F
ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAEI
NFORMAZIONI PERSONALINome Orlandi Caterina Indirizzo
Telefono Fax
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana
Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) DALL’1.12.2019 AD OGGI Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di società/settore di attività Principali mansioni e responsabilità
In servizio presso Roma Capitale – Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica – U.O. Edilizia Sociale – Incaricata di Posizione Organizzativa- Responsabile del Servizio Amministrativo Assegnazioni Aree e Volumetrie
DAL 25.10.2012 AL 30.11.2019
In servizio presso Roma Capitale– Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica – U.O. Edilizia Sociale – Ufficio Coordinamento Procedure Amministrative II P.E.E.P. nel profilo professionale di Funzionario Direttivo Amministrativo – Categoria D ( VIII q.f.)
Dal 14.12.2000 al 24.10.2012
In servizio presso Roma Capitale – Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica – U.O. Edilizia Residenziale Pubblica - Servizio Attuazione Piani di Zona del II P.E.E.P. – Procedure Tecniche ed Amministrative, Accordi di Programma, nel profilo professionale di Funzionario Direttivo Amministrativo – Categoria D (VIII q.f.)
Dall’ 8.10.1992 al 13.12.2000
In servizio presso il Comune di Roma - Dipartimento IX “Politiche di Attuazione degli Strumenti Urbanistici” – Servizio Attuazione Piani di Zona del II P.E.E.P. – Procedure Tecniche ed Amministrative, Accordi di Programma, nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Amministrativo – Categoria D (VII q.f.)
Dall’1.07.1987 al 7.10.1992
In servizio presso il Comune di Roma – Ripartizione IV Ufficio Anagrafe, nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo (VI q.f.)
Attività di Coordinamento delle procedure per la gestione amministrativa dei Piani di Zona del I e del II P.E.E.P., nonché dei Piani ricompresi nella Manovra di Completamento del II P.E.E.P., di cui alla Deliberazione C.C. n. 65/2006.
Responsabile del Procedimento per la predisposizione dei provvedimenti amministrativi caratterizzati da elevata complessività, con particolare riferimento ai Piani di Zona (assegnazioni, conferme e revoche cubature su aree concesse in diritto di superficie o cedute in
Attività di referente per i rapporti con l’Avvocatura Capitolina con particolare riferimento alla richiesta di pareri giuridico legali e per la predisposizione di relazioni per la difesa dell’Amministrazione in tutte le sedi di giustizia, in materia di edilizia economica popolare.
Dal 27.06.2019
Membro del Tavolo istituito presso la Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica, per la ricognizione dei Piani di Zona del territorio di Roma Capitale (Determina R.L. n. G08736 del 26.06.2019).
Dal 06.06.2018
Collaborazione con la Direzione Apicale del Dipartimento P.A.U. per lo svolgimento di attività tecnico-amministrative connesse alla ricognizione di tutti i Piani di Zona, all’individuazione delle criticità ed alla ottimizzazione delle procedure in materia di Edilizia Sociale (O.d.S. n. 33 del 6.06.2018).
Dal 27.07.2017
Responsabile di Procedimento (elevata complessità) nell’ambito della U.O. Edilizia Sociale per l’istruttoria e la predisposizione di provvedimenti deliberativi per l’assegnazione, conferme e revoche delle cubature su aree concesse in diritto di superficie o cedute in proprietà nonché per gli adempimenti connessi alla gestione amministrativa dei Piani di Zona. Coordinamento procedimenti amministrativi complessi e rapporti con l’Avvocatura ed il Segretariato Generale (D.D. n. 1003 del 27.07.2017).
24.11.2016
Membro del Gruppo di Lavoro per la verifica dei criteri osservati per la determinazione dei prezzi massimi di cessione, degli alloggi realizzati in regime di Edilizia Residenziale Pubblica (D.D. n.
1387 del 24.11.2016) . 12.05.2015
Responsabile dell’Ufficio Amministrativo Coordinamento Procedure Piani di Zona con attività contraddistinte da elevata specializzazione e complessità ex art. 19, c. 5, lett. b) del CCDI adottato con Deliberazione G.C. n. 236/2014, con “responsabilità delle attività istruttorie relative a procedimenti complessi, ai sensi della L. 241/1990 in ordine ai provvedimenti di assegnazione cubature, procedure transattive e per la gestione amministrativa dei Piani di Zona” (O.d.S. n. 34 del 12.05.2015)
17.06.2014
Membro del Gruppo di Lavoro istituito per l’analisi e monitoraggio del flusso procedimentale delle attività tecnico-amministrative necessarie per l’attuazione del programma riguardante la manovra di chiusura del II P.E.E.P. (D.D. n. 928 del 17.06.2014).
13.11.2013
Membro del Gruppo di Lavoro per la modifica degli schemi di convenzione approvati con Deliberazione A.C. n. 7 dell’11.02.2013 (D.D. n. 2057 del 13.11.2013)
20.03.2013
Responsabile dell’Ufficio Coordinamento giuridico-amministrativo dei Piani di Zona del II
10.08.2005
Membro della Commissione di Vigilanza sulle opere di urbanizzazione realizzate a scomputo nel P.d.Z. Osteria del Curato (D.D. n. 1092 del 10.08.2005).
11.07.2005
Membro della Commissione di Vigilanza sulle opere di urbanizzazione realizzate a scomputo nel P.d.Z. Anagnina 2 (D.D. n. 954 del 11.07.2005).
14.06.2005
Membro della Commissione di Vigilanza sulle opere di urbanizzazione realizzate a scomputo nel P.d.Z. Settecamini Casalbianco (D.D. n. 782 del 14.06.2005).
27.03.2001
Membro del Gruppo di Lavoro per lo studio e l’interpretazione della normativa sulla cessione in proprietà nelle aree comprese nei Piani di Zona approvati ai sensi della Legge n. 167/1962, già concesse in diritto di superficie ai sensi della Legge n. 865/1971, art. 35, comma IV, Legge n.
549/1995, Legge n. 662/1996 e Legge n. 448/1998 (D.D. n. 50 del 27.03.2001).
22.12.2000
Responsabile delle procedure amministrative nell’ambito del Servizio Attuazione Piani di Zona del II P.E.E.P., per la predisposizione di Deliberazioni e Determinazioni Dirigenziali conseguenti all’attuazione di interventi edilizi; collaborazione con il Segretariato Generale per la predisposizione di schemi di convenzione integrativa. Proroghe dei termini di inizio e fine lavori (D.D. n. 95 del 22.12.2000).
21.12.2000
Membro del Gruppo di Lavoro per lo studio della normativa vigente in materia di edilizia residenziale pubblica ex L. n. 167/1962 (D.D. n. 281 del 21.12.2000).
I
STRUZIONE E FORMAZIONEDate (dal – al )
Nome e tipo di istituto o formazione Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Livello nella classificazione nazionale ( se pertinente)
20.06.2003
Attestato di partecipazione di ore 100 per il Corso di Formazione per i quadri del Comune di Roma con verifica finale ed esito altamente positivo.
14-15-16 gennaio 2002
Partecipazione al Corso “La formazione del Contratto per la realizzazione dei Lavori Pubblici alla luce delle più recenti norme” presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali.
Dal 16.10.2000 al 23.11.2000
Partecipazione al Corso “Bilancio di previsione e gestione del PEG” organizzato dal Comune di Roma.
11.10.2000
Attestato di partecipazione al Master P.A. (Forum P.A. 2000) “Il rinnovamento delle politiche del Personale negli Enti Locali: applicazione dei nuovi contratti di lavoro”.
8.05.2000
Attestato di partecipazione al Master P.A. (Forum P.A. 2000) “Sviluppo delle competenze manageriali per il cambiamento della P.A.”.
Anno accademico 1988-89
Corso di Perfezionamento post-laurea in Scienze Amministrative conseguito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
23.03.1988
Diploma di Laurea in Scienze Politiche – indirizzo politico-amministrativo conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Luglio 1979
Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico “Carlo Rinaldini” di Ancona.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Maturate nel corso della vita e della propriaesperienza lavorativa, anche se non supportata da attestati o da certificati ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Mettere in evidenza la propria propensioneai rapporti interpersonali, soprattutto per posizioni che richiedono il lavoro in team o l’interazione con la clientela o partner aziendali.
Attitudine a socializzare e ad interagire con gli altri.
Spirito di squadra, sviluppatosi già negli anni del liceo, essendo stata iscritta alla Società Sportiva di Atletica leggera “ Pro-Patria Ancona” con la quale ha svolto fino alla fine degli anni
’80 attività agonistica.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Esplicitare le capacità acquisite nell’eventuale coordinamento di altre persone o se incaricato di gestire progetti in contesti aziendali complessi e articolati.
Svolge da tempo attività di coordinamento delle risorse inserite nell’Ambito Organizzativo di cui è Responsabile, interagendo inoltre, in ragione degli incarichi affidati, con altri uffici dell’Amministrazione Capitolina, curando i rapporti, tra l’altro, con l’Avvocatura Capitolina ed il Segretariato Generale.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Eventuale conoscenza di specifici macchinari o tecniche particolari, anche in ambito informatico/gestionali.
Conoscenze informatiche ( Apple, Microsoft, Internet/Posta Elettronica, Office ).
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEParticolare interesse per la musica e per le rappresentazioni di opere teatrali, con particolare riferimento ai classici greci e latini
P
ATENTE O PATENTI Automobilistica (Patente B)La sottoscritta attesta la veridicità ed esattezza di tutti i dati dichiarati nel presente Curriculum vitae et Studiorum, ai sensi del D.P.R. n.445/2000 e la contestuale assunzione di responsabilità in merito ad eventuali sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci ovvero formazione od uso di atti falsi (art.76 del D.P.R. n.445/2000).
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
07 gennaio 2020 F.TO Caterina Orlandi