Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Leardi Stefano
Indirizzo(i) 22, Via S. Falletti, 13900, Biella, Italia.
Telefono(i) 015-21805 Cellulare:
Fax //////////
E-mail [email protected] C.F. LRDSFN86R14A859E Cittadinanza Italiana
Data di nascita 14/10/1986 Sesso maschile
Esperienza professionale
Date 02/2018 - oggi
Lavoro o posizione ricoperti Funzionario Archivista (area III, F1)
Principali attività e responsabilità Adempimenti relativi agli archivi, alle raccolte di documenti e ai singoli documenti; direzione e svolgimento interventi di ricognizione, riordinamento, conservazione e valorizzazione di archivi;
curatela e direzione servizi di sala studio; consulenza ed assistenza scientifica al pubblico; ricerca scientifica e pubblicazione testi e fonti; elaborazione e redazione strumenti di ricerca relativi a fonti archivistiche.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Archivio di Stato di Biella Tipo di attività o settore Beni Culturali e Turismo
Date 03/04/2014 – 02/2018
Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore progetti “Spazi Medievali” e “Comunità di Storie”
Principali attività e responsabilità Coordinamento progetto di valorizzazione a rete di realtà piemontesi aventi in comune l’origine medievale e il possesso di un “ricetto”, nonché del loro patrimonio storico ed archivistico.
Organizzazione attività culturali, incontri divulgativi, mostre fotografiche e pittoriche; attività di formazione nelle scuole; organizzazione laboratori didattici e uscite per scuole primarie e secondarie;
gestione canali web e social del progetto; realizzazione ricerche storiche ed archivistiche;
realizzazione pannellistica didattica e per visite; ideazione e realizzazione materiale cartaceo di supporto alle visite turistiche; ideazione e realizzazione app e audioguide; rapporto con enti pubblici e Compagnia di San Paolo.
Nome e indirizzo del datore di lavoro “Culturalmente” – Associazione Biellese di Promozione Culturale - ONLUS Tipo di attività o settore Beni Culturali e Turismo
Date 30/01/2012 – 26/02/2018
Lavoro o posizione ricoperti Archeologo e Archivista libero professionista
Principali attività e responsabilità Scavo e assistenza archeologica, valutazione preventiva in fase di progetto preliminare, rilievo, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere, redazione relazioni di scavo, studio stratigrafico degli elevati, elaborazioni CAD e GIS, realizzazione pannelli e materiale divulgativo.
Inventariazione e schedatura archivi pubblici e privati; realizzazione inventari in formato cartaceo e digitale; progettazione e realizzazione interventi di riordino archivi; digitalizzazione materiale archivistico; valorizzazione del materiale documentario.
Nome e indirizzo del datore di lavoro “Memento - Archeologia e Servizi per i Beni Culturali” di Stefano Leardi Tipo di attività o settore Archeologia, Archivistica e Beni Culturali
Date 11/06/2017 – 01/10/2017 Lavoro o posizione ricoperti Operatore museale
Principali attività e responsabilità Accoglienza visitatori, allestimento spazio museale, organizzazione eventi culturali, divulgazione;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Rete Museale Biellese; Ecomuseo dell’Oro e della Bessa – fraz. Vermogno, Zubiena (BI).
Tipo di attività o settore Musei, Ecomusei, Turismo, Territorio, Patrimonio culturale locale;
Date 23/07/2016 – 16/10/2016 Lavoro o posizione ricoperti Operatore museale
Principali attività e responsabilità Accoglienza visitatori, allestimento spazio museale, organizzazione eventi culturali, divulgazione;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Rete Museale Anfiteatro Morenico di Ivrea; Ecomuseo dell’Oro e della Bessa – fraz. Vermogno, Zubiena (BI).
Tipo di attività o settore Musei, Ecomusei, Turismo, Territorio, Patrimonio culturale locale;
Date 07/01/2014 – 09/01/2015
Lavoro o posizione ricoperti Volontario Servizio Civile Nazionale
Principali attività e responsabilità Ricerca, catalogazione e rielaborazione dati, aggiornamento e gestione banche dati e siti web, supporto alla consultazione da parte dell’utenza di Archivio Storico e patrimonio documentale; grafica;
elaborazione nuove iniziative turistico-culturali; supporto attività amministrative del Settore Turismo, cultura, sport, manifestazioni, comunicazione.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Candelo, “Settore Turismo, cultura, sport, manifestazioni, comunicazione” – Centro Documentazione Ricetti del Piemonte” - Candelo (BI)
Tipo di attività o settore Comunicazione, Promozione culturale, Turismo, Territorio, Patrimonio culturale locale;
Date 16/09/2013 – 20/12/2013
Lavoro o posizione ricoperti Tutor didattico per il Laboratorio di Archeologia Sp.
Principali attività e responsabilità Organizzazione laboratori, supporto ai docenti e agli studenti.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari - Venezia Tipo di attività o settore Supporto agli studenti, comunicazione, coordinamento, didattica
Date 2/6/2013 – 13/10/2013 Lavoro o posizione ricoperti Operatore museale
Principali attività e responsabilità Accoglienza visitatori, allestimento spazio museale, organizzazione eventi culturali, divulgazione;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ecomuseo Valle Elvo e Serra & Ecomuseo del Biellese; Ecomuseo della Tradizione Costruttiva, “La Trappa” – Sordevolo (BI).
Tipo di attività o settore Musei, Ecomusei, Turismo, Territorio, Patrimonio culturale locale;
Date 25/03/2013 – 08/06/2013
Lavoro o posizione ricoperti Tutor didattico per il Laboratorio di Archeologia Sp.
Principali attività e responsabilità Organizzazione laboratori, supporto ai docenti e agli studenti.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari - Venezia Tipo di attività o settore Supporto agli studenti, comunicazione, coordinamento, didattica
Date 17/09/2012 – 21/12/2012
Lavoro o posizione ricoperti Tutor didattico per il Laboratorio di Archeologia Sp.
Principali attività e responsabilità Organizzazione laboratori, supporto ai docenti e agli studenti.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari - Venezia Tipo di attività o settore Supporto agli studenti, comunicazione, coordinamento, didattica
Date 16/06/2012 – 14/10/2012 Lavoro o posizione ricoperti Operatore museale
Principali attività e responsabilità Accoglienza visitatori, allestimento spazio museale, organizzazione eventi culturali, divulgazione;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ecomuseo Valle Elvo e Serra & Ecomuseo del Biellese; Ecomuseo della Tradizione Costruttiva, “La Trappa” – Sordevolo (BI).
Tipo di attività o settore Musei, Ecomusei, Turismo, Territorio, Patrimonio culturale locale;
Date 14/09/2011 - 13/10/2011 Lavoro o posizione ricoperti Archeologo
Principali attività e responsabilità Revisione e controllo della lettura degli alzati della chiesa abbaziale di Nonantola e della pieve di San Michele e connessione con i dati di scavo pregressi; analisi preliminare dell'edilizia storica nel territorio di Jesolo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari - Venezia Tipo di attività o settore Archeologia e Beni Culturali
Date 14/9/2010 – 31/01/2011 Lavoro o posizione ricoperti Archeologo
Principali attività e responsabilità Analisi stratigrafica degli alzati, rilievi fotografici, documentazione in fase di cantiere, redazione relazioni di scavo, elaborazione CAD;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione di Vignola, Rocca di Vignola, Piazza dei Contrari 4, 41058 Vignola (MO);
Tipo di attività o settore Archeologia e Beni Culturali
Date 10/06/2010 – 15/08/2010 Lavoro o posizione ricoperti Tecnico Archeologo
Principali attività e responsabilità Scavo e assistenza archeologica, rilievi fotografici, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere, redazione relazioni di scavo;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Arcomai snc di Paola Sfameni e Davide Busato, Castello 2265, 30122 Venezia;
Tipo di attività o settore Archeologia e Beni Culturali
Date 25/09/2008 – 30/11/2008 Lavoro o posizione ricoperti Tecnico Archeologo
Principali attività e responsabilità Scavo e assistenza archeologica, rilievi grafici e fotografici, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Lo Studio di Molinari G. Roncaglio M. & C. Snc., Via Mazzini 158, 15100 Alessandria;
Tipo di attività o settore Archeologia e Beni Culturali
Volontariato Date 04/2017 – oggi
Lavoro o posizione ricoperti Operatore Locale Progetto e formatore in progetti di Servizio Civile Nazionale per UNPLI/
Associazione Turistica Pro Loco di Candelo
Principali attività e responsabilità Coordinatore e responsabile per attuazione dei progetti e delle attività dei volontari, referente per i partecipanti alla realizzazione del progetto; referente per coordinamento regionale SCN UNPLI;
esecuzione formazione specifica presso sede di svolgimento, supporto per svolgimento formazione generale presso altre sedi regionali.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione Nazionale Pro Loco d’Italia / Associazione Turistica Pro Loco di Candelo
Tipo di attività o settore Didattica; formazione; politiche giovanili; turismo; associazionismo; valorizzazione dei Beni Culturali;
Date 01/2016 – 04/2018
Lavoro o posizione ricoperti Presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco di Candelo
Principali attività e responsabilità Organizzazione e coordinamento eventi e manifestazioni turistiche e culturali; progettazione e coordinamento misure di sicurezza e safety manifestazioni; raccordo con le autorità pubbliche preposte alla vigilanza prima e durante gli eventi; organizzazione e coordinamento visite guidate per adulti e scuole; coordinamento e gestione attività dei volontari; fundraising; ideazione, organizzazione e svolgimento laboratori didattici in aula e sul territorio.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione Turistica Pro Loco di Candelo
Tipo di attività o settore Turismo; Prodotti ed artigianato locale; Valorizzazione dei Beni Culturali; Manifestazioni; Didattica;
Date 06/2014 – 12/2016
Lavoro o posizione ricoperti Delegato presso la Delegazione FAI di Biella
Principali attività e responsabilità Organizzazione e coordinamento eventi e manifestazioni culturali; ricerca storica e redazioni schede e materiale divulgativo; organizzazione ed esecuzioni visite guidate; didattica e lezioni frontali propedeutiche teoriche per le scuole; coordinamento attività “Giovani Ciceroni”; ideazione, organizzazione e svolgimento laboratori didattici in aula e sul territorio.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondo Ambiente Italiano
Tipo di attività o settore Valorizzazione dei Beni Culturali; Ambiente; Manifestazioni; Didattica; Archeologia; Turismo;
Date 01/2013 – 06/2014
Titolo della qualifica rilasciata Volontario presso Gruppo FAI Giovani di Biella
Principali attività e responsabilità Organizzazione eventi e manifestazioni culturali; ricerca storica e redazioni schede e materiale divulgativo; organizzazione ed esecuzioni visite guidate; didattica e lezioni frontali propedeutiche teoriche per le scuole; ideazione, organizzazione e svolgimento laboratori didattici in aula e sul territorio.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Fondo Ambiente Italiano
Tipo di attività o settore Valorizzazione dei Beni Culturali; Ambiente; Manifestazioni; Didattica; Archeologia; Turismo;
Istruzione e formazione
Istruzione Date 04/08/2018
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione al “Corso di formazione all’uso del Content Management System Typo 3”
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi - Roma
Date 09/2011 – 03/2016
Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca in Storia antica e archeologia, XXVII Ciclo; Titolo progetto: “Il Ricetto di Candelo e la problematica dei ricetti nell’ambito del popolamento medievale nel Piemonte Orientale:
un approccio archeologico”; Tutor: Prof. Sauro Gelichi;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche.
Date 23/10/2015 – 24/10/2015
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione al seminario "Problemi attuali degli archivi correnti degli Enti pubblici. Esperienze di gestione del passaggio dal cartaceo al digitale"
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Torino; Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Torino; Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Sezione Piemonte e Valle d’Aosta.
Date 11/2013 – 10/2015
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Archivistica, Paleografia, Diplomatica, Storia delle Istituzioni, Archivistica informatica, Sigillografia.
Araldica, Elementi di Diritto.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Archivio di Stato di Torino
Date 27/07/2011 - 30/07/2011
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla Summer School “Cartografia in GIS e Rilevo Archeologico” presso il sito archeologico di Grumentum, Grumento Nova (PZ).
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Rilievo Archeologico, uso di fotopiani nel rilievo archeologico, uso della stazione totale, GIS di scavo, GIS territoriale ed urbano.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Tempo, Spazio, Immagine e Società
Date 9/05/2011 – 30/05/2011
Titolo della qualifica rilasciata Frequenza corso di formazione “CAD, DISEGNO TECNICO E GRAFICA 3D”;
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Diritti e doveri dei lavoratori; Organizzazione e sicurezza aziendale; CAD 2D e 3D; grafica raster con
“The GIMP”; Blender; Google Sketch Up; Google Maps;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Orion Snc; Start Cube. Incubatore Universitario d’Impresa; Università degli Studi di Padova;
Date 11/2008 – 11/2010
Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: letterature, storia e archeologia, curriculum archeologico, con votazione 110/110 e Lode; tesi dal titolo: “Adria e il suo territorio tra tarda antichità ed alto medioevo. Un approccio archeologico allo studio del territorio”, relatore Prof. Sauro Gelichi, correlatori Prof. S. Gasparri, Prof. C. Negrelli.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia;
Date 07/09/2009 – 11/09/2009; 22/10/2009 – 23/10/2009;
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione Corsi F.S.E.- Moduli Professionalizzanti per Laureandi in Discipline Archeologiche – Operatore di Laboratorio Archeologico (Laboratorio di Archeometria);
Principali tematiche/competenze
professionali possedute L'Archeometria (ovvero la misura di ciò che è antico), applicata ai reperti archeologici si occupa dello studio scientifico con analisi di laboratorio dei materiali di cui i beni di interesse storico, archeologico, artistico e architettonico sono costituiti e dei contesti naturali in cui tali beni si sono ritrovati nel tempo.
Il corso in particolare offrirà agli allievi nozioni sulle applicazioni archeometriche su reperti di tipo ceramico. Le ceramiche offrono notevoli opportunità per comprendere aspetti tecnologici e culturali circa le produzioni, i sistemi di trasmissione del sapere e il sistema economico di circolazione dei manufatti delle epoche antiche;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca' Foscari, Venezia – Unione Europea, Fondo Sociale Europeo (FSE) -– Regione Veneto;
Date 12/02/2009 – 13/02/2009;
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione al Seminario “Elaborazione grafica informatizzata” dei reperti ceramici;
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Nozioni generali di AutoCad e Photoshop: pratica sui comandi da utilizzare.
La scalatura e lucidatura dei reperti: impostazione di una tavola materiali.
Elaborazione di tavole grafiche e fotocomposizioni: elaborazione di un’immagine fotografica tramite Photoshop, composizione disegno-foto in AutoCad, ritocco finale e impostazione tavola. Accenni di grafica 3D;
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università Ca’ Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Venezia, insegnamento di Analisi e classificazione delle ceramiche antiche sp.
Date 29/01/2009 – 30/01/2009;
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione al Seminario “Disegno dei reperti ceramici”;
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Il disegno della ceramica romana: tecniche e convenzioni.
Impostazione tecnica. Il disegno in scala 1:1 ed 1:2, l’inclinazione del frammento ed il diametro del vaso.
Il disegno. Come disegnare sezioni e prospetti di frammenti e vasi ceramici interi; la resa di decorazioni, rivestimenti etc.
La lucidatura. Lucidatura e composizione di tavole.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Venezia, insegnamento di Analisi e classificazione delle ceramiche antiche sp.
Date 9/2005 - 9/2008
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Studio e Gestione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico con la valutazione di 110/110 e lode; tesi dal titolo: “La cristianizzazione delle campagne: status quaestionis”, relatrice Prof.ssa G. Cantino Wataghin.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Vercelli
Date 2000 – 2005
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità scientifica con la valutazione finale di 93/100;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Statale "A. Avogadro", Biella;
Tirocini ed altre attività formative Date 11/07/2011 – 03/11/2011
Lavoro o posizione ricoperti Stagista del Progetto “Parco Archeologico dell’Alto Adriatico – PArSJAd”, finanziato dal Programma Operativo Italia-Slovenia 2007-2013;
Principali attività e responsabilità Recupero dei dati pregressi e della bibliografia; collaborazione con il Centro Regionale di Documentazione e la Banca Dati dei Beni Culturali della Regione Veneto; collaborazione alla creazione di una piattaforma GIS dedicata per la costruzione di una carta del rischio e del potenziale archeologico; implementazione del relativo database; ricerche sul campo (survey e carotaggi manuali); rilievi topografici; registrazione dei dati emersi;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione del Veneto, Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie, Cannaregio 168, 30131 Venezia (VE);
Università Ca’ Foscari Venezia – Centro Interdipartimentale I.D.E.A.S., Laboratorio IamVE;
In collaborazione con: Università degli studi di Padova – Dipartimento di Geografia, Università IUAV di Venezia;
Tipo di attività o settore Archeologia e Beni Culturali, Valorizzazione, Turismo
Date 21/09/2009 – 09/10/2009;
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla Campagna di Scavo Archeologico 2009 presso il Colle Garampo, Cesena (FC);
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Scavo archeologico, rilievi grafici, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari, Venezia;
Date 20/07/2009 – 31/07/2009;
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla I campagna di ricognizione archeologica del territorio circostante il castello di Sassoforte (Roccastrada, GR);
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Scavo archeologico, rilievi grafici, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Siena;
Date 23/06/2009 – 14/07/2009;
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla I Campagna di Scavo Archeologico presso l'ex priorato cluniacense dei SS. Pietro e Paolo in Castelletto Cervo (BI);
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Scavo archeologico, rilievi grafici, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Vercelli;
Date 21/07/2008 – 08/08/2008
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla III Campagna di Scavo Archeologico presso il castello di Sassoforte (Roccastrada, GR)
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Scavo archeologico, rilievi grafici, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Siena
Date 23/07/2007 – 10/08/2007
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla II Campagna di Scavo Archeologico presso il castello di Sassoforte (Roccastrada, GR);
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Scavo archeologico, rilievi grafici, pulitura e siglatura reperti, documentazione in fase di cantiere.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Siena
Informazioni complementari
Pubblicazioni:
In corso di stampa
− F.RUBAT BOREL,S.LEARDI,P.COMBA,S.DJIDEL,Candelo, piazza Castello e via G. Mazzini.
Il rivellino e le fortificazioni antistanti la torre-porta del Ricetto, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, vol. 3, c.d.s. (ISSN 2533-2597) (Articolo su rivista)
2018
− F.RUBAT BOREL S.LEARDI, Candelo, Piazza Castello e via Mazzini. Strutture murarie medievali individuate nel corso dello sdoppiamento della linea fognaria, in “Quaderni di Archeologia del Piemonte”, vol. 2, pp. 263-266 (ISSN 2533-2597) (Articolo su rivista).
2015
− F. GARANZINI, S. LEARDI, Benna, Castello. Indagine archeologica, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, vol. 30, pp. 271-273 (ISSN 0394-0160) (Articolo su rivista).
− S. LEARDI, Candelo, Ricetto. Indagini archeologiche e sulle tessiture murarie in concessione all’Università di Venezia, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, vol. 30, pp. 281-283 (ISSN 0394-0160) (Articolo su rivista).
− S.LEARDI, Magnano, Ricetto. Indagini archeologiche in concessione all’Università Ca’ Foscari di Venezia, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, vol. 30, pp. 284-286 (ISSN 0394-0160) (Articolo su rivista).
2014
− F.GARANZINI; S.LEARDI, Biella. Chiesa della SS. Trinità. Assistenza archeologica ai lavori di manutenzione del sagrato, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, vol.
28, pp. 208-209 (ISSN 0394-0160) (Articolo su rivista).
− S.LEARDI, Candelo – Magnano. Indagini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, vol. 28, pp. 209-210 (ISSN 0394-0160) (Articolo su rivista).
− F. GARANZINI, S. LEARDI, Mongrando. Chiesa di S. Maria della Grazie, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, vol. 28, pp. 210-211 (ISSN 0394-0160) (Articolo su rivista).
− S.LEARDI, 5.2. Il complesso architettonico 136 nelle sue componenti strutturali e funzionali, in S.
GELICHI (a cura di), Storie di una città. Stari Bar tra antichità ed epoca moderna attraverso le ricerche archeologiche, Firenze, All'Insegna del Giglio, pp. 64-83 (Articolo su libro).
− S.CADAMURO,S.LEARDI, 5.6. Sequenze a confronto, in S.GELICHI (a cura di), Storie di una città.
Stari Bar tra antichità ed epoca moderna attraverso le ricerche archeologiche, Firenze, All'Insegna del Giglio, pp. 118-120 (Articolo su libro).
2013
− S.LEARDI, Storia degli studi e dei restauri sulla chiesa abbaziale, in S.GELICHI,M.LIBRENTI (a cura di), Nonantola 4: l'abbazia e le sue chiese, Firenze, All'Insegna del Giglio, pp. 15-24 (Articolo su libro).
− V. GILI, S. LEARDI, Monzeglio 1904-1978: mostra antologica sul pittore Francesco Monzeglio (Candelo, 23 marzo-7 aprile 2013). Catalogo della mostra, Biella 2013 (Volume).
2012 − R.BELCARI,S.GELICHI,C.NEGRELLI,L.SABBIONESI,S.LEARDI, Doclea alla fine dell'Antichità. Studi e ricerche per la storia di una città abbandonata della Prevalitania, DUKLJA NA KRAJU ANTIČKOG DOBA. STUDIJE I ISTRAZIVANJA ISTORIJE JEDNOG NAPUŠTENOG GRADA PREVALITANIJE in AA. VV., NOVA ANTIČKA DUKLJA III / NEW ANTIQUE DOCLEA III, Podgorica, U MUZEJI GALERIJE PODGORICE, pp. 7-40 (ISBN 9789940590109) (Articolo su libro).
Partecipazione a convegni e seminari
2015 − 11 luglio 2015, Garessio (CN), Palazzo Comunale, Sala del Consiglio: partecipazione come relatore alla Giornata di Studi “Paesaggi, territori e insediamenti della Val Tanaro: un itinerario tra Storia e valorizzazione” con un intervento dal titolo: “Un anno di Spazi Medievali. Risultati, considerazioni e prospettive future”.
2014
− 5-7 dicembre,Rewley House, University of Oxford (Inghilterra): partecipazione come relatore al “Society for Medieval Archaeology Conference”, quest’anno dal titolo “Temporary and Seasonal Sites and Settlements in Medieval Europe”, con il contributo “The “Ricetti” of Piedmont, Italy”.
− 9-11 ottobre, Vercelli (VC), Abbazia di Sant’Andrea: partecipazione come relatore al seminario residenziale “Medioevo in formazione” con un contributo dal titolo: “I ricetti del Piemonte: un approccio archeologico”.
− 18 maggio Casa delle Grotte, Fraz. Ara, Grignasco (NO): partecipazione come relatore al convegno “Piemonte Archeologico”, organizzato da Ass. Culturale 3P – Progetto Preistoria Piemonte con un contributo dal titolo “Archeologia dei luoghi fortificati medievali nel biellese.
Stato della questione e prospettive di ricerca”.
− 16 maggio, Candelo (BI), Ricetto; partecipazione come relatore per “Cantierando 3/2014” di Ass. Culturale “Conoscere per Innovare” con un intervento sulle indagini archeologiche condotte presso il Ricetto di Candelo.
− 20 gennaio, Politecnico di Milano (MI): svolgimento di seminario per gli studenti del corso
“Strumenti di rappresentazione innovativa del progetto” del Politecnico di Milano (referenti Prof.
Daniele Papi e Prof. Franco Forzani), dal titolo: “La Chiesa Abbaziale di Nonantola. Storia degli studi e dei restauri”.
2013
− 20 novembre, Oderzo (TV), Museo Archeologico “Eno Bellis”, partecipazione come relatore al
“Maggio Archeologico Opitergino” con un intervento dal titolo "Fragili fortezze. Considerazioni sulla conservazione, sugli studi e la valorizzazione dei "ricetti" piemontesi negli ultimi 50 anni".
− 26 ottobre, Candelo (BI), Ricetto e centro polivalente: svolgimento di seminario per gli studenti del corso “Strumenti di rappresentazione innovativa del progetto” del Politecnico di Milano (referenti Prof. Daniele Papi e Prof. Franco Forzani), dal titolo: “Il Ricetto di Candelo. Forme e funzioni di un insediamento rurale tra medioevo ed età moderna”.
− 7 settembre, Magnano (BI), Centro culturale Sosio, svolgimento di seminario nell’ambito del progetto “Paesaggio condiviso” (di Ecomuseo Valle Elvo e Serra e Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio), relazione dal titolo: “Magnano. Il "ricetto" ed il territorio nel Medioevo.
Lineamenti per un’indagine”
2011 − 8-10 giugno 2011, Venezia (VE), Ca’ Foscari, relatore al convegno “Linguaggi e Politica:
espressioni del potere e potere delle espressioni nelle epoche di passaggio”, organizzato dal gruppo universitario “Anfipoli” del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’
Foscari, con un intervento dal titolo: “Recupero, Restaurazione, Reinterpretazione.
Rappresentazioni del potere durante la tarda antichità”.
Partecipazione o conduzione progetti di ricerca:
Date 24/07/2013 – 29/07/2013
Titolo della qualifica rilasciata Organizzazione e coordinamento sul campo Ia Campagna di indagini congiunte sul “Palazzo del Principe” del Ricetto di Candelo (BI)
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Applicazione della termografia ad infrarossi all’analisi delle tessiture murarie e delle stratificazioni delle fasi costruttive, realizzazione fotopiani; mensiocronologia; studio materiali da costruzione
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale; Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali
Date 24/06/2013 – 10/08/2013
Titolo della qualifica rilasciata Organizzazione e coordinamento sul campo Ia campagna di scavi archeologici presso i “ricetti”
medievali di Candelo e Magnano (BI);
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Scavo stratigrafico, rilievo archeologico a mano e mediante stazione totale; ricerca e studio documentazione d’archivio, studio alzati e tecniche murarie, realizzazione fotopiani;
mensiocronologia; studio materiali da costruzione, redazione e controllo della documentazione di scavo, lavaggio e siglatura dei materiali ceramici
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale
Date 09/10/2012 – 19/10/2012
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla missione archeologica dell’Università Ca’ Foscari, Insegnamento di Archeologia Medievale, in Montenegro, presso il sito di Stari Bar
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Rilievo archeologico, uso della stazione totale, studio alzati e tecniche murarie, realizzazione fotopiani;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale
Date 02/07/2012 – 28/07/2012
Titolo della qualifica rilasciata Organizzazione e coordinamento sul campo attività di rilievo e Archeologia dell’Architettura presso i
“ricetti” medievali di Candelo e Magnano (BI) Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Rilievo archeologico, uso della stazione totale, studio alzati e tecniche murarie, realizzazione fotopiani; ricerca e studio documentazione d’archivio; attività di digitalizzazione Archivio Storico Comune di Candelo; mensiocronologia; studio materiali da costruzione.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale
Date 03/10/2011 – 20/10/2011
Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione alla missione archeologica dell’Università Ca’ Foscari, Insegnamento di Archeologia Medievale, in Montenegro, presso i siti di Stari Bar e Doclea.
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Rilievo archeologico, uso della stazione totale, studio alzati e tecniche murarie, realizzazione fotopiani;
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale
Date 03/2011 – 09/2011
Titolo della qualifica rilasciata Collaborazione al progetto “Corpus Architecturae Religiosae Europae”, per il volume su Venezia, Rovigo e Ravenna.
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Ricerca storico-archeologica e redazione schede sui seguenti edifici: Rovigo, Chiesa di S. Stefano;
Badia Polesine, Abbazia di S. Maria della Vangadizza; Sant'Apollinare, S. Pietro in Maone; Gavello, S. Maria; Polesella, loc. Raccano, chiesa parrocchiale; Adria, S. Maria della Tomba; Adria, Duomo di S. Pietro; Adria, Battistero di S. Giovanni; Ariano Polesine, loc. San Basilio, Battistero di Tenuta Forzello; Ariano Polesine, loc. San Basilio, chiesa di S. Basilio.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Padova, Dipartimento di Scienze dell’Antichità e Università di Zagabria, Dipartimento di Architettura
Date 03/2011 – 12/2012
Titolo della qualifica rilasciata Collaborazione al progetto di studio archeologico sul Monastero medievale di Nonantola (MO).
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Ricerca storico-archeologica, analisi documentazione edita ed inedita, finalizzata allo studio e alla pubblicazione della chiesa abbaziale di San Silvestro e della pieve di San Michele di Nonantola (MO), nell’ambito delle ricerche condotte dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università Ca’
Foscari di Venezia; correzione e revisione dei testi per la pubblicazione.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale
Date 23/11/2009 – 29/11/2009
Titolo della qualifica rilasciata Collaborazione all’organizzazione del IX Congresso Internazionale AIECM 2.
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Collaborazione alle attività organizzative e logistiche del IX Congresso Internazionale dell’Association Internationale pour l’Étudedes Céramiques Médiévales Méditerranéennes (AIECM 2), svoltosi a Venezia tra il 23 e il 29 novembre 2009, per conto dell’Ente ospitante.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale
Date 06/2009 – 09/2011
Titolo della qualifica rilasciata Collaborazione al progetto di studio archeologico sull’emporium altomedievale di Comacchio (FE).
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Svolgimento di attività post-scavo relativo alle indagini archeologiche svolte dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia a Comacchio (FE), in particolare connesso all’attività di foto-raddrizzamento delle sepolture rinvenute e al disegno in ambiente CAD.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Insegnamento di Archeologia Medievale
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiana
Altra(e) lingua(e) Inglese, Francese, Spagnolo
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese B2 Buono B2 Buono B2 Buono B2 Buono B1 Buono Francese B1 Discreto B1 Discreto A2 Sufficiente A2 Sufficiente A2 Sufficiente
Spagnolo B1 Discreto B1 Discreto A2 Sufficiente A2 Sufficiente A2 Sufficiente Lingua Inglese: certificati FIRST (grade B) e PET (Pass with merit);
Lingua Francese: Diplome d'études en langue française (D.E.L.F. 1e degré);
Lingua Spagnola: Certificato di frequenza e profitto (Livello A2), Centro Linguistico di Ateneo, Università Ca’ Foscari Venezia;
Capacità e competenze
informatiche Ottima conoscenza dei principali ambienti e software, in particolare le suite Office ed Open Office;
certificazione ECDL; conoscenza dei browser Internet Explorer, Opera, Mozilla Firefox, del linguaggio html e dei programmi Adobe Photoshop e Indesign, dei software AutoCAD e ArcGIS, GIMP, Google SketchUp e Blender. Ottima conoscenza dei tool e dei software per il fotoraddrizzamento. Discrete capacità di realizzazione di contenuti audio e brevi filmati promozionali per la cultura ed il turismo.
Patente Patente A e B (conseguite nel 2004);
Altri corsi/attestati utili Corso antincendio rischio medio; corso formazione datori di lavoro; corso formazione preposti; corso primo soccorso;
Le informazioni contenute nel curriculum sono rilasciate ai sensi degli articoli 46/47 del D.P.R.
445/2000.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) - (G.D.P.R. 2016/679).
Biella, 24/09/2020