• Non ci sono risultati.

Si ringraziano inoltre Paola Allegretti e Paolo Borsa per la loro generosità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Si ringraziano inoltre Paola Allegretti e Paolo Borsa per la loro generosità"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Copyright © 2020 by Casa Editrice Le Lettere - Firenze isbn 978 88 9366 129 4

www.lelettere.it

L’Editore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Questo volume è pubblicato con il contributo di:

Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati - Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - Università degli studi di Pisa Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Sapienza Università di Roma Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e moderne - Università degli studi di Siena

Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli studi di Torino Si ringraziano inoltre Paola Allegretti e Paolo Borsa per la loro generosità

(3)

Premessa dei Curatori Sigle e abbreviazioni

Scritti di Enrico Fenzi 1966-2019, a cura di Sabrina Stroppa

Sergio Cristaldi, Tre maestri e lo stile comico della Commedia

Irène Rosier-Catach, Multa vocabula ceciderunt ab usu. Les mots, le cercle de vin, et le beneplacitum des locuteurs

John A. Scott, Un Inferno né guelfo né ghibellino Luigi Surdich, Il canto Viii dell’Inferno

Paolo Falzone, Inferno X: lettura cum quaestionibus Giorgio Inglese, Inferno XXXiV: saggio di edizione

Nicolò Mineo, Il sogno del canto XXVii del Purgatorio e i canti dell’Eden Francesca Fontanella, Il paradigma della città antica nella Firenze di

Cacciaguida (Par. XV-XVi)

Claudia Villa, Un regno per l’Italia. «I vostri regi» (Par. XiX 112) e la bolla Ne pretereat

Marco Veglia, Beatrice e la vita politica di Dante

Carlos López Cortezo, Beatriz y la filosofía de Boecio: una clave intertextual Edoardo Fumagalli, Adamo e la lingua di un profeta

Corrado Calenda, Una nota su Dante, Cavalcanti e Matelda Luca Marcozzi, Metafore del ferimento nella Commedia

Paolo Chiesa - Andrea Tabarroni, Come datare la Monarchia di Dante.

Una discussione che continua Xi

Xiii xv

3 25

43 53 71 87 91 99

107

117 131 139 147 153 159

SOMMARIO

i. dante

(4)

Paolo Pellegrini, Ancora sul testo della Monarchia di Dante: ragioni filo- logiche

Raffaele Pinto, L’averroismo della Monarchia e i suoi riflessi nel Paradiso Marco Grimaldi, Dante e la poesia romanza

Juan Varela-Portas de Orduña, Il materialismo di Dante nelle petrose invernali

Furio Brugnolo, Una chiave di lettura per la canzone trilingue di Dante Marco Berisso, Cosa chiedere al Fiore

Sonia Gentili, Note a Dante (Inf. iii 60; Par. i 112) e Petrarca (Rvf 53 e 291)

Luciano Rossi, Guittone e il Roman de la Rose

Maria Rita Traina, «La disputasione che, secondo Boesio, m’à fatta»: la Consolatio Philosophiae nella lettera di Teperto

Gabriele Baldassari, Note su Guato una donna dov’io la scontrai di Gianni Alfani

Marcello Ciccuto, Modelli bucolici e salmistici per la miniatura di Simone Martini al Virgilio di Petrarca

Luigi Spagnolo, Su alcuni versi dei Rerum vulgarium fragmenta

Fabio Zinelli, Le «parole morte» di Rvf 18 (v. 12): Petrarca stilnovista Paolo Rigo, Nota sulla natura del “tempo liquido” in Rvf 23

Simone Gibertini, Between Classical and Medieval Latin: The «inexplete

… voces» of Massinissa in Petrarch, Africa V 449

Roberta Morosini, Soliloqui in mare nel Libro VI dell’Africa di Francesco Petrarca

Sabrina Stroppa, Forme dialogiche petrarchesche tra De remediis e Familiari Carla Maria Monti, Petrarca, Seneca e i libri

Gian Mario Anselmi, Petrarca, l’Anonimo Romano e Cola di Rienzo: me- moria storica e azione politica

Romana BroVia, Prime considerazioni sulla fortuna del Secretum (con una nota sul De laudibus Petrarce di Giovanni Moccia)

177

185 205 215

223 241 261

271 283

293

303

317 329 345 353

359

371 383 391

399

ii. medioeVo sommario Viii

(5)

Alessia Valenti, Sulla (presunta) prima lettera di Petrarca a Boccaccio Sabrina Ferrara, Ancora su Petrarca e Boccaccio intorno a Omero (e Dante) Philippe Guérin, Una feconda cecità: Boccaccio lettore della Vita nova Johannes Bartuschat, «Gli occhi degl’ignoranti» e «lo ’ntelletto de’ savi»:

la pittura e il suo pubblico nel Decameron Ilaria Tufano, Sulla V Giornata del Decameron

Luca Fiorentini, Modernità e poesia in Dante secondo Benvenuto da Imola (tra Petrarca, Boccaccio e la Pro Archia di Cicerone).

Guido Cappelli, Princeps vitae exemplar. Il principe umanistico come mo- dello civico

Stefano Pittaluga, Per un’edizione della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti

Alberto Giorgio Cassani, … esse veluti animal aedificium. Leon Battista Al- berti e la questione delle proporzioni in architettura

Francesco Furlan, Addend vm de amicitia

Giancarlo Breschi, Un esercizio lessicale di primo Cinquecento

Massimiliano Corrado, Un codice del commento dantesco di Alberico da Rosciate nella biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli: il ms. Barb. lat. 4037 Mauro Sarnelli, Di lupi omerici, polemiche letterarie, Aminta, «impossi-

bile Arcadia», e dell’Hermenegildus di Emanuele Tesauro

Paolo Borsa, Origini, epoche e caratteri della lingua italiana

Alberto Cadioli, La punteggiatura delle Rime di Petrarca secondo Leopardi Angelo Colombo, «Con affetto di discepolo». In margine al carteggio dan-

tesco D’Ancona - Witte

Paola Vecchi Galli, «… il più profondo conoscitore del Petrarca a’ nostri giorni»: Attilio Hortis (e Ludwig Geiger) a Giuseppe Fracassetti Enzo Neppi, «Della tortura di una ferita mal chiusa». Estensione e limiti

della ragione crociana in Giorgio Bassani 413

419 427 439

453 459

477

487

495

505 511 519

527

537 543 551

561

571

iii. umanesimo e rinascimento

sommario iX

iV. otto-noVecento, e oltre

(6)

Rosario Scrimieri, La scomparsa dell’io in Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante

Giuseppe Marrani, «Un terrore quasi fisico di prendere la penna in mano».

Una lettera ritrovata di Margherita Guidacci

Eduard Vilella Morató, Miquel Barceló in dialogo con Dante. Arte con- temporanea e interpretazione del testo classico

Indice degli autori 591

605

615

623

sommario X

(7)

«Se una tigre entrasse in questa stanza avremmo paura. Se abbiamo paura nel sonno, generiamo una tigre». Così il grande Jorge Luis Borges introduce il suo Libro di Sogni.

La forza della letteratura è, appunto, generare una tigre; nei grandi scrittori la tigre è così forte da entrare nella realtà per svegliarla, incantarla, ammaestrarla.

Questo volume è un omaggio alla grande letteratura, che anche in un mondo senescente come il nostro continua a offrire l’arma di un sogno così forte da saper correre la realtà per incantarla.

Gli eccezionali studi di Enrico Fenzi, maestro di molte generazioni, hanno sa- puto ritrarre la tigre della letteratura rendendo la complessità della sua corsa senza mai cadere nel tranello dei tecnicismi o dell’erudizione cieca.

Il libro è dunque un omaggio ammirato e pieno di grande affetto allo sguardo di Enrico Fenzi, per aver saputo rendere la forza e la corsa della tigre.

*

Giunti alla fine di questo percorso, desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno voluto parte- cipare al volume, per testimoniare a Enrico il loro affetto, e il debito intellettuale contratto con i suoi studi. Un pensiero va anche ai molti che per i più diversi motivi non sono riusciti a portare a termine i saggi immaginati e proposti, ma che ci hanno testimoniato l’adesione al progetto. Grazie a chi ci ha sostenuti economicamente; e grazie, infine, a Curzio Cavicchioli per la liberalità con la quale ha curato la realizzazione editoriale dell’impegnativo volume.

I Curatori Paolo Borsa, Paolo Falzone, Luca Fiorentini, Sonia Gentili, Luca Marcozzi, Sabrina Stroppa,

Natascia Tonelli

«VENTURA E SVENTURA / INESAURIBILE E PURA»

(8)
(9)

SIGLE E ABBREVIAZIONI

AIS K. Jaberg, J. Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz [Atlan- te italo-svizzero], 8 Bde., Zofingen, Ringier & Co., 1928-1940 [trad. it.:

Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, 2 voll., Milano, Unicopli, 1987].

BdT Alfred Pillet, Bibliographie der Troubadours, ergänzt, weitergeführt und hrsg. von H. Carstens, Halle (Saale), Niemeyer, 1933.

CCCM Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis, Turnhout, Brepols, 1966-.

CCSG Corpus Christianorum Series Graeca, Turnhout, Brepols, 1977-.

CCSL Corpus Christianorum Series Latina, Turnhout, Brepols, 1953-.

CIL Corpus inscriptionum Latinarum, consilio et auctoritate Academiae Littera- rum Regiae Borussicae editum, 17 voll., Berolini, apud Georgium Rei- merum [et al. ], 1893-.

CLaVo Corpus dei classici latini volgarizzati, direttori C. Burgassi, D. Dotto, E. Gua- dagnini, G. Vaccaro [on-line].

CLPIO Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini, a cura di D’A.S. Avalle, con il concorso dell’Accademia della Crusca, vol. I, Milano - Napoli, Ric- ciardi, 1992 [on-line].

CSEL Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, editum consilio et impensis Academiae Litterarum Caesareae Vindobonensis, 1866-.

DBI Dizionario Biografico degli Italiani, 94 voll., Roma, Istituto della Enciclope- dia Italiana, 1960-2019.

DiVo Dizionario dei volgarizzamenti, diretto da E. Guadagnini e G. Vaccaro [on- line].

Du Cange Glossarium mediae et infimae latinitatis, conditum a Carolo du Fresne, domino Du Cange, auctum a monachis ordinis S. Benedicti cum supplementis integris D.P. Carpenterii, Adelungii, aliorum suisque digessit G.A.L.

Henschel; sequuntur Glossarium gallicum , tabulae, indices auctorum et rerum, dissertationes. Editio nova aucta pluribus verbis aliorum scripto- rum a Leopold Favre, 10 voll., L. Favre, Niort, 1883-1887.

ED Enciclopedia dantesca, diretta da U. Bosco, 6 voll., Roma, Istituto della En- ciclopedia Italiana, 1970-1978 (2ª ed. riveduta 1984).

FEW Walther Von Wartburg, Französisches Etymologisches Wörterbuch. Eine Darstellung des galloromanischen Sprachschatzes, 26 Bde., Basel [u.a.], Fritz Kopp Verlag [u.a.], 1928-1989.

GDLI Grande Dizionario della Lingua Italiana, a cura di S. Battaglia e G. Bàrberi Squarotti, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002 e supplementi 2004 e 2009.

(10)

ILS Inscriptiones Latinae selectae, edidit H. Dessau, 3 voll. in 5 tomi, Berlin, Weidmann, 1892-1916.

LDJA Lexikon deutsch-jüdischer Autoren / Archiv Bibliographia Judaica, hrsg. von R.

Heuer, 21 Bde., München - Berlin, Saur - De Gruyter, 1992-2013.

LEI Lessico etimologico italiano, diretto da M. Pfister e W. Schweickard, Akade- mie der Wissenschaften und Literatur Mainz, Wiesbaden, Reichert Ver- lag, 1979-.

MGH Monumenta Germaniae Historica, Abt. I-V (Scriptores - Leges - Diplomata - Epistolae - Antiquitates), hrsg. von Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, 1826-.

NDB Neue Deutsche Biographie, hrsg. von den Historischen Kommission bei der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Berlin, Duncker & Humblot, 1953-.

NLJ Neues Lexikon des Judentums, hrsg. von J.H. Schoeps, Redaktion des Sa- lomon-Ludwig-Steinheim-Instituts, Gütersloh - München, Bertels- mann-Lexikon-Verlag, 1992.

OVI Opera del Vocabolario Italiano, Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricer- che, direttori P. Larson e E. Artale [on-line].

PG Patrologia Cursus completus. Series graeca, accurante J.-P. Migne, 161 voll., Parisiis, 1857-1864.

PL Patrologia Cursus completus. Series latina, accurante J.-P. Migne, 221 voll., Parisiis, 1841-1864.

RS G. Raynauds Bibliographie des Altfranzösischen Liedes, neue bearbeitet und ergänzt von H. Spanke, Erster Teil, Leiden, E.J. Brill, 1955.

TB Dizionario della lingua italiana, nuovamente compilato dai signori Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, 4 voll. in 8 tomi, Torino, Dalla Società l’U- nione Tipografico-Editrice, 1865-1879; rist. anast. con una presentazione di G. Folena, 20 voll., Milano, Rizzoli, 1977.

TLIO Tesoro della lingua italiana delle Origini, fondato da P.G. Beltrami, dir. P. Squil- lacioti, 1997- [on-line].

TLL Thesaurus Linguae Latinae, editus auctoritate et consilio academiarum quinque Germanicarum Berolinensis, Gottingensis, Lipsiensis, Mo- nacensis, Vindobonensis, Lipsiae [dal vol. IX: editus jussu et auctoritate consilii ab academis societatibusque diversarum nationum electi], in ae- dibus G.B. Teubneri [u.a.], 1900-.

sigle e abbreViazioni XiV

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco SABATINI, linguista, Presidente onorario Accademia della Crusca, ospite della rubrica sulla lingua italiana a “Domenica in famiglia” – RaiUno. Paolo D’ACHILLE,

L’Accademia Italiana della Cucina, quale titolare del trattamento, con la presente nota informa che i dati personali degli associati sono trattati nel rispetto di principi

La sua fu la prima corte inglese che potè competere con quelle europee e nella quale e introno alla quale sorse una delle più strabilianti produzioni di opere di poesia e di

da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale

Gestione e amministrazione degli account (utenti) e domini Mensile e su richiesta Gestione e amministrazione dei Server di Posta Elettronica Mensile e su richiesta Controllo

Fatto così padrone di se stesso il grande Apostolo si valse della libertà per portare con maggior ardore la luce del Vangelo ad altre più remote nazioni..

Accademia Italiana di Lingua® (AIL) - Associazione Culturale - Ente certificatore di Lingua Italiana dal 1984 Sede legale: via Cavour 85, IT-50129 Firenze • Sede operativa: via

Le materie sono: recitazione, dizione, movimento scenico e storia del cinema (solo I e II anno).. Al completamento del triennio è prevista la realizzazione di un cortometraggio