• Non ci sono risultati.

IL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

A.S.P. LAURA RODRIGUEZ Y LASO DE’ BUOI Via Emilia, 36 – 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Tel. 051/6270172 – fax 051/6279067 [email protected] Codice fiscale: 80007270376 - P.I.02861171201

_____________________________________________________________________________

Prot n. 499/2021

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 6 UNITÀ CON PROFILO PROFESSIONALE DI INFERMIERE - CATEGORIA GIURIDICA D POSIZIONE ECONOMICA D1 - CCNL FUNZIONI LOCALI - DA ASSEGNARE AL SERVIZIO PRESSO LA CRA DELL’ASP LAURA RODRIGUEZ, CON RISERVA PER N. 2 POSTI AI MILITARI CONGEDATI AI SENSI DEL COMMA 3 DELL’ART. 1014 DEL D.LGS.

66/2010.

IL DIRETTORE GENERALE

In esecuzione alla propria determinazione n. 34 del 24/02/2021

RENDE NOTO che è indetta una selezione pubblica per soli esami per l’assunzione a tempo indeterminato di n.6 unità con profilo professionale di “INFERMIERE” cat. giuridica D1 – posizione economica D1, da assegnare al servizio presso la CRA dell’ASP Laura Rodriguez, con riserva per n. 2 posti ai militari congedati ai sensi del comma 3 dell’art. 1014 del d.lgs. 66/2010.

REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Per l'ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:

A. Possesso della cittadinanza italiana o di Stato membro dell'Unione Europea, ovvero, della cittadinanza di uno Stato non membro dell’Unione Europea purché in possesso di regolare permesso di soggiorno, ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.. Sono equiparati ai cittadini della Repubblica gli italiani non appartenenti alla stessa (Vaticano - S. Marino, ecc.). I cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di Stati terzi, devono dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana;

B. Compimento del 18° anno di età;

C. Piena idoneità psico-fisica all'impiego. L’idoneità psico-fisica al servizio deve essere assoluta ed incondizionata in relazione alle mansioni specifiche del profilo professionale ed è condizione per la costituzione del rapporto di lavoro. L’accertamento verrà effettuato, a norma di legge, dal Medico Competente ai sensi D. Lgs. 81/2008, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa per il diritto al lavoro dei disabili.

Ai sensi dell'art. 1 della legge 28.3.91, n. 120, la condizione di privo della vista è causa di inidoneità, in quanto preclusiva all'adempimento delle specifiche funzioni previste per il profilo professionale del posto da coprire.

L’idoneità fisica al servizio deve essere assoluta ed incondizionata in relazione alle mansioni specifiche del profilo professionale ed è presupposto imprescindibile per la costituzione del rapporto di lavoro.

L’A.S.P. ha facoltà di disporre l'accertamento dell'idoneità preliminarmente alla costituzione del rapporto di lavoro.

(2)

2 D. Di essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

- Laurea in infermieristica appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1

- Diploma universitario di infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30.12.92, n 502 e s.m.i.;

- Diploma e attestato conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle disposizioni vigenti, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27/07/2000);

- Titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della Salute. Sarà cura del candidato dimostrare la suddetta equipollenza mediante l’indicazione del provvedimento normativo che la sancisce. In mancanza l’Azienda provvede all’ammissione con riserva, fermo restando che l’equipollenza del titolo di studio deve comunque essere conseguita al momento della proposta di assunzione (sia a tempo determinato che indeterminato): il candidato conserva la propria posizione in graduatoria, ma non può essere contattato per eventuali assunzioni, sino a che non attesti l’equipollenza del titolo.

E. Essere iscritto all’Ordine Professionale OPI (ex Collegio IPASVI) ed aver pagato la relativa tassa annuale oppure aver presentato formale domanda di iscrizione all’ordine; L’iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso.

F. Regolarità di posizione nei confronti degli obblighi di leva (limitatamente a coloro che ne risultino soggetti);

G. Godimento del diritto di elettorato politico attivo, in Italia o nello Stato d’appartenenza;

H. Mancata risoluzione di precedenti rapporti d'impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;

I. Insussistenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.

POSSESSO DEI REQUISITI

L’Amministrazione si riserva di provvedere all’accertamento dei suddetti requisiti e può disporre in ogni momento l’esclusione dal concorso dei concorrenti in difetto dei requisiti prescritti.

L’esclusione sarà comunicata all’interessato.

L’amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro.

MODALITA’ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per le ore 12,00 del 2/04/2021.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando il servizio disponibile nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso raggiungibile dalla homepage del sito www.asplaurarodriguez.it , a pena di esclusione.

Non sono ammesse altre forme di produzione ed invio. Si consiglia di non effettuare la domanda in prossimità della scadenza del bando.

(3)

3

E' possibile inviare una sola domanda per ciascun candidato ed è necessario che la registrazione venga effettuata dal diretto interessato inserendo il proprio nome, cognome e mail. La procedura consente di salvare i dati in fase di compilazione ed anche di sospenderla temporaneamente.

La domanda sarà valida solo se si termina la procedura completando l'inoltro della domanda. Al termine, la procedura restituisce una ricevuta dell’avvenuto inoltro. Entro il termine di presentazione delle domande l’applicazione consente di richiedere l’apertura della domanda già presentata per modificare o integrare i dati inseriti. In ogni caso sarà ritenuta valida esclusivamente la domanda inoltrata con data/ora di registrazione più recente. Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda di partecipazione.

Gli interessati dovranno compilare la domanda, pena l’esclusione, solo ed esclusivamente on line collegandosi al sito www.asplaurarodriguez.it dove è disponibile il modulo digitale di candidatura alla selezione che prevede, previa registrazione, i seguenti passaggi:

1. Dati richiedente;

2. Comunicazioni formali;

3. Richiesta;

4. Requisiti;

5. Benefici per portatori di handicap;

6. Titoli di preferenza;

7. Dichiarazioni;

8. Riserva;

9. Allegati;

10. Riepilogo;

11. Convalida;

12. Inoltra.

La domanda deve comprendere tutte le indicazioni richieste, che risultano essere le seguenti:

a) cognome, nome, data, luogo di nascita e numero di codice fiscale;

b) possesso della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea; i cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea devono dichiarare un'adeguata conoscenza della lingua italiana;

c) residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, se posseduto, ed eventuale altro recapito cui indirizzare la documentazione relativa alla selezione, se diverso da quello di residenza;

d) indicazione della selezione;

e) regolarità di posizione nei confronti degli obblighi di leva (limitatamente a coloro che ne risultino soggetti);

f) dichiarazione circa la mancata risoluzione di precedenti rapporti d’impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;

(4)

4

g) dichiarazione circa l’insussistenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;

h) per quanto concerne i titoli, devono essere indicati espressamente i titoli di studio richiesti dal bando specificando la denominazione e la sede dell’istituto dove è stato conseguito il diploma che dà titolo di accesso alla selezione, il relativo anno e la conseguita votazione. Per i candidati che hanno conseguito i suddetti titoli presso Istituti Esteri devono essere dichiarati gli estremi del provvedimento di equipollenza del titolo posseduto a quello italiano richiesto dal presente bando se già in possesso oppure indicare gli estremi della richiesta del riconoscimento dell’equipollenza;

i) dichiarazione inerente l’idoneità psico-fisica all'impiego ed esenzione da difetti che possano influire sul rendimento del servizio. Nel caso di appartenenza a categorie protette, ai sensi della vigente normativa, dichiarazione da parte del candidato, di ausili necessari in sede di prova concorsuale e di eventuale necessità di tempi aggiuntivi;

j) dichiarazione relativa alla veridicità di quanto autocertificato nella domanda di ammissione ed alla conoscenza delle sanzioni penali previste dalla normativa vigente in caso di false dichiarazioni;

k) accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione;

l) autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016;

m) indicazione degli eventuali titoli di preferenza (di cui all’apposito paragrafo del presente bando).

Con l’inoltro della domanda di partecipazione al concorso, il candidato, autorizza ASP alla pubblicazione del proprio nominativo sul sito internet aziendale, per tutte le informazioni inerenti la presente selezione.

La domanda di partecipazione alla selezione è esente dall'imposta di bollo.

La firma del candidato da apporre in calce alla domanda non deve essere autenticata, ai sensi dell'art. 39 del DPR 445/00.

ALLEGATI

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere trasmessa unitamente a:

1. scansione della ricevuta di versamento della tassa di concorso di € 10,00 (allegato obbligatorio), da versarsi, indicando nella causale “tassa partecipazione concorso pubblico per INFERMIERE, cat. D1”, sul conto corrente di Tesoreria intestato ad ASP Laura Rodriguez presso INTESA SAN PAOLO (Agenzia di Bologna) IBAN IT71L0306902477100000300045 In alternativa al bonifico bancario, è possibile effettuare un versamento su Conto corrente postale n. IT04M0760102400000004293874 intestato ad ASP Laura Rodriguez indicando nel descrittivo: “Tassa per partecipazione al concorso INFERMIERE cat. D1 candidato xxxxxxxxxx (precisando il nome e cognome del candidato iscritto al concorso)”. Si precisa che in nessun caso potranno ritenersi validi versamenti che non riportino correttamente il nominativo del candidato.

2. Scansione del curriculum vitae, aggiornato e completo, redatto in formato europeo. Il curriculum sarà utilizzato e commentato durante la prova orale per la valutazione dell’attitudine e della professionalità del candidato con riferimento al ruolo e ai processi di assistenza infermieristica nelle situazioni di intervento professionale e con i pazienti tipicamente presenti nelle Case residenza anziani.

3. Scansione (leggibile) fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità da allegare unitamente alla domanda firmata.

Si invitano i candidati a non produrre altra documentazione non richiesta in quanto il presente concorso pubblico è indetto per soli esami senza attribuzione di uno specifico punteggio per la valutazione dei titoli.

(5)

5 REGOLARIZZAZIONE DELLE DOMANDE

A bando in corso, entro le ore 10 del 2/04/2021: è possibile sanare o modificare la domanda.

L’assistenza alla compilazione on line potrà essere richiesta alla casella di posta elettronica [email protected] anche all’interno della procedura on line; l’assistenza verrà prestata entro 72 ore dalla ricezione della richiesta, mentre nella sola giornata di chiusura dell’acquisizione delle domande si garantirà l’assistenza dalle ore 8,30 fino alle ore 10 del 02/04/2021.

A bando chiuso: in caso di irregolarità sanabili, quali documenti scaduti ed in corso di rinnovo, il candidato dovrà provvedere alla regolarizzazione, pena l'automatica esclusione dalla selezione, entro il termine tassativo fissato nella relativa comunicazione.

Qualsiasi altra omissione o irregolarità, non contemplata nell'elenco sopra indicato, comporta l'esclusione dalla selezione.

PROVE D’ESAME - CALENDARIO E SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Il concorso per la copertura dei posti consisterà in una prova scritta ed una orale, come sotto specificato. Nel rispetto della normativa vigente, al fine di mantenere il distanziamento sociale, si comunica sin da ora che l’accesso alla sala per lo svolgimento pubblico delle prove sarà contingentato e consentito solamente se dotati di mascherina chirurgica o FFP2 senza valvola, previa disinfezione delle mani.

PROVA PRESELETTIVA

Qualora il numero delle domande di ammissione al concorso sia superiore a 200, la Commissione Giudicatrice valuterà l’opportunità di effettuare una prova preselettiva, sotto forma di test a quiz, domande a risposta multipla e/o a risposta sintetica vertenti sulle materie oggetto delle prove d’esame ovvero psico attitudinali, per determinare l’ammissione dei candidati alle successive prove.

L’assenza del candidato alla prova preselettiva, qualunque ne sia la causa, comporterà l’esclusione dal concorso. La prova preselettiva si considera superata ove il concorrente abbia ottenuto un punteggio pari ad almeno 21/30.

Sono ammessi alla prova scritta i candidati classificati fino al 200° posto, precisando che sono comunque ammessi tutti coloro che ottengono lo stesso punteggio del 200° candidato ammesso.

Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.

L’indizione della preselezione, le modalità di svolgimento (luogo ed ora di svolgimento della prova) e le misure organizzative e di prevenzione Covid-19 saranno comunque pubblicate sul sito internet dell’Azienda, all’indirizzo www.asplaurarodriguez.it dalle ore 12,00 del giorno 9/04/2021; tale pubblicazione avrà effetto di notifica agli interessati i quali non riceveranno pertanto comunicazioni personali nel merito.

Nel caso si rendesse necessario espletare la prova preselettiva, si comunica sin da ora che questa avverrà, il giorno 13/04/2021 all’orario e presso la sede che verrà comunicato sul sito web dell’Azienda.

Qualora non venga disposta la preselezione, l’elenco degli ammessi alla prova scritta sarà pubblicato sul sito internet dell’Azienda, all’indirizzo www.asplaurarodriguez.it dalle ore 12 del giorno 9/04/2021.

Qualora le domande pervenute fossero inferiori a 200 (duecento)in data del 13 aprile 2021 sarà espletata la prova scritta del concorso all’orario e presso la sede che verrà comunicato sul sito web dell’Azienda.

Alle suddette prove i candidati devono presentarsi muniti di un documento personale di riconoscimento in corso di validità.

(6)

6

Eventuali variazioni rispetto alla data della prova verranno comunicati ai candidati mediante pubblicazione sul sito istituzionale di ASP.

PROVA SCRITTA

La prova scritta verterà sull’accertamento delle materie della prova orale e consisterà in una prova a carattere teorico pratico, sulle materie specificate nel bando mediante domande a risposta multipla e/o a risposta sintetica e/o domande aperte vertenti sulle materie oggetto delle prove d’esame, con particolare riferimento a casistiche connesse alla gestione di casi e alla definizione di metodologie di intervento, tipiche dei servizi residenziali rivolti ad anziani non autosufficienti o anziani “fragili” e/o affetti da gravi patologie sanitarie, ovvero a disabili gravi e gravissimi.

I candidati non potranno introdurre nella sede d’esame telefoni cellulari e personal computer di alcun genere, né sarà ammesso l’uso di vocabolari o altri testi in genere.

La valutazione della prova viene effettuata da apposita Commissione Giudicatrice formalmente nominata; la prova si intende superata al raggiungimento di una votazione minima di 21/30, con votazione massima attribuibile di 30/30.

I candidati devono ritenersi convocati ad ogni effetto in base alla presente indicazione contenuta nel bando, salvo diversa comunicazione. Alla suddetta prova i candidati devono presentarsi muniti di un documento personale di riconoscimento in corso di validità. Il candidato che non si presenti nel giorno, luogo ed ora indicato, viene considerato rinunciatario alla selezione.

L’elenco di quanti avranno superato la prova scritta e saranno ammessi alla prova orale, verrà affisso all’Albo della sede amministrativa di ASP e pubblicato sul sito internet aziendale a partire dalle ore 12,00 del 15/04/2021. Si comunica sin da ora che il sorteggio della lettera che determinerà l’ordine di convocazione degli ammessi agli orali, avverrà prima dell’inizio della prova scritta.

PROVA ORALE

I candidati ammessi dovranno presentarsi, senza ulteriore convocazione, a sostenere la prova orale a partire dal giorno 19/04/2021 e seguenti, presso la sede che verrà comunicata ai candidati unitamente alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi all’orale. Alla prova orale saranno ammessi i soli candidati che avranno superato positivamente la prova scritta. La prova orale avverrà mediante un colloquio, atto ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:

- Assistenza infermieristica alla persona con problematiche riferite a patologie croniche stabilizzate o riacutizzate, problematiche internistiche che più frequentemente si riscontrano in Casa Residenza per anziani;

- Il nursing dell’adulto e dell’anziano con disabilità, gestione di problematiche legate all’invecchiamento ed alle cure in fine vita;

-Responsabilità professionale e principi etico-deontologici

-Conoscenze e competenze specifiche in tema di demenza, disturbi cognitivi e BPSD (Behavioral and Psychological Disorders in Dementia)

-La relazione e la comunicazione con l’ospite ed i suoi familiari

-Gestione dei dati sanitari, sistema informativo e protezione dei dati personali

(7)

7

- Significato patogenico e fisiopatologico dei principali segni e sintomi;

-la gestione del dolore ed elementi di cure palliative

- Organizzazione del lavoro ed integrazione con le varie figure professionali (medico, fisioterapista, OSS, educatore professionale);

- Organizzazione dell’assistenza infermieristica con particolare attenzione al passaggio delle informazioni, alla continuità assistenziale, alla documentazione delle cure assistenziali socio sanitarie;

- Capacità di utilizzo di supporti informatizzati per la gestione dei passaggi di consegne, archiviazione della documentazione sanitaria e conoscenza dell’utilizzo delle principali applicazioni per il monitoraggio delle problematiche sanitarie;

- La gestione di regimi terapeutici in modo sicuro, farmaco vigilanza, sicurezza del paziente;

- Modalità di gestione delle strumentazioni sanitarie a disposizione e conoscenza delle prassi igienico sanitarie per il corretto mantenimento delle stesse;

- Prevenzione e trattamento delle lesioni;

-Nozioni di dietologia con particolare riferimento all’alimentazione delle persone con disfagia e disabilità psichica

- Prevenzione e gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA);

- Elementi in materia di Pubblica Amministrazione e di lavoro alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione;

-Nozioni di Primo Soccorso

- Elementi in materia di igiene, Sicurezza sul lavoro.

-Nozioni sulla legislazione che norma le Case Residenza per Anziani in Emilia-Romagna -Rapporto di pubblico impiego, diritti e doveri dei dipendenti, codice di comportamento

La prova orale, basata sugli argomenti previsti per la prova scritta, è volta ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere. A tal fine la commissione prenderà spunto anche da esperienze formative e lavorative indicate nel curriculum vitae del candidato La prova si intende superata al raggiungimento di una votazione minima di 21/30, votazione massima attribuibile 30/30.

Nel corso della prova orale verranno anche accertate le competenze informatiche dei candidati ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 165/01, nonché le competenze linguistiche precisando che la lingua straniera oggetto della verifica sarà la lingua inglese in quanto idioma utilizzato nella letteratura scientifica propria della professione di Infermiere.

Eventuali variazioni rispetto alla data della prova verranno comunicati ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet aziendale, non essendo prevista altra modalità.

Alla suddetta prova i candidati devono presentarsi muniti di un documento personale di riconoscimento in corso di validità. Il candidato che non si presenti nel giorno, luogo ed ora indicato, viene considerato rinunciatario alla selezione.

(8)

8 FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO

Al termine della procedura selettiva, la Commissione esaminatrice forma la graduatoria dei candidati idonei, sulla base del punteggio conseguito nella valutazione delle prove d'esame tenendo conto, a parità di valutazione, degli eventuali titoli di preferenza posseduti. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle diverse prove, ai sensi del presente bando. La Commissione rassegna quindi tutti i verbali relativi alle operazioni selettive al competente soggetto che approva le operazioni, dopo aver accertato l'insussistenza di cause di illegittimità, e provvede alla proclamazione dei vincitori del concorso. I candidati, che abbiano superato positivamente tutte le prove, in possesso dei titoli che diano luogo a preferenza a parità di punteggio, già indicati nella domanda di ammissione alla selezione, devono far pervenire all'ente entro il termine di 15 giorni, decorrente dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli in parola.

RISERVA

E’ disposta una riserva ai sensi del comma 3 dell’artt. 1014 del D.Lgs. 66/2010 a favore dei militari di truppa delle Forze armate, congedati senza demerito dalle ferme breve e prefissata contratte nonché a favore degli Ufficiali di complemento in ferma biennale e degli Ufficiali in ferma prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito.

Tale riserva opera fino ad un massimo di nr. 2 posti rispetto ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato che l’ASP Laura Rodriguez andrà a costituire utilizzando la graduatoria formulata in esito all’espletamento della presente selezione. I concorrenti in possesso dei titoli che danno diritto a chiedere l’applicazione della riserva prevista dal presente avviso e che intendono avvalersene, devono effettuare formale dichiarazione entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione, compilando l’apposita sezione all’interno del modulo on line. Non potranno in alcun caso essere accolte richieste di applicazione della riserva di cui al presente articolo, presentate oltre il termine delle ore 12 del 2/04/2021 o prodotte con modalità diverse rispetto a quella predisposta nel modulo on line specifico. Si rammenta al riguardo che prima dell’attivazione dell’eventuale assunzione verranno effettuate le opportune verifiche circa la sussistenza del diritto a riserva.

TITOLI DI PREFERENZA

In caso di parità di votazione, la posizione in graduatoria sarà determinata in base ai seguenti titoli di preferenza:

1. gli insigniti di medaglia al valor militare;

2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3. i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

5. gli orfani di guerra;

6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra;

7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

(9)

9 8. i feriti in combattimento;

9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;

10. i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;

14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nei settori pubblico e privato;

16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il concorso;

18. i coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19. gli invalidi ed i mutilati civili;

20. i militari volontari delle Forze Armate e congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

A parità di merito e di titoli, la preferenza è accordata:

- dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;

- al più giovane d’età.

Nell’ipotesi di definitiva parità anche dopo l’applicazione delle preferenze ex lege, la preferenza è stabilita dalla sorte, previa estrazione fatta dalla Direttrice Generale di fronte alla Commissione esaminatrice ed a due testimoni ad essa estranei.

MODALITA' DI UTILIZZO DELLA GRADUATORIA

La graduatoria rimane efficace, salvo modifiche di legge, per un termine di 2 (due) anni dalla data di approvazione della stessa e potrà essere utilizzata per l’eventuale ulteriore copertura di posti con le modalità previste dalle leggi. La graduatoria concorsuale potrà inoltre essere utilizzata, secondo l’esigenza dell’ASP, e previo accertamento dei necessari requisiti, per la costituzione di eventuali rapporti di impiego anche a tempo determinato, sia a tempo pieno che a tempo parziale, nel medesimo profilo professionale, solo ove non risulti utilmente utilizzabile apposita graduatoria per assunzioni a tempo determinato nel profilo stesso approvata antecedentemente al perfezionamento del presente procedimento concorsuale.

Qualora in graduatoria siano collocati candidati che non godono di riserva e candidati che godono della riserva ai sensi del comma 3 dell’artt. 1014 del D.Lgs. 66/2010, la riserva produce effetti, in percentuale, ove se ne realizzino i presupposti, mediante costituzione di rapporti con candidati che non godono di riserva sino alla realizzazione delle effettive condizioni di operatività della riserva.

(10)

10

I vincitori verranno invitati a prendere servizio mediante lettera raccomandata, ovvero, ove possibile, mediante posta elettronica o PEC, e dovranno dimostrare il possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione alla selezione con le modalità indicate dall’Amministrazione procedente.

La stipulazione del contratto individuale di lavoro e l’effettiva assunzione del servizio da parte dei vincitori sono comunque subordinati:

− al comprovato possesso dei requisiti generali e speciali indicati nel presente avviso;

− alla concreta possibilità di costituire il relativo rapporto da parte dell’Amministrazione, in relazione alle disposizioni di legge riguardanti il personale degli Enti Pubblici, vigenti al momento della stipulazione stessa, con particolare riguardo a quanto disposto dal D.Lgs. 165/2001 art. 34 bis, ed alle disponibilità finanziarie all’uopo destinate, nonché all’esito delle procedure di cui all’art. 30 del D. Lgs. 165/01.

Il contratto individuale di lavoro si risolve di diritto:

1. quando il vincitore non assume servizio alla data stabilita salvo proroga del termine per giustificato e documentato motivo;

2. in assenza di uno dei requisiti richiesti accertata in sede di controllo delle autocertificazioni rese.

La conferma dell’assunzione avverrà previo superamento di un periodo di prova di mesi sei, non rinnovabile né prorogabile.

Si precisa sin da ora che, ai sensi dell’art. 35 del D. Lgs. 165/2001, al personale assunto non sarà concessa mobilità verso altro ente se non dopo almeno un quinquennio di servizio prestato alle dipendenze di ASP Laura Rodriguez.

TRATTAMENTO ECONOMICO

Al personale assunto, viene corrisposta una retribuzione mensile pari a quella iniziale spettante al personale a tempo indeterminato appartenente alla Categoria giuridica D, posizione economica D1, profilo professionale di INFERMIERE, secondo quanto previsto dal vigente contratto di lavoro Funzioni Locali. Il trattamento economico è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge.

NORME GENERALI

La procedura selettiva deve concludersi entro 4 (quattro) mesi dalla data di effettuazione della prova.

L'Amministrazione si riserva la facoltà, con provvedimento motivato, di prorogare e/o riaprire i termini del bando, ovvero di revocare la selezione per motivi di pubblico interesse; inoltre può disporre in ogni momento l'esclusione dalla selezione di un candidato per difetto dei requisiti prescritti.

Per quanto non contemplato nel presente bando valgono le norme in materia di assunzioni nel pubblico impiego.

INFORMAZIONI

Responsabile del Procedimento è il Direttore Generale, D.ssa Rachele Caputo.

Il presente avviso è pubblicato all’Albo aziendale presso la sede dell’ASP sita in Via Emilia n.36, San Lazzaro di Savena (BO) e sul sito internet dell’Azienda all’indirizzo www.asplaurarodriguez.it;

(11)

11

Copia integrale del bando potrà inoltre essere ritirata presso l’Ufficio Personale di ASP, in Via Rodriguez n.13, San Lazzaro di Savena (BO).

Per informazioni sulle procedure di selezione è possibile contattare a mezzo e-mail il seguente indirizzo [email protected].

Per contatti telefonici è disponibile il numero 3316206236, attivo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00. L’assistenza alla compilazione on line potrà essere richiesta alla casella di posta elettronica sopra indicata, anche all’interno della procedura on line; l’assistenza verrà prestata entro 72 ore dalla ricezione della richiesta, mentre nella sola giornata di chiusura dell’acquisizione delle domande si garantirà l’assistenza dalle ore 8,30 fino alle ore 10,00 del 2/04/2020.

VERIFICHE

L'Amministrazione, ai sensi dell'art. 71 del DPR 445/00, effettuerà i controlli che riterrà opportuni, anche a campione, per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati.

Qualora dal suddetto controllo emerga la non veridicità delle dichiarazioni rese, il dichiarante incorrerà nelle sanzioni previste dall'art. 495 del Codice penale, oltre ad essere escluso dalla procedura selettiva, nonché decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

ACCESSO AI DATI

I candidati hanno la facoltà di esercitare il diritto di visione e di accesso agli atti della procedura selettiva, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di accesso agli atti ed ai documenti.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del D.Lgs n. 196/03 e ss.mm.ii. "Codice sulla Privacy", e del Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016 che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, si comunica che tale trattamento da parte dell'Azienda, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell'interessato.

I dati personali e sensibili sono detenuti e trattati con le modalità e nei termini previsti dal D.Lgs. n. 196/03 e ss.mm.ii.; il titolare del loro trattamento è l’A.S.P. Laura Rodriguez, Via Emilia, n. 36, San Lazzaro di Savena (BO).

A norma del D.Lgs. 196/03 ss.mm.ii., la firma apposta in calce alla domanda varrà anche come autorizzazione all’A.S.P. Laura Rodriguez ad utilizzare i dati personali per fini istituzionali.

Data 02/03/2021 IL DIRETTORE

F.to

Dott.ssa Rachele Caputo

Riferimenti

Documenti correlati

La persona handicappata sostiene le prove d'esame nei concorsi pubblici e per l'abilitazione alle professioni con l'uso degli ausili necessari e nei tempi aggiuntivi

Si impegna altresì a attuare una procedura di controllo e manutenzione periodica per il mantenimento dei requisiti del mezzo di trasporto e di aggiornare presso il

In caso di mancata spedizione ad Opia dell’Usato, entro 15 giorni dalla ricezione dell’E-mail per la procedura di vendita, l’Utente sarà escluso automaticamente

[ ] Autocertificazione circa il permanere della condizione di disabilità gravissima che verrà verificato dalla Commissione di Valutazione Distrettuale Integrata (composta da

Il candidato descriva cosa si intende per indagine geotecnica e illustri le modalità con la quale è opportuno che venga effettuata evidenziando le principali tecniche o strumenti

c) “provenienza dal settore della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato”. Il Sindaco del Comune

I candidati dovranno presentarsi all’orario indicato nell’avviso di convocazione, indossando la mascherina e mantenendo la distanza interpersonale di

Acclarata, dunque, la compatibilità in astratto tra fund raising ed enti religiosi (e, pertanto, la possibilità di applicazione agli stessi delle politiche