Curriculum vitae di Fabiano Compagnucci
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EInformazioni personali
Cognome/Nome Compagnucci Fabiano
Esperienza lavorativa
Date Dal 1/11/2019 – in corso Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore tipo A
Principali attività e responsabilità Docente di Regional Economics al dottorato di ricerca in Social Sciences;
Attività di ricerca su aree interne
Nome del datore di lavoro GSSI - Gran Sasso Science Institute – Social Sciences, L’Aquila (I) Tipo di attività o settore Università
Date Dal 1/07/2019 al 31/10/2019 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità
Modelli di sviluppo place-based. Modelli di sviluppo economico locale nelle aree interne del cratere sismico. Coordinatore: Prof. Francesco Chiapparino Redazione del “2040 vision document” sull’impatto atteso in Europa
dall’adozione ed implementazione di ambienti residenziali adatti alle persone anziane. Coordinatore: Prof. Ing. Gian Marco Revel
Nome del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Science Economiche e Sociali – Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, Univpm, Ancona (I)
Tipo di attività o settore Università
Date Dal 12 al 16 novembre 2018 Lavoro o posizione ricoperti Visiting scientist
Principali attività e responsabilità Collaborazione scientifica sul tema “Aree interne, shock sismici, e valori immobiliari: idee di ricerca.”
Nome del datore di lavoro GSSI - Gran Sasso Science Institute - Center of Advanced Studies, Urban Studies and Regional Science division
Tipo di attività o settore Università
Date Luglio 2018 – Giugno 2019 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità
1) M.I.A.: a Multitemporal and Interdisciplinary Approach to the Post-Seismic Reconstruction. Progetto di ricerca volte a fornire supporto alle
amministrazioni locali nel processo di ricostruzione post-sismica e nella formulazione di politiche di sviluppo locale per le aree interne. Ricerca sul campo, raccolta ed elaborazione dati, mappatura dell’area del cratere del terremoto del 2016-17 in sistemi locali, individuazione strategie di sviluppo locale, stesura report ed articoli, partecipazione a conferenze. Coordinatore:
Prof. Augusto Ciuffetti
2) Homes4Life - Supporting investment in smart living environments for ageing well through certification (SC1-HCC-01-2018). Preparazione del
“2040 vision document” sull’impatto atteso in Europa dall’adozione ed implementazione di ambienti residenziali adatti alle persone anziane.
Coordinatore: Prof. Ing. Gian Marco Revel
Nome del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Science Economiche e Sociali – Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, Univpm, Ancona (I)
Tipo di attività o settore Università
Date Dall’AA 2013/14 - in corso (6 anni accademici) Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto
Principali attività e responsabilità Docente a contratto del corso di Economia Regionale (in lingua inglese), 66 ore, 9 CFU (72 ore e10 CFU nel solo AA 2013/14)
Nome del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Science Economiche e Sociali – Univpm, Ancona (I)
Tipo di attività o settore Università
Date AS 2017/18
Lavoro o posizione ricoperti Professore di scuola secondaria di II grado
Principali attività e responsabilità Titolare del corso di Geografia Economica e Generale Nome del datore di lavoro Istituto di Istruzione Superiore “E. Pieralisi”, Jesi
Tipo di attività o settore Scuola secondaria di II grado
Date Maggio 2017 - Novembre 2017
Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore Stati Generali della Green Economy
Principali attività e responsabilità
Individuazione delle azioni volte alla “Tutela, valorizzazione e incremento della qualità e bellezza delle città e dei centri minori”, confluite nel punto 5.2 del Manifesto degli Stati generali della Green Economy, in collaborazione con Elena Mussinelli, Patrizia Colletta, e Raffaella Riva
Nome del datore di lavoro Consiglio Generale della Green Economy Tipo di attività o settore Ricerca
Date Luglio 2015 – Giugno 2017 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità
“Smart Cities e Smart Communities nella Regione Marche”. Creazione di un questionario da somministrare ai comuni marchigiani, raccolta ed
elaborazione dei dati, stesura report ed articoli, proposta strategie possibili per politiche Smart, partecipazione a conferenze. Focus sulle potenzialità dell’economia circolare nel contesto marchigiano. Coordinatore: Prof. Ing.
Gian Marco Revel
Nome del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Meccanica e Scienze Matematiche – Univpm, Ancona (I)
Tipo di attività o settore Università
Date Novembre 2014 – Maggio 2015 Lavoro o posizione ricoperti Contratto di ricerca
Principali attività e responsabilità
Flagship initiative “A tale of two crises”. Analisi empiriche e metodologiche sulle interazioni fra fattori ciclici e strutturali nella spiegazione della crisi del 2008. Focus su interazioni fra le caratteristiche dell’attuale crisi e le caratteristiche del cambiamento strutturale in Italia. Raccolta dati,
elaborazioni statistiche e cartografiche, stesura di report ed articoli per riviste internazionali, partecipazione a conferenze. Coordinatore: Prof. Luca Papi
Nome del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Science Economiche e Sociali – Univpm, Ancona (I)
Tipo di attività o settore Università
Date Novembre 2012 – Novembre 2013 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di Ricerca
Principali attività e responsabilità
“La città nel paradigma della conoscenza”. Attività di ricerca riguardante la riflessione teorica e gli esiti empirici relativi al ruolo della città nella società della conoscenza. Elaborazione dati e cartografiche. Analisi statistico- spaziale. Pubblicazione di articoli e partecipazione a call e conferenze internazionali. Coordinatore Prof. A. Cusinato. Docenza al corso di Economia Territoriale ed Urbana del Prof. A. Cusinato (6 ore). Organizzazione del Workshop “Creative Milieus in Europe” in collaborazione con A. Cusinato, tenutosi a Venezia il 12 Luglio 2013. Membro dell’Unità di Ricerca “Società Economia Territorio”.
Nome del datore di lavoro Università IUAV, Venezia (I) Tipo di attività o settore Università
Date Novembre 2011 – Novembre 2012
Lavoro o posizione ricoperti Borsa post-doc della città di Parigi per ricercatori stranieri
Principali attività e responsabilità
Vincitore di una borsa post-doc all’interno del concorso internazionale
“Research in Paris” con un progetto di ricerca dal titolo “Le città nell’epoca della conoscenza. I casi di Parigi e Milano”. Elaborazioni dati e cartografiche.
Analisi statistico-spaziale. Pubblicazione di articoli e partecipazione a call e conferenze internazionali
Nome del datore di lavoro UMR Géographie-cités – CNRS-Paris 1 (Sorbona), Parigi (F)
Tipo di attività o settore Università
Date Dicembre 2009 – Ottobre 2011 Lavoro o posizione ricoperti Contratto di collaborazione a progetto
Principali attività e responsabilità
Progetto Watermode: valutazione dell’impatto del trasporto multimodale come alternativa economicamente efficiente rispetto al trasporto stradale.
Studi di prefattibilità miranti a migliorare i collegamenti sostenibili tra porti e hinterland
Nome del datore di lavoro Autorità Portuale di Ancona (I) Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date Aprile 2010 – Aprile 2011 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità
Progetto di ricerca “Il territorio come struttura generativa”, volto ad analizzare il ruolo che il territorio − inteso quale sistema di condizioni fisiche, culturali, economiche e sociali localizzate − svolge nell’epoca della conoscenza, coordinato dal Prof. A. Cusinato. Elaborazioni dati e cartografiche. Analisi statistico-spaziale. Pubblicazione di articoli e partecipazione a call e conferenze internazionali. Docenza al corso di Economia Territoriale ed Urbana (4 ore) del Prof. A. Cusinato. Membro dell’Unità di Ricerca “Società Economia Territorio”.
Nome del datore di lavoro Università IUAV, Venezia (I) Tipo di attività o settore Università
Date Gennaio 2008 - Luglio 2008
Lavoro o posizione ricoperti Contratto di collaborazione a progetto
Principali attività e responsabilità
Progetto ADRIAFORM. Valutazione dell’impatto occupazionale legato ai porti: raccolta ed elaborazione dati, predisposizione modello econometrico, redazione report finale. Docenza al Master Internazionale sulla Logistica e i Trasporti sul tema “Sistemi di logistica e trasporto: aspetti economici, di pianificazione, funzionali ed infrastrutturali (8 ore)”
Nome del datore di lavoro CFLI (Consorzio Formazione Logistica Intermodale), Venezia (I) Tipo di attività o settore Ente di formazione
Date AA 2006-2007
Lavoro o posizione ricoperti Contratto per attività di tutorato al corso di Economia Politica II (Macroeconomia)
Principali attività e responsabilità Attività di tutorato, attività didattico - integrative, propedeutiche e di recupero destinate agli studenti
Nome del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Ancona (I) Tipo di attività o settore Università
Date Gennaio 2006 - Settembre 2007
Lavoro o posizione ricoperti Membro del gruppo di ricerca UrbAnLab impegnato nel progetto Polydev
“Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric development” - INTEREG IIIB Cadses, coordinato dal Prof. A. G.
Calafati: estrazione ed elaborazione dati, predisposizione cartografie, redazione report
Principali attività e responsabilità Attività di ricerca
Nome del datore di lavoro Regione Marche, Ancona (I) - Università Politecnica delle Marche, Ancona (I) Tipo di attività o settore Università-Ente Pubblico
Date Agosto 2005 - Dicembre 2006
Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione coordinata e continuativa –
Principali attività e responsabilità Progetto BRIDGES – Programma INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico.
Attività di ricerca e consulenza: analisi del mercato del lavoro e del sistema occupazionale locale della Bosnia Erzegovina e dell’Albania, raccolta ed elaborazione dati, peer review ed elaborazione strategia transfrontaliera, redazione report sui due paesi
Nome del datore di lavoro Regione Marche, Ancona (I) Tipo di attività o settore Ente Pubblico
Date Da febbraio 2005 a luglio 2006
Lavoro o posizione ricoperti Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
Principali attività e responsabilità Progetto “Sviluppo economico e conservazione negli Appennini” – Aggiornamento delle analisi effettuate nel corso della Ricerca APE (Appennino Parco d’Europa).
Progetto “Evoluzione industriale e sviluppo economico nel Distretto delle calzature delle Marche” – identificazione dell’articolazione spaziale del Distretto della Calzatura delle Marche, analisi della struttura socioeconomica, identificazione degli scenari evolutivi potenziali del settore calzaturiero, creazione banca dati, coordinatore Prof. A.G. Calafati
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Economia, Ancona Tipo di attività o settore Università
Date Dicembre 2004
Lavoro o posizione ricoperti Contratto d’opera
Principali attività e responsabilità Modulo formativo di 8 ore sull’argomento “I parchi naturali: conservazione e processo economico”
Nome e indirizzo del datore di lavoro IAL Emilia Romagna
Tipo di attività o settore Ente di Formazione Professionale
Date 2004
Lavoro o posizione ricoperti Assistente alla ricerca
Principali attività e responsabilità Il dimensionamento dei servizi essenziali alla popolazione e alle imprese nei Comuni a bassa densità abitativa del GAL (Gruppo Azione Locale) Sibilla;
progetto coordinato dal Prof. A.G. Calafati. Individuazione dei sistemi locali, elaborazioni dati e cartografie
Nome e indirizzo del datore di lavoro GAL Sibilla
Tipo di attività o settore Ente Pubblico
Date Da dicembre 2003 a maggio 2004
Lavoro o posizione ricoperti Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
Principali attività e responsabilità Attività di ricerca sulle traiettorie evolutive dei sistemi urbani delle Marche, predisposizione relative banche dati e delle cartografie tematiche all’interno del progetto “The economic development of city: methodological and theoretical issues”, coordinatore Prof. A.G. Calafati
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Ancona (I) Tipo di attività o settore Università
Date Da ottobre 2003 a marzo 2004 Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione professionale
Principali attività e responsabilità Ricerca su “La disoccupazione di lunga durata nelle Marche”, coordinatore Prof. S. Staffolani, analisi descrittive e statistiche, predisposizione tabelle e grafici, stesura dei documenti tecnici intermedi e finali
Nome e indirizzo del datore di lavoro ARMAL – Agenzia Regionale Marche Lavoro, Ancona (I) Tipo di attività o settore Ente Strumentale Regione Marche
Date Da Aprile 2000 a febbraio 2003 Lavoro o posizione ricoperti Contratto d’opera di lavoro autonomo
Principali attività e responsabilità Attività di ricerca riguardante l’utilizzo dei Fondi Strutturali 2001-2006 per lo sviluppo dei Sistemi Locali del Lavoro degli Appennini con particolare riferimento alle Aree Protette, raccolta ed elaborazione dati, svolgimento indagini sul campo, redazione report, mantenimento relazioni con il Ministero dell’Ambiente ed il Politecnico di Torino -Progetto “APE – Appennini Parco d’Europa, Sistema delle aree protette, rete ecologica e sistemi locali negli Appennini”, coordinatore Prof. A.G. Calafati.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Economia, Ancona (I) Tipo di attività o settore Università
Date 1999-2001 Lavoro o posizione ricoperti Assistente alla ricerca
Principali attività e responsabilità Membro dell’Unità di Ricerca coordinata dal Prof. A.G. Calafati in relazione al progetto “Preparity (Programma CADSES INTERREG II) - gli effetti
dell’allargamento dell’Unione Europea ad Est sulle regioni frontaliere, in particolare su quella marchigiana. Raccolta ed elaborazione dati Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Ancona (I)
Tipo di attività o settore Università
Date 1999
Lavoro o posizione ricoperti Assistente alla ricerca
Principali attività e responsabilità Piano Pluriennale Economico Sociale del Parco Regionale del Conero, coordinato dal Prof. F. Sotte. Raccolta ed elaborazione dati, redazione report sulle caratteristiche strutturali dell’agricoltura nel Parco del Conero
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Ancona Tipo di attività o settore Università
Istruzione e formazione
Date 05/02/2014
Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione a ricoprire la carica di ricercatore universitario in Francia in Science Economiche (Qualifié aux fonctions de Maître de conférences en Sciences économiques - 05), numero dell’abilitazione: 14205264578
Date Ottobre 2005 - Ottobre 2008
Titolo della qualifica rilasciata Vincitore di borsa di studio al VII ciclo del Dottorato di Ricerca in Economia Politica (ottobre 2005),Master of Science in Economics (ottobre 2006), Dottore di Ricerca in Economia Politica conseguito il 5 marzo 2009,
discutendo una tesi dal titolo “L’interpretazione dell’organizzazione territoriale del processo economico in Italia: concetti, metodi, analisi e proposte”, supervisor Prof. A.G. Calafati
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Attestati di frequenza con profitto ai corsi di Microeconomia, Macroeconomia, Econometria, Statistica, Matematica, Economia Pubblica, Analisi dei
Fenomeni Economico-sociali mediante Strumenti della Statistica Multivariata, Fondamenti Microeconomici delle Teorie Istituzionaliste, Storia del Pensiero Economico.
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università Politecnica delle Marche, Ancona (I)
Date Ottobre 2007 - Luglio 2008 Titolo della qualifica rilasciata Visiting student
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Analisi delle disuguaglianze territoriali. Approfondimenti sulle reti urbane europee e sull’approccio policentrico, supervisor Nadine Cattan
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Equipe PARIS dell’UMR (Unitè Mixtè de Recherche, Paris 1-CNRS), Parigi
Date Ottobre 2006
Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza e profitto Principali tematiche/competenze
professionali possedute Corso avanzato “Innovazione, crescita, produzione internazionale. Modelli e analisi dei dati. Panoramica delle teorie e dei modelli di analisi empirica sulle interazioni fra dinamiche innovative e processi di crescita, evoluzione dell’occupazione e organizzazione internazionale della produzione.
Esercitazioni pratiche con STATA
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università di Urbino
Date Settembre 2006
Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza e profitto Principali tematiche/competenze
professionali possedute Econometria dei dati panel, Modelli lineari con eterogeneità non osservabile, Modelli probit e logit. Esercitazioni pratiche con STATA
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
CIDE (Centro Interuniversitario di Econometria)
Date A.A. 2002–2003
Titolo della qualifica rilasciata Master di secondo livello in Valutazione di politiche urbane, territoriali e ambientali, rilasciato il 30 ottobre 2006
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Analisi costi-benefici, Valutazione dei servizi pubblici locali, Valutazione dei beni non di mercato, Analisi multicriteri, Valutazione di impatto ambientale (VIA) e Valutazione ambientale strategica (VAS); Stage di 330 ore presso l’Ufficio Informazioni Territoriali della Regione Marche. Elaborato finale:
“Organizzazione territoriale e valutazione delle politiche pubbliche nelle Marche”, supervisor Prof. Luciano Vettoretto.
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Dipartimento di Pianificazione dello IUAV di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari – Centro Interdipartimentale I.D.E.A.S
Date 2001
Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza Principali tematiche/competenze
professionali possedute “Introduzione all’analisi dei dati con SPSS”, “Analisi statistica con SPSS”,
“Analisi statistica e multivariata per la ricerca sociale ed il marketing”
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
SPSS (Statistical Package for the Social Sciences) Italia
Date Da settembre 1999 – marzo 2000 Titolo della qualifica rilasciata Stagista
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Analisi e valutazione dei progetti di investimento nel territorio appenninico previsti dai Piani Operativi Regionali e Nazionali - Settembre 1999 – marzo 2000, supervisor Fabio Renzi.
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Ufficio Parchi di Legambiente, Roma
Date A.A. 1997-1998
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico-Finanziario
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Tesi di laurea: “Agricoltura ed aree protette: il caso del Parco del Conero”, discussa il 09/04/1999
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università Politecnica delle Marche.
Capacità e competenze personali
Capacità e competenze sociali La maggior parte dell’esperienza di ricerca svolta presso l’Università Politecnica delle Marche e lo IUAV di Venezia ha avuto luogo in seno a gruppi di ricerca, situazione che ha implicato confronto e scambio continui.
Capacità e competenze organizzative
Le consulenze professionali affidatemi mi hanno consentito di sviluppare ottime competenze organizzative. Inoltre, fra il 2008 ed il 2012 ho fatto parte del GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) Ancona, occupandomi attivamente della logistica dei prodotti e dell’individuazione di fornitori di prodotti biologici.
Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza del programma SPSS (Statistical Package for the Social Sciences), ottima conoscenza del software Windows e di Office, buona conoscenza dei programmi ArcView, Stata.
Capacità e competenze organizzative
Le consulenze professionali affidatemi mi hanno consentito di sviluppare ottime competenze organizzative. Inoltre, fra il 2008 ed il 2012 ho fatto parte del GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) Ancona, occupandomi attivamente dell’individuazione di fornitori di prodotti biologici a km zero e della relativa logistica di prossimità
Altro Patente nautica categoria A vela/motore senza limiti dalla costa
Competenze linguistiche
LINGUA Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione Produzione
Italiano madrelingua madrelingua madrelingua madrelingua madrelingua
Inglese ottimo ottimo ottimo ottimo ottimo
Francese ottimo ottimo ottimo ottimo buono
Spagnolo buono buono discreto discreto discreto
Altre informazioni
Premi e riconoscimenti 2018 – Vincitore del primo premio al Climathon Ancona, maratona di idee per arginare gli effetti dei cambiamenti climatici promossa da Climate-KIC (https://www.climate-kic.org), con l’App “Empower your mobility”
2017 – Premio categoria «Paper scelto dalla redazione» “La strategia Smart Cities e Smart Communities: criticità e potenzialità dei comuni delle Marche, Eyesreg Volume 7, Numero 3, Maggio 2017
2011 - Vincitore di borsa post-dottorato al concorso internazionale “Reserach in Paris” bandito dalla città di Parigi, con un progetto di ricerca dal titolo “Le città nell’epoca della conoscenza. I casi di Parigi e Milano”.
Appartenenza ad associazioni Socio dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) Socio dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (AIEL) Socio della RESpro (Rete di storici per i paesaggi della produzione) Collaboratore degli Stati Generali della Green Economy
Partecipazione a CONFERENZE in veste di relatore (selezione)
- “Un modello di sviluppo per le aree interne: il caso del cratere del terremoto del 2016”, con Gabriele Morettini, presentato alla XXXX Conferenza scientifica annuale AISRe, L’Aquila (AQ), 16-18 settembre 2018
- “Comunità sostenibili nel territorio marchigiano. Capire il presente per disegnare il futuro”. Presentazione dell’indagine Smart Cities and Communitìies nelle Marche. Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria, 29/10/2019 - “Structural Change and the Crisis: The Resilience of the Italian Regions”, con Andrea Gentili, Enzo Valentini, Mauro Gallegati (Università Politecnica delle Marche), presentato alla XXXIII Conferenza Nazionale degli Economisti del Lavoro - AIEL, Ancona (AN), 20-21 settembre 2018
- Organizzatore e Presidente della sessione “Aree interne ed eventi sismici: quale futuro?”, XXXIX Conferenza scientifica annuale AISRe, Bolzano (BZ), 17-19 settembre 2018
- “The spatial organization of Central Apennines”, con Micol Bronzini, presentato alla XXXIX Conferenza scientifica annuale AISRe, Bolzano (BZ), 17-19 settembre 2018
- “The knowledge-driven economy and urban polarization: the case of the metropolitan city of Milan”, con Augusto Cusinato, Alessandro Fois, Chiara Mazzoleni, Debora Tronu, presentato alla XXXIX Conferenza scientifica annuale AISRe, Bolzano (BZ), 17-19 settembre 2018
- “Un progetto di ricerca su aree interne e ricostruzione post-terremoto”, con Micol Bronzini, Francesco Chiapparino, Gabriele Morettini, presentato all’Incontro di studi Storia e Aree Interne: Percorsi Di Ricerca Interdisciplinari, Università di Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche. Perugia, 9-10 novembre 2017.
- “The future is no longer what it was. The divorce between GDP and employment” (con Andrea Gentili, Enzo Valentini, Mauro Gallegati), presentato alla Società Italiana degli Economisti - 58.ma Riunione Scientifica Annuale, Mezzogiorno/Mezzogiorni: traiettorie ed equilibri multipli, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cosenza), 19- 21 ottobre 2017
- “The intraurban location rationale(s) of the knowledge-creating services: two Italian case-studies” (con Augusto Cusinato, Alessandro Fois, Andrea Mancuso, Chiara Mazzoleni, presentato alla XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe, Cagliari (CA), 20-22 settembre 2017
- “FIWARE for Smart Cities. City of Ancona – Parking Advisor”, Global City Teams Challenge Super Action Cluster Summit, Portland (OR), United States, 1-2 febbraio 2017
- “Smart Cities e Smart Communities nelle Marche (con Revel G.M. e Longhi S.), presentato alla XXXVII Conferenza AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), Ancona (I), 20 -22 settembre 2016.
- “L’identificazione delle aree metropolitane “generative”: il caso italiano” (con A. Cusinato), presentato alla XXXVII Conferenza AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), Ancona (I), 20 -22 settembre 2016.
- “2008 Crisis in Italy: a territorial analysis” (con Arlocchi M, Gentili A. Gallegati M., Muratori F., Valentini E.), Conferenza Internazionale “Oltre la finanza: le radici nell’economia reale delle grandi crisi del mondo industriale” Università Politecnica delle Marche, Ancona (I), 17-19 dicembre 2015.
- “Urban geographies in creativity-led economies. Evidence from the Italian case” (con A. Cusinato), presentato alla XXXVI Conferenza AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), Arcavacata di Rende (Cosenza) (I), 14 -16 settembre 2015.
- “La città costiera di fronte alla sfida produttiva”, Conferenza “La riduzione delle città: il destino della conurbazione adriatica”, Polverigi (I), 18 giugno 2015
- “Urban geographies in creativity-led economies. Evidence from the Italian case” (con A. Cusinato), XXII Workshop c.MET 05 (Centro Interuniversitario di Economia Applicata alle Politiche per l’Industria, lo Sviluppo Locale e l’Internazionalizzazione), Università Cà Foscari di Venezia, Venezia, 10-12 giugno 2015
- “Small and medium-sized cities: endogenous or exogenous development trajectories?” (con A. Cusinato), paper presentato alla XXXV Conferenza AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), Padova (I), 11-13 settembre 2014 - “La capacità interpretativa dei Sistemi Locali del Lavoro rispetto ai sistemi urbani di piccole e piccolissime dimensioni:
una verifica”, paper presentato alla XXXV Conferenza AISRe, Padova (I), 11-13 settembre 2014
- Moderatore alla Conferenza “Sguardi nel territorio: per una nuova geografia delle Marche”, Polverigi (AN), 18 luglio 2014.
- “Towards cities as cognitive systems: are Italy and France taking the path?” (con C. Mazzoleni), Symposium Internazionale “Métropoles et régions, entre concurrences et complémentarités. Regards croisés France / Italie”, Paris (F), 10-11 aprile 2014
- “Knowledge-Creating Services localisation patterns in the Paris Metropolitan Area”, paper presentato all“International Workshop on Creative Milieus in Europe”, Venezia (I), 12 luglio 2013
- “L’economia della conoscenza: una nuova fonte di divergenza regionale?” (con A. Cusinato), invited speakers, paper presentato alla Conferenza scientifica “Crisi e capitale territoriale: Politiche regionali per la ripresa economica”, Palermo (I), 17 giugno 2013
- “Industrial Districts and the City: Relationships in the Knowledge Age Evidence from the Italian Case” (con A. Cusinato), invited speaker, paper presentato al Doshisha International Joint Workshop “Public Policy in Creative Economy”, Kyoto (Japan), 16 Dicembre 2012 e (invited speaker) alla XXXIII Conferenza AISRe, Rome (I), 13-15 settembre 2012
- “Development trajectories in the knowledge economy: the case of Milan”, paper presentato alla XXXIII Conferenza AISRe, Rome (I), 13-15 settembre 2012
- “Knowledge Creating Activities and the cities: the case of Paris”, paper presentato alla LII Conferenza ERSA (European Regional Science Association), Bratislava (HU), 21-24 agosto 2012
- “Du fordisme à l'économie de la connaissance: paradigmes économiques et organisation territoriale en Italie” (invited speaker), seminario tunuto all’Instituto di Geografia dell’Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, Paris (F), 16 maggio 2012 - “Urban Milieu and Knowledge Intensive Services” (invited speaker), contributo al seminario “Knowledge Intensive Services”, Doctoral School, Università Iuav di Venezia, Venezia (I), 16 dicembre 2011
- “Knowledge-Creating Services: An interpretative tool for knowledge economy”, (invited speaker), workshop tenuto al Dipartimento di Economia “M. Fanno”, Università di Padova (I) 20 Settembre 2011
- “Industrial Districts and the City: Relationships in the Knowledge Age. Evidence from the Italian Case” (con A. Cusinato), paper presentato alla 51esima Conferenza ERSA, Barcellona (E), 30 Agosto - 3 settembre 2011
- “The Knowledge Economy: A Further Source of Regional Inequalities?”, (con A. Cusinato), International Workshop
“Regional Competitiveness and International Factor Movements", Orléans (F), 17 marzo 2011
PUBBLICAZIONI di Fabiano Compagnucci
Articoli pubblicati
2020 “Are machines stealing our jobs?” con Andrea Gentili, Enzo Valentini, Mauro Gallegati, Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, articolo accettato.
2020 “Technical progress, robotization, structural change and labour dislocation: insights from the growth patterns of
“Visegrad” countries”, con Andrea Gentili, Enzo Valentini, Mauro Gallegati, Economia e Lavoro, n 1/2020, in corso di pubblicazione
2020 “Un modello di sviluppo per le aree interne”: il caso del cratere del terremoto del 2016, con Gabriele Morettini, Eyereg, n.1/2020, in corso di pubblicazione
2019 Terremoto e aree interne: l’organizzazione spaziale del cratere del sisma del 2016-2017, Proposte e ricerche n. 82 2019 Robotization and labour dislocation in the manufacturing sectors of OECD countries: a panel VAR approach, con
Andrea Gentili, Enzo Valentini, Mauro Gallegati, Applied Economics, 51:57, 6127-6138, DOI:
10.1080/00036846.2019.1659499
2018 “Have jobs and wages stopped rising? Productivity and structural change in advanced countries” con Andrea Gentili, Enzo Valentini, Mauro Gallegati, Structural Change and Economic Dynamics, https://doi.org/10.1016/j.strueco.2018.07.003
2018 “The Intra-urban Location Rationale(s) of Knowledge-Creating Services: Two Italian Case-studies” in Regional development trajectories beyond the crisis - Percorsi di sviluppo regionale oltre la crisi, (a cura di) Marco Bellandi, Bianca Biagi, Alessandra Faggian, Emanuela Marrocu, Stefano Usai, Collana AISRe, volume 55, Franco Angeli:
Milano. ISBN: 9788891776945
2018 Similar Patterns of Cultural and Creative Industries. A Preliminary Analysis Based on Self-Organized-Map to the Italian Case (con Furia D., Crociata A., Carlei V). In: Bucciarelli E., Chen SH., Corchado J. (eds) Decision Economics:
In the Tradition of Herbert A. Simon's Heritage. DCAI 2017. Advances in Intelligent Systems and Computing, vol 618.
Springer International Publishing: Cham, Switzerland. DOI https://doi.org/10.1007/978-3-319-60882-2_7
2018 “L’Italia e gli squilibri regionali: la geografia dello sviluppo economico nel nuovo millennio”, con Andrea Gentili, Enzo Valentini, Mauro Gallegati, in Le competenze per costruire il futuro, Edizioni Di Comunità, ISBN: 9788832005073 2017 Smart Cities e Smart Communities: i risultati di un questionario ai comuni della Regione Marche (con Revel G.M. e
Longhi S.), EyesReg – Giornale di Scienze Regionali, Volume 7, Numero 3. ISSN: 2239-3110
2017 Technical change, sectoral dislocation and barriers to labor mobility: Factors behind the great recession (con Valentini E., Gentili A., Muratore F., Arlotti M., Gallegati M), Journal of Economic Dynamics & Control, http://dx.doi.org/10.1016/j.jedc.2017.05.005
2017 Smart Cities and Communities in the Marche Region (con Revel G.M. e Longhi S.), Territorio; n. 83, 56-61. DOI:
10.3280/TR2017-083007
2017 “L’identificazione delle aree metropolitane generative: il caso italiano”, (con A. Cusinato), in Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale, (a cura di) Fiorenzo Ferlaino, Donato Iacobucci, Carlo Tesauro, Collana AISRe, volume 54, Franco Angeli: Milano, ISBN: 9788891760517
2017 Lo sviluppo intelligente nei comuni delle Marche: i risultati dell’indagine Smart Cities e Communities (Compagnucci F., Longhi S., Revel G.M.). Economia Marche, Journal of Applied Economics, vol. 36, n. 1. ISSN: 1120-9593
2016. Il ruolo delle piccole e medie città nell’economia 3.0. Evidenze dal caso italiano, (con A. Cusinato), Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Sciences, n. 2. ISSN: 1720-3929
2016 “Città costiera adriatica o città lungo la fascia costiera adriatica? Prospettive di fronte alla crisi”, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, n 274, pp 57-64. ISSN: 1721-5269
2015. Localisation Patterns of Knowledge-Creating Services in Paris Metropolitan Region, in Cusinato A., Philippopoulos- Mihalopoulos A. (a cura di), Knowledge-creating Milieus in Europe: Firms, Cities, Territories. Berlin, Springer. ISBN 978-3-642-45173-7
2015 “Sistemi locali, città e questione urbana”, in (Istat) La nuova geografia dei Sistemi Locali. ISBN: 978-88-458-1857- 2015 “Sguardi nel territorio. Per una nuova geografia nelle Marche. Introduzione”, Quaderni del Consiglio Regionale delle 8
Marche, n. 167 pp 1-10. ISSN: 1721-5269
2014. The Knowledge Economy: A Further Source of Regional Inequalities? (con A. Cusinato), RERU-Revue d’Economie Régionale et Urbaine, n. 2. ISSN : 0180-7307
2013. Manifattura ed attività della conoscenza nelle città: l’alleanza necessaria, Imprese & Città N.1. ISSN: 2283-401X
2013. L’istituzione delle Città Metropolitane: l’ennesima occasione mancata per rifondare le politiche di sviluppo territoriale? EyesReg – Giornale di Scienze Regionali, Vol.3, N.2. ISSN: 2239-3110
2013. Analisi e scenari di economia ecologica locale sostenibile: l’area metropolitana di Milano, (con A. Mancuso and L.
Marotta), Imprese & Città N.2. ISSN: 2283-401X
2013. A proposito dell’agenda urbana (con A. Cusinato), EyesReg – Giornale di Scienze Regionali, Vol.3, N.3. ISSN:
2239-3110
2012. Economia della conoscenza e città. Notizie da Milano, Impresa & Stato n. 10. ISSN 1123-5519
2012 “Industrial districts and cities in Italy: reshaping relationships in the knowledge economy”. In Cappellin R., Ferlaino F., Rizzi P. (eds), La città nell’economia della conoscenza. Milano: Franco Angeli. ISBN: 9788820409036
2011. Industrial Districts and the City: Relationships in the Knowledge Age. Evidence from the Italian Case (con A.
Cusinato), Working Paper n. 365, Univpm. ISSN: 2279-9575
2011. Città e territorio nell’epoca della conoscenza, (con A. Cusinato), Dialoghi Internazionali n. 15. Milano: Bruno Mondadori Editore. ISSN: 1971-5595
2011. “L’immigrazione nelle Marche: aspetti territoriali” (con A. Romanini), paper presentato alla Conferenza AISP (Associazione Italiana per gli Studi sulla Popolazione), Ancona (I), 3 Febbraio 2011 - Dipartimento di Economia, Università Politecnica delle Marche, Giancarlo Ripesi Editore, ISBN 978-8882490942
2010. Aree portuali, territorio ed occupazione: la regione Euro-adriatica e il porto di Ancona, Economia Marche-Journal of Applied Economics, n. 2. ISSN: 1120-9593
2010 “Le economie di agglomerazione urbana: dai distretti industriali alle città”, in Zazzaro A. (ed), Reti d’imprese e territorio. Tra vincoli ed opportunità dopo la crisi. Bologna: Il Mulino. ISBN: 8815147039
2009. Le caratteristiche strutturali e territoriali dell’offerta di lavoro nelle Marche, (con M. Lilla), Economia Marche-Journal of Applied Economics, n. 2. ISSN: 1120-9593
2009. I Sistemi Locali del Lavoro nell'interpretazione dell'organizzazione territoriale: fondamenti teorici e limiti ontologici, Working Paper n. 336, Univpm. ISSN: 2279-9567
2009. Dai Sistemi Locali del Lavoro alle Città: verso un nuovo algoritmo di regionalizzazione, Working Paper n. 335, Univpm. ISSN: 2279-9567
2007. Traiettorie di sviluppo economico in Italia: il caso dell’Umbria, Economia Marche-Journal of Applied Economics, n.
2. ISSN: 1120-9593
2005. Oltre i sistemi locali del lavoro, (con A.G. Calafati), Economia Marche-Journal of Applied Economics, n. 1. ISSN:
1120-9593
2005. Il territorio dei parchi nazionali italiani, (con F. Mazzoni), Working Paper n. 172, Univpm. ISSN: 2279-9567 2002. Sviluppo senza crescita: il sistema locale del Casentino, Working Paper n. 168, Univpm. ISSN: 2279-9567
2000. L’agricoltura nel Parco del Conero, Quaderni del Parco n. 5, Università degli Studi di Ancona, Dipartimento di Economia.
Altri articoli
2015 “Smart City – Facciamo il punto”, Infobuild Energia,
http://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/smart-city-facciamo-il-punto-252.html
2014. “La capacità interpretativa dei Sistemi Locali del Lavoro rispetto ai sistemi urbani di piccole e piccolissime dimensioni: una verifica empirica”, paper presentato alla XXXV Conferenza AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), Padova (I), 11-13 Settembre 2014.
2013. “Geografia delle attività della conoscenza e della produzione dei beni high tech”, Observer, COTEC-Triennale di Milano.
2004. “L’organizzazione spaziale del distretto calzaturiero marchigiano”, paper presentato alla XXV Conferenza AISRe, Novara (I), 6-8 Ottobre 2004.
Reports
2019: Home for Life: “2040 vision document”
2019 Home for life. Italy country report
2016 “Smart Cities e Smart Communities nella Regione Marche: I risultati dell’indagine”, Univpm.
2015 “A tale of two crises. The Italian case: a territorial analysis”, Univpm.
2011. “Marotti Freight Yard Intermodal Platform: a pre-feasibility study”, Project WATERMODE Autorità Portuale di Ancona.
2008. “I sistemi locali e le risorse umane nei settori della logistica e dei trasporti: un’analisi comparata”, ADRIAFORM Projet, CFLI.
2006. “Il mercato del lavoro in Bosnia”, Project BRIDGES, Marche Region.
2006. “Il mercato del lavoro in Albania”, Project BRIDGES, Marche Region.
2004. “La disoccupazione di lunga durata nelle Marche”, Lavoro flash, n. 10, Armal.
2002. “I Sistemi Locali del Lavoro nei Parchi Nazionali Italiani: indicatori socioeconomici”, Progetto APE (Appennino Parco d’Europa), Univpm, Ancona (I).