• Non ci sono risultati.

Le strutture pubbliche al servizio del sistema agroforestale italiano: il nuovo Centro di difesa e certificazione del CREA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le strutture pubbliche al servizio del sistema agroforestale italiano: il nuovo Centro di difesa e certificazione del CREA"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La riorganizzazione del CREA,

il più grande Ente italiano di Ricerca in Agricoltura e il 4° Ente Pubblico di Ricerca nazionale, partiva da una realtà complessa che aveva assorbito non solo

gli ex Istituti Sperimentali e

l’INEA (Istituto nazionale di Economia Agraria) con le sue 19 Sedi,

ma anche l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e l’ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette)

(3)

Con il Piano di Razionalizzazione del CREA il 6 aprile 2017 sono stati istituiti 12 Centri di Ricerca:

6 Centri Disciplinari

Agricoltura e Ambiente Alimenti e Nutrizione Difesa e Certificazione Genomica e Bioinformatica

Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari Politiche e Bioeconomia

6 Centri di Filiera

Cerealicoltura e Colture Industriali Viticoltura ed Enologia

Orticultura e Florovivaismo

Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura Foreste e Legno

Zootecnia e Acquacoltura

(4)

Si occupa della DIFESA delle Piante Agrarie, Ornamentali e Forestali e delle Derrate Alimentari da AGENTI BIOTICI e ABIOTICI.

Centro CREA-DC Difesa e Certificazione

Il Piano di Riorganizzazione prevede che agisca come riferimento per la ricerca dell’Ente riguardante la Difesa delle Piante e la Certificazione delle Sementi

MISSION

Promuove la CONSERVAZIONE e la VALORIZZAZIONE dell’AGROBIODIVERSITA’ Vegetale con particolare riguardo alla Valutazione delle caratteristiche di Resistenza a STRESS.

E’ RIFERIMENTO NAZIONALE per la DIFESA e la CERTIFICAZIONE dei Materiali di PRE-

MOLTIPLICAZIONE e dei MATERIALE SEMENTIERI, inclusa la VALUTAZIONE per l’Iscrizione e il Rilascio di PRIVATIVA di Varietà Vegetali.

(5)

Centro di Ricerca Difesa e Certificazione CREA-DC

10 - Sedi e Laboratori:

10 - Aziende:

Vercelli

Milano

Tavazzano

Lonigo

Bologna Firenze

Roma

Bovolone

Battipaglia

Palermo/Bagheria

(Certificazione)

(Certificazione)

(Certificazione)

(Certificazione)

(Certificazione)

(Certificazione)

(Certificazione)

(Certificazione/Difesa) (Difesa, Zoologia)

(Difesa, Patologia)

(6)

Sviluppo e Innovazioni per la Certificazione delle

Sementi

Metodologie Innovative per la tutela, la caratterizzazione e la valutazione del materiale di propagazione delle piante

Area Certificazione

(7)

Il personale del CREA-DC Area Certificazione in applicazione delle disposizioni di legge si occupa di controllo e certificazione di materiali sementieri e di esami dei requisiti richiesti per l’iscrizione per il rilascio di privativa delle varietà vegetali

2016: ispezioni su oltre 200.000 ha, controlli su più di 500.000 t di sementi, analisi su 30.000 campioni e verifiche post-controllo con implementazione di 4.000 parcelle sperimentali.

(8)

Prove per l’iscrizione delle Varietà al Registro Nazionale

Area Certificazione

(9)

Area Difesa

Strategie e strumenti

Diagnostica

Interazioni

(10)

Area Difesa

Interazioni Patogeni - Vettori

(11)

Le stime per l’intero settore agro-

forestale, di perdite dovute ad organismi

alieni nocivi nel nostro Paese indicano un

ordine di grandezza pari a 1/6 del totale

delle esportazioni.

(12)

In Italia esistono 52 Punti di ingresso ufficiali sul territorio nazionale (porti e aeroporti), dei quali 16 permanenti con personale ispettivo e 36 attivi su chiamata.

(13)
(14)

63 Ricercatori 96 Tecnici

36 Amm.vi

> 100 TD

Chianciano (SI) 6 – 8 marzo 2018, Giornate Fitopatologiche

Organico del Centro CREA-Difesa e Certificazione

41 41 30 25

22 45 6 75

Difesa Certificazione

(15)

Una maggiore tutela richiede:

Tutela dei Sistemi Agroforestali

•  un continuo aggiornamento dei Metodi diagnostici con la messa a punto da parte delle istituzioni di ricerca di tecnologie sempre più avanzate e di agevole utilizzo.

Foto: SFR - Lazio

(16)

ma anche ………

Un salto di qualità organizzativo nel supporto tecnico – scientifico ai controlli sia nei Punti di Entrata che sul territorio nazionale.

E’ diventato infatti indispensabile realizzare in tempi brevissimi una infrastruttura nazionale con livelli di sicurezza biologica paragonabili a quelli degli altri Paesi avanzati

Tutela dei Sistemi Agroforestali

(17)

CREA-DC Laboratorio italiano per il controllo degli Insetti, Acari e Nematodi da Quarantena

(18)

Laboratorio Nazionale

per il Controllo di Insetti, Acari e

Nematodi da Quarantena

(19)

Un Protocollo d’Intesa tra

CUTFFA

e

CREA

per tutelare la Biodiversità di questo

Splendido e Fragile Paese

(20)
(21)

“Alla fine,

la nostra società sarà valutata non soltanto

per quello che creeremo,

ma anche per quello che saremo riusciti

a conservare”

(John C. Sawhill)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Centro di Ricerca Difesa e Certificazione del CREA (CREA – DC) è stato designato dalla Commissione Europea quale “Laboratorio di Riferimento Europeo (EURL) per le malattie

8, coincide ora con quello fissato per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio 2019 - entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, ovvero entro il maggior termine di

‐  Valutatore  Immobiliare  di  livello  base,  è  quel  soggetto  che  richiede  la  certificazione  per  la  valutazione  di  immobili  che  comportano  metodiche 

Le sequenze di processo sono, a loro volta, articolate in una o più aree di attività (di seguito ADA). Le ADA sono connotate da un titolo e contengono la descrizione di

Because of the differ- ent properties of the two indices (NRI estimating the average phy- logenetic relatedness between all possible pairs of taxa in an assemblage, NTI being

The presence of a single glanded antennomere on the male antenna made it possible to carry out these experiments, through which we have demonstrated that antennal contact is

f) analisi dei possibili rischi diretti e indiretti legati all’immissione della specie alloctona su specie selvatiche autoctone, specie allevate e habitat naturali presenti

3) Differenziali delle progressioni economiche orizzontali (P.E.O.) derivanti dagli incrementi stipendiali decorrenti dal 1/1/2016 e dal 1/1/2017 introdotti dal CCNL Funzioni