• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE DEL PROF. NALDO ANSELMI Professore emerito all Università della Tuscia, Viterbo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE DEL PROF. NALDO ANSELMI Professore emerito all Università della Tuscia, Viterbo"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICULUM VITAE DEL PROF.NALDO ANSELMI Professore emerito all’ Università della Tuscia, Viterbo

Nato a Ficulle di Terni il 30 maggio 1947, risiede a Montefiascone (Viterbo),

in via Dante Alighieri 100/A. Tel. 0761.820210; cellulare: 3204363548, email: anselmicasa@live.it; anselmi@unitus.it

Domicilio Professionale: DIBAF (Dipartimento Innovazione Sistemi Biologici, Agroalimentari, e Forestali), Università della Tuscia, Via San Camillo De Lellis, snc, Viterbo. Telefono: 0761.357462; Email: anselmi@unitus.it.

Agronomo, fitopatologo, già Professore ordinario all’ Università della Tuscia, Viterbo. Dal 1 aprile 2019 è “Professore emerito” presso codesta Università (decreto MIUR 289)

1. SVILUPPOPROFESSIONALE

 1972: Laurea in Scienze Agrarie, Università di Perugia, con lode

 Dal 1973 al 1987, vinto un Concorso Nazionale ad un posto, è Ricercatore fitopatologo presso l’Istituto Sperimentazione Pioppicoltura di Casale Monferrato (Alessandria) e, dal 1985 al 1987, è ivi Coordinatore del Dipartimento Protezione delle Piante.

 1987-1993: per concorso nazionale è Professore associato di “Alterazioni del legname” all’Università di Torino, dove era già stato chiamato ad insegnare Patologia Forestale, come Professore a contratto, dal 1983 al 1986.

 1993-2016: dietro concorso nazionale, è Professore Ordinario di “Patologia forestale” all’Università della Tuscia di Viterbo.

 1996-2000: Coordinatore del Dottorato di Ricerca (PhD) in “Patologia vegetale” attivato tra le Università di Viterbo, Perugia ed Ancona, con Sede amministrativa presso l’Università della Tuscia.

 2000-2006: Coordinatore del Dottorato di Ricerca (PhD) in “Protezione delle Piante”, con Sede amministrativa presso l’Università della Tuscia.

 2007-2010: Direttore del Dipartimento di Protezione delle Piante.

 Dal 2011 al 2016: membro del Executive Commettee of the FAO International Poplar Commission.

 Dal 1 novembre 2016 è posto in stato di riposo.

2. INCARICHI NEL 2021

 Dal 2020, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Roffredo Caetani (Giardini di Ninfa), Latina.

 Dall’ ottobre 2019, Componente del “Tavolo inter istituzionale per lo studio e la definizione di un piano di manutenzione e sostituzione delle alberature sul territorio di Roma Capitale”.

(2)

2

 Dal 2016, membro del Consiglio di disciplina dell’Ordine degli Agronomi e Forestali, Provincia di Viterbo

 Dal 2015, membro dell’Osservatorio Nazionale del Pioppo, Ministero delle Politiche Agricole

 Dal 2011, membro dell’ Editorial Board del “Journal Agriculture e Forestry”, Montenegro.

 Dal 2011, membro del Comitato Redattore della Rivista “L’ Italia forestale e montana”.

 Membro dell’Accademia di Scienze Forestali di Firenze.

 Socio corrispondente dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino.

 Membro della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV), della Società Italiana di Protezione delle Piante (AIPP) e dell’ Unione Micologica Italiana (UMI), SISEF e, a livello internazionali, del Working Party on “Poplar diseases” of the FAO, del Gruppo di lavoro S20601 “Root and butt rots” della IUFRO.

 Collaboratore nella redazione del “Green Book on the innovative practices in sustainable management of fast-growing trees” in preparazione della ‘26th Session of the FAO-IPC 2021’

3. INCARICHI DEL PASSATO 3.1. A LIVELLO NAZIONALE.

 Dal 1983 al 1986, docente a contratto di Patologia forestale e dal 1987 al 1993, professore associato di Alterazione del legname all’ Università di Torino.

 Dal 1983 al 2016, ininterrottamente docente di Patologia forestale in vari Corsi di laurea all’ Università di Viterbo e nella distaccata sede di Rieti.

 Dal 2002 al 2005, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Patologia vegetale.

 Dal 2000 al 2016, Consulente esperto del Comitato tecnico-scientifico della Tenuta Presidenziale di Castel Porziano.

 Per il Ministero dell’Università: (a) Commissario, anche come Presidente, in numerosi Concorsi nazionali per Ricercatori e per Professori di prima e di seconda fascia; (b) Componente (anche come Presidente) di oltre 20 Commissioni per la Conferma in ruolo di Professori di Prima e Seconda Fascia; (c) docente di Patologia forestale in diversi Corsi di formazione al Corpo Forestale dello Stato.

 Per il Ministero dell’Agricoltura: docente in Corsi per la formazione di Tecnici per i controlli di Quarantena.

 Per Ministeri ed Enti vari: Componente di Commissioni (anche come presidente) in diversi concorsi per incarichi dirigenziali (Direttore di Dipartimento, Dirigenti di Ricerca, ruoli vari, ecc.).

 Per la Regione Lazio: Componente della Commissione per la stesura della Legge Forestale Regionale.

(3)

3

 Per il Comune di Roma: (a) Componente della Commissione “Verde urbano”

(b) membro Esperto nel Comitato “Ripristino della Pineta di Castefusano percorsa dal fuoco”.

 Per la Provincia di Roma: Responsabile Gruppo di Studio Problemi Fitosanitari Parchi Provinciali SIC

 Per la Provincia di Viterbo: Presidente della Commissione “Problematiche fitosanitarie castagno”

 Membro dell’Albo degli Esperti CIVR, con valutazioni triennali della ricerca (VTR); Valutatore di Progetti di Ricerca PRIN (COFIN-CINECA); Valutatore di Progetti di Ricerca CEE.

3.2. A LIVELLO INTERNAZIONALE.

 1990. Per il Ministero dell’Agricoltura conduce indagini in Canada ed USA sui

“Patogeni forestali di temuta introduzione”.

 Nel 1991 e nel 2006, per il Ministero dell’Università, è docente leader a Masters sulla Fitopatologia forestale all’ Università di Mendoza (Argentina).

 Dal febbraio al giugno 1996, su incarico del Ministero degli esteri, è docente di Patologia tropicale alla Facoltà di Mondlane dell’Università di Maputo (Mozambico).

 2000-2002: Membro del Comitato editoriale della rivista Journal of Plant Pathology

 Dal 2003 al 2007: Tecnico esperto per l’ Agri-Livestock CEE- Consultants di Amsterdam

 Per la CEE- EAR: è Responsabile del Settore fitosanitario e della quarantena di Progetti (Strengthening of Veterinary and Phytosanitary Services Technical Assistance) in Montenegro (2003-2005) e Macedonia (2006).

 2006-2008: membro del Comitato scientifico del 9° Congresso Internazionale di Patologia Vegetale.

 Per la FAO: è consulente in Algeria ed in Cina nel settore della fitopatologia.

 Membro di “Board of Examinars” di tesi di PhD in diversi paesi stranieri.

 Rapporter sulle malattie delle piante nei paesi mediterranei; Membro di vari Gruppi di lavoro FAO e IUFRO; di diverse Commissioni di esami di Tesi PhD internazionali.

 Referee di lavori scientifici per le riviste Phytopathologia Mediterranea, European Journal of Forest Pathology, Journal of Plant Pathology.Invitato speaker o chairman in una cinquantina di congressi.

 Svolge lunghi soggiorni di studio all’ estero: (a) nel 1988: in Gran Bretagna, all’Istituto di Patologia all’Università di Reading ed alla Northern Forest Research Station di Roslin (Scozia), per studi su “Heterobasidion annosum e relativa lotta biologica”; (b) nel 1990: in Brasile, all’ “Instituto de pesquisas tecnologicas, divisa de Madeira” di San Paolo sulle “alterazioni del legno e trattamenti preservanti” ed all’Università di Itapetininga sulle malattie di piante sub-tropicali; (c) nel 1991: in Canada, al “Plant Pathology Department”

dell’Università di Toronto, per ricerche sulle “Tecniche isoenzimatiche e

(4)

4

molecolari nella identificazione di fitopatogeni fungini”; al Pacific Forestry Centre (Victoria, B.C.), per studi su Heterobasidion. annosum.

 Svolge viaggi di studio in numerosi Paesi europei e, tra quelli extraeuropei, in Algeria, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Corea, India, Macedonia, Marocco, Montenegro, Mozambico, Paraguai, Sud Africa, Turchia, USA.

E’ Docente in Corsi CEE-ERASMUS sulla fitopatologia forestale ed in Corsi su “Organisation of a Forest Phytosanitary Service” all’International Centre sulle “Agro-Meteorological Techniques in Agricultural Development Projects”

di Torino.

4. ATTIVITA’ NEL CAMPO DELLA RICERCA 4.1.PROGETTI DI RICERCA

A livello internazionale: (a) Responsabile scientifico nazionale di vari Progetti di ricerca CEE nell’ ambito dei bandi FOREST, FAIR e AIR; (b) Responsabile scientifico di Unità di Ricerca nel Progetto internazionale POPFACE.

A livello nazionale:

 Coordinatore nazionale (PRIN) COFIN 2001-2002 e 2002-2003 (sull’innovativo concetto dell’endofitismo dei fitopatogeni fungini nelle piante).

 Coordinatore di unità di ricerca di Progetti: (a) MIUR di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) COFIN nei bienni 2004-2005 e 2008-2010 (su Heterobasidion irregulare, di nuova introduzione); (b) CNR (IPRA, RAISA, ecc.); (c) MiPAF (Marciumi radicali, Riselvitalia), (d) MURST (Progetti 40%), (e) interregionali (POM),

 Componente di un Centro di eccellenza sugli studi degli effetti del famigerato incremento della CO2 atmosferica sui patogeni delle piante.

A livello regionale: responsabile di diversi progetti DOCUP, PRAL, POM.

A livello locale: responsabile di innumerevoli progetti di Province, Comuni, Enti vari.

4.2. PRODUZIONE SCIENTIFICA

E’ Autore di un libro sulla "Patologia del legno", di capitoli di 6 libri e di oltre 350 pubblicazioni (di cui oltre 70 su riviste straniere e un centinaio presentati a congressi internazionali) sulle malattie delle piante forestali e ornamentali e sulla relativa lotta, in particolare quella genetica, biologica ed integrata, nonché su aspetti vari della quarantena, della diagnostica e della certificazione fitosanitaria con metodiche innovative.

Più in dettaglio, ha approfondito i seguenti aspetti della fitopatologia:

 eziologia, distribuzione ed incidenza di numerose malattie di piante forestali (Abies, Aesculus, Castanea, Celtis, Fagus, Juglans, Platanus, Picea, Pinus, Populus, Prunus, Quercus, Salix, ecc.);

 tecniche di identificazione specifica di fitopatogeni fungini, anche con tecniche innovative: compatibilità miceliare e raziale, isoenzimi, markers molecolari;

(5)

5

 biologia, epifitologia e rapporti con l’ospite di vari patogeni di specie forestali;

 aspetti fisiopatologici di talune fitopatie non parassitarie (carenze, inquinanti del suolo e dell’aria, fitotossicità da erbicidi, ecc.);

 test precoci per la resistenza alle malattie;

 lotta chimica in campo forestale e relative implicazioni ecologiche;

 lotta biologica ed integrata contro i marciumi radicali e le carie, sia di conifere che di latifoglie.

Nell' ultimo ventennio ha incentrato le sue ricerche su:

 Deperimento delle foreste, nel contesto del “global change”.

 Endofitismo dei fitopatogeni fungini corticali.

 Diagnostica e certificazione fitosanitaria.

 Aspetti fitopatologici delle alberature ornamentali, delle latifoglie di pregio e di specie della macchia mediterranea.

 Processi cariogeni nei tagli di potatura e relativa prevenzione.

5. RUOLI NELL’ ORDINE ‘DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI’

 Iscrizione (15.5.1977) all’Albo Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Alessandria.

 Dal 1994, iscritto all’Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Viterbo (con annotazione a margine, numero matricola 18, timbro 132.

 Dal 1998 al 2009: Consigliere presso l’Ordine di Viterbo

 Otto volte Membro di Esami di stato per Abilitazione all’ Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.

 Dal 2016: Membro del Consiglio di disciplina dell’Ordine degli Agronomi e Forestali, Provincia di Viterbo

 2006-2008. CTU presso Tribunale de L’ Aquila (Causa penale n. 2075/06 RGNR, Procedimento n. 1631/06 RG-GIP: Moretti Mauro et al.) per crollo albero 9.4.2006, con 1 morto e 7 feriti sul Piazzale della Stazione di L’Aquila.

 CTP in vari procedimenti penali relativi al settore agricolo e forestale.

 Consulente presso enti e privati in campo agrario, forestale, vivaistico ed ornamentale, in particolare nel settore fitosanitario.

RICONOSCIMENTI PROFESSIONALI INTERNAZIONALI

 Nel 2003, il Ministro dell’Agricoltura della Romania, Ilie Sarbu, per tramite del ‘Forest Research and Management Institute’ di Bucarest, gli concede un Honorary Diploma “for exceptional and outstanding cooperation in forestry research and development”

 Nel 2012, a Derhadun (India), la FAO gli concede una Targa di riconoscimento per lo sviluppo della ricerca e per la rilevante cooperazione nel campo della Pioppicoltura.

(6)

6

ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI

 Dal 1975 al 1995, è Socio fondatore e membro del Gruppo Ecologico Casalese (Casale Monferrato di Alessandria), con attività volte alla salvaguardia ambientale e con i primi dibattiti sul drammatico “problema amianto”.

 Dal 1999, è membro del Laboratorio culturale ‘lo Studiolo’ di Viterbo e della Commissione Diocesana viterbese sulla “Salvaguardia del Creato”, partecipando a fasi preparatorie di Convegni Ecclesiali nazionali.

 Dal 2002 al 2012, collabora al Certamen Varronianum del Liceo classico di Rieti.

 Dal 1995, svolge attività nell’ Associazione Internazionale Lions.

SALIENTI ATTIVITÀ NELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI SERVIZIO LIONS

 Socio del Lions Club di Viterbo dal 1995.

 Nel 1996-1998 è Rettore dell’Università Lions dell’Età libera

 Nel 1998-1999, è Presidente del Lions Club di Viterbo e come tale:

 Nel 2007-2008 è Segretario del Centro Studi.

 Nel 2011-2012 è Governatore del Distretto 108L (Lazio, Umbria e Sardegna).

 Nel 2011-2012, al Congresso nazionale di Torino, è eletto Presidente Nazionale del Consiglio dei Governatori e come tale ‘rappresenta’ i Lions Italiani all’ European Forum di Brussels, alla Conferenza del Mediterraneo di Tanger e alla Convention Internazionale di Busan (Corea).

 2015-2018, è Presidente del Centro Studi

 Nel 2018-2019, è membro del Comitato d’onore della Convention internazionale di Milano.

 Dal 2018 al 2021, è Direttore dei Quaderni del lionismo.

SAGGISTICA

E’ autore di due lavori:

1. Anselmi Naldo,2020. Una favola che si fa vita. Dai campi al campus. Magalini Ed., 224pp., ISBN 978-88-943704-3-0

2. Anselmi Naldo, 2020. Vita contadina nel dopoguerra. Magalini Ed., 224pp., ISBN 978-88-943704-4-7

Viterbo, li 30 maggio 2021

Naldo Anselmi

(7)

7 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTA O VOLUMI NELL’ ULTIMO QUINDICENNIO

1. Mazzaglia A., Anselmi N., Giacu M., 2005. “Prinicipali malattie riscontrate su 20 specie arboree ed arbustive della Macchia Mediterranea”. Inform. Fitopat., 6, 27-35

2. Anselmi N., Mazzaglia A.,Scarasmuccia L., De Pace C., 2005. “Resistance attitude of Juglans regia L. provenances towards anthracnose (Gnomonia leptostyla (Fr.) Ces et De Not”. Acta Hort. (ISHS), 705:409-416.

3. Mazzaglia A., Fabi A, Belisario A, Librandi I, Cefalo G, Varvaro L, Anselmi N., 2005. Bark cankers on English walnut: an emerging disease. Acta Hort. (ISHS), 705:. 437-442

4. Mazzaglia A., Anselmi N., Nasini M., 2005. “Antagonism of endophytic fungi of Quercus towards Biscogniauxia mediterranea”. IOBC/wprs Bulletin, Vol. 28 (8) Proceedings Meeting Working Group “Integrated Protection in Oak Forests”, Hammamet (Tunisia), 4-8 October, 2004, eds Claire Villemant & Mohamed Lahbib Ben Jamaa, 91-92.

5. Anselmi N., Mazzaglia A., 2005. “Correlation between the incidence of endophytic pathogenic fungi and oak decline in Quercus ilex after fire damages”. IOBC/wprs Bulletin, Vol. 28 (8) Proceedings Meeting Working Group “Integrated Protection in Oak Forests”, Hammamet (Tunisia), 4-8 October, 2004, eds Claire Villemant & Mohamed Lahbib Ben Jamaa, 93-100

6. Anselmi N., 2005. Difesa dalle crittogame. In Ducci F. “Monografia su ciliegio selvatico (Prunus avium L.), CRA-Istituto Sperimentale Selvicoltura di Arezzo, 90-91

7. Anselmi N., Mazzaglia A., 2005. Patologia del legno. In Ducci F. “Monografia su ciliegio selvatico (Prunus avium L.), CRA-Istituto Sperimentale Selvicoltura di Arezzo, 96-98

8. Anselmi N., Mazzaglia A., Nasini M., Ravaioli F., Rocco E., Gori M, 2006.: Indagini fitosanitarie nelle formazioni forestali della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. In “Il sistema ambientale della Tenuta di Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero e mediterraneo”, II serie, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta “ Scritti e documenti”, XXXVIII, 675-700.

9. NASINI M., Mazzaglia A.,Anselmi N., 2006. “In vitro tests on antagonism of endophytic fungi from Quercus spp. towards Biscogniauxia mediterranea”. Journal of Plant Pathology , 87 (4): 299.

10. Paoletti E., Anselmi N., Franceschini A., 2006. Pre-Exposure to ozone predisposes oak leaves to attacks by Diplodia corticola and Biscogniauxia mediterranea. The Scientific World Journal, 7, 222-230

11. Anselmi N., 2007. Difesa delle specie arboree ed arbustive impiegate per il verde Urbano.

Inform. Fitopat., 7-8, 26-38.

12. Anselmi N., Franceschini A., 2007. Patosistemi e strategie di difesa integrata nei popolamenti forestali in Italia. Notiziario sulle malattie delle piante, 21,135-170

13. Anselmi N., 2007.Problematiche fitopatologiche nella gestione delle alberate urbane. Italus Hortus, 14,5,52-58.

14. Rocco E., Gennaro M., Giorcelli A., Anselmi N., 2008. Endophytic fungi in poplar nursery plants. Journal of Plant Pathology, 89, 21.

15. Anselmi N., Nasini M., Mazzaglia A., Librandi I., Rocco E. e Ravaioli F., 2008. Correlation between the occurrence of pathogenic fungal endophytes in healthy oak trees and oak decline. Journal of Plant Pathology, 89, 28.

16. Mulas F., Ravaioli F., Rocco E., Nasini M., Mazzaglia A. e Anselmi N., 2007. Insediamento di funghi lignivori su tagli di potatura in alberi ornamentali. Micologia Italiana, XXXVI, 3, 14-20.

17. Ravaioli F., Rocco E., Nasini M., Mazzaglia A. e Anselmi N., 2007. Associazioni in Quercus ilex di endofiti fungini, patogeni e non, in relazione ai danni da fuoco subiti alle piante.

Micologia Italiana , 3, 2-10

(8)

8 18. Anselmi N., Nasini M., Mazzaglia A., Librandi I., Rocco E. e Ravaioli F., 2008. Correlation between the occurrence of pathogenic fungal endophytes in healthy oak trees and oak decline. Journal of Plant Pathology, 89, 28.

19. Anselmi N.,Ferrari B., Nasini M., Portoghesi L., 2008. Fitopatologia e selvicoltura di un bosco ceduo oltre turno. Alberi e territorio, 6, 19-22.

20. Fabi A, Graziani V, Anselmi N., Varvaro L, 2008. Newly recognized bacteria involved in trunk scab and canker of white and hybrid poplars. Forest Pathology, vol. 38; p. 356-370.

21. Anselmi N., Ragazzi A, Vannini A, 2008. Forest pathogens in the Mediterranean Region.

Journal of Plant Pathology, vol. 902; 45-46.

22. Anselmi N., Cellerino G.P, Ragazzi A., 2009. Problematiche fitopatologiche e strategie di difesa nelle formazioni boschive italiane. In: Selvicoltura: Protezione delle foreste, Accademia Italiana di Scienze forestali, Firenze, vol. 2, 590-604.

23. Sabatti M., Kuzminski E., Giordano E., Anselmi N, Scarascias Mugnozza G., 2009.

Esperienze di rinaturalizzazione di terreni agricoli in Pianura padana mediante piantagioni forestali. L' Italia Forestale e Montana, vol. LV, 241-252

24. Vannini A, Lucero G. , Anselmi N, Vettraino AM, 2009. Response of endophytic Biscogniauxia mediterranea to variation in leaf water potential of Quercus cerris. Forest Pahology, vol. 39, 8-14,

25. Vannini A, Natili G., Anselmi N, Vettraino A M., Montaghi A., 2010. Distribution and gradient analysis of Ink disease in chestnut forests. Forest Pahology, vol. 40, 73-86

26. Anselmi N, Cellerino G.P., 2012. Ruolo dei funghi endofitici nella salute delle piante forestale. Protezione delle colture, vol. 1, 6-8,

27. Scanu B, Linaldeddu BT, Franceschini A, Anselmi N, Vannini A, Vettraino AM, 2013.

Occurrence of Phytophthora cinnamomi in cork oak forests in Italy. Forest Pahology, vol. 43, 340-343,

28. Gonthier P, Anselmi N, Capretti P, Bussotti F, Feducci M, Giordano L, Honorati T, Lione G, Luchi N, Michelozzi M, Paparatti B, Sillo F, Vettraino AM, Garbelotto M, 2014. An integrated approach to control the introduced forest pathogen Heterobasidion irregulare in Europe. Forests, vol. 1, 1-12

29. Vannini A., Anselmi N., Vettraino A.M., Gonthier P., 2014. Le principali malattie del Castagno, in” “ Il Castagno. Risorsa multifunzionale in Italia e nel mondo”, Bounous G. Ed., Edagricole, 151-163

30. Anselmi N., Motta E., Vettraino A.M., Paparatti B., Nasini M., Ravaioli F., Della Valle M., Favoro M., 2014. Stato sanitario delle formazioni boschive della Tenuta Presidenziale di Castelporziano: un decennio di ricerche. In “Il sistema ambientale della Presidenziale di Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema mediterraneo”, Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei Quaranta. Scritti e documenti, III serie, vol. II, 213-228.

31. Gonthier P, Anselmi N, Capretti P, Bussotti F, Feducci M, Giordano L, Honorati T, Lione G, Luchi N, Michelozzi M, Paparatti B, Sillo F, Vettraino AM, Garbelotto M., 2015.

Heterobasidion irregulare: azioni di contenimento alla diffusione del patogeno. Sherwood 212, 33-36.

32. Anselmi N., Ragazzi A., 2015. Foreste italiane: strategie per la prevenzione delle malattie crittogamiche. Atti 2° Congresso internazionale di Selvicoltura, Firenze, Volume 1, (in stampa).

33. N. Anselmi, A. Giorcelli, 2016. Phytopathological problems in short rotation plantations of poplar for bioenergy production. XXII Congresso della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV), Roma, 19-22 novembre 2016, Poster.

34. L. Torta, S. Burruano, N. Anselmi, 2016. Stato sanitario e micorrizazione in specie arboree forestali: casi studio in Italia. XXI Convegno Nazionale di Micologia, L'Aquila (AQ), 12-13 Novembre 2016, Atti del convegno, pag. 20.

(9)

9 35. N. Anselmi, P. Paris, L. Tosi, M. Tarchi, F.P. Trouillas, F. Peduto Hand, L. Mugnai, M. Nocentini, G. Marchi, 2017. Plant decline etiology in poplar short-rotation plantations.

Journal of Plant Pathology (Supplement), 59.

36. N. Anselmi, A. Giorcelli, 2018. Pathogenic endophytic fungi in trasplanting poplar plants.

XXIV Congress Italian Phytopathological Society (SIPaV), Book of Abstracts. Romanazi G.

Eds, Università Politecnica delle Marche, Ancona, 5-7 settembre, 81 (Poster). Journal of Plant Pathology (in press).

37. N. Anselmi, A. Alessandro, V. Vanessa, A. Anselmi, 2018. Incidence of Armillaria species in agrarian, forest and ornamental ecosystems of the Lazio Region. Italian Journal of Mycology, 10 pp., in press. (Incidenza di Armillaria spp. in ecosistemi agrari, forestali ed ornamentali della Regione Lazio. XXII Convegno Nazionale di Micologia, Siena, 6-8 Settembre, pp 12).

38. A. M. Meoni, G. Fabrini, P. Imola, N. Anselmi, 2018. Investigation of factors affecting the spread and production of Tuber in agricultural land reconverted in forest plantation. Italian Journal of Mycology, 12 pp., in press. (Indagini su fattori condizionanti diffusione e produzione di Tuber in terreni agricoli riconvertiti in impianto forestale. XXII Convegno Nazionale di Micologia, Siena, 6-8 Settembre, 15pp.)

39. M. Manuela, R. Rocco, N. Naldo, 2018. Metodologie integrate per la ricostruzione delle cause di crollo di alberi in ambiente urbano. Un modello per la loro applicazione in ambito forense. (Integrated methodologies in order to have a recostruct of the cause of tree collaps in an urban environment. A model for their application for forensic purpose). IV Congresso Nazionale di Selvicoltura, Torino, 5-9 novembre.

40. L. Portoghesi, N. Anselmi, G. L. Piovesan, A.M. Vettraino, 2018. Primi risultati di una prova sperimentale sulla risposta al diradamento di un popolamento forestale in fase di deperimento da stress idrico. (First results from an experimental trial on the response to thinning of a forest stand under water stress induced dieback conditions). IV Congresso Nazionale di Selvicoltura, Torino, 5-9 novembre.

41. Anselmi N., Gonthier P., Pupo M. R., Contabile G., 2019. Factors affecting outbreaks of Heterobasidion on conifers and broad-leaves in the area of the Serre Calabresi, XXV National Congress Italian Phytopathological Society (SIPaV) Milan, 16-18 September, 2019 42. Anselmi N., 2020. “Flora negli habitat agro-forestali e ornamentali: importanza, criticità,

rimedi”, Conferenza Internazionale on line su “SOS TERRA 2020- Custodire la terra per un nuovo rinascimento”, 5pp.

43. Giorcelli A., Roggero M., Lucero G.S., Anselmi N., 2021. Factors of vulnerability biotic, abiotic and anthropogenic in the world of fast growing trees. In “Green Book on the innovative practices in sustainable management of fast-growing trees”, FAO-IPC (in press).

44. Giorcelli A., Roggero, Anselmi N., 2021. Plant health of fast growing trees. In “Green Book on the innovative practices in sustainable management of fast-growing trees”, FAO-IPC (in press).

45. N. Anselmi, A. Alessandro, A. Anselmi, 2021. Incidence of Armillaria species in agrarian, forest and ornamental ecosystems of the Lazio Region. Agriculture and Forestry, 67 (1): 7- 25.

Riferimenti

Documenti correlati

È responsabile del Centro Studi di Città della Scienza e direttore della Rivista Scienza&Società.. È autore di oltre venti monografie sulla scienza e sulla storia

Lo spettacolo teatrale, tratto dal saggio documentale «La giovane Tina Anselmi» di Mauro Pitteri, si pone come obiettivo di raccontarne la storia di Anselmi ai ragazzi e

La valutazione nelle riviste e delle riviste", organizzato dalla Società Scientifica Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC) in collaborazione con l’Università

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

4. Il consenso della persona è condizione essenziale per la scelta, l'avvio e la prosecuzione della cura. La struttura sanitaria e i professionisti sanitari devono promuo- vere

all'impiego nella logistica sanitaria, ai sensori ed alle ispezioni di linee elettriche, nonché agli impieghi per la security di siti ad alto valore e per il futuro delle

1995-2001 Docente ufficiale, ex L. 341/1990, dell'insegnamento di Patologia Generale nel corso integrato di Patologia e Fisiopatologia Generale del corso di laurea in

2006, Professore Ordinario di Ecologia all’Università degli Studi di Ferrara 1995-2005, Professore Associato di Ecologia all'Università di Ferrara.. 1991-1994, Professore Associato