meno di 30 anni;

di cui:

Entrate previste di lavoratori dipendenti

Entrate previste di lavoratori non alle dipendenze

In provincia nel mese di novembre nel complesso…

Entrate complessive previste nel mese di novembre:

... il 18% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (22%);

... in 33 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati;

1.450 ... saranno programmate circa 1.450 entrate; nella regione 59.700 e complessivamente in Italia circa 264.000;

... nel 28% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 72% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita);

… le entrate previste si concentreranno per il 61% nel settore dei servizi e per il 51% nelle imprese con meno di 50 dipendenti;

Entrate previste nel periodo novembre 2020 - gennaio 2021

E XCELSIOR I NFORMA

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL S ISTEMA DELLE C AMERE DI C OMMERCIO

76%

24%

Dirigenti, specialisti e

tecnici 18%

Impiegati 8%

Professioni commerciali e

dei servizi 22%

Operai specializzati e

conduttori impianti

40%

Profili generici 12%

(2)

Novembre 2020 Pagina 2

2020 vs 2019

% su tot. % meno di 30 anni

Area produzione di beni ed erogazione del servizio 50,2

Aree direzione e servizi generali 2,6

Area amministrativa 3,6

Aree commerciali e della vendita 17,5

Aree tecniche e della progettazione 10,7

Aree della logistica 15,4

Totale 100,0

Trim.

nov 2020 - gen 2021 750 560 390 440 370

IMPRESE CHE ASSUMONO NEL MESE E CONFRONTO NOVEMBRE 2020 vs NOVEMBRE 2019 (%)

-21,7

-22,3 -20,4

23,7 22,6 25,6 53,5 39,3 50

250 40

Excelsior Informa è realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL nell’ambito del Sistema Informativo Excelsior.

Per approfondimenti si consulti il sito: https://excelsior.unioncamere.net nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a tutte le regioni e a tutte le province.

La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nella presente pubblicazione è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Nota metodologica:

I dati presentati derivano dall’indagine Excelsior realizzata da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. L’indagine, che è inserita nel Programma Statistico Nazionale (UCC-00007) tra quelle che prevedono l’obbligo di risposta, dal 2017 è svolta con cadenza mensile.

La situazione determinatasi nei mesi di marzo-aprile a seguito dell'epidemia Covid-19 ha interrotto lo svolgimento delle indagini Excelsior presso le imprese, attività che si è poi riavviata dal mese di maggio. In aggiunta alle informazioni sui programmi di assunzione mensili e trimestrali delle imprese, in questa fase di particolari difficoltà, il questionario d'indagine è stato arricchito con una specifica sezione che ha l’obiettivo di monitorare la situazione del tessuto imprenditoriale a seguito dell'emergenza Covid-19. Le informazioni rilevate riguardano gli impatti prodotti dalla crisi sulle imprese e le valutazioni sulle prospettive di recupero, focalizzandosi sui comportamenti delle imprese abitualmente presenti sui mercati esteri e delle imprese più coinvolte nei processi di digitalizzazione. Tutte le informazioni sono presentate nell'Appendice del consueto volume statistico mensile disponibile online (https://excelsior.unioncamere.net). La rilevazione ha utilizzato principalmente la tecnica di compilazione in modalità CAWI attraverso le interviste realizzate presso circa 130.000 imprese, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2020 dei diversi settori industriali e dei servizi. I risultati dell’indagine sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale per i settori ottenuti dall'accorpamento di codici di attività economica della classificazione ATECO2007.

La ripartizione delle entrate previste per “gruppo professionale” fa riferimento ad opportune aggregazioni dei codici della classificazione ISTAT CP2011.

35,8 21,1 45,3

ENTRATE PREVISTE NEI PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' NEL MESE

Valori assoluti arrotondati alle decine

220

1.450

ENTRATE PREVISTE PER CLASSE DIMENSIONALE DI IMPRESA I CONTRATTI PREVISTI PER LE ENTRATE NEL MESE

36,6

35,5

35,2 32,8

ENTRATE PREVISTE NEL MESE PER AREA AZIENDALE DI INSERIMENTO E ALCUNE CARATTERISTICHE

730

ENTRATE PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE NEL MESE

% difficile reperim.

160

v.a.

31,7

30,0

14%

32%

24%

30%

Laurea Diploma scuola media superiore

Qualifica o diploma professionale

Nessun titolo di studio

A tempo indeterminato

22%

Apprendi- stato

6%

A tempo determinato

46%

Altri contratti dipendenti

2%

Sommini- strazione

20%

Collaboratori co.co.

1%

Altri non dipendenti

3%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

1-49 dip 50-249 250 e oltre

200 200 170 130 130

Servizi alle persone

Commercio

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

780

230

550 TOTALE

INDUSTRIA

SERVIZI

(3)

NOVEMBRE 2020

Provincia di Cremona

(4)

Excelsior Informa è realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL nell’ambito del Sistema Informativo Excelsior.

Per approfondimenti si consulti il sito: https://excelsior.unioncamere.net nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a tutte le regioni e a tutte le province.

La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nella presente pubblicazione è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

NOTA METODOLOGICA

I dati presentati nel volume derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. L’indagine, che è inserita nel Programma Statistico Nazionale (UCC-00007) tra quelle che prevedono l’obbligo di risposta, dal 2017 è svolta con cadenza mensile.

A vent’anni dalla sua nascita il Sistema Informativo Excelsior si conferma una delle fonti più utilizzate per seguire le dinamiche quali-quantitative della domanda di lavoro. Per sfruttarne al meglio le potenzialità, dal 2017, si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese. La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere - società di informatica del sistema camerale - assicurano la specifica attività di supporto alle imprese intervistate.

La situazione determinatasi nei mesi di marzo-aprile a seguito dell'epidemia Covid-19 ha impedito nel medesimo periodo il consueto svolgimento delle indagini, che sono riprese dal mese di maggio. All'indagine hanno partecipato circa 130.000 imprese, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2020 dei diversi settori industriali e dei servizi. I risultati dell’indagine sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale per i settori economici ottenuti dall'accorpamento di codici di attività economica della classificazione ATECO2007. La ripartizione delle entrate previste per

“gruppo professionale” fa riferimento ad opportune aggregazioni dei codici della classificazione ISTAT CP2011.

In questa fase di particolari difficoltà, in aggiunta alle informazioni sui programmi di assunzione mensili e trimestrali delle imprese, il questionario è stato arricchito con una specifica sezione che ha l’obiettivo di monitorare la situazione del tessuto imprenditoriale a seguito dell'emergenza Covid-19. Le informazioni rilevate riguardano gli impatti prodotti dalla crisi sulle imprese e le valutazioni sulle prospettive di recupero, focalizzandosi sui comportamenti delle imprese abitualmente presenti sui mercati esteri e delle imprese più coinvolte nei processi di digitalizzazione.

Le analisi del presente volume si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di novembre 2020, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo novembre 2020 - gennaio 2021.

(5)

Indice delle tavole

SEZIONE A - Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?

Tavola 1 - Lavoratori previsti in entrata per grande gruppo professionale

Tavola 2 - Lavoratori previsti in entrata per area aziendale di inserimento e gruppo professionale Tavola 3 - Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la classe di età

Tavola 4 - Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la difficoltà di reperimento e l'esperienza richiesta Tavola 5 - Competenze richieste ai lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale

Tavola 6 - Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo il livello di istruzione

Tavola 7 - I titoli di studio richiesti dalle imprese secondo la difficoltà di reperimento e l'esperienza richiesta

SEZIONE B - Lavoro in provincia: le tendenze settoriali

Tavola 8 - Lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel mese di novembre 2020 e nel trimestre novembre 2020 - gennaio 2021 Tavola 9 - Lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale

APPENDICE - Analisi dei dati relativi all'impatto sulle imprese dell'emergenza sanitaria Covid-19

(6)

SEZIONE A

Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?

Novembre 2020

(7)

Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?

Cremona Novembre 2020

Entrate previste nel periodo

(v.a.) (%)

TOTALE 1.450 100,0

260 17,8

1 Dirigenti -- --

2 Professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione 50 3,6

3 Professioni tecniche 210 14,2

Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 440 30,0

4 Impiegati 120 8,3

5 Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 320 21,7

580 40,0

6 Operai specializzati 240 16,7

7 Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili 340 23,3

Professioni non qualificate 180 12,2

Il segno (-) indica un valore nullo, mentre il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici

Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine

Tavola 1 - Lavoratori previsti in entrata per grande gruppo professionale

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

(8)

Cremona Novembre 2020

Professioni specializzate e tecnici (*)

Impiegati, professioni commerciali e nei servizi

Operai specializzati, conduttori di impianti e macchine e professioni non qualificate

TOTALE 1.450 260 440 760

17,8 30,0 52,2

Area produzione di beni ed erogazione servizio 730 11,4 23,9 64,7

Area direzione e servizi generali 40 -- -- -

Direzione generale, personale e organizzazione risorse umane

-- - - -

Segreteria, staff e servizi generali 30 -- -- -

Sistemi informativi -- -- - -

Area amministrativa, finanziaria, legale e controllo di gestione

50 -- 56,6 -

Area commerciale e della vendita 250 36,6 63,4 -

Vendita 160 -- 85,0 -

Marketing, commerciale, comunicazione e pubbliche relazioni

50 95,9 -- -

Assistenza clienti 50 -- -- -

Aree tecniche e della progettazione 160 29,7 -- 68,4

Progettazione e ricerca e sviluppo 30 -- - -

Installazione e manutenzione 110 -- - 92,9

Certificazione e controllo di qualità, sicurezza e ambiente -- -- -- --

Area della logistica 220 -- 19,2 80,4

Acquisti e movimentazione interna merci 40 -- -- 95,3

Trasporti e distribuzione 180 - 23,2 76,8

* Compresi i Dirigenti.

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Tavola 2 - Lavoratori previsti in entrata per area aziendale di inserimento e gruppo professionale

Entrate previste

(v.a.)

di cui (%):

Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

(9)

Cremona Novembre 2020

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Entrate previste nel periodo per area funzionale di inserimento

Produzione beni ed erogazione servizio;

50%

Commerciali e vendita; 17%

Logistica; 15%

Tecniche e progettazione; 11%

Amministrativa; 4%

Aree Direzione e servizi generali; 3%

1.450

ENTRATE

(10)

Cremona Novembre 2020 Entrate

previste

(v.a.) fino a 29 anni

indiffe- rente

TOTALE 1.450 35,2 17,5

Dirigenti e direttori -- -- --

Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche -- -- --

Progettisti, ingegneri e professioni assimilate -- -- --

Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita -- -- --

Medici e altri specialisti della salute -- -- --

Tecnici della sanità, dei servizi sociali e del'istruzione 80 26,6 38,0

Specialisti in scienze economiche e gestionali di impresa -- -- --

Tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione 30 53,8 3,8

Tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale 60 9,4 10,9

Specialisti in discipline artistiche e in scienze umane e sociali -- -- --

Specialisti della formazione e insegnanti -- -- --

Tecnici dei servizi alle persone -- -- --

Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione 40 43,9 4,9

Addetti accoglienza, informazione e assistenza della clientela 30 52,0 32,0

Personale di amministrazione, di segreteria e dei servizi generali 90 16,9 10,1

Addetti alla gestione dei magazzini, della logistica e degli acquisti -- -- --

Commessi e altro personale qualificato nella grande distribuzione 20 55,0 10,0

Commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all'ingrosso 100 49,0 13,3

Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici 110 75,5 10,0

Operatori dell'assistenza sociale, in istituzioni o domiciliari 60 6,9 12,1

Operatori della cura estetica 30 60,0 4,0

Professioni specifiche nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia -- -- --

Professioni specifiche degli altri servizi alle persone -- -- --

Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici 80 44,7 9,2

Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare 100 46,6 17,5

Operai specializzati e condutt. di impianti nelle ind. tessili, abbigl. calzature -- -- --

Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche 120 24,4 16,0

Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori 70 47,8 23,2

Operai specializzati nelle industrie del legno e della carta -- -- --

Operai specializzati nelle industrie chimiche e della plastica 50 26,1 50,0

Operai specializzati in altre attività industriali 30 16,1 38,7

Conduttori di mezzi di trasporto 80 14,5 11,8

Conduttori di macchinari mobili 40 14,0 2,3

Personale generico nelle costruzioni - - -

Personale non qualificato nella logistica, facchini e corrieri 70 67,1 14,3

Personale non qualificato nelle attività commerciali e nei servizi - - -

Personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone 90 12,9 20,4

Personale non qualificato nelle attività industriali e assimilati -- -- --

Tavola 3 - Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la classe di età

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

di cui (%):

classe di età:

Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecniciImpiegati, professioni commerciali e nei serviziOperai specializzati e conduttori di impianti e macchineProfessioni non qualificate

(11)

Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?

Cremona Novembre 2020

totale (*)

mancanza di candidati

prepara- zione inadeguata

professio- nale specifica

nello stesso settore

TOTALE 1.450 32,8 17,4 12,4 18,6 50,7

Dirigenti e direttori -- -- -- -- -- --

Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche -- -- -- -- -- --

Progettisti, ingegneri e professioni assimilate -- -- -- -- -- --

Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita -- -- -- -- -- --

Medici e altri specialisti della salute -- -- -- -- -- --

Tecnici della sanità, dei servizi sociali e del'istruzione 80 39,2 38,0 1,3 39,2 49,4

Specialisti in scienze economiche e gestionali di impresa -- -- -- -- -- --

Tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione 30 34,6 11,5 19,2 38,5 38,5 Tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale 60 51,6 20,3 23,4 32,8 45,3

Specialisti in discipline artistiche e in scienze umane e sociali -- -- -- -- -- --

Specialisti della formazione e insegnanti -- -- -- -- -- --

Tecnici dei servizi alle persone -- -- -- -- -- --

Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione 40 63,4 29,3 34,1 34,1 58,5

Addetti accoglienza, informazione e assistenza della clientela 30 12,0 0,0 12,0 24,0 16,0

Personale di amministrazione, di segreteria e dei servizi generali 90 48,3 42,7 5,6 19,1 60,7

Addetti alla gestione dei magazzini, della logistica e degli acquisti -- -- -- -- -- --

Commessi e altro personale qualificato nella grande distribuzione 20 30,0 20,0 10,0 5,0 65,0 Commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all'ingrosso 100 10,2 8,2 2,0 27,6 38,8

Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici 110 11,8 0,0 7,3 4,5 69,1

Operatori dell'assistenza sociale, in istituzioni o domiciliari 60 22,4 15,5 6,9 29,3 67,2

Operatori della cura estetica 30 24,0 4,0 20,0 12,0 60,0

Professioni specifiche nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia -- -- -- -- -- --

Professioni specifiche degli altri servizi alle persone -- -- -- -- -- --

Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici 80 30,3 5,3 25,0 9,2 63,2 Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare 100 22,3 19,4 0,0 11,7 56,3 Operai specializzati e condutt. di impianti nelle ind. tessili, abbigl.

calzature

-- -- -- -- -- --

Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche 120 63,0 37,0 23,5 27,7 39,5

Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori 70 58,0 18,8 33,3 14,5 68,1

Operai specializzati nelle industrie del legno e della carta -- -- -- -- -- --

Operai specializzati nelle industrie chimiche e della plastica 50 4,3 2,2 2,2 0,0 52,2

Operai specializzati in altre attività industriali 30 54,8 6,5 48,4 3,2 38,7

Conduttori di mezzi di trasporto 80 53,9 27,6 11,8 10,5 64,5

Conduttori di macchinari mobili 40 34,9 9,3 16,3 11,6 65,1

Personale generico nelle costruzioni -- - - -

Personale non qualificato nella logistica, facchini e corrieri 70 5,7 1,4 2,9 4,3 17,1

Personale non qualificato nelle attività commerciali e nei servizi -- - - -

Personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone

90 10,8 1,1 7,5 1,1 48,4

Personale non qualificato nelle attività industriali e assimilati -- -- -- -- -- --

Tavola 4 - Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la difficoltà di reperimento e l'esperienza richiesta

con difficoltà di reperimento (%)

Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

con espe- rienza (%)

Impiegati, professioni commerciali e nei serviziOperai specializzati e conduttori di impianti e macchineProfessioni non qualificate

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

di cui per:

Entrate previste

(v.a)

(*) Il totale delle difficoltà di reperimento comprende anche la modalità residuale "altri motivi", non esposta nella tavola.

Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

(12)

Cremona Novembre 2020

TOTALE 1.450 18,9 10,3

Dirigenti e direttori -- -- --

Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche -- -- --

Progettisti, ingegneri e professioni assimilate -- -- --

Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita -- -- --

Medici e altri specialisti della salute -- -- --

Tecnici della sanità, dei servizi sociali e del'istruzione 80 40,5 11,4

Specialisti in scienze economiche e gestionali di impresa -- -- --

Tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione 30 30,8 23,1

Tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale 60 62,5 34,4

Specialisti in discipline artistiche e in scienze umane e sociali -- -- --

Specialisti della formazione e insegnanti -- -- --

Tecnici dei servizi alle persone -- -- --

Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione 40 56,1 36,6

Addetti accoglienza, informazione e assistenza della clientela 30 36,0 20,0

Personale di amministrazione, di segreteria e dei servizi generali 90 19,1 13,5

Addetti alla gestione dei magazzini, della logistica e degli acquisti -- -- --

Commessi e altro personale qualificato nella grande distribuzione 20 25,0 25,0

Commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all'ingrosso 100 26,5 13,3

Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici 110 12,7 8,2

Operatori dell'assistenza sociale, in istituzioni o domiciliari 60 1,7 0,0

Operatori della cura estetica 30 36,0 8,0

Professioni specifiche nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia -- -- --

Professioni specifiche degli altri servizi alle persone -- -- --

Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici 80 6,6 10,5

Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare 100 0,0 1,0

Operai specializzati e condutt. di impianti nelle ind. tessili, abbigl. calzature -- -- --

Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche 120 20,2 7,6

Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori 70 29,0 5,8

Operai specializzati nelle industrie del legno e della carta -- -- --

Operai specializzati nelle industrie chimiche e della plastica 50 0,0 8,7

Operai specializzati in altre attività industriali 30 0,0 0,0

Conduttori di mezzi di trasporto 80 2,6 14,5

Conduttori di macchinari mobili 40 0,0 2,3

Personale generico nelle costruzioni -- - -

Personale non qualificato nella logistica, facchini e corrieri 70 7,1 0,0

Personale non qualificato nelle attività commerciali e nei servizi -- - -

Personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone 90 0,0 3,2

Personale non qualificato nelle attività industriali e assimilati -- -- --

Tavola 5 - Competenze richieste ai lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale

Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020 Entrate

(v.a.) applicherà soluzioni creative e innovative

coordinerà altre persone di cui (%):

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecniciImpiegati, professioni commerciali e nei serviziOperai specializzati e conduttori di impianti e macchineProfessioni non qualificate

(13)

Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?

Cremona Novembre 2020

Entrate previste (v.a.)

TOTALE 1.450 13,7 32,3 24,4 29,6

Dirigenti e direttori -- -- -- -- --

Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche -- -- -- -- --

Progettisti, ingegneri e professioni assimilate -- -- -- -- --

Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita -- -- -- -- --

Medici e altri specialisti della salute -- -- -- -- --

Tecnici della sanità, dei servizi sociali e del'istruzione 80 100,0 0,0 0,0 0,0

Specialisti in scienze economiche e gestionali di impresa -- -- -- -- --

Tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione 30 80,8 19,2 0,0 0,0

Tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale 60 48,4 48,4 3,1 0,0

Specialisti in discipline artistiche e in scienze umane e sociali -- -- -- -- --

Specialisti della formazione e insegnanti -- -- -- -- --

Tecnici dei servizi alle persone -- -- -- -- --

Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione 40 29,3 65,9 4,9 0,0

Addetti accoglienza, informazione e assistenza della clientela 30 36,0 60,0 4,0 0,0

Personale di amministrazione, di segreteria e dei servizi generali 90 6,7 43,8 49,4 0,0

Addetti alla gestione dei magazzini, della logistica e degli acquisti -- -- -- -- --

Commessi e altro personale qualificato nella grande distribuzione 20 0,0 75,0 0,0 25,0

Commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all'ingrosso 100 0,0 73,5 8,2 18,4

Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici 110 0,0 29,1 35,5 35,5

Operatori dell'assistenza sociale, in istituzioni o domiciliari 60 0,0 100,0 0,0 0,0

Operatori della cura estetica 30 0,0 0,0 72,0 28,0

Professioni specifiche nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia -- -- -- -- --

Professioni specifiche degli altri servizi alle persone -- -- -- -- --

Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici 80 0,0 3,9 31,6 64,5 Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare 100 0,0 19,4 38,8 41,7 Operai specializzati e condutt. di impianti nelle ind. tessili, abbigl. calzature -- -- -- -- --

Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche 120 0,0 35,3 50,4 14,3

Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori 70 0,0 18,8 53,6 27,5

Operai specializzati nelle industrie del legno e della carta -- -- -- -- --

Operai specializzati nelle industrie chimiche e della plastica 50 0,0 26,1 6,5 67,4

Operai specializzati in altre attività industriali 30 0,0 12,9 12,9 74,2

Conduttori di mezzi di trasporto 80 0,0 15,8 32,9 51,3

Conduttori di macchinari mobili 40 0,0 14,0 20,9 65,1

Personale generico nelle costruzioni - - - - -

Personale non qualificato nella logistica, facchini e corrieri 70 0,0 10,0 7,1 82,9

Personale non qualificato nelle attività commerciali e nei servizi - - - - -

Personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone 90 0,0 35,5 20,4 44,1

Personale non qualificato nelle attività industriali e assimilati -- -- -- -- --

Tavola 6 - Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo il livello di istruzione

di cui (%):

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

nessun titolo di studio

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecniciImpiegati, professioni commerciali e nei servizi

laurea qualifica

profes.

Operai specializzati e conduttori di impianti e macchineProfessioni non qualificate

diploma

(14)

Cremona Novembre 2020

TOTALE 1.450 32,8 17,4 12,4 18,6 50,7

Livello universitario 200 41,2 25,6 14,1 44,7 38,7

Indirizzo economico 50 30,8 7,7 23,1 38,5 40,4

Indirizzo sanitario e paramedico 50 61,7 59,6 2,1 46,8 34,0

Indirizzo insegnamento e formazione 30 6,1 6,1 0,0 27,3 72,7

Altri indirizzi 70 52,2 25,4 22,4 56,7 23,9

Livello secondario e post-secondario 470 28,4 14,7 11,1 24,5 48,0

Tecnologico (ex istituto tecnico industriale) 140 34,5 13,4 20,4 23,9 49,3

Professionale - servizi/turismo 90 17,0 9,6 3,2 17,0 54,3

Tecnico-economico/turistico (ex ragioneria) 90 18,6 10,5 3,5 22,1 34,9

Professionale - assistenza/sanità 60 22,0 15,3 6,8 30,5 66,1

Tecnologico - agrario e agroalimentare 30 51,6 32,3 19,4 29,0 41,9

Altri indirizzi 60 40,4 22,8 12,3 33,3 38,6

Qualifica di formazione o diploma professionale 360 43,7 30,7 10,4 11,8 55,8

Indirizzo industriale 200 56,9 42,6 12,3 11,8 58,3

Indirizzo commerciale turismo/servizi 100 11,6 3,2 6,3 3,2 55,8

Indirizzo agro-alimentare 30 55,9 47,1 0,0 35,3 23,5

Altri indirizzi 20 40,9 13,6 27,3 13,6 81,8

Nessun titolo di studio 430 24,7 5,6 14,7 5,6 54,9

0

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 7 - I titoli di studio richiesti dalle imprese secondo la difficoltà di reperimento e l'esperienza richiesta

Entrate previste (v.a.)

di cui con (%)

difficoltà di reperimento esperienza Totale per mancanza

di candidati

per preparazione inadeguata

nella profes-

sione nel settore

(15)

SEZIONE B

Lavoro in provincia:

le tendenze settoriali

(16)

Cremona

(v.a.) distr. X 1000 (v.a.) distr. X 1000

TOTALE 1.450 1.000,0 4.510 1.000,0

INDUSTRIA 560 388,2 1.830 405,5

Industria manifatturiera e Public utilities 460 314,5 1.560 345,8

Costruzioni 110 73,6 270 59,6

SERVIZI 890 611,8 2.680 594,5

Commercio 200 134,2 560 124,1

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 130 92,2 440 98,4

Servizi alle imprese 360 246,4 920 204,8

Servizi alle persone 200 139,0 750 167,1

CLASSE DIMENSIONALE

1-49 dipendenti 740 512,0 2.370 524,3

50-249 dipendenti 310 210,6 1.150 255,4

250 dipendenti e oltre 400 277,4 990 220,4

Novembre 2020 Totale

nov 2020 - gen 2021 Tavola 8 - Lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel mese di novembre 2020 e nel trimestre novembre 2020 - gennaio 2021

Entrate previste

Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

(17)

Lavoro in provincia: le tendenze settoriali

Cremona Novembre 2020

di cui:

TOTALE 1.450 76,3 19,6 0,6 3,5

INDUSTRIA 560 69,5 27,3 -- --

Ind.manifatturiera e Public Utilities 460 63,9 32,8 -- --

Costruzioni 110 93,5 -- - --

SERVIZI 890 80,5 14,7 0,7 4,0

Commercio 200 91,8 -- - --

Turismo 130 98,5 -- -- -

Servizi alle imprese 360 65,9 29,3 -- --

Servizi alle persone 200 83,7 -- -- --

CLASSE DIMENSIONALE

1-49 dipendenti 740 84,0 8,1 1,1 6,9

50-249 dipendenti 310 69,9 29,7 -- -

250 dipendenti e oltre 400 66,7 33,3 - -

Tavola 9 - Lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

ENTRATE DI PERSONALE DIPENDENTE PER SETTORE DI ATTIVITA' E TIPOLOGIA CONTRATTUALE (%)

Entrate

previste (v.a.) collaboratori altri lavoratori

non alle dipendenze personale

dipendente

lavoratori somministrati

I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Il segno (- ) indica l'assenza di imprese nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

47

25 25 14 26 19 29

47

61 59

65

65 75 60

6 14 12

8

8 5 8

0 0 4 12 1 1 2

Ind.manifat- turiera e PU

Costruzioni Commercio Turismo Servizi alle imprese

Servizi alle persone

Totale settori Indeterminato determinato apprendistato altri contratti

(18)

APPENDICE

Analisi dei dati relativi all'impatto

sulle imprese dell'emergenza

sanitaria Covid-19

(19)

Indice delle tavole Covid-19

SEZIONE A Impatto sulle imprese dell'emergenza sanitaria Covid-19

Tavola 1 - Situazione dell'impresa a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19* e delle disposizioni normative di lockdown, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sul totale imprese)

Graph 1 - Situazione dell'impresa a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19* e delle disposizioni normative di lockdown, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sul totale imprese)

Tavola 2 - Periodo previsto dalle imprese, secondo le aspettative e conoscenze del mercato di riferimento, entro il quale l'attività potrà riprendere a livelli accettabili, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese ancora in fase di recupero)*

Graph 2 - Periodo previsto dalle imprese, secondo le aspettative e conoscenze del mercato di riferimento, entro il quale l'attività potrà riprendere a livelli accettabili, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese ancora in fase di recupero)*

Tavola 3 - Imprese che prevedono di proseguire l’attività a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e previsioni di andamento occupazionale nel 2° semestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese in attività)*

Tavola 4 - Imprese che prevedono di proseguire l'attività a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e che prevedono problemi di liquidità nei prossimi sei mesi, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese in attività)*

SEZIONE B Presenza sui mercati esteri e investimenti digitali delle imprese post emergenza sanitaria Covid19

Tavola 5 - Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero*

secondo la presenza delle imprese sui mercati esteri (quote % sul totale imprese)

Tavola 6 - Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero*

secondo il grado di coinvolgimento delle imprese nella trasformazione digitale (quote % sul totale imprese)

(20)

SEZIONE A

Impatto sulle imprese

dell'emergenza sanitaria

Covid-19

(21)

Impatto sulle imprese dell'emergenza sanitaria Covid-19

Cremona

TOTALE 7.300 3.500 3.620 180

47,9 49,6 2,5

INDUSTRIA 2.380 57,7 40,2 2,1

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 230 61,7 37,4 -

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 120 - 89,8 -

Industrie del legno e del mobile 110 68,2 30,0 -

Industrie della carta, cartotecnica e stampa 70 33,8 66,2 -

Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma 130 60,3 37,4 -

Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi 60 70,9 - -

Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 450 59,2 39,9 -

Industrie meccaniche ed elettroniche 390 52,0 42,9 5,1

Altre industrie 100 75,7 24,3 -

Costruzioni 720 63,7 34,4 -

SERVIZI 4.930 43,2 54,1 2,7

Commercio 1.800 53,2 44,8 1,9

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 1.060 21,2 75,3 3,5

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 280 34,4 62,4 -

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 200 65,3 32,7 -

Servizi avanzati di supporto alle imprese 250 33,6 65,6 -

Servizi finanziari e assicurativi 150 79,9 17,5 -

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 380 46,3 49,7 -

Servizi alle persone 810 41,9 55,0 3,1

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Lombardia 244.710 52,2 45,8 2,0

ITALIA 1.382.990 47,4 50,0 2,6

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 5.490 45,1 52,0 2,9

10-49 dipendenti 1.170 56,6 42,4 -

50-249 dipendenti 360 60,9 38,2 -

250 dipendenti e oltre 290 51,6 46,4 -

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 1 - Situazione dell'impresa a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19* e delle disposizioni normative di lockdown, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sul totale imprese)

Imprese totali (v.a.)

Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura Imprese con attività

a regimi simili a quelli pre-emergenza

Imprese con attività a regime ridotto

(22)

Graph 1 - Situazione dell'impresa a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19* e delle disposizioni normative di lockdown, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sul totale imprese)

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

RIP ARTIZI ON E TE RRITORIALE CL AS SE D IMENS ION ALE M AC ROSETT ORE

Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura 2%

Imprese con attività a regimi simili a quelli pre-

emergenza

Imprese con attività a regime ridotto Imprese in attività dopo il

lockdown 98%

55,1

63,7

53,2 21,2

48,2

41,9

42,7 34,4 44,8 75,3

49,1 55,0

2,2

1,8

1,9

3,5

2,7

3,1 Industria manifatturiera e Public

Utilities

Costruzioni

Commercio

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici

Servizi alle imprese

Servizi alle persone

Imprese con attività a regimi simili a quelli pre-emergenza Imprese con attività a regime ridotto Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura

45,1

56,6

60,9

51,6

52,0

42,4

38,2

46,4

2,9

1,0

0,8

2,1 1-9 dipendenti

10-49 dipendenti

50-249 dipendenti

250 dipendenti e oltre

47,9

52,2

47,4

49,6

45,8

50,0

2,5

2,0

2,6 Cremona

Lombardia

ITALIA

(23)

Impatto sulle imprese dell'emergenza sanitaria Covid-19

Cremona

TOTALE 6.270 730 2.010 3.530

11,6 32,1 56,3

INDUSTRIA 2.080 14,9 30,9 54,2

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 150 22,2 29,4 48,4

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 110 - - 88,6

Industrie del legno e del mobile 100 - 22,1 69,2

Industrie della carta, cartotecnica e stampa 70 - 39,4 54,9

Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

110 - 29,0 61,7

Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

50 - - 70,0

Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 430 13,5 31,6 55,0

Industrie meccaniche ed elettroniche 350 11,3 30,3 58,4

Altre industrie 70 - 37,1 42,9

Costruzioni 630 20,5 36,7 42,8

SERVIZI 4.190 10,0 32,7 57,3

Commercio 1.500 12,9 29,2 57,9

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 1.010 6,8 29,4 63,8

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 250 - 36,6 56,5

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 110 - 24,1 62,5

Servizi avanzati di supporto alle imprese 220 - 56,3 38,3

Servizi finanziari e assicurativi 80 - 47,0 42,2

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 290 9,2 25,3 65,4

Servizi alle persone 730 10,4 38,7 50,8

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Lombardia 200.320 16,3 33,7 50,0

ITALIA 1.154.970 14,8 32,3 52,8

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 4.710 11,6 32,4 56,0

10-49 dipendenti 1.010 12,6 31,1 56,2

50-249 dipendenti 310 9,4 32,8 57,8

250 dipendenti e oltre 240 9,8 29,5 60,7

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 2 - Periodo previsto dalle imprese, secondo le aspettative e conoscenze del mercato di riferimento, entro il quale l'attività potrà riprendere a livelli accettabili, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese ancora in fase di recupero) *

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Imprese ancora in

fase di recupero di cui, secondo il periodo di recupero previsto:

entro l’anno 2020 entro i primi 6 mesi del 2021

entro il secondo semestre 2021

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

(24)

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

Graph 2 - Periodo previsto dalle imprese, secondo le aspettative e conoscenze del mercato di riferimento, entro il quale l'attività potrà riprendere a livelli accettabili, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese ancora in fase di recupero)*

12,4

20,5

12,9

6,8

8,4

10,4

28,4

36,7

29,2

29,4

37,2

38,7

59,2

42,8

57,9

63,8

54,5

50,8 Industria manifatturiera e Public

Utilities

Costruzioni

Commercio

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici

Servizi alle imprese

Servizi alle persone

RIP ARTIZI ON E TE RRITORIALE CL AS SE D IMENS ION ALE M AC ROSETT ORE

12%

56% 32%

entro l’anno 2020

entro i primi 6 mesi del 2021

entro il secondo semestre 2021

11,6

12,6

9,4

9,8

32,4

31,1

32,8

29,5

56,0

56,2

57,8

60,7 1-9 dipendenti

10-49 dipendenti

50-249 dipendenti

250 dipendenti e oltre

11,6

16,3

14,8

32,1

33,7

32,3

56,3

50,0

52,8 Cremona

Lombardia

ITALIA

(25)

Impatto sulle imprese dell'emergenza sanitaria Covid-19

Cremona

TOTALE 7.140 940 6.060 140

13,2 84,8 2,0

INDUSTRIA 2.340 7,5 90,8 1,8

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 230 - 96,5 -

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 110 - 93,9 --

Industrie del legno e del mobile 110 - 93,5 --

Industrie della carta, cartotecnica e stampa 70 - 93,2 --

Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

130 - 90,6 -

Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

50 -- 100,0 --

Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 440 8,8 91,0 -

Industrie meccaniche ed elettroniche 380 8,2 91,6 -

Altre industrie 100 - 82,5 -

Costruzioni 710 8,9 87,7 3,4

SERVIZI 4.810 16,0 81,9 2,1

Commercio 1.770 15,3 82,1 2,6

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 1.020 28,8 68,9 2,2

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 270 8,5 87,5 -

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 190 - 90,6 -

Servizi avanzati di supporto alle imprese 250 - 94,8 --

Servizi finanziari e assicurativi 150 - 93,3 -

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone

360 6,0 93,1 -

Servizi alle persone 790 15,8 83,0 -

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Lombardia 241.330 17,4 77,6 5,1

ITALIA 1.362.000 17,8 77,2 5,0

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 5.340 14,6 83,2 2,2

10-49 dipendenti 1.160 10,5 87,7 1,7

50-249 dipendenti 360 - 94,7 -

250 dipendenti e oltre 280 7,8 90,8 -

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 3 - Imprese che prevedono di proseguire l’attività a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e previsioni di andamento occupazionale nel 2° semestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese in attività) *

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

in aumento Andamento occupazionale

Imprese in attività (v.a.)**

in diminuzione stazionario

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

** Non sono comprese le imprese che sono in fase di valutazione della chiusura delle attività.

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

(26)

Cremona

TOTALE 7.140 4.500 2.650

62,9 37,1

INDUSTRIA 2.340 68,3 31,7

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 230 75,7 24,3

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 110 45,6 54,4

Industrie del legno e del mobile 110 64,8 35,2

Industrie della carta, cartotecnica e stampa 70 66,2 33,8

Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma 130 85,2 -

Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi 50 56,6 43,4

Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 440 67,0 33,0

Industrie meccaniche ed elettroniche 380 78,4 21,6

Altre industrie 100 79,6 20,4

Costruzioni 710 62,0 38,0

SERVIZI 4.810 60,3 39,7

Commercio 1.770 65,2 34,8

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 1.020 38,3 61,7

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 270 71,7 28,3

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 190 72,9 27,1

Servizi avanzati di supporto alle imprese 250 85,1 14,9

Servizi finanziari e assicurativi 150 83,3 16,7

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 360 73,6 26,4

Servizi alle persone 790 52,7 47,3

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Lombardia 241.330 58,3 41,7

ITALIA 1.362.000 51,4 48,6

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 5.340 57,9 42,1

10-49 dipendenti 1.160 75,8 24,2

50-249 dipendenti 360 85,2 14,8

250 dipendenti e oltre 280 76,7 23,3

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020 Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato o un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Tavola 4 - Imprese che prevedono di proseguire l'attività a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e che prevedono problemi di liquidità nei prossimi sei mesi, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese in attività) *

Imprese in attività (v.a.)**

** Non sono comprese le imprese che sono in fase di valutazione della chiusura delle attività.

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

Imprese senza problemi di liquidità*

Imprese con problemi di liquidità*

(27)

SEZIONE B

Presenza sui mercati esteri e

investimenti digitali delle imprese

post emergenza sanitaria Covid19

(28)

Cremona

SITUAZIONE DELL'IMPRESA

Imprese in attività a regimi simili a quelli pre-emergenza 47,9 53,7 46,9

Imprese in attività a regime ridotto 49,6 44,7 50,4

Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura 2,5 - 2,6

PERIODO DI RECUPERO PREVISTO

Imprese ancora in fase di recupero: 85,8 88,8 85,3

di cui, secondo il periodo di recupero previsto:

(quote % su imprese ancora in fase di recupero)

entro l’anno 2020 11,6 11,8 11,6

entro i primi 6 mesi del 2021 32,1 23,8 33,6

entro il secondo semestre 2021 56,3 64,4 54,8

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 5 - Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero* secondo la presenza delle imprese sui mercati esteri (quote % sul totale imprese)

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Imprese totali

Imprese esportatrici

Imprese non esportatrici

(29)

Presenza sui mercati esteri e investimenti digitali delle imprese post emergenza sanitaria Covid19

Cremona

SITUAZIONE DELL'IMPRESA

Imprese in attività a regimi simili a quelli pre-emergenza 47,9 53,9 48,1 46,2

Imprese in attività a regime ridotto 49,6 43,6 49,7 51,2

Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura 2,5 2,5 2,3 2,6

PERIODO DI RECUPERO PREVISTO

Imprese ancora in fase di recupero: 85,8 81,1 85,4 87,4

di cui, secondo il periodo di recupero previsto:

(quote % su imprese ancora in fase di recupero)

entro l’anno 2020 11,6 9,0 10,4 12,9

entro i primi 6 mesi del 2021 32,1 33,3 31,6 32,1

entro il secondo semestre 2021 56,3 57,7 58,0 55,0

Tavola 6 - Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero* secondo il grado di coinvolgimento delle imprese nella trasformazione digitale (quote % sul totale imprese)

Imprese totali Imprese digitali1 Imprese in transizione digitale1

Imprese non digitali1

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

* Le informazioni fanno riferimento alla data di realizzazione dell'indagine, dal 24 settembre all'8 ottobre 2020

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

1) Sono definite "digitali" quelle imprese che hanno adottato piani di investimenti integrati tra i diversi ambiti della trasformazione digitale. Sono definite "in transizione digitale"

quelle imprese che hanno adottato piani di digitalizzazione in maniera non integrata tra i diversi ambiti. Sono definite "non digitali" quelle imprese che non hanno adottato piani di digitalizzazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 5 - Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero* secondo la presenza delle imprese

In provincia di Ferrara la richiesta di esperienza specifica risulta in netta diminuzione rispetto al trimestre precedente e interesserà non più del 40% delle

Tavola 24 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2015 considerate di difficile reperimento, principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore

La proiezione mensile dei dati di indagine e il potenziamento dell'integrazione tra questi e i dati amministrativi attraverso un modello previsionale, permettono l’analisi

Servizi alle persone Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici Servizi avanzati di supporto alle imprese Servizi dei media e della comunicazione Servizi informatici e

Tavola 5 - Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero* secondo la presenza delle imprese

Tavola 5 - Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero* secondo la presenza delle imprese

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2022 Il segno (-) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato. Il segno (--) indica un valore statisticamente