• Non ci sono risultati.

Pio Federico Roversi, Giuseppino Sabbatini CREA Difesa e Certificazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pio Federico Roversi, Giuseppino Sabbatini CREA Difesa e Certificazione"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

L’INTRODUZIONE

Pio Federico Roversi, Giuseppino Sabbatini

(2)

Trissolcus japonicus Hymenoptera, Scelionidae

E. Talamas E. Talamas

(3)

Trissolcus flavipes, T. cultratus, T. plautiae

Anastatus spp.

Telenomus spp.

Trissolcus japonicus

≈ 75-77 %

CINA Halyomorpha halys

ooparassitoidi

(4)

Trissolcus japonicus

- Il principale fattore di limitazione di H. halys nel Paese di origine

- Raggiunge circa 70-90% di parassitizzazione delle ovature di H. halys

- Parassitizzazione media stagionale oltre il 50%

- Elevato sfruttamento delle uova/ovatura (anche 100%)

- Specie oligofaga, tuttavia mostra una forte preferenza verso l’organismo target

(5)

Segnalazioni

Sabbatini Peverieri et al., 2018 Moraglio et al., 2019

Zapponi et al., 2020

SFR Veneto e UniPD-DAFNE, pers. comm.

Consorzio Fito. Modena, pers.

comm.

Monitoraggio 2019

Reperimento in campo (in Italia) di Trissolcus japonicus (2018 )

E. Talamas

(6)

Trissolcus japonicus, nonostante sia stato già reperito sul territorio nazionale e in diverse località, costituisce tuttavia un organismo esotico

Pertanto risulta comunque necessario l’iter autorizzativo per il suo impiego e, ovviamente, ottenere il nulla osta dalle autorità

competenti in materia

(7)

Encarsia (Prospaltella) berlesei, introdotta agli inizi del 1900 da Antonio Berlese, per il controllo della cocciniglia del gelso

Lotta biologica «classica», organismo utile esotico per il controllo di un organismo nocivo anch’esso esotico

(generalmente proveniente dagli stessi areali originari)

(8)

Solo negli ultimi decenni del ‘900 è stata data importanza alla valutazione del potenziale effetto negativo a seguito di queste introduzioni

(essenzialmente rischi di tipo ecologico)

L’analisi del rischio mette quindi in relazione i costi e i benefici

dell’intervento di lotta biologica, a fronte dei danni causati dall’organismo nocivo e del costo connesso al suo controllo con i mezzi attuali

(9)

…………

f) analisi dei possibili rischi diretti e indiretti legati all’immissione della specie alloctona su specie selvatiche autoctone, specie allevate e habitat naturali presenti nell’area di immissione e nelle aree circostanti di possibile diffusione;

g) analisi dei possibili benefici ambientali ed ecologici apportati dall’immissione della specie alloctona;

(10)
(11)

Gli studi del rischio devono

essere condotti prima del rilascio nell’ambiente dell’organismo utile

Gli studi devono essere condotti preventivamente in ambiente confinato (di laboratorio)

L’effetto non-target è uno degli aspetti più importanti da indagare nello studio del rischio

Questo implica una serie di limitazioni di cui bisogna tenere conto (es. sussistenza di filtri ecologici), rimanendo tuttavia un passaggio imprescindibile, almeno nelle fasi iniziali dello studio

(12)

Trissolcus japonicus è una specie ormai ampiamente studiata in laboratorio (Cina, Italia, Svizzera, USA, Canada, Nuova Zelanda)

Ad oggi sono disponibili numerose informazioni sia di campo che di laboratorio, anche con condizioni sperimentali diverse, dai sistemi più semplici (es. no-choice test in

piastra Petri) a quelli più complessi (choice test, semicampo, olfattometro, osservazioni comportamentali complesse, ecc…)

Raccogliere informazioni utili già disponibili e/o produrre nuovi studi (es. a integrazione o ex novo)

Descrivere un potenziale scenario «di campo»

DECISIONE

(13)

Zhang et al. 2017

(14)

Sabbatini Peverieri et al. 2021

Haye et al. 2019

(15)

Bertoldi et al. 2019

Botch and Delfosse, 2018

(16)

(Avila and Charles, 2018)

(17)
(18)

Lo studio del rischio è un’attività complessa e da svolgersi a più livelli, è un attività multidisciplinare e necessita di azioni integrate

lo scopo è di minimizzare i potenziali rischi derivanti

dall’intervento, ovvero il rilascio nell’ambiente del organismo utile, a fronte dei benefici attesi

(19)

MiPAAF CREA

Regione Emilia-Romagna Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lombardia

Regione Piemonte Regione Veneto

Provincia autonoma Bolzano Provincia autonoma Trento

e con il supporto e la collaborazione di

Agri2000

Centro di Sperimentazione Laimburg Consorzio Fitosanitario Modena

Fondazione Edmund Mach Università di Bologna

Università di Modena e Reggio Emilia Università di Padova

Il dossier su Trissolcus japonicus ha portato alla possibilità di avviare un programma di rilascio in campo con i primi lanci nel 2020 in oltre 640 siti nelle regioni più colpite da

Halyomorpha halys.

(20)

Pio Federico Roversi, Giuseppino Sabbatini

Riferimenti

Documenti correlati

Relazioni intercorrenti tra sirfidi, alcuni altri predatori naturali di afidi del melo e le specie fiorite presenti negli interfilari: possibili risvolti applicativi nelle strategie

In conclusione, si può affermare che, nel caso delle isole di Capraia, Pianosa Montecristo e Giannutri, gli effetti dell’eterogeneità ambientale sono più importanti di quelli

Notare che il numero di campioni è generalmente maggiore rispetto al numero delle specie campionate perchè alcuni prodotti contenevano le

Il Centro promuove, costruisce e partecipa alla realizzazione di progetti di salvaguardia della biodiversità sul territorio, fornendo materiale vegetale da usare

 le importazioni e le esportazioni di esemplari delle specie elencate negli allegati A e B devono essere previamente autorizzate dal Ministero dello Sviluppo

colt.; spontaneizzata nelle siepi, fruticeti e sponde di alvei fluviali in tutta la regione dalla fascia litoranea alla collinare (B-C, com. pers.).. Anredera

Coltivata spontaneizzata N America (Pignatti, 1982) (T scap); ruderale; infestante PERUGIA.. Prugneto, 1886,

L’habitat si riferisce ai fondali della laguna del Mort, permanentemente sommersi, che emer solamente in particolari condizioni di marea, cioè con le basse maree sigiziali. La