COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
PROVINCIA DI RIMINI
C
AVVISO IMPORTANTE PER I GENITORI/TUTORI
*************************************************
NIDO D’INFANZIA COMUNALE “POLLICINO” A.E. 2021/22
E
SERVIZIO INTEGRATIVO NIDO ESTIVO LUGLIO AGOSTO 2021
ISCRIZIONI ON LINE
dal 22/01/2021 al 05/03/2021
RISERVATO AI RESIDENTI
Portale E_Civis
https://sangiovanniinmarignano.ecivis.it
I servizi educativi del nido d’infanzia comunale “Pollicino” sono gestiti dal Comune di San Giovanni in Marignano attraverso il Portale E_Civis, assieme ai servizi scolastici accessori:
• retta e refezione scolastica per scuola d’infanzia Istituto Comprensivo Statale San Giovanni in Marignano
• refezione scolastica scuola primaria Istituto Comprensivo Statale San Giovanni in Marignano,
• pre e post scuola scuola infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Istituto Comprensivo Statale San Giovanni in Marignano
• trasporto scolastico da e per l’Istituto Comprensivo Statale San Giovanni in Marignano per scuola primaria e secondaria di 1° grado,
• refezione scolastica scuola primaria Torconca per residenti.
Anche la richiesta di prestazione sociale agevolata per adeguamento delle tariffe sulla base del valore Isee per minorenni risultante dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica Ise/isee fa presentata sullo stesso portale.
Per quanto sopra esposto per l’ammissione ai servizi e/o alle agevolazioni di cui sopra è necessaria la registrazione del genitore/tutore sul portale, una prima e unica volta per tutti i figli e i servizi richiesti, quindi i genitori già presenti sul portale come intestatari risultano già registrati e devono presentare le domande di iscrizione specifiche per nido(solo se nuova domanda), nido estivo e prestazione sociale agevolata.
All’interno del portale, NELLA SEZIONE DOCUMENTI, troverete il manuale per procedere correttamente all’iscrizione e troverete anche le indicazioni per i pagamenti e la gestione contabile di tutti i Servizi ai quali i vostri figli prenderanno parte.
2
A tale proposito in fase di registrazione/iscrizione vi consigliamo cortesemente:
• di tenere a portata di mano, quando fate la registrazione e/o inserite la domanda di ammissione al servizio:
o il codice fiscale, la scansione di un documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori,
o nonché i documenti sotto riportati in caso presentiate una domanda nuova per l’anno successivo e siate in possesso delle condizioni per richiedere un punteggio utile per la posizione in graduatoria:
Situazione Punti
Genitori entrambi impegnati in attività lavorativa e/o di studio a tempo pieno part-time nelle ore mattutine (allegare contratto e/o ultima bista paga) 4
Gemelli o fratelli con età inferiore ai 3 anni 2
Orfani di padre e/o madre 6
Figli di genitori separati o divorziati (allegare documentazione attestante la separazione
legale) 2
Bambini in affidamento o in adozione(allegare documentazione) 2 Bambini con necessità di socializzazione documentati dall’AUSL o segnalati dall’As-
sessorato ai servizi sociali (allegare documentazione) 6
Entrambi i genitori con sede di lavoro fuori Comune situata ad oltre 20 Km di distanza (allegare documentazione attestante ubicazione sede di lavoro) 4 Bambini con disabilità o appartenenti a nuclei familiari in cui uno dei due genitori sia
persona con disabilità (invalidità pari o superiore al 67% e comunque pregiudizievole all’equilibrato sviluppo del bambino) (allegare documentazione)
6 Figli di ragazza madre che attesti che il padre del bambino non si prende cura del figlio
o l’assenza del padre del bambino 6
Bambini senza nonni o con i nonni in cattivo stato di salute, non residenti nel Comune o impegnati in attività lavorativa e/o in assistenza a familiari invalidi o diversamente abili
4
di tenere a portata di mano, per chi presenta domanda di prestazione sociale agevolata, oltre agli altri documenti, la scansione dell’attestazione ise/isee comprensiva della pagina riportante il valore isee per prestazioni per minorenni;
• quando possibile, di intestare tutte le richieste per i diversi servizi anche per più figli e la richiesta di prestazione sociale agevolata ad un unico nominativo, in modo che sia più facile e rapido sia per voi che per noi, recuperare dati e informazioni relative ad addebiti e pagamenti,
• di fornire una casella di posta elettronica necessaria per le comunicazioni (a Vs.
discrezione dedicata o generica, l’importante è che sia controllata periodicamente), sottolineiamo che l’indicazione di una casella di posta E’VINCOLANTE PER L’ACCESSO AI SERVIZI in quanto le comunicazioni saranno tutte informatizzate.
3 L’ufficio Pubblica Istruzione del Comune resta a disposizione per supportarvi nella compilazione e per qualsiasi chiarimento nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13, il giovedì pomeriggio anche dalle 14.30 alle 17.30
Referenti: Gilberto Ciavatta, Nunzia Brunetti Responsabile del Servizio: Claudio Battazza Recapito telefonico: 0541 828-165/157
Indirizzo mail: [email protected]
SPECIFICHE SUI SERVIZI
NIDO D’INFANZIA
Servizio per i residenti.
Il bimbo iscritto al Nido può usufruire per tutto l’anno del servizio, da settembre a giugno con il servizio ordinario, e nei mesi di luglio e agosto con il servizio integrativo estivo.
Le domande di ammissione al servizio per l’anno educativo successivo vengono raccolte tra i mesi di gennaio e marzo dell’anno precedente.
Il servizio è articolato in maniera flessibile, secondo quattro tipologie di accesso:
• FULL TIME su 5gg.
7.30 - 16.00 con pranzo
• TEMPO RIDOTTO su 5gg.
Mattino o pomeriggio, senza pasto 8.00 - 12.00 oppure
13.00 - 17.00(attivato in presenza di un numero minimo di utenti)
• FULL TIME su 3gg.
7.30 - 16.00 con pranzo
• TEMPO RIDOTTO su 3gg Mattino o pomeriggio, senza pasto 8.00 - 12.00 oppure
13.00 - 17.00(attivato in presenza di un numero minimo di utenti)
Sul sito del Comune all’indirizzo : https://comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it/category/uffici-e- servizi-82/pubblica-istruzione-248/nido-infanzia-250/
potete trovare il Regolamento del Nido d’infanzia, anche se al momento se ne sta valutando la revisione, a seguito della ulteriore diversificazione delle modalità di erogazione.
La cooperativa che gestisce la struttura poi offre anche altri servizi aggiuntivi a richiesta e a pagamento, i cui costi vanno richiesti al gestore, quali ad esempio:
SPAZIO BAMBINI
Mesi: Da settembre a giugno Giorni: Da lunedì al venerdì Orari: Dalle 13.00 alle 18.00 Età di accesso: 12-36 mesi
Questo servizio offre ai bambini opportunità di gioco, apprendimento e socializzazione.
4 È prevista l’organizzazione di un’unica sezione per un massimo
di 5 ore giornaliere, con la possibilità di una frequenza diversificata, in rapporto alle esigenze dell’utenza.
RETTA MENSILE
CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE
“Il MIGNOLINO”
Mesi: da ottobre a maggio Giorni: tre incontri settimanali Orari: Dalle 16.30 alle 18.30 Età di accesso: 12-36 mesi
Si tratta di un servizio integrativo in cui il bambino accede con un genitore o un adulto di riferimento che condivide questa significativa esperienza, che prevede opportunità di gioco diversificate (narrazione, attività grafico-pittoriche, attività motorie…).
Contemporaneamente vi è la possibilità di intrecciare e consolidare relazioni con altre famiglie.
Il servizio viene coordinato da un educatore che accoglie le famiglie e le coinvolge nelle proposte.
35, ESTENSIONE ORARIA
Servizi attivati per un minimo di 7 bambini.
• PRE - ORARIO
Apertura dalle 7.00 alle 7.30
• POST - ORARIO
Prolungamento pomeridiano delle attività dalle 16.00 alle 19.00, secondo le seguenti possibilità:
- Dalle 16.00 alle 17.30 - costo mensile e 70,00 - Dalle 16.00 alle 18.30 - costo mensile e 95,00 - Dalle 18.30 alle 19.00 - costo mensile e 30,00 (senza pasto)
• SABATO MATTINA
Dalle ore 8.00 alle 12.00 (senza pasto) Costo mensile e 130,00
SERVIZIO INTEGRATIVO NIDO ESTIVO
Servizio riservato ai bambini già iscritti e, in caso di necessità e di richiesta, anche ai bambini per i quali viene richiesta l’ammissione per l’anno a seguire.
L’articolazione del servizio è la stessa del periodo ordinario.
I genitori dei bambini già iscritti possono ricontrollare la correttezza dei loro dati sul portale, soprattutto in riferimento ai dati di contatto-cellulare e mail- e richiedere l’iscrizione al “nido estivo”, e presentare nuova richiesta di prestazione sociale agevolata con isee valore per minorenni aggiornato se vogliono beneficiare dell’adeguamento della tariffa.
Le domande di ammissione al servizio per il servizio estivo vengono raccolte tra i mesi di gennaio e marzo immediatamente precedenti.
Richiesta Prestazione Sociale Agevolata (P.S.A): la richiesta di prestazione sociale agevolata permette ai nuclei che ne fanno richiesta di avere esoneri / riduzioni della tariffa fissata per il servizio richiesto.
Questa richiesta è riservata ai residenti, va presentata prima dell’inizio del servizio, possibilmente al momento dell’iscrizione, ogni anno, indicando il minore e il servizio per cui si intende utilizzarla.
La scadenza ordinaria dell’attestazione al momento è il 31/12 di ogni anno, ma è valutata per il calcolo delle rette per tutto l’anno scolastico mentre per l’accesso ai servizi estivi è richiesta la presentazione di una nuova richiesta con attestazione ise/isee aggiornata.
5
Per la presentazione tardiva o la sostituzione della richiesta di prestazione sociale agevolata nonché per ogni altro chiarimento si rimanda alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 109 del 29/11/2002 avente ad oggetto “Regolamento per la disciplina delle concessioni di prestazioni sociali agevolate nel settore della istruzione pubblica-approvazione” e ss.mm.ii.;
TARIFFE DEI SERVIZI
Per quanto attiene gli importi delle tariffe per l’A.S. 2021/22 essi verranno deliberati con apposito atto di Giunta Comunale di cui si darà notizia anche sul portale
A titolo indicativo riportiamo di seguito le tariffe per il nido d’infanzia in vigore per A.S. 2020/21:
ATTENZIONE:
NOTA VINCOLANTE PER L’ACCESSO AI SERVIZI
a seguito di controlli sull’andamento dei pagamenti dei servizi scolastici nel corso degli ultimi anni sui è rilevato un elevato numeri di utenti che pur essendo morosi nei confronti del Comune anche da un po’ di tempo e anche per cifre non minime, continuano comunque ad usufruire dei servizi educativi e scolastici,
sulla base di queste considerazioni la Giunta Comunale, su proposta del Responsabile del settore, con Delibera n. 24 del 05/03/2020, disponibile tra i documenti e sul sito del Comune ha dato mandato al Responsabile di procedere come di seguito indicato:
richiedere il pagamento delle rette dovute nel rispetto di quanto disposto dal comma 792 della Legge 160/2019;
1 €. 0,00 €. 8.000,00 €. 220,00 €. 90,00 1 €. 0,00 €. 8.000,00 €. 170,00 €. 40,00
2 €. 8.001,00 €. 12.000,00 €. 330,00 €. 200,00 2 €. 8.001,00 €. 12.000,00 €. 180,00 €. 50,00
3 €. 12.001,00 €. 16.000,00 €. 390,00 €. 260,00 3 €. 12.001,00 €. 16.000,00 €. 200,00 €. 70,00
4 €. 16.001,00 €. 26.000,00 €. 450,00 €. 320,00 4 €. 16.001,00 €. 26.000,00 €. 230,00 €. 100,00
5 €. 26.001,00 €. 35.000,00 €. 490,00 €. 490,00 5 €. 26.001,00 €. 35.000,00 €. 250,00 €. 250,00
6 €. 35.001,00 €. Oltre €. 550,00 €. 550,00 6 €. 35.001,00 €. oltre €. 300,00 €. 300,00
1 €. 0,00 €. 8.000,00 €. 160,00 €. 30,00 1 €. 0,00 €. 8.000,00 €. 100,00 €. 0,00
2 €. 8.001,00 €. 12.000,00 €. 170,00 €. 40,00 2 €. 8.001,00 €. 12.000,00 €. 105,00 €. 0,00
3 €. 12.001,00 €. 16.000,00 €. 180,00 €. 50,00 3 €. 12.001,00 €. 16.000,00 €. 110,00 €. 0,00
4 €. 16.001,00 €. 26.000,00 €. 200,00 €. 70,00 4 €. 16.001,00 €. 26.000,00 €. 120,00 €. 0,00
5 €. 26.001,00 €. 35.000,00 €. 210,00 €. 210,00 5 €. 26.001,00 €. 35.000,00 €.150,00 €.150,00
6 €. 35.001,00 €. Oltre €. 230,00 €. 230,00 6 €. 35.001,00 €. Oltre €. 170,00 €. 170,00
a
Retta deliberata 2019/2020
Tempo pieno ridotto (3 giorni 7.30/16.00 con pasto)
Mini Tempo ridotto (3 giorni mattino 8.00/12.00 oppure pomeriggio 13.00/17.00 senza pasto)
da a
Retta deliberata 2019/2020 Fascia
Isee
Fascia Isee
Retta modificata
“Al nido con la Regione”
TARIFFE NIDO D'INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2020-21 DELIBERA G.C. n. 100 del 12/08/2020
Retta modificata
“Al nido con la Regione”
Retta modificata
“Al nido con la Regione”
Retta modificata
“Al nido con la Regione”
da a
Retta deliberata 2019/2020
Tempo pieno (5 giorni 7.30/16.00 con pasto)
da a
Retta deliberata 2019/2020
Tempo ridotto (5 giorni mattino 8.00/12.00 oppure pomeriggio 13.00/17.00 senza pasto)
Fasci a Isee
Fasci a Isee
da
6
sospendere, decorsi i termini previsti dal comma 792 della Legge 160/2019, l’erogazione dei servizi scolastici a coloro che non sono in regola con il pagamento delle rette dovute ed invio all’agenzia delle entrate dei nominativi degli inadempienti per la riscossione coatta di quanto dovuto;
consentire a chi ne fa richiesta di rateizzare l’importo dovuto con un massimo di 24 rate dell’importo non inferiore ad €. 50,00 cadauna, salvo casi particolari concertati con i servizi sociali di questo comune;
trasmettere all’ufficio servizi sociali eventuali richieste di esonero o riduzione di quanto dovuto relativamente ad utenti che dichiarano di trovarsi in particolari situazioni di difficoltà economica, ai quali eventualmente, dopo accurati accertamenti, erogare un contributo economico per far fronte al pagamento di tutto o parte del dovuto;
il pagamento del servizio trasporto scolastico per l’anno 2020/2021 e per tutti gli anni a seguire dovrà essere effettuato al momento della presentazione della domanda, precisando che l’utente potrà usufruire del servizio solo dopo aver pagato la relativa retta. Restano ferme le possibilità indicate nei punti precedenti;
predisporre in maniera graduale un'unica piattaforma informatica di gestione delle rette relative ai servizi scolastici, prevedendo in via prioritaria il pre pagamento dei servizi richiesti ad eccezione dell’asilo nido ove sarà utilizzato il post pagamento.
riservare l’iscrizione ai servizi di cui trattasi a coloro che sono in regola con i pagamenti delle rette precedenti.
Per quanto sopra riportato, pertanto, gli utenti che non siano in regola con il pagamento dei servizi educativi / scolastici pregressi e che non abbiamo già attivato un piano di rateizzazione con l’amministrazione potranno presentare la domanda ma NON SARANNO AMMESSI A NESSUN SERVIZIO IN ASSENZA DI REGOLARIZZAZIONE DELLA POSIZIONE DEBITORIA TRAMITE PAGAMENTO O RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE O DI INTERVENTO DEI SERVIZI SOCIALI.
L’AMMINISTRAZIONE SI RISERVA ALTRESI’ DI VALUTARE ANCHE UNA EVENTUALE SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IN CORSO D’ANNO IN CASO DI MOROSITA’
PERSISTENTE E NON GIUSTIFICATA.