• Non ci sono risultati.

CONCETTO DI PROTEZIONE ESAME PROFESSIONALE , SURSEE, COVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONCETTO DI PROTEZIONE ESAME PROFESSIONALE , SURSEE, COVID-19"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CONCETTO DI PROTEZIONE ESAME PROFESSIONALE 19.- 21.10.2020, SURSEE, COVID-19

STATO: 21.09.2020

CONTENUTO

1. CONCETTO DI BASE (p. 1-2) 2. PUNTI PRINCIPALI (p. 3-5)

3. IL NOSTRO IMPEGNO (p. 6-7)  

 

1 CONCETTO DI BASE

Tutti i partecipanti al corso e gli esperti devono attuare le misure concordate in questo documento.

Poiché l'argomento COVID-19 è soggetto a continui cambiamenti, è essenziale consultare le in- formazioni aggiornate sul sito www.snowsports.ch. In caso di modifiche importanti, la comunica- zione diretta sarà effettuata tramite e-mail. Il concetto di protezione è valido sia per i partecipanti all'esame professionale che per gli esperti di Swiss Snowsports

Il concetto di protezione si basa sulle misure e sulle esigenze diramate dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e sulle ordinanze COVID-19 riportate al seguente link: https://www.ad- min.ch/opc/it/classified-compilation/20201773/index.html

(2)

Coronavirus: regole e raccomandazioni

Obbligo della mascherina in occasione di manifestazioni politiche

Piani di protezione per strutture e manifestazioni

Tenersi a 1,5 metri

di distanza Rispettare le

regole d’igiene

In caso di sintomi,

fare il test Fornire i propri dati di

contatto per il tracciamento Rispettare l’isolamento o la quarantena Usare la mascherina se non è

possibile tenersi a distanza

Stato: 19 agosto 2020

Obbligo della mascherina sui mezzi pubblici

e sugli aeri

Divieto di manifestazioni con più di 1000 persone

Quarantena per chi entra in Svizzera in provenienza

da una regione a rischio

Attualmente vigono in Svizzera i seguenti divieti e obblighi. Se necessario, i Cantoni possono introdurne altri.

Le regole di igiene e di comportamento costituiscono importanti raccomandazioni.

Il nuovo coronavirus non deve infatti subire una nuova impennata.

L’app SwissCovid per smartphone permette di rintracciare i contatti. È scaricabile da

Google Play Store (Android) e da Apple Store (iOS).

(3)

3

2 Punti principali

La salute dei partecipanti e degli esperti è di fondamentale importanza per Swiss Snowsports (in seguito definito „organizzazione“). L'organizzatore dell’esame federale è il Campus Sursee in col- laborazione con Swiss Snowsports (di seguito denominato "organizzatore").

Schutzkonzepte des Campus Sursee:

www.campus-sursee.ch/news/wichtige-informationen-corona-teilnehmende-bildungszentrum- bau-veranstalter-event-und-sportgaeste.

L'organizzazione si affida alla responsabilità individuale dei partecipanti. L'organizzazione è a vostra disposizione per ulteriori informazioni sulle misure di protezione COVID-19. La persona di contatto prima del corso è Adina Krähenbühl, +41 79 221 33 19, mentre sul posto Michael Brüg- ger, Swiss Snowsports +41 78 808 99 86

L'organizzazione richiama l'attenzione dei partecipanti e degli esperti sulle condizioni da ripettare riportate nella convocazione al corso. Partecipando all'esame, i partecipanti s‘impegnano a ri- spettare i punti elencati di seguito. I partecipanti che non condividono le linee direttive non pos- sono partecipare al corso Le raccomandazioni dell'UFSP si applicano all'utilizzo dei trasporti pub- blici.

 Non prendete parte all‘esame, in caso di sintomi

Se uno dei sintomi da coronavirus dovesse manifestarsi prima del corso, i partecipanti e gli esperti s‘impegnano a contattare senza indugio la per- sona di contatto indicata in precedenza. Il partecipante s‘impegna a se- guire le istruzioni di isolamento secondo la BAG (v. isolazione e quaran- tena).

Tramite firma al controllo presenze, tutti i partecipanti ed esperti dichiarano che non hanno sintomi prima dell’inizio dell’esame e che rispetteranno il concetto di protezione. Solo partecipanti, i quali:

 non sono infetti da Coronavirus

 non presentano una temperatura corporea oltre i 38 gradi

 non sono sotto trattamento medico causa infezione da coronavirus

 mostrano sintomi di COVID-19 che sono stati testati non in relazione con questa malattia

 non sono stati a stretto contatto con un'infezione acuta da coronavirus (genitori, coinqui- lini, colleghi, ecc.)

hanno diritto a prenedre pare all‘esame.

(4)

4

 Viaggio, trasporto verso la località dell‘esame

Il trasporto fino a Sursee è responsabilità del partecipante. L'uso della mascherina è obbligatorio sui mezzi di trasporto pubblico.

 Controllo presenze

La firma di presenza alla segreteria d'esame è obbligatoria. Viene tenuta una lista di presenze giornaliera. Al fine di garantire la tracciabilità, i dati dei partecipanti e degli esperti saranno con- servati 14 giorni da Swiss Snowsports, in base alla loro iscrizione, e trasmessi alla sede dell‘or- ganizzazione. Se necessario, saranno trasmessi alle autorità competenti.

 

 Sintomi durante il corso (concerne esperti Swiss Snowsports)

Qualora uno dei sintomi da coronavirus dovesse manifestarsi durante gli esami, l‘esperto s‘impegna a contattare senza indugio la persona di con- tatto indicata in precedenza. L'organizzazione si riserva il diritto di man- dare a casa l‘esperto malato con mascherina. L‘esperto s‘impegna a se- guire le istruzioni per l'isolamento secondo le indicazioni dell'UFSP (v.

isolazione e quarantena).

 SwissCovid App

Swiss Snowsports consiglia ai partecipanti di scaricare l'applicazione SwissCovid e ad attivarla al momento dell‘esame. (Utilizzando l'app, in caso di positività da Coronavirus, è possibile stabilire all’interno di un gruppo quali persone devono essere poste in quarantena).

 Igiene delle mani

I partecipanti, gli esperti ed i collaboratori dell'organizzazione si puliscono regolarmente le mani. Distributori e disinfettanti sono messi a disposi- zione dal Campus Sursee. Tutti i partecipanti, esperti e collaboratori de- vono lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone. Questa opera- zione è particolarmente importante prima dell'arrivo alla sede dell’esame e prima dei pasti. Se ciò non fosse possibile, le mani devono essere di- sinfettate. Il Campus Sursee è responsabile per la messa a disposizione di disinfettanti. Swiss Snowsports raccomanda che ogni partecipante porti un proprio disinfettante.

(5)

5

 Mantenere le distanze – 1.5 metri

Durante l’intero evento si raccomanda sia ai partecipanti che agli esperti di mantenere una distanza di almeno 1,5 metri l'uno dall'altro. Se tale mi- sura non può essere applicata, è obbligatorio indossare una mascherina.

In caso di emergenza/incidente, devono essere prese le opportune pre- cauzioni (disinfettante, mascherina).

 Uso della mascherina

L’uso della mascherina è obbligatorio nei seguenti locali:

 Ristoranti self-service del Campus Sursee

Nelle sale d’esame, segretariato e nella sala di preparazione riservata agli esperti non vi è alcun obbligo di mascherina, ma la distanza minima di 1.5 metri deve essere rigorosamente mantenuta.

Presso il segretariato di Swiss Snowsports, delle mascherine sono messe a disposizione dei partecipanti. I partecipanti possono portare le loro pro- prie mascherine. Le mascherine devono essere certificate (mascherine chirurgiche).

Tutti i partecipanti sono responsabili dell'uso corretto delle maschere di protezione secondo le direttive dell'UFSP.

Contatto fisico

 

I partecipanti e gli esperti fanno attenzione a non avere contatti fisici tra di loro (strette di mano, baci, ecc.).

             

 Piani di protezione del Campus Sursee

I partecipanti e gli esperti s‘impegnano a rispettare le misure introdotte/esposte al Campus Sursee. Il concetto di protezione del Campus Sursee si applica a tutti i locali. Le direttive dell'UFSP valgono quali indicazioni generali sovraordinate e devono essere rispettate in ogni momento.

 

Cartelli informativi

 

I partecipanti, i collaboratori e gli esperti s‘impegnano a rispettare i cartelli con le indicazioni presenti sul posto (entrate e uscite, WC, indicazioni di direzione a senso unico, frecce, se- gnaletica varia, punti d’attesa nelle colonne, ecc.).

(6)

6

3 Il nostro impegno 3.1 Informazioni

 Per mezzo della convocazione, l'organizzazione informa i partecipanti e le altre persone interessate riguardo le direttive, le misure e le condizioni che devono essere osservate durante l’esame.

 L'organizzazione informa i collaboratori e le altre persone interessate riguardo le direttive e le misure.

 È responsabilità di ogni partecipante ed esperto verificare di non avere sintomi prima di iniziare il corso. L'organizzazione conserverà i dati personali dei partecipanti forniti al mo- mento dell'iscrizione al fine di rispettare le misure di tracciamento delle catene di infezione.

L'organizzazione si riserva il diritto di conservarli per almeno 14 giorni e di inoltrarli alle autorità competenti se necessario.

3.2 Management

Messa in pratica di misure di management alfine di attuare e adattare in modo efficiente le misure di protezione.

 Istruzione dei collaboratori dell'organizzazione riguardo al concetto di protezione prima dell'inizio del corso.

 Superfici ed oggetti vengono regolarmente puliti dai collaboratori del Campus.

 Controllo regolare dei detergenti (per oggetti e/o superfici) e riempirli, se necessario.

 Verificare regolarmente la disponibilità di mascherine a disposizione presso il segretariato d’esame ed ev. rifornirsi di conseguenza.

3.3 Misure particolari Igiene delle mani

 All’interno del Campus Sursee sono a disposizione sufficienti postazioni per l’igiene delle mani

 Installazione di postazioni per l’igiene delle mani:

o Sale d‘esame

o Sala di preparazione riservata agli esperti o Segretariato d‘esame

Pulizia

 Le domande d’esame e le superfici vengono disinfettate dopo ogni candidato.

 I collaboratori e gli esperti ricevono istruzioni precise sui compiti da svolgere in relazione al concetto di protezione.

Arieggiare

 L'aula d'esame viene accuratamente ventilata dopo ogni candidato.

 Massimizzare l'apporto di aria fresca aprendo porte e finestre.

(7)

7

Zone comuni e d‘incontro

Si tratta, ad esempio, del segretariato d’esame e della sala di preparazione riservata agli esperti

 allestimento di una segnaletica sul pavimento per garantire una distanza di almeno 1,5 m tra le persone presenti e per regolare il flusso di persone.

o Entrata al segretariato d‘esame:

 Frecce sul pavimento per indicare la direzione da seguire

 Demarcazione sul pavimento per punti d’attesa in coda o Distanza tra le sedie nella sala di preparazione degli esperti o DIstanza tra le sedie nelle sale d‘esame

3.4 Hotel e gastronomia

Per le camere d'albergo, le zone comuni e la ristorazione, vale il concetto di protezione del Campus Sursee:

www.campus-sursee.ch/news/wichtige-informationen-corona-teilnehmende-bildungszentrum- bau-veranstalter-event-und-sportgaeste.

Riferimenti

Documenti correlati

ESERCIZI (MOLTO BENE). CERCARE DI FARE GLI ESERCIZI SENZA GUARDARE LE SOLUZIONI E POI CONFRONTARE LE SOLUZIONI OTTENUTE CON QUELLE SCRITTE. Il programma della Parte 4 comprende TUTTI

Gli ospiti, i visitatori, i fornitori e i fruitori occasionali dell’istituto scolastico che non indossano la mascherina all’interno dell’immobile (corridoi, aula

5.1.4.1 Capire i contenuti della politica finanziaria come imprenditore nell’ambito delle HR e individuarne gli effetti / le conseguenze sul lavoro delle HR: bilancio e

I contenuti della formazione sono suddivisi in 6 aree di competenza: consulenza fiduciaria e aziendale / contabilità e finanze/ diritto fiscale / revisione / pratica giuridica

La sua tripla palestra con i relativi corridoi copre una superficie totale di 1400 m 2. Gli intervalli di pulizia con la lavasciuga sono di due volte alla settimana. Secondo la

In particolare, premesso che gli atti compiuti dalla commissione esaminatrice che ha proceduto alla nuova correzione, non andando oltre la necessaria conformazione

• sono consigliate attività a bassa soglia di attivazione e senza contatto fisico che non comportino una sudorazione importante, mantenendo le distanze fisiche di

Si ha poi che f cambia segno, ad esempio, agli estremi dell’intervallo [1, e], quindi, per il teorema degli zeri, esiste un punto all’interno di tale intervallo nel quale la funzione