Curriculum Vitae Europass Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Francesco Germini
Indirizzo(i)
Telefono(i) Cellulare:
Fax E-mail Cittadinanza Luogo e Data di nascita Sesso
Settore professionale Sanità
Esperienza professionale
Date Dal 22 Febbraio 2017 a tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente responsabile della Sede decentrata del Corso di Laurea in Infermieristica
Principali attività e responsabilità Dirigente Sanitario responsabile della Sede del Corso di Laurea in Infermieristica “S. Caterina da Siena”, Ospedale “Di Venere”, Università degli Studi di Bari
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Bari – Lungomare Starita 6, 70100 Bari Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria
Date Dal 01 Dicembre 2016 a tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente responsabile di Unità Operativa Semplice in staff alla Direzione Strategica
Principali attività e responsabilità Dirigente Sanitario responsabile della UOS “Direzione delle Professioni Sanitarie Territoriali”
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Bari – Lungomare Starita 6, 70100 Bari Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria
Date Dal 22 Febbraio 2017 a tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente responsabile f.f. di Unità Operativa Semplice in staff alla Direzione Strategica Principali attività e responsabilità Dirigente Sanitario responsabile della UOS “Direzione delle Professioni Sanitarie Ospedaliere”
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Bari – Lungomare Starita 6, 70100 Bari Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria
Date Dal 16 Settembre 2012 al 30 Novembre 2016 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente delle Professioni Sanitarie di ruolo
Principali attività e responsabilità Dirigente Sanitario responsabile del Servizio delle Professioni Sanitarie dell’Area Sud della ASL Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Bari – Lungomare Starita 6, 70100 Bari
Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria
Date Dal 16 Giugno 2010 al 15 Settembre 2012 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente delle Professioni Sanitarie di ruolo
Principali attività e responsabilità Dirigente Sanitario responsabile del Servizio Infermieristico e Ostetrico del Presidio Orientale della ASL
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Taranto – Viale Virgilio 31, 74100 Taranto Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria
Date Dal 16 Dicembre 1991 al 15 Giugno 2010 Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere
Principali attività e responsabilità Infermiere con funzioni di coordinamento e gestione delle risorse umane e strutturali (dal 1992 al 2002);
Assistenza intraoperatoria (strumentista); Referente per la formazione del personale non medico del Servizio di Anestesia e Rianimazione (da Gennaio 2005 a Marzo 2006)
Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale Policlinico” – Piazza G. Cesare 11, 70100 Bari Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria
Date Dal 17 Ottobre 1988 al 15 Dicembre 1991 Lavoro o posizione ricoperti Infermiere Professionale
Principali attività e responsabilità Assistenza Infermieristica in reparti di degenza Nome e indirizzo del datore di lavoro Case di Cura Riunite srl
Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria
Date Dal 06 Luglio 1987 al 05 Marzo 1988 Lavoro o posizione ricoperti Infermiere Professionale
Principali attività e responsabilità Assistenza Infermieristica – Policlinico di Bari, Reparto “Urologia Ospedaliera”
Nome e indirizzo del datore di lavoro Unità Sanitaria Locale Bari 4 Tipo di attività o settore Assistenza Sanitaria
Date Dal 31 Dicembre 1986 al 27 Febbraio 1987 Lavoro o posizione ricoperti Infermiere Professionale
Principali attività e responsabilità Assistenza Infermieristica – Policlinico di Bari, Reparto “Chirurgia Ospedaliera”
Nome e indirizzo del datore di lavoro Unità Sanitaria Locale Bari 4 Tipo di attività o settore Assistenza Sanitaria
Date Dal 05 Dicembre 1985 al 04 Giugno 1986 Lavoro o posizione ricoperti Infermiere Professionale
Principali attività e responsabilità Assistenza Infermieristica – Policlinico di Bari, Reparto “Malattie Infettive”
Nome e indirizzo del datore di lavoro Unità Sanitaria Locale Bari 4 Tipo di attività o settore Assistenza Sanitaria
Istruzione e formazione
Date 14/03/2018
Titolo della qualifica rilasciata Master di II Livello in “Patient Safety Management: La gestione della Sicurezza e della Protezione dei Pazienti nei percorsi Sanitari ed Assistenziali”
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Gestione della sicurezza dei pazienti nei vari contesti di cura
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Libera Università Mediterranea “Jean Monnet” (LUM) - Casamassima (BA) Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 07/07/2015
Titolo della qualifica rilasciata Perfezionamento in “Analisi Quantitativa dei Dati Scientifici per Operatori Sanitari”
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Metodi di raccolta e rappresentazione dei dati; Analisi statistica parametrica e non parametrica; Studi di correlazione; Metanalisi e scrittura di un lavoro scientifico
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Campus Biomedico di Roma Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
12 CFU
Date A.A. 2014/2015
Titolo della qualifica rilasciata Perfezionamento in “I Modelli dell’Item Response Theory”
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Conoscenza dei Modelli psicometrici di misurazione dei tratti latenti (attitudini, atteggiamenti, personalità, intelligenza) tramite modelli logistici per item dicotomici e politomici
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Firenze – Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 07 Aprile 2014
Titolo della qualifica rilasciata Master di II Livello in “Management Sanitario”
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Conoscenze e abilità gestionali nei processi di Governo Clinico nella Sanità Pubblica e Privata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
LUMAS – Lupiaensis Management School, in collaborazione con l’Università del Salento
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Date A.A. 2009/2010
Titolo della qualifica rilasciata Perfezionamento in “Test Psicologici”
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Conoscenza e capacità di applicazione delle metodologie di costruzione e validazione di test e strumenti di misura cognitivi e/o multidimensionali
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Psicologia Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date A.A. 2009/2010
Titolo della qualifica rilasciata Perfezionamento in “Evidence Based Medicine e metodologia delle Revisioni Sistematiche di Studi di Efficacia”
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Conoscenza EBM e metodologia di costruzione delle revisioni sistematiche Cochrane; Applicazione della metodologia di analisi critica degli studi di revisione
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Novara Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 04 Aprile 2006
Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Competenze avanzate sulle Scienze Infermieristiche e Ostetriche nel management, nella formazione e nella ricerca
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi “Tor Vergata” – Roma
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Date 28 Ottobre 2004
Titolo della qualifica rilasciata Dirigente dell’Assistenza Infermieristica Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Competenze avanzate sulle Scienze Infermieristiche nel management, nella formazione e nella ricerca
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 19 Novembre 2002 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Infermieristica Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Competenze nelle Scienze Infermieristiche generali e cliniche Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Padova Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 03 Luglio 1993
Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione a Funzioni Direttive nell’Assistenza Infermieristica Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Competenze nel coordinamento del personale infermiristico
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola Convitto “S. Cuore” per Infermieri, annessa alle cliniche dell’Università degli Studi di Bari Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 05 Luglio 1991
Titolo della qualifica rilasciata Tecnico Specializzato in Anestesia e Rianimazione Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Abilità e competenze nell’assistenza al paziente in area critica e sala operatoria Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola per tecnici specializzati in anestesia e rianimazione – Ente Ospedaliero specializzato in gastroenterologia “Saverio De Bellis”, IRCCS, Castellana Grotte BA
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Date 11 Dicembre 1987
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Assistenza di Camera Operatoria Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Competenze in assistenza chirurgica (strumentista) Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Scuola Convitto “S. Cuore” per infermieri, annessa alle cliniche dell’Università degli Studi di Bari Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 30 Giugno 1984 Titolo della qualifica rilasciata Infermiere Professionale Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Competenze nell’assistenza infermieristica Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola Convitto “S. Cuore” per infermieri, annessa alle cliniche dell’Università degli Studi di Bari Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese B2 B2 B2 B2 B2
Spagnolo A1 A1 A1 A1 A1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze informatiche
Conoscenza approfondita dei sistemi Hardware e Software (dal 1981) con elevata esperienza di programmazione di sistemi computerizzati (dall’Assembler alla Programmazione ad Oggetti)
Conoscenza dei Sistemi Operativi Windows – OSX
Conoscenza avanzata del pacchetto Office e dei Software SPSS – AMOS – NVIVO
Patente B Italiana
Ulteriori informazioni
PUBBLICAZIONI
Autore di 4 Monografie (libri) pubblicate sul territorio nazionale; co-autore di 2 capitoli di libro; autore di 1 traduzione di capitolo di libro; autore e co-autore di 42 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionaliLIBRI PUBBLICATI:
2006
2004
1. R. Alvaro, F. Germini, L. Sasso, G. Suma, Analisi comparata della formazione infermieristica nella comunità europea e percorsi integrativi, Edises, Napoli, Novembre 2006 – 184 pagine, ISBN 978- 88-7959-375-5
2. F. Germini, La cartella infermieristica, teoria e pratica, Carocci, Roma, Aprile 2006 – 128 pagine, ISBN 88-7466-247-5
3. F. Germini, V. Masi, Manuale di pianificazione infermieristica, Carocci, Roma, Maggio 2004 – 176 pagine, ISBN 88-7466-088-X
4. F. Germini, V. Masi, Metodologia della Ricerca Infermieristica, Litopress, Bari, Aprile 2004 – 142 pagine, ISBN 88-9003-443-2
CAPITOLI DI LIBRO:
2011 1. P. Lattarulo, D. D’Accolti, F. Germini, La Deontologia Infermieristica in Italia: Un viaggio attraverso i codici, in “Bioetica e Deontologia Professionale”, Autore P. Lattarulo, McGraw-Hill, Milano, Ottobre 2011, pag. 87-108, ISBN 978-88-386-2627-2
2. P. Lattarulo, F. Germini, V. D’Addabbo, Analisi dei Codici di Deontologia Italiani e Internazionali, in
“Bioetica e Deontologia Professionale”, Autore P. Lattarulo, McGraw-Hill, Milano, Ottobre 2011, pag.
109-132, ISBN 978-88-386-2627-2
2014 TRADUZIONI:
1. F. Germini, Esami di Funzionalità Polmonare (PFT), in “Manuale Merck di Diagnosi e Terapia”, 6a Ed. Italiana, traduzione del “Merck Manual of Diagnosis and Therapy”, 19a Edizione, Springer- Verlag Italia, Milano, Maggio 2014, pag.519-529, ISBN 978-88-470-5497-4
ARTICOLI:
2019 1. E. Vitale, F. Germini, M. Massaro, R.S. Fortunato, Nursing perception on Patient Safett culture: The latest methodological approaches, Journal of Health, Medicine and Nursing, Vol. 69, Maggio 2019, pag. 90-100, IF=2.24
2017 2. M. Massaro, L. Iodice, F. Germini, Cancer related fatigue: Perception of cancer patients adjuvant chemoterapy in treatment, Book of Abstracts 21° International Nursing Research Conference, Madrid (ES), pag. 95, ISBN 978-84-697-8277-4
2016 3. C. Rainho, I. Barroso, M.J. Monteiro, A. Muccino, F. Germini, Cuestionario de estresores de los estudiantes de enfermeria en las practicas clinicas, adaptacion para al idioma italiano, Book of Abstracts 20th International Nursing Research Conference, Coruna (ES), pag. 140, ISBN 978-84- 617-7232-2
2012 4. D. D’Accolti, G. Tafuni, F. Germini, Quality of life in the outpatient with multiple myeloma, Book of Abstracts 16th International Nursing Research Conference, Cartagena (ES), pag. 59, ISBN 978-84- 695-6114-0
2011 5. F. Germini, Rating Scales in falls, Mediterranean Journal of Muskuloscheletal Surveys Vol. 19, n.2- 3, Agosto-Dicembre 2011, pag. 83
2010 6. F. Germini, E. Vellone, G. Venturini, R. Alvaro, Gli outcomes del nursing: strumenti per rendere visibile l’efficacia dell’assistenza infermieristica, Professioni Infermieristiche n. 4/2010, pag. 205-210 2009 7. P. Lattarulo, F. Germini, M.C. Bruni, Sul corpo di Eluana, Scenario n.2/2009, pag. 33-36
8. F. Germini, M. Massaro, La musicoterapia nel paziente neurochirurgico semi-intensivo, Filo Diretto n. 1/2009, Gennaio-Febbraio 2009, pag. 15-19
2008 9. Amato S., Panà A., Macale L., Germini F., Scialò G., Sili A., Stievano A., Brancato T., Druda G.
Alvaro R., Failure and Risk Factors identification in intrahospital transport of critically ill patients: an italian experience, Quality and Safety in Health Care, Agosto 2008, pag. 2
10. P. Lattarulo, F. Germini, A.R. Desantis, Quale peso per l’assistenza infermieristica?, Tuttosanità n.
94, Marzo-Aprile 2008, pag. 34-36
11. F. Germini, P. Lattarulo, Errore Professionale e Deontologia Infermieristica: Dalla Storia alla Programmazione Futura, Professioni Infermieristiche n.1/2008, pag. 9-13
2007 12. F. Germini, M. Piscopo, Il pensiero infermieristico ed i dilemmi etici, Filo Diretto n. 6/2007, pag. 20- 23
13. F. Germini, R. Tempesta, Gli infermieri di area critica, comportamenti organizzativi ed atteggiamenti sociali, Filo Diretto n. 5/2007, pag. 20-23
14. F. Germini, L. Casanova, I fenomeni predittivi degli eventi emorragici, Filo Diretto n. 4/2007, pag. 23- 24
15. F. Germini, A. Altavilla, Gli eventi sentinella della fibrillazione atriale, Filo Diretto n. 3/2007, pag. 22- 24
16. F. Germini, P. Lattarulo, Verba volant, “ricerca” manent, Io Infermiere n. 2/2007, pag. 30-35
17. F. Germini, P. Lattarulo, L’uomo che sussurrava ai baroni, Janus n. 26 / Luglio 2007 “Quando la medicina cura i sani”, pag. 12-16
18. F. Germini, N. Triggiano, L’atteggiamento degli infermieri nell’utilizzo dei DPI, Filo Diretto n. 2/2007, pag. 22-25
19. F. Germini, Attivato il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche, Filo Diretto n. 1/2007, pag. 22- 24
2006 20. F. Germini, L. Campanella, L’alterazione dell’immagine corporea, Filo Diretto n. 6/2006, pag. 21-23 21. F. Germini, P. Lattarulo, Verso tempi migliori, Janus n. 23 / Ottobre 2006 “Le professioni non
mediche: figlie di un dio minore?”, pag. 47-51
22. F. Germini, M. G. Chimenti, Problemi di autonomia del paziente dializzato, Filo Diretto n. 4-5/2006, pag. 22-23
23. F. Germini, L’infermiere di famiglia negli occhi del medico, dell’infermiere, del cittadino, Filo Diretto n. 3/2006, pag. 19-21
24. F. Germini, A. Iodice, Il mobbing nelle professioni sanitarie, Filo Diretto n. 2/2006, pag. 22-24 25. F. Germini, L. Antonaci, Il disagio giovanile: una indagine descrittiva, Filo Diretto n. 1/2006, pag. 23-
24
2005 26. F. Germini, R. Loiacono, Le modalità di coping delle mamme ospedalizzate con il proprio bambino, Filo Diretto n. 6/2005, pag. 16-18
27. F. Germini, D. Stellacci, Quale autonomia e responsabilità nella gestione e prevenzione delle lesioni da decubito? Un’indagine in terra di Bari, Filo Diretto n. 5/2005 pag. 13-14
28. F. Germini, La documentazione delle attività infermieristiche quale strumento di qualità dell’assistenza, Atti del 15° Congresso Nazionale SIQuAS, p. 17
29. F. Germini, Le conoscenze infermieristiche nell’ambito della ricerca, Filo Diretto n.3-4/2005 pag. 16 30. F. Germini, Definito in Puglia il regolamento sulla figura dell’Operatore Socio-Sanitario, Filo Diretto
n. 2/2005 pag. 7
31. F.Germini, L.Palmiotto, Il livello di burnout nel personale infermieristico dell’ospedale “Di Venere” di Bari, Filo Diretto n.1/2005 pag.16-18
2002 32. A.M. Iacovelli, M.Genovese, F.Germini, L.Martiradonna, P.Sansone, Scheda di dimissione infermieristica in cardiochirurgia pediatrica: una proposta di sperimentazione, Italian Heart Journal vol. 3 - suppl. 5 – Ottobre 2002 pag. 49
33. F.Germini, La consulenza per l’infermiere va in rete, Obbiettivo Professione Infermieristica n. 1/2002 pag. 20-21
2001 34. L.Martiradonna, F.Germini, G.Lonigro, P.Sansone, A.Vessia, Anesthesiological nurse operative protocols in the child perioperative management: our experience, Italian Heart Journal vol. 2 - suppl. 4 – Settembre 2001 pag. 38
35. M.Pisani, L.Di Gioia, F.Germini, G.Lonigro L.Martiradonna, A.Rella, The transfer of the child from O.R. to cardiac surgery I.C.U.: not understimate this moment!, Italian Heart Journal vol. 2 - suppl. 4 – Settembre 2001 pag. 37
36. L.Di Gioia, F.Germini, S.Gravante, M.Pisani, A.Rella, The postoperative nursing in pediatric cardiac surgery I.C.U. to the ultrafiltration, Italian Heart Journal vol. 2 - suppl. 4 – Settembre 2001 pag. 36 2000 37. F.Germini, L.Martiradonna, P.Sansone, A.Vessia, Prevenzione delle infezioni nella revisione delle
sternotomie nei pazienti a torace aperto in T.I.: la nostra esperienza, Italian Heart Journal vol. 1 - suppl. 4 – Ottobre 2000 pag. 15
1999 38. F.Germini, C.Lasaracina, L.Martiradonna, P.Sansone, A.Vessia, Internet ed il nursing perioperatorio:
esperienze passate e prospettive future, Giornale Italiano di Cardiologia vol. 29 - suppl. 1 – 1999 pag. 22
1998 39. F.Germini, C.Lasaracina, L.Martiradonna, P.Sansone, A.Vessia, Analisi dei costi di Sala Operatoria per un intervento di Cardiochirurgia Pediatrica ed eventuali possibilità di ottimizzazione delle spese:
la nostra esperienza, Giornale Italiano di Cardiologia vol. 28 - suppl. 3 – 1998 pag. 37
1994 40. F.Germini, C.Lasaracina, A.Vessia, Ipertermia transitoria nel decorso postoperatorio tardivo: Analisi di alcuni fattori di rischio intraoperatorio, Giornale Italiano di Cardiologia vol. 24 – suppl. 2 – 1994 pag. 25
1993 41. F.Germini, C.Lasaracina, N.Sciacqua, A.Vessia, La sterilizzazione del materiale in Cardiochirurgia Pediatrica, Giornale Italiano di Cardiologia vol. 23 - suppl. 2 – 1993 pag. 16
1985 42. F.Germini, Telematica e Medicina, la coppia vincente, Filo Diretto n. 2/85
ATTIVITA’ DI RICERCA
Nell’ambito del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Bari
2007 1. Survey sulla visione dei dilemmi etici da parte del personale infermieristico 2006 2. Studio descrittivo sull’utilizzo dei DPI da parte degli infermieri
3. Valutazione dell’alterazione dell’immagine corporea nelle donne operate di carcinoma alla mammella
4. Indagine sulla frequenza delle manifestazioni emorragiche nei soggetti cardiopatici operati 5. Studio su possibili indicatori precoci di insorgenza della fibrillazione atriale
6. Studio sul livello di autonomia nella gestione delle funzioni di base della persona dializzata 2005 7. Indagine su livello di autonomia e responsabilità percepito dal personale infermieristico nella
gestione delle lesioni da decubito
8. Indagine sui comportamenti organizzativi e gli atteggiamenti sociali del personale operante nei reparti di area critica
9. Analisi delle modalità di coping delle mamme ospedalizzate con il loro bambino
10. Indagine sul livello di mobbing percepito dagli infermieri operanti nelle strutture ospedaliere della città di Bari
11. Survey sulla visione dell’infermiere di famiglia nel medico, nell’infermiere e nel cittadino 2004 12. Studio sul livello di burnout del personale infermieristico del P.O. “Di Venere” di Bari
13. Studio quasi-sperimentale sull’effetto della musicoterapia nei soggetti con patologia neurologica in stato di ridotto livello di coscienza
Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche dell’Università di “Tor Vergata” - Roma
2008 1. Studio di validazione di un questionario per la valutazione del benessere organizzativo negli infermieri, derivante dal questionario “Cantieri”
2. Studio descrittivo sulla qualità di vita degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Roma “Tor Vergata”
3. Progetto di Ricerca Infermieristica finanziato dalla Federazione Nazionale Collegi IPASVI:
“Sistema di gestione della terapia farmacologica: fase della somministrazione”. Obiettivo:
prevenire gli eventi dannosi, avversi, correlati all’errore nella somministrazione della terapia farmacologica nella pratica infermieristica. Studio svolto in collaborazione fra le Scuole di Dottorato delle Università di Roma “Tor Vergata”, Genova e L’Aquila
ATTIVITA’ NELLA FORMAZIONE
Docenze Universitarie
Dall’Anno Accademico 2003/2004 docente a contratto per oltre 100 insegnamenti nei corsi di Laurea e Master per le Professioni SanitarieA.A. 2018/2019 1. Docente titolare dell’Insegnamento “Scienze Umane Psicopedagogiche e della Comunicazione – Progettazione Formativa”, SSD MED/45, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Sede Azienda Ospedaliera “S. Andrea”
2. Docente titolare dell’Insegnamento “Scienze Giuridiche Medico-Legali – Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, 2 CFU, 1° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Roma
“Sapienza”, Sede Azienda Ospedaliera “S. Andrea”
3. Docente titolare dell’Insegnamento “Statistica per la ricerca”, SSD SECS-S/02, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Dietistica dell’Università degli Studi di Brescia 4. Docente titolare dell’insegnamento “Infermieristica Generale 2”, SSD MED/45, C.I.
“Infermieristica Generale”, 3 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Termoli
5. Docente titolare dell’insegnamento “Basi Teoriche della Disciplina Infermieristica”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica Generale”, 2 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Campobasso
6. Docente titolare dell’insegnamento “Teorie e Metodi di Management Professionale”, SSD MED/45, C.I. “Management Infermieristico nelle Emergenze”, 3 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università del Molise, sede di Campobasso
7. Docente titolare dell’Insegnamento “Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche”, SSD MED/47, C.I. “Primo Soccorso”, 3 CFU, 1° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Bari 8. Docente titolare dell’Insegnamento “Principi di Assistenza Infermieristica”, SSD MED/45, C.I.
“Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 3 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
9. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica Generale e Clinica”, SSD MED/45, C.I. “Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
A.A. 2017/2018 10. Docente titolare dell’insegnamento “Infermieristica Clinica in Medicina”, SSD MED/45, C.I.
“Discipline Mediche ed Infermieristica Clinica in Medicina”, 3 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Termoli
11. Docente titolare dell’Insegnamento “Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche”, SSD MED/47, C.I. “Primo Soccorso”, 3 CFU, 1° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Bari 12. Docente titolare dell’Insegnamento “Principi di Assistenza Infermieristica”, SSD MED/45, C.I.
“Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 3 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
13. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica Generale e Clinica”, SSD MED/45, C.I. “Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
14. Docente titolare dell’Insegnamento “Management delle Infezioni Correlate all’Assistenza:
misure atte ad eseguire pratiche invasive sicure”, SSD MED/45, Modulo “Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali: aspetti Clinico/Assistenziali, Epidemiologici”, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico del Rischio Infettivo correlato all’Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Catanzaro
15. Docente titolare dell’Insegnamento “Le infezioni correlate all’assistenza come Nursing Sensitive Outcome: Le Infezioni MDRO (parte 1)”, SSD MED/45, Modulo “Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali: aspetti Clinico/Assistenziali, Epidemiologici”, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico del Rischio Infettivo correlato all’Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Catanzaro
16. Docente titolare dell’Insegnamento “Le infezioni correlate all’assistenza come Nursing Sensitive Outcome: Le Infezioni MDRO (parte 2)”, SSD MED/45, Modulo “Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali: aspetti Clinico/Assistenziali, Epidemiologici”, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico del Rischio Infettivo correlato all’Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Catanzaro
17. Docente titolare dell’Insegnamento “Decontaminazione degli Strumenti e devices e antisepsi e infezione”, SSD MED/45, Modulo “Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali: aspetti Clinico/Assistenziali, Epidemiologici”, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico del Rischio Infettivo correlato all’Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Catanzaro
18. Docente titolare dell’Insegnamento “Come progettare la formazione per la prevenzione e il controllo”, SSD MED/45, Modulo “Processi di formazione, comunicazione e educazione dei professionisti, degli utenti, della comunità, 2 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico del Rischio Infettivo correlato all’Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Catanzaro
19. Docente titolare dell’Insegnamento “Strumenti di comunicazione efficace per la prevenzione efficace per i professionisti gli utenti e la comunità parte 1”, SSD MED/45, Modulo “Processi di formazione, comunicazione e educazione dei professionisti, degli utenti, della comunità, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico del Rischio Infettivo correlato all’Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Catanzaro
20. Docente titolare dell’Insegnamento “Strumenti di comunicazione efficace per la prevenzione efficace per i professionisti gli utenti e la comunità parte 2”, SSD MED/45, Modulo “Processi di formazione, comunicazione e educazione dei professionisti, degli utenti, della comunità, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico del Rischio Infettivo correlato all’Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Catanzaro
21. Docente titolare dell’Insegnamento “Qualità in Sanità”, SSD MED/45, Modulo Pianificazione e Controllo, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Catanzaro
22. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica applicata al Budget”, SSD MED/45, Modulo Professionalità basate sull’Evidenza Scientifica e di Ricerca per la classe degli Infermieri/Ostetriche, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Catanzaro
23. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica nella sperimentazione e ricerca”, SSD MED/45, Modulo Professionalità basate sull’Evidenza Scientifica e di Ricerca per la classe degli Infermieri/Ostetriche, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Catanzaro
A.A. 2016/2017 24. Docente titolare dell’Insegnamento “Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche”, SSD MED/47, C.I. “Primo Soccorso”, 3 CFU, 1° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Bari 25. Docente titolare dell’insegnamento “Infermieristica Generale 2”, SSD MED/45, C.I.
“Infermieristica Generale”, 3 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Termoli
26. Docente titolare dell’Insegnamento “E.B.N.”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica Clinica e di Comunità”, 1 CFU, 2° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
27. Docente titolare dell’Insegnamento “Principi di Assistenza Infermieristica”, SSD MED/45, C.I.
“Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 3 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
28. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica Generale e Clinica”, SSD MED/45, C.I. “Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
A.A. 2015/2016 29. Docente titolare dell’Insegnamento “Principi di Assistenza Infermieristica”, SSD MED/45, C.I.
“Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 3 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
30. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica Generale e Clinica”, SSD MED/45, C.I. “Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
31. Docente titolare dell’Insegnamento “E.B.N.”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica Clinica e di Comunità”, 1 CFU, 2° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
32. Docente titolare dell’insegnamento “Infermieristica Generale 2”, SSD MED/45, C.I.
“Infermieristica Generale”, 3 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Termoli
A.A. 2014/2015 33. Docente titolare dell’Insegnamento “Principi di Assistenza Infermieristica”, SSD MED/45, C.I.
“Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 3 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
34. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica Generale e Clinica”, SSD MED/45, C.I. “Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
35. Docente titolare dell’Insegnamento “E.B.N.”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica Clinica e di Comunità”, 1 CFU, 2° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
36. Docente titolare dell’insegnamento “Infermieristica Generale 2”, SSD MED/45, C.I.
“Infermieristica Generale”, 3 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Termoli
37. Docente titolare dell’Insegnamento “Modelli innovativi di organizzazione dell’Assistenza”, presso il Master di 2° Livello DEMAS – Diritto, Economia e Management delle Aziende Sanitarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
38. Docente titolare dell’Insegnamento “Analisi Proattiva e Reattiva del Rischio Clinico”, presso il Master di 2° Livello MADIMAS – Master in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
A.A. 2013/2014 39. Docente titolare dell’insegnamento “Infermieristica Generale 2”, SSD MED/45, C.I.
“Infermieristica Generale”, 3 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Termoli
40. Docente titolare dell’Insegnamento “Principi di Assistenza Infermieristica”, SSD MED/45, C.I.
“Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 3 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
41. Docente titolare dell’Insegnamento “Infermieristica Generale e Clinica”, SSD MED/45, C.I. “Basi dell’Assistenza Infermieristica”, 2 CFU, 1° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Di Venere”
42. Docente titolare dell’Insegnamento “Rapporto Infermiere-Paziente Pediatrico”, SSD MED/45, C.I. “Pediatria Generale e Specialistica”, 0,5 CFU, 6° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea in Medicina, canale L-Z dell’Università degli Studi di Bari, Sede Policlinico
43. Docente titolare dell’Insegnamento “Organizzazione e Gestione del Capitale Umano”, modulo
“Organizzazione, gestione delle Risorse Umane e Marketing delle Aziende Sanitarie” presso il Master di 1° Livello MACOPS – Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
44. Docente titolare dell’Insegnamento “La Normativa Contrattuale”, modulo “Sanità Pubblica: Le Politiche, l’organizzazione delle Risorse Umane e il Marketing delle Aziende Sanitarie” presso il Master di 1° Livello MaCUP – Master in Cure Primarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
45. Docente titolare dell’Insegnamento “Relazione Medico-Paziente”, SSD MED/25, C.I. “Scienze Umane”, 1 CFU, 1° Anno 1° Semestre presso il Corso di Laurea in Medicina dell’Università degli Studi di Bari, Sede Policlinico
46. Docente titolare dell’Insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze Umane”, 1 CFU, 1° Anno 1° Semestre presso il Corso di Laurea in Medicina dell’Università degli Studi di Bari, Sede Policlinico
A.A. 2012/2013 47. Docente titolare dell’insegnamento “Infermieristica Generale 2”, SSD MED/45, C.I.
“Infermieristica Generale”, 2 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Molise, sede di Termoli
48. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 2”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 2”, 2 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
49. Docente titolare dell’Insegnamento “Metodologia della Ricerca”, SSD MED/47, C.I. “Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche”, 2 CFU, 3° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infertmieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Bari 50. Docente titolare dell’Insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze umane e
Psicopedagogiche”, 2 CFU, 3° Anno 1° Semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Bari, Sede di Taranto
51. Docente titolare dell’Insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Medicina Legale, Storia della Medicina, Statistica Sperimentale”, 2.5 CFU, 3° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Bari
52. Docente titolare dell’Insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Sociologia e Storia della Medicina”, 1 CFU, 3° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Bari
53. Docente titolare dell’Insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Sociologia e Storia della Medicina”, 1 CFU, 3° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche dell’Università degli Studi di Bari
54. Docente titolare dell’Insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Sociologia e Storia della Medicina”, 1 CFU, 3° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche dell’Università degli Studi di Bari
55. Docente titolare dell’Insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Sociologia e Storia della Medicina”, 1 CFU, 3° Anno 2° Semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche dell’Università degli Studi di Bari
56. Docente titolare dell’Insegnamento “Organizzazione e Gestione del Capitale Umano”, modulo
“Organizzazione, gestione delle Risorse Umane e Marketing delle Aziende Sanitarie” presso il Master di 1° Livello MACOPS – Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
57. Docente titolare dell’Insegnamento “La Normativa Contrattuale”, modulo “Sanità Pubblica: Le Politiche, l’organizzazione delle Risorse Umane e il Marketing delle Aziende Sanitarie” presso il Master di 1° Livello MaCUP – Master in Cure Primarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
58. Docente titolare dell’Insegnamento “La Progettazione e i modelli organizzativi sanitari e socio- sanitari”, presso il Master di 2° Livello DEMAS – Diritto, Economia e Management delle Aziende Sanitarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
A.A. 2011/2012 59. Docente titolare dell’Insegnamento “Organizzazione e Gestione del Capitale Umano”, modulo
“Organizzazione, gestione delle Risorse Umane e Marketing delle Aziende Sanitarie” presso il Master di 1° Livello MACOPS – Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA)
60. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 2”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 2”, 2 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
61. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I.
“Anestesiologia, Rianimazione, Nefrologia e Scienze Infermieristiche”, 3 CFU, 3° anno 1°
semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Policlinico”
62. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I. “Medico- Chirurgico di Malattie Cardiovascolari”, 2 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Policlinico”
63. Docente titolare dell’Insegnamento “Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche”, 2 CFU, 1° anno 1° semestre, C.I. “Metodologia della Ricerca”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Bari
64. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 3: Metodologia della Ricerca”, SSD MED/45, C.I. “Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari”, 2 CFU, 2° anno 2°
semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
65. Docente titolare dell’insegnamento “Pedagogia Sperimentale”, SSD M-PED/04, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2.5 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
66. Docente titolare dell’insegnamento “Metodologia della Didattica per le Professioni Sanitarie”, SSD MED/45, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
A.A. 2010/2011 67. Docente titolare dell’insegnamento “Metodologia della Didattica per le Professioni Sanitarie”, SSD MED/45, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
68. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche”, SSD MED/45, C.I. “Emergenze e Pronto Soccorso”, 1 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Bari, sede “Policlinico”
69. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 2”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 2”, 2 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
70. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 1”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 1”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
71. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I.
“Anestesiologia, Rianimazione, Nefrologia e Scienze Infermieristiche”, 3 CFU, 3° anno 1°
semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Policlinico”
72. Docente titolare dell’insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze Umane e Psico-pedagogiche”, 0,5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
73. Docente titolare dell’insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze Umane e Psico-pedagogiche”, 0,5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
74. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 5: Organizzazione Professionale Infermieristica”, SSD MED/45, C.I. “Economia Sanitaria”, 1 CFU, 3° anno 1°
semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, sede di Tortona
75. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Cliniche 2: Metodologia Clinica Infermieristica”, SSD MED/45, C.I. “Scienze Infermieristiche”, 2 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
76. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 3: Metodologia della Ricerca”, SSD MED/45, C.I. “Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari”, 2 CFU, 2° anno 2°
semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
77. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 1: Storia e Teoria dell’Infermieristica”, SSD MED/45, C.I. “Scienze Umane e Psicopedagogiche”, 2 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
78. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Pediatriche: Organizzazione”, SSD MED/45, C.I. “Direzione e Organizzazione dell’Assistenza Infermieristica e Ostetrica”, 1.5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
79. Docente titolare dell’insegnamento “Organizzazione delle Professioni Sanitarie”, SSD MED/45, C.I. “Economia e Organizzazione del Lavoro”, 3.5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
80. Docente titolare dell’insegnamento “Pedagogia Sperimentale”, SSD M-PED/04, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2.5 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
A.A. 2009/2010 81. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche”, SSD MED/45, C.I. “Emergenze e Pronto Soccorso”, 1 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Bari, sede “Policlinico”
82. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 2”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 2”, 2 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
83. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 1”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 1”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
84. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I.
“Anestesiologia, Rianimazione, Nefrologia e Scienze Infermieristiche”, 3 CFU, 3° anno 1°
semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Policlinico”
85. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche – Metodologia della Ricerca”, SSD MED/45, C.I. “Igiene, epidemiologia, statistica e informatica”, 0,5 CFU, 2° anno, 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede di Bruzzano Zeffirio (RC)
86. Docente titolare dell’insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze Umane e Psico-pedagogiche”, 0,5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
87. Docente titolare dell’insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze Umane e Psico-pedagogiche”, 0,5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
88. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Cliniche 2: Metodologia Clinica Infermieristica”, SSD MED/45, C.I. “Scienze Infermieristiche”, 2 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
89. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 3: Metodologia della Ricerca”, SSD MED/45, C.I. “Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari”, 2 CFU, 2° anno 2°
semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
90. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 1: Storia e Teoria dell’Infermieristica”, SSD MED/45, C.I. “Scienze Umane e Psicopedagogiche”, 2 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
91. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Pediatriche: Organizzazione”, SSD MED/45, C.I. “Direzione e Organizzazione dell’Assistenza Infermieristica e Ostetrica”, 1.5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara 92. Docente titolare dell’insegnamento “Organizzazione delle Professioni Sanitarie”, SSD MED/45,
C.I. “Economia e Organizzazione del Lavoro”, 3.5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
93. Docente titolare dell’insegnamento “Pedagogia Sperimentale”, SSD M-PED/04, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2.5 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
94. Docente titolare dell’insegnamento “Metodologia della Didattica per le Professioni Sanitarie”, SSD MED/45, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
A.A. 2008/2009 95. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche”, SSD MED/45, C.I. “Emergenze e Pronto Soccorso”, 1 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Bari, sede “Policlinico”
96. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche – Metodologia della Ricerca”, SSD MED/45, C.I. “Igiene, epidemiologia, statistica e informatica”, 0,5 CFU, 2° anno, 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede di Bruzzano Zeffirio (RC)
97. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 2”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 2”, 2 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
98. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 1”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 1”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
99. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I.
“Anestesiologia, Rianimazione, Nefrologia e Scienze Infermieristiche”, 3 CFU, 3° anno 1°
semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Policlinico”
100. Docente titolare dell’insegnamento “Assistenza Infermieristica V”, SSD MED/45, C.I.
“Assistenza in area critica chirurgica, trapianti d’organo e dialisi”, 1.2 CFU, presso il Master di 1°
Livello in Medicina d’urgenza e di Area Critica per Infermieri dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara (sede di Alessandria)
101. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica applicata ai processi produttivi in sanità”, 1.2 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma
102. Docente titolare dell’insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze Umane e Psico-pedagogiche”, 0,5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
103. Docente titolare dell’insegnamento “Storia della Medicina”, SSD MED/02, C.I. “Scienze Umane e Psico-pedagogiche”, 0,5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
104. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Cliniche 2: Metodologia Clinica Infermieristica”, SSD MED/45, C.I. “Scienze Infermieristiche”, 2 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
105. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 3: Metodologia della Ricerca”, SSD MED/45, C.I. “Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari”, 2 CFU, 2° anno 2°
semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
106. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Pediatriche: Organizzazione”, SSD MED/45, C.I. “Direzione e Organizzazione dell’Assistenza Infermieristica e Ostetrica”, 1.5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
107. Docente titolare dell’insegnamento “Organizzazione delle Professioni Sanitarie”, SSD MED/45, C.I. “Economia e Organizzazione del Lavoro”, 3.5 CFU, 1° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
108. Docente titolare dell’insegnamento “Pedagogia Sperimentale”, SSD M-PED/04, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2.5 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
109. Docente titolare dell’insegnamento “Metodologia della Didattica per le Professioni Sanitarie”, SSD MED/45, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
A.A. 2007/2008 110. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica e politiche di programmazione sanitaria”, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede ASL RM/C
111. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche 1”, SSD MED/45, C.I. “Medicina Interna”, 1 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Policlinico”
112. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I.
“Anestesiologia, Rianimazione, Nefrologia e Scienze Infermieristiche”, 3 CFU, 3° anno 1°
semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Bari, Sede “Policlinico”
113. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche”, SSD MED/45, C.I. “Emergenze e Pronto Soccorso”, 1 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Bari, sede “Policlinico”
114. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 2”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 2”, 2 CFU, 3° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
115. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 1”, SSD MED/45, C.I. “Tecniche Mediche Applicate 1”, 2 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Bari, sede
“Policlinico”
116. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica applicata ai processi produttivi in sanità”, 1.2 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede ASL di Frosinone
117. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I. “Infermieristica e politiche di programmazione sanitaria”, 1 CFU, presso il Master di 1° Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
118. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche Generali 3: Metodologia della Ricerca”, SSD MED/45, C.I. “Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari”, 2 CFU, 2° anno 2°
semestre, presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, sede di Alessandria
119. Docente titolare dell’insegnamento “Pedagogia Sperimentale”, SSD M-PED/04, C.I. “Pedagogia e Metodologia della Didattica”, 2.5 CFU, 2° anno 1° semestre, presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
A.A. 2006/2007 120. Docente titolare dell’insegnamento “Scienze Infermieristiche 4”, SSD MED/45, C.I. “Teoria e Filosofia delle Scienze Infermieristiche e Ostetriche”, 1 CFU, 1° anno 2° semestre, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Bari