C O M M U N I Q U É D E P R E S S E M E D I E N M I T T E I L U N G C O M U N I C A T O S T A M P A
5
Prix Preise Prezzi N. 0352-0510-90Neuchâtel, 10 novembre 2005
Indice dei premi dell’assicurazione malattie 2004 e 2005
Aumento del 2,0% dei premi tra il 2004 e il 2005 – economie domestiche con lo 0,2% di reddito disponibile in meno
Per gli anni assicurativi 2004 e 2005, l’indice dei premi dell’assicurazione malattie (IPAM) ha segnato una progressione rispettivamente del 5,2 e del 2,0 per cento rispetto all’anno
precedente, raggiungendo, nel 2005, il livello di 136,7 punti sulla base 1999=100. L’IPAM è calcolato dall’Ufficio federale di statistica e rileva l’evoluzione dei premi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie e dell’assicurazione malattie complementare.
L’IPAM consente di stimare l’incidenza dell’andamento dei premi sulla crescita del reddito disponibile delle economie domestiche. Rispetto all’anno precedente, stando al modello di calcolo dell’IPAM, il tasso di crescita del reddito medio disponibile si è ridotto, in seguito all'ascesa dei premi, dello 0,2 per cento tra il 2004 e il 2005 e dello 0,4 per cento tra il 2003 e il 2004.
Nel 2004, i premi dell’assicurazione malattie di base sono aumentati del 6,8 per cento. Nel 2005 la crescita è stimata al 2,5 per cento e dovrebbe raggiungere il livello di 145,6 punti sulla base 1999=100.
I premi dell’assicurazione malattie complementare rilevati dall’UST sono invece cresciuti dell’1,3 per cento nel 2004 e dello 0,9 per cento nel 2005 rispetto all’anno precedente. Il livello dell’indice dell'assicurazione complementare si situa quindi a 118,9 punti per l’anno assicurativo 2005 (base 1999=100).
Se si collegano le evoluzioni dei due tipi di premi assicurativi (assicurazione di base e assicurazione complementare) ne risulta una crescita complessiva del 5,2 per cento per il 2004 e del 2,0 per cento per il 2005. Per l’anno assicurativo 2005, il livello dell’indice totale IPAM è quindi di 123,7 punti sulla base 1999=100.
e del 2,8 per cento per quella in reparto privato essi hanno contribuito considerevolmente alla crescita dei premi nei rispettivi ambiti assicurativi.
Nel complesso, l’aumento dei premi delle assicurazioni complementari ospedaliere in reparto
comune e semiprivato, rispettivamente dello 0,8 e dello 0,7 per cento, è risultato inferiore alla media.
Hanno invece registrato una progressione sopra la media i premi per l’assicurazione complementare ospedaliera in reparto privato.
Tra il 2004 e il 2005, i tassi di crescita dei premi cantonali medi hanno raggiunto, con l’1,4 per cento nel Vallese e l’1,1 per cento nei Cantoni di Zurigo, Glarona, Basilea Città, San Gallo, Vaud e
Ginevra, livelli molto superiori alla media. Nei Cantoni restanti essi si sono situati, con una progressione dello 0,7 per cento, sotto la media svizzera dello 0,9 per cento.
Incidenza dell’evoluzione dei premi sul reddito disponibile
Analogamente all’aumento delle imposte o di altri contributi assicurativi, anche la crescita dei premi grava sul bilancio delle economie domestiche. Per misurare questo effetto si ricorre al reddito disponibile delle economie domestiche. Questo corrisponde al reddito complessivo dei membri di un’economia domestica (reddito da attività lavorativa, interessi, rendite, rimborsi e riduzioni dei premi assicurativi nonché altri redditi) da cui sono stati sottratti i cosiddetti trasferimenti (imposte, contributi sociali ed altri contributi assicurativi) - in altre parole, all’importo di cui le economie domestiche dispongono effettivamente per i loro consumi e risparmi.
Secondo il modello di stima dell’UST, l’evoluzione dei premi dell'assicurazione malattie ha rallentato la crescita potenziale dei redditi disponibili dello 0,4 nel 2004 e dello 0,2 per cento nel 2005. Se nello stesso arco di tempo i premi fossero rimasti stabili, le economie domestiche avrebbero potuto usufruire di questa risorsa supplementare per i loro consumi.
UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa
Nuovo orientamento dell’IPAM nell’ambito dell’assicurazione di base e portata dell’IPAM Ogni primavera, l’Ufficio federale di statistica (UST) pubblica l’indice dei premi dell’assicurazione malattie (IPAM), che illustra l’evoluzione dei premi dal 1999 nell’ambito dell’assicurazione di base e dell'assicurazione complementare. In seguito alle modifiche delle ordinanze concernenti la legge sull’assicurazione malattie (LAMal), i premi assicurativi LAMal hanno potuto essere raffrontati soltanto con prudenza con gli anni precedenti. Per tale motivo si è proceduto a una revisione del metodo d’integrazione dei premi LAMal nel calcolo dell’IPAM.
A partire dall’anno assicurativo 2004, il calcolo dell'UST poggia sulla previsione dell’evoluzione media dei premi per il corrente anno assicurativo da parte dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). La stima dell’UFSP si basa sul numero complessivo dei contratti d’assicurazione di base di un anno, tiene conto quindi dei premi di tutte le classi di età, di tutti i tipi di franchigia e di tutti i possibili sistemi di bonus (HMO, modelli medici, ecc.). Così si può tenere debitamente in considerazione e rappresentare realisticamente sia l’andamento dei premi che eventuali modifiche di ordinanze.
I risultati dell’IPAM sono messi a disposizione nell’autunno del corrente anno assicurativo. Forniscono quindi per tempo informazioni complementari all'indice nazionale dei prezzi al consumo.
L’evoluzione dei premi misurata mediante l’IPAM costituisce soltanto uno degli elementi del
complesso modello di finanziamento del sistema sanitario. Nell’interpretare l’IPAM va tenuto presente che ad un aumento dei premi equivale un aumento dei costi della salute. Questi ultimi esprimono sia il rincaro dei prezzi già registrato dall’indice nazionale dei prezzi al consumo che il maggior ricorso alle prestazioni. Conformemente all’aumento dei costi, anche il volume dei rimborsi degli assicuratori malattia alle economie domestiche è risultato maggiore. Questi non sono però considerati nel modello di calcolo dell’IPAM poiché l’incidenza dell’andamento dei premi sul reddito disponibile è
rappresentata in sede separata.
Informazioni:
Stefan Röthlisberger, UST, Sezione prezzi, tel.: 032 713 65 04
Servizio stampa UST, tel.: 032 713 60 13; fax: 032 713 63 46
Incidenza dell’evoluzione dei premi sul reddito disponibile (modello di stima 2005)
L’indice dei premi dell’assicurazione malattie fornisce informazioni circa l’incidenza delle variazioni dei premi sulla crescita del reddito disponibile. La nostra attuale stima si basa sulle previsioni del Centro di ricerche congiunturali del Politecnico federale di Zurigo (KOF/PFZ) non essendo ancora disponibili i risultati dei conti economici nazionali per il 2005. Il calcolo dell’incidenza sul reddito disponibile costituisce quindi soltanto una stima dell’ordine di grandezza.
I premi mensili medi versati da ogni economia domestica alle assicurazioni malattie e le relative riduzioni sono calcolati dividendo il volume mensile dei premi e dei sussidi per il numero di economie domestiche in Svizzera. Il premio netto medio mensile per economia domestica di 561 franchi (2004) è stato calcolato sulla base di un premio medio lordo di 641 franchi e una riduzione media dei premi di 80 franchi. Questa ripartizione consente di tenere conto esplicitamente delle riduzioni dei premi preventivati dalla Confederazione e dai Cantoni.
Sulla base del reddito disponibile medio, dei premi mensili medi e dei sussidi medi per la riduzione dei premi dell’assicurazione malattie, l'incidenza della progressione dei premi del 2,0 per cento
sull'evoluzione del reddito disponibile per economia domestica è calcolata nel modo seguente:
2004 2005
Stima del reddito medio disponibile 7629 +154 -> 7783 2,0
Premio medio prima della riduzione ("lordo") 641 +13 -> 654 2,0
./. Riduzione media dei premi -80 -2 -82 2,2
Premio media dopo la riduzione ("netto") 561 +11 -> 572 2,0
Reddito medio disponibile «al netto delle variazione dei premi» 1
7629 +165 -> 7794 2,2
Incidenza dell'evoluzione dei premi sulla crescita del reddito disponibile -0,2
1) Reddito medio disponibile a premi di assicurazione malattie costanti
Differenza
Fonti: Totale premi 2004 secondo l'UFSP e l'UFAP, numero di economie domestiche in Svizzera 2004- 2005 secondo IHA-GfK, premio medio 2004 con andamento dei premi secondo l'IPAM per il 2005, preventivo dei sussidi meno i contributi di riduzione dei Cantoni e della Confederazione 2004 e 2005 secondo l'UFSP, reddito disponibile secondo la stima d'autunno KOF/PF (ottobre 2005).
In franchi mensili per economia domestica Variazione in %
L’aumento medio dei premi del 2,0 per cento (da 641 a 654 franchi) riduce la crescita del reddito disponibile per il 2005 di 13 franchi mensili rispetto all’anno precedente. Tale differenza si riduce di 2 franchi tenendo conto delle riduzioni dei premi del 2004 e del 2005. Qualora i premi assicurativi fossero rimasti stabili, il reddito disponibile stimato pari a 7’629 franchi sarebbe stato maggiorato di 11 franchi mensili e ammonterebbe a 7’794 franchi. In base a questa stima, tra il 2004 ed il 2005 il reddito disponibile sarebbe aumentato pertanto non del 2,0 per cento ma un po’ di più, del 2,2 per cento.
L’incidenza del 2,0 per cento dovuta all’aumento dei premi corrisponde pertanto ad un rallentamento della crescita del reddito disponibile dello 0,2 per cento.
Indice dei premi dell' assicurazione malattie, 1999=100
T1 Indice dei premi dell' assicurazione malattie 1999-2005: indice totale e tassi di variazione in %
Indice Tassi di variazione in %
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Assicurazione di base 103,8 109,8 120,8 133,0 142,1 145,6 3,8 5,8 10,0 10,1 6,8 2,5
Assicurazione complementare 106,4 111,1 115,4 116,4 117,9 118,9 6,4 4,4 3,9 0,8 1,3 0,9
Totale 104,6 110,3 119,0 127,4 134,0 136,7 4,6 5,4 7,9 7,0 5,2 2,0
Fonti: Assicurazione di base a partire dall’anno assicurativo 2004 secondo l’UFSP, statistica dell’assicurazione malattia obbligatoria 2004, T.1.43 (valore stimato per il 2005, stato: ottobre 2005); settore dell’assicurazione complementare e calcolo dell’indice totale IPAM secondo l’UST.
Indice dei premi dell' assicurazione malattie, 1999=100
T2 Assicurazione malattie complementare: Indici e tassi di variazione in % per Cantone, 2000-2005
Indice Tassi di variazione in %
Cantone 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005
ZH 8,1 113,5 118,0 119,0 120,5 121,9 8,1 5,0 4,0 0,8 1,3 1,1
BE 5,9 112,0 116,7 118,1 119,7 120,5 5,9 5,8 4,2 1,2 1,4 0,7
LU 5,1 109,1 113,5 114,3 115,8 116,6 5,1 3,7 4,0 0,7 1,3 0,7
UR 5,7 109,5 113,4 113,8 115,3 116,0 5,7 3,5 3,6 0,4 1,3 0,7
SZ 5,8 109,8 113,3 114,0 115,4 116,2 5,8 3,8 3,1 0,6 1,2 0,7
OW 7,2 111,1 115,0 115,8 117,3 118,1 7,2 3,6 3,5 0,7 1,3 0,7
NW 7,5 111,6 115,3 115,7 117,2 118,0 7,5 3,8 3,3 0,4 1,3 0,7
GL 5,8 108,2 111,1 111,6 112,9 114,2 5,8 2,3 2,6 0,5 1,2 1,1
ZG 5,1 108,7 112,1 112,6 114,1 114,9 5,1 3,5 3,2 0,4 1,3 0,7
FR 4,2 109,4 114,2 115,1 116,6 117,4 4,2 5,0 4,4 0,7 1,3 0,7
SO 6,6 110,6 114,1 115,3 116,9 117,7 6,6 3,8 3,2 1,1 1,3 0,7
BS 8,8 114,8 119,7 120,9 122,5 123,9 8,8 5,5 4,3 1,0 1,3 1,1
BL 6,8 110,8 115,4 116,0 117,6 118,4 6,8 3,7 4,1 0,6 1,3 0,7
SH 7,1 112,5 117,3 118,4 119,9 120,7 7,1 5,1 4,2 1,0 1,2 0,7
AR 6,5 110,4 113,5 114,3 115,7 116,4 6,5 3,7 2,9 0,7 1,2 0,7
AI 5,1 108,9 112,4 112,8 114,1 114,9 5,1 3,6 3,1 0,4 1,2 0,7
SG 6,3 110,4 114,8 115,6 117,0 118,3 6,3 3,9 4,0 0,7 1,2 1,1
GR 5,7 109,7 113,0 113,9 115,2 116,0 5,7 3,8 3,0 0,7 1,2 0,7
AG 5,0 110,2 114,5 115,6 117,1 117,9 5,0 4,9 3,9 1,0 1,3 0,7
TG 5,6 110,5 114,2 114,8 116,3 117,1 5,6 4,7 3,3 0,6 1,3 0,7
TI 7,9 111,7 114,8 115,5 116,9 117,7 7,9 3,6 2,8 0,6 1,2 0,7
VD 6,2 110,2 115,0 116,0 117,6 118,9 6,2 3,8 4,3 0,9 1,3 1,1
VS 4,4 108,6 112,4 113,4 114,7 116,2 4,4 4,0 3,4 0,9 1,1 1,4
NE 6,3 110,9 115,1 116,0 117,6 118,4 6,3 4,3 3,8 0,8 1,3 0,7
GE 6,3 110,0 115,2 116,1 117,6 118,9 6,3 3,5 4,7 0,8 1,3 1,1
JU 6,9 110,8 114,6 115,1 116,6 117,4 6,9 3,6 3,4 0,4 1,3 0,7
CH 6,4 111,1 115,4 116,4 117,9 118,9 6,4 4,4 3,9 0,8 1,3 0,9
Indice dei premi dell' assicurazione malattie, 1999=100 ssicurazioni complementari: indici e tassi di variazione in % per prodotto 1999-2005 azione privata delle cure medico-sanitarieIndiceTassi di variazione in % Ponderazione 2005200020012002200320042005200020012002200320042005 razioni complementari (ospedale)100,000106,4111,1115,4116,4117,9118,96,44,43,90,81,30,9 parto comune, intera Svizzera25,309104,3107,5107,9110,0113,3114,24,33,00,41,93,00,8 Uomini12,025104,3107,4107,9110,1113,5114,44,33,00,52,03,10,8 10 anni (0-18 anni)0,895104,7107,7108,1117,8120,9121,84,72,90,49,02,60,8 20 anni (19-35 anni)1,967104,1106,8107,3108,9112,3113,04,12,50,51,53,10,7 42 anni (36-65 anni)5,771104,8107,4108,3110,0113,6114,54,82,50,81,63,20,8 68 anni (66+ anni)3,392103,5107,9107,7109,3112,4113,43,54,2-0,21,42,90,8 Donne13,284104,3107,5108,0109,9113,2114,14,33,10,41,83,00,8 10 anni (0-18 anni)0,872104,7107,7108,1115,3118,3119,34,72,90,46,72,60,8 20 anni (19-35 anni)2,127104,5107,1107,7109,3112,5113,34,52,50,51,52,90,7 42 anni (36-65 anni)6,101104,7107,3108,2109,8113,4114,24,72,50,81,53,20,8 68 anni (66+ anni)4,184103,5107,9107,7109,3112,4113,43,54,2-0,21,42,90,8 rto semiprivato, intera Svizzera43,567107,5112,5117,5117,9118,6119,47,54,74,40,30,60,7 Uomini16,797107,4113,0118,1118,5119,9120,77,45,24,50,31,20,7 20 anni (0-35 anni)0,917107,7113,5118,3117,6118,7118,97,75,44,2-0,60,90,2 42 anni (36-65 anni)9,661107,1112,5117,3116,2117,5117,77,15,14,2-0,91,10,2 68 anni (66+ anni)6,219107,8113,8119,6122,8124,5126,47,85,55,12,71,41,5 Donne26,770107,5112,2117,1117,5117,8118,67,54,34,40,30,30,7 20 anni (0-35 anni)2,352107,6112,5117,5117,1117,1117,37,64,54,5-0,40,00,2 42 anni (36-65 anni)14,549107,3111,7116,5115,4115,7116,07,34,14,2-0,90,30,2 68 anni (66+ anni)9,869107,8112,8118,1121,0121,4123,27,84,64,72,50,31,5 rto privato, intera Svizzera31,124106,7112,5119,3120,1121,2122,76,75,56,00,70,91,3 Uomini13,961106,6112,9119,8120,7122,3123,96,66,06,10,81,31,3 20 anni (0-35 anni)0,655106,9113,4119,5119,6120,8121,26,96,15,40,11,00,3 42 anni (36-65 anni)7,967106,5112,8118,8118,9120,3120,86,55,95,40,11,20,4 68 anni (66+ anni)5,339106,7113,2121,8124,6126,4129,96,76,17,62,21,42,8 Donne17,163106,7112,1118,9119,7120,3121,86,75,16,00,70,51,3 20 anni (0-35 anni)1,070106,9112,4118,8119,2119,4119,86,95,25,70,40,10,3 42 anni (36-65 anni)9,842106,7112,1118,1118,0118,7119,16,75,05,4-0,10,60,4 68 anni (66+ anni)6,251106,7112,2120,4123,0123,5127,06,75,27,32,10,42,8