PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA FRANCESE
Classe e sez. 1Bgr a.s. 2021/2022 Prof. Roberta Iammarino
Titolo del modulo Contenuti
MODULO 1
On commence !• La formation du féminin et du pluriel ;
• Les articles définis et indéfinis ;
• Les adjectifs interrogatifs ;
• Le présent de l’indicatif des verbes en –er (1er groupe)
MODULO 2
Mon quotidien• L’interlocution avec intonation et avec est-ce que ;
• Les verbes aller et faire ;
• Les articles contractés ;
• La forme négative ;
• Les verbes pronominaux ;
• Particularités des verbes du 1er groupe ;
• La voyelle –e en final de syllabe
MODULO 3
À la maison
• Il y a ;
• L’interrogative partielle ;
• Les verbes pouvoir, devoir et venir ;
• L’impératif ;
• Les pronoms COD ;
• Le son [k] ;
• à, chez ;
• Les adverbes de quantité ;
• La forme négative avec jamais, plus, rien ;
• L’article partitif ;
• Les verbes boire, vouloir et prendre ;
• Le pronom en ;
• Les nasales
MODULO 4
UDA “Un sacco saggio”• Brainstorming sur la thèmatique “environnement et pollution” ;
• Lecture, traduction et analyse de textes concernant le thème ambiental ;
• Introduction à la poétique d’Arthur Rimbaud et aux “poèmes verts” ;
• Lecture et traduction de citations proposées par l’enseignate et tirées des oeuvres de Rimbaud
• Évaluation finale
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN
- C. Berger, G. Frémiaux, #Français, Volume 1, Dea scuola - Cideb. (ISBN: 9788853020666) - S. Zaouya, La garmmaire en capsules, LOESCHER Editore (ISBN: 9788858336588)
Prato, il 30 maggio 2022
Nome e cognome del docente
Roberta Iammarino
PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE
Classe e sez. 1 BGR a.s. 2021/2022 Prof. Fiaschi Benedetta
Testo in adozione
Testi adottati: In Time Essential PRO, Autori. Amanda Thomas, Alison Greenwood, Felicity O!Dell, Thomasin Brelstaff, Anna Zanella
Casa Editrice: DeA Scuola
Prato, il 01/06/2022
Titolo del modulo Contenuti
MODULO 0: unit a,b,c,d,e,f
Grammar: Pres. Simple verb to be - have got - possessive adjectives and pro- nouns - question words - plurals - prepositions - imperatives- can
Communication and speaking: taking about dates- jobs- family- objects- hou- se- weather- ability- time - school rules - introducing yourself- describing ob- jects - asking for and giving permission
Modulo 1
Grammar: Present simple - frequency adverbs - object pronouns - love like hate don’t mind + ing
Communication and speaking: agreeing and disagreeing- talking about every- day activities - free time - school subjects - jobs
Modulo 2
Grammar: countable and uncountable - would like
Communication and speaking: ordering food - talking about food and drinks - portions and containers - asking and saying prices
Modulo 3
Grammar: look, look like, be like - present continuous- pres cont for future Communication and speaking: speaking on the phone - describing peopleModulo 4
Grammar: past simple - defining clauses subject
Communication and speaking: giving opinions - talking about arts and enter- tainment
Modulo Ed. Civica
Educazione al digitale: consapevolezza e conoscenza adeguate dei mezzi digitali e social per un utilizzo nel rispetto dei principi di co-responsabilità e cooperazione, favorendo autonomia di giudizio e etica del bene comune
Contributo della disciplina:
-Il linguaggio del web :Cosa sono le fake news?
-digital skills
Quattro articoli della Costituzione Italiana (N 2, 3, 15, 21)
Modulo Uda
Shopping bag: Un sacco saggioNome e cognome del docente Fiaschi Benedetta
(Inviare a mezzo posta elettronica al coordinatore di classe entro il 15/06/2022)
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE
Classe e sez. 1°Bgr a.s.2021/2022 Prof. Leonardo Mattei
Titolo del modulo Contenuti
La percezione del proprio corpo e
padronanza dei
movimenti.
Potenziamento muscolare con esercizi aerobici ed anaerobici di tutti i distretti muscolari coinvolti nel movimento.
L’espressività corporea e linguaggio non verbale.
Mobilità articolare e stretching.
Spiegazione dei principi base della prossemica.
Il gioco, lo sport, le regole, le tecniche, le tattiche, il fair play e la tecnologia applicata allo sport.
Spiegazione teorico pratica degli sport di squadra: calcio a 5, pallavolo, pallamano e propedeutici della pallacanestro.
Spiegazione teorico pratica degli sport di individuali: tennis, tennis tavolo, badminton.
La salute, il benessere, la sicurezza, la prevenzione e il rapporto con l’ambiente naturale
Cenni anatomici dei principali distretti corporei e sensibilizzazione sull’importanza dell’attività motoria a scopo preventivo per il benessere psico-fisico.
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN
Per il libro sono state usate le dispense messe a disposizione sul sito della scuola.
Prato, il 07/06/2022
Nome e cognome del docente Leonardo Mattei
(Inviare a mezzo posta elettronica al coordinatore di classe entro il 15/06/2021)
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE INTEGRATE
Classe e sez. 1 BGR a.s.2021/2022 Prof. BIUNDO ANDREA
Titolo del modulo Contenuti
Le caratteristiche della materia
e i fenomeni termici
• Il volume, la massa e il peso dei corpi
• La densità e il peso specifico
• Gli stati di aggregazione
• La temperature e il calore
• La propagazione del calore
• La dilatazione termica
• I passaggi di stato
I miscugli, gli atomi e le molecole
• I miscugli e la solubilità
• Separazione dei componenti di un miscuglio
• Gli elementi chimici e i composti
• La struttura dell’atomo
• La disposizione degli elettroni
• La tavola periodica degli elementi
Le reazioni chimiche e i composti
• Trasformazioni fisiche e reazioni chimiche
• I legami chimici
• I diversi tipi di legami chimici
• Le formule chimiche
• Denominazione e classificazione dei composti
• Gli acidi e le basi
La rappresentazione della Terra e la misura del tempo
• La terra e le coordinate geografiche
• I movimenti planetari della terra
• L’orientamento e la misura del tempo
Il Sistema solare
• La luna e i suoi movimenti• Il sole
• I pianeti
• Gli altri corpi del sistema solare
L’idrosfera
• Le caratteristiche dell’acqua
• Le eacqua marine
• Le acque continentali
• L’azione modellatrice dell’acqua
L’atmosfera, il clima e il suolo
• Le caratteristiche e la composizione dell’aria
• Gli strati dell’atmosfera
• I fenomeni metereologici e il clima
• L’inquinamento dell’atmosfera e il riscaldamento globale
• Il suolo
I minerali
e le rocce
• Le caratteristiche dei minerali e le rocce
• Le rocce magmatiche
• Le rocce sedimentarie
• Le rocce metamorfiche
Dalle cellule agli organismi
• Come si distinguono gli organismi viventi
• Le molecole costitutive dei viventi
• La cellula
• La cellula procariotica
• La cellula vegetale
• L’energia nei viventi
• Organismi unicellulari e pluricellulari
L’alimentazione e la respirazione
• L’alimentazione
• L’apparato digerente
• La digestione e l’assorbimento
• L’apparato respiratorio
• Disturbi della respirazione
Testo in adozione
SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA (LDM) PER ISTITUTI PROFESSIONALI, ZANICHELLI EDITORE, LETIZIA ANTONINO, 9788808930132 Prato, il 12/06/2022
Nome e cognome del docente ANDREA BIUNDO
(Inviare a mezzo posta elettronica al coordinatore di classe entro il 15/06/2021)
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Classe e sez. 1Bgr_ a.s. 2021/22_ Prof. Nieri Elisabetta
Titolo del modulo Contenuti
MODULO 1:
ARITMETICA
• Numeri naturali: proprietà, operazioni, potenze, M.C.D. e m.c.m.
• Numeri interi: operazioni, potenze.
• Numeri razionali: operazioni, potenze, conversione di un numero decimale in una frazione equivalente, ordinamento e rappresentaz. su una retta orientata.
• Proporzioni e percentuali.
MODULO 2:
STATISTICA
• Rilevazione dati statistici, serie statistica, frequenza assoluta. Media, moda e mediana.
MODULO 3:
ALGEBRA
• Monomi, polinomi e operazioni con essi.
• Prodotti notevoli: quadrato di binomio, somma per differenza.
• Scomposizioni in fattori dei polinomi, raccoglimenti e prodotti notevoli.
• Frazioni algebriche: cenni.
MODULO 4:
RELAZIONI E FUNZIONI
• Equazioni: generalità, principi di equivalenza, risoluzione di equazioni lineari numeriche intere; problemi di primo grado.
MODULO 5:
GEOMETRIA • Il triangolo, il quadrato, il rettangolo; area, perimetro.
Colori della Matematica – EDIZIONE BIANCA - Vol. 1, Ed. Petrini, Sasso L. e Fragni I.,
ISBN: 978-88-494-2199-6-APrato, il 12/06/2022 Nome e cognome del docente Elisabetta Nieri
PROGRAMMA SVOLTO DI:
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (T.I.C.) Classe e sez. __1Bgr___ a.s. __2021/2022__ Prof. __Aliberti Erika___
Titolo del modulo Contenuti
Modulo 1:
ELEMENTI DI HARDWARE
A. Information Technology
• Il computer come elaboratore dei dati
• Il computer come strumento aggiornabile
• L’Information Technology oggi e domani: Mock up e Fab Lab B. Architettura dei sistemi di elaborazione
• I tipi di computer
• Architettura di un sistema di elaborazione:
- La misura dei dati contenuti in memoria - I bus e le porte di comunicazione - L’avvio del computer
• La robotica
• Mobile computing
Modulo 2:
IL SISTEMA BINA- RIO: I DATI IN DUE SOLI SIMBOLI
A. I sistemi di numerazione posizionali
• Il sistema di numerazione binario
• Il byte e i suoi multipli
• Il sistema esadecimale
• Interpretiamo il valore binario con le carte
B. La conversione tra le basi posizionali
• Convertiamo da binario a decimale
• Convertiamo da decimale a binario
• Convertiamo da binario a esadecimale
• Convertiamo da esadecimale a binario
• Magia con i numeri binari
C. La codifica dei caratteri alfanumerici
• Il codice ASCII
• Unicode
D. La multimedialità in binario
• Immagini digitali:
- Immagini bitmap - Immagini in bianco e nero - Immagini in scala di grigio - Immagini a colori - Tecniche di compressione di immagini digitali - Immagini vettoriali
• Filmati digitali
- I formati video
• Rappresentiamo la musica in digitale - Il formato WAV - Mp3 - MIDI
• Calcolo della occupazione di memoria - Occupazione video - Occupazione audio
Modulo 3:
IL SISTEMA OPERA- TIVO
A. Struttura e ruolo del sistema operativo
• Funzionalità di base del sistema operativo
• Struttura di un sistema operativo
- Il nucleo - Il gestore della memoria centrale
- Il gestore delle periferiche - Il file system
- L’interfaccia con l’utente
B. I sistemi operativi in commercio
• Windows
- La schermata di Windows 7 - La schermata di Windows 8 - La schermata di Windows 10
• Linux - La schermata di Ubuntu
• Mac OS - Finder
C. Sistemi operativi per dispositivi mobili
• SO per sistemi mobili - Android
- iOS di Apple
- Windows Phone e Windows 10 Mobile
D. La gestione dei file
• La rappresentazione dei file
• La gestione delle cartelle e dei file
Modulo 5: Laboratorio WORD
POWERPOINT
• Introduzione ai software applicativi di office automation e ai program- mi della suite Microsoft Office. Cenni alle suite open source;
A. Introduzione all’elaborazione testi con Word:
• L’interfaccia grafica di Word
• La formattazione del testo
B. Formattiamo il testo, inseriamo immagini
• Intestazione e piè di pagina
C. Inseriamo WordArt, caselle di testo e filigrana
• Lo sfondo pagina in filigrana
• L’oggetto WordArt
• La casella di testo
• Inseriamo immagini
D. Utilizziamo il frontespizio, le tabulazioni, le tabelle, i bordi e gli sfondi
• La stesura della relazione
• Il frontespizio
• Il nome e il logo dell’Istituto
• L’intestazione
• L’oggetto
• Il sommario
E. Applichiamo il testo in colonna, gli stili grafici, il layout
• Gestiamo i dati tabellari e i grafici
• Dalla tabella al grafico
• Grafico a linee per la specializzazione informatica
F. Creiamo le buste e lavoriamo con la corrispondenza commerciale
• Cenni di corrispondenza commerciale
• Lo stile di una lettera commerciale
• La composizione di una lettera commerciale
• Stesura e impaginazione della lettera
• Busta con indirizzo
• Introduzione alle presentazioni multimediali con Power Point:
A. Introduzione agli strumenti di presentazione multimediali
• Le presentazioni multimediali
• La videata di PowerPoint
• Le diapositive
• Creiamo uno schema di presentazione
B. Inseriamo immagini e sfondi e definiamo il layout
• Inseriamo uno sfondo
• Inseriamo le immagini
C. Cloniamo le diapositive e applichiamo i temi
• Inseriamo il tema e cloniamo le diapositive
D. Creiamo animazioni e transizioni diapositive
• Le animazioni e le transizioni
E. Inseriamo collegamenti ipertestuali, SmartArt, video, audio
• Le presentazioni ipertestuali
• Inseriamo un filmato nella slide
Modulo 5:
EDUCAZIONE CIVICA
• Introduzione alla Netiquette: i principi della buona educazione digitale per riconoscere i comportamenti inappropriati, scorretti e illegali. Cenni sulla Cit- tadinanza digitale e sul corretto utilizzo degli strumenti offerti dall’ICT, in ambito personale e professionale.
• Introduzione al concetto di Cittadinanza Digitale
• Pericoli di Internet: concetti di malware, phishing, spam, privacy, siti non protetti, incontri on line, cyberbullismo.
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN
Titolo: DATAG@ME TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (Volume Unico)
Editore: HOEPLI
Autori: Camagni Paolo, Nikolassy Riccardo Codice ISBN: 9788820383411
Prato, il 01/06/2022
Nome e cognome del docente __Erika Aliberti___
(Inviare a mezzo posta elettronica al coordinatore di classe entro il 15/06/2021)
PROGRAMMA SVOLTO DI: Geografia generale ed economica
Classe e sez.1 BGR a.s.2021-22 Prof.ssa DE LORENZO FILOMENA
Titolo del modulo Contenuti
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
• Che cos’è la geografia e in quante parti si divide: la geografia fisica ed umana.
• L’orientamento
• I punti cardinali
• Le coordinate geografiche e reticolato geografico
• I fusi orari
• Le carte geografiche
•
Dalla fotografia al telerilevamento (i nuovi strumenti della geografia: i droni, google maps, google earth, google street view.)
•
Dati , tabelle e grafici: gli indicatori demografici, di ricchezza, sociali e ambientali.
I CLIMI E GLI AMBIENTI
NATURALI
• Le fasce climatiche della Terra
• Differenza fra clima e tempo atmosferico
• I biomi della Terra
• Concetto di biodiversità
• I climi dell’Italia
• Montagne, pianure, colline, altopiani e bassopiani della Terra
• Le acque dolci e l’acqua come risorsa in pericolo
• La teoria della deriva dei continenti
•
La formazione dei laghi glaciali, vulcanici e tettonici.
L’ ENERGIA
• I combustibili fossili: carbone, petrolio, gas naturale
• I Paesi con i giacimenti più vasti della Terra
• L’ energia in Europa
• Il nucleare
• Il nucleare in Europa e la posizione dell’Italia
• Le armi nucleari e il Trattato di non proliferazione nucleare
• La Transizione energetica: le fonti di energia rinnovabili; il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico, la geotermica, le biomasse.
• Le energie rinnovabili nell’Unione Europea: il Pacchetto per il clima e l’energia 2020.
• Le principali Conferenze sul clima: dal Protocollo di Kyoto ad oggi.
GEOGRAFIA
POLITICA DEL
MONDO ATTUALE
• I diritti umani: i tribunali internazionali contro i crimini di guerra
• L’ONU: le istituzioni dell’ONU
• Le Agenzie dell’ONU: FAO, UNICEF, UNESCO, UNHCR, OMS
• Le Organizzazioni di carattere militare: la Nato, il Patto di Varsavia, la Comunità degli Stati indipendenti .
•
L’Unione Europea: la CECA, l’EURATOM, la CEE e la UE.
• Il Trattato di Maastricht, la PAC e la Politica di Sicurezza.
•
Le Istituzioni Europee.
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN
LA GEOGRAFIA IN 30 LEZIONI PLUS- FRANCESCA CARPANELLI-9788808402035
Prato, il 06.06.2022
Nome e cognome del docente DE LORENZO FILOMENA
(Inviare a mezzo posta elettronica al coordinatore di classe entro il 15/06/2021)
PROGRAMMA SVOLTO DI Tecniche professionali dei servizi commerciali e pubblicitari Classe e sez. 1B gr a.s.2021-2022 Prof.ssa Delnevo e Palatella
Titolo del modulo Contenuti Il testo (lettering) I
Caratteri e le Font
Gli applicativi più appropriati per l’elaborazione e lavorazione dei contenuti testuali.
Il lettering. Le parole immagine.
Elementi d’impaginazione: titoli,
capolettera, composizione testi, elenco, indice tabella, gerarchia delle informazioni ecc.
Utilizzare l’aspetto espressivo del carattere per finalità comunicative.
Anatomia del carattere: corpo, asta, gamba, altezza della minuscola e della maiuscola, tratto ascendente e discendente, incrocio, occhiello, orecchio, linea di base, altezza massima e crenatura.
'Font': Serif, Sans Serif, Script (Calligrafico e Manuale), Gotici (old style), Fantasia (decorativo/ornato).
Stile: Regular, Light, Ultra light, Bold, Semi-Bold, Corsivo/Italic, ecc.
La Gestalt e il Campo Visivo
Elementi base della comunicazione. Il colore nella comunicazione generale, rispetto alle caratteristiche culturali e sociali del contesto di riferimento.
Campo e Composizione. Campo, punto, linea e superficie, Spazio, Equilibrio e Superficie. Forme geometriche vs organiche.
Teoria del Segno e Teoria della Percezione (Introduzione)
Teoria della Gestalt. Primo Principio. Principio di vicinanza. Logo Unilever e IBM
Percezione della forma. Principio di Somiglianza applicato alla grafica. Esempio delle icone.
Impaginare. Il campo grafico (formato, misure, margini). Gabbia e griglia.
Allineamenti (A bandiera, centrato, giustificato) Sillabazione.
Strumenti, tecniche, materiali e supporti per la rappresentazione visiva.
Il monogramma e Marchio
Il brand aziendale. Caratteristiche del marchio / logotipo.
Iter progettuale. Dal ‘brainstorming’ al ‘finish layout’.
Monogramma Intrecciato, Tradizionale, Moderno. Cos'è il colore. Isaac Newton e lo spettro visivo. Attributi del colore: Tinta, Brillanza e Saturazione.
Mescolanza Additiva / Mescolanza Sottrattiva. RGB e CMYK. Colori primari, secondari e colori opposti.
Manuale d'uso del Monogramma.
Le caratteristiche essenziali della comunicazione visiva e dei diversi linguaggi:
metodologia e ricerca iconografica; basi di grammatica visiva; i codici dei linguaggi artistici.
Codici e regole della comunicazione rispetto alle tendenze artistiche e culturali locali..
Strategie, tecniche e linguaggi della comunicazione, anche attraverso i media.
Analisi del mercato in relazione al territorio. La funzione in relazione alle richieste del territorio. Analisi degli acquirenti, target, focus target.
Introduzione e metodologia di prodotti finalizzati alla comunicazione aziendale.
Immagine coordinata
Logo aziendale, biglietto da visita e carta intestata.
Strategie, tecniche e linguaggi della comunicazione.
La funzione della pubblicità in relazione alle richieste del territorio.
Esempi di classificazione, organizzazione e gestione delle aziende per gli strumenti grafici.
Analisi degli acquirenti, target, focus target.
Applicazioni del prodotto per il marketing.
Strumenti, tecniche, materiali e supporti per la rappresentazione visiva.
Introduzione e metodologia di prodotti finalizzati alla comunicazione aziendale.
Il brand aziendale.
Uda: un sacco saggio
Creazione di una Shopping Bag ecologica:
Rielaborazione informazioni. Distribuzione del lavoro per la raccolta delle evidenze e compilazione del diario di bordo condiviso. Associazioni logiche e messaggio veicolato attraverso testo, immagini e materiali.
Individuazione elementi chiave bag.
Brainstorming.
Studio del supporto e dei materiali.
Stesura bozze (rough) e layout in digitale.
Selezione dei layout definitivi.
Finalizzazione file per la stampa.
Stesura relazione finale (diario di bordo).
Attività tecnico pratica
Come scaricare i programmi sul proprio dispositivo.
Introduzione ai programmi di Adobe: Illustrator, Photoshop, InDesign.
Differenza tra Bitmap e Vettoriale. Differenza CMYK e RGB.
Adobe Illustrator: comandi rapidi da tastiera, barra degli strumenti principali, tutte le palette presenti alla voce “finestra” del menù e tutte le funzioni del software.
Funzioni di base di Adobe Photoshop : comandi rapidi da tastiera, barra degli strumenti principali, scontorno, concetto livelli .
Internet e i servizi connessi per la ricerca e per scopi di comunicazione, in particolare la posta elettronica, ricerca immagini grandi dimensioni su google.
Analizzare i rischi dell'uso della rete con riferimento alla tutela della privacy e alla normativa sulla sicurezza e riservatezza dei dati.
Strumenti tecnologici, sistemi operativi e software di più ampia diffusione.
Formati di carta principali es. A4 297 x 210 mm (A0, A1, A2, A3, A4, ecc).
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN FEDERLE GIOVANNI, STEFANI CARLA,
OCCHI DEL GRAFICO 2ED (GLI) - VOLUME PER IL SECONDO BIENNIO (LDM)
STRUMENTI DEL GRAFICO 2ED (GLI) - VOLUME PER IL SECONDO BIENNIO (LDM), CLITT
Prato, il 10/06/2022
Cinzia Delnevo e Dayana Palatella
PROGRAMMA SVOLTO DI:
DIRITTO ED ECONOMIA
Classe e sez. 1BGR a.s. 2021/2022 Prof. Maria Teresa Manganiello
Titolo del modulo Contenuti
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
• L’individuo, la società, le regole
• Caratteristiche della norma giuridica:
1. OBBLIGATORIETA’
Distinzione norme sociali e norme giuridiche Norme sociali: NETIQUETTE
Le funzioni delle sanzioni Diversi tipi di sanzioni
Art. 27 Cost. La funzione rieducativa della pena 2. BILATERALITA’
Il rapporto giuridico
Distinzione tra diritto soggettivo e diritto oggettivo L’ordinamento giuridico
Diritto pubblico e diritto privato e loro rami 3. GENERALITA’
Contenuto della norma 4. ASTRATTEZZA
L’interpretazione della norma
Interpretazione autentica, dottrinale e giudiziale Interpretazione letterale e logica
Interpretazione analogica: analogia legis e analogia iuris
5. RELATIVITA’
Efficacia della norma nel tempo Vacatio legis
Principio della irretroattività della norma e sue eccezioni
Abrogazione espressa e tacita Referendum abrogativo
Efficacia della norma nello spazio Principio di territorialità
LE FONTI DEL DIRITTO
• Nozione di fonte
1. Fonti di produzione e fonte di cognizione 2. Fonti di produzione esterna:
Fonti europee: trattati, regolamenti comunitari, direttive e decisioni
Differenza tra trattati comunitari e direttive 3. Fonti di produzione interna:
• La Costituzione:
Nozioni storiche e giuridiche della Costituzione La struttura della Costituzione
• Le fonti costituzionali:
Art.138 Cost. PROCEDURA AGGRAVATA
• Le fonti primarie nazionali:
Le leggi ordinarie
La legislazione sostanziale: decreti legge e decreti legislativi Le Fonti primarie regionali
Le fonti secondarie nazionali I regolamenti
Le fonti non scritte: la consuetudine, elemento oggettivo e soggettivo
• Sistema di coordinamento delle fonti
• Criterio gerarchico e la gerarchia delle fonti
• Criterio cronologico
• Criterio di competenza
I SOGGETTI DEL DIRITTO:
PERSONE FISICHE
• Le persone fisiche
• La capacità giuridica
• La capacità di ereditare
• La capacità di agire
• L'incapacità assoluta
• Il minore
• L'interdetto giudiziale
• L'interdetto legale
• L'incapacità relativa
• Il minore emancipato
• L'inabilitato
• L'amministratore di sostegno
• L'incapacità naturale
LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE
• Incapacità assoluta del minore
• Capacità naturale del minore
• Il minore emancipato
• Responsabilità civile: art. 2048 c.c.
• Responsabilità penale: art. 97 c.p,
• BULLISMO
• CYBERBULLISMO: Legge Carolina Picchio del 29 maggio 2017
• Attività lavorativa del minore
• Art.37 Cost,
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI
COLLETTIVE
• Elementi:
persone fisiche - organi
patrimonio - conferimenti, quote, donazioni, prestiti scopo comune - lucrativo e non lucrativo
• Autonomia patrimoniale perfetta: persone giuridiche
• Autonomia patrimoniale imperfetta: enti di fatto
• Le persone giuridiche:
Associazioni riconosciute Fondazioni
Società di capitali (spa, sapa, srl)
• Enti di fatto:
associazioni non riconosciute: (sindacati, partiti politici) comitati
società di persone (ss, snc, sas)
LA LIBERTÀ PERSONALE:
ART. 13 COST.
• La libertà personale: diritto inviolabile
• Ispezione e perquisizione: riserva di legge e riserva di giurisdizione
• Eccezioni
Provvedimenti provvisori d’urgenza dell’autorità di pubblica sicurezza
• Carcerazione: sentenza definitiva
• Eccezioni
Carcerazione preventiva o custodia cautelare:
pericolo di fuga
pericolo di inquinamento di prove
pericolo di ripetizione di reato
flagranza di reato
• Termini massimi della custodia cautelare
• Altre misure limitative della libertà personale:
divieto di espatrio,
obbligo di presentarsi in un determinato ufficio di polizia giudiziaria,
obbligo di dimora, arresto domiciliare.
• Ricorso al tribunale del riesame
LE ALTRE LIBERTÀ
PERSONALI
• La libertà di domicilio (art.14 Cost.)
• La libertà di corrispondenza (art.15 Cost.)
• La libertà di circolazione e di soggiorno (art.16 Cost.)
• La libertà di riunione (art.17 Cost.)
• La libertà di associazione (art. 18 Cost.)
• La libertà religiosa (artt.19 e 20 Cost.)
• La libertà di manifestazione del pensiero (art.21 Cost.)
• LA LIBERTA’ INFORMATICA
L’ORGANIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA
• La funzione giudiziaria
• I tre gradi del giudizio
La corte di Cassazione: il giudizio di legittimità
• I tre tipi di processo
Il processo civile: l’atto di citazione
Il processo penale: l’azione penale obbligatoria e la difesa penale obbligatoria
Il processo amministrativo e la via dell’autotutela
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN
101 lezioni di Diritto ed Economia, Vol. Unico, Casa editrice Tramontana, Autori Carlo Aime, Maria Grazia Pastorino., ISBN 978-88-233-6383-0
Prato, il Nome e cognome del docente
15/06/2022 Maria Teresa Manganiello
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA
Classe e sez. 1BGr
a.s. 2021/2022 Prof. Miele Gianluca
Titolo del modulo Contenuti
Cultura e religione.
Introduzione al linguaggio specifico della religione e della storia delle religioni
• La differenza fra IRC e Catechismo
• Perché si fa “Religione” a scuola?
• L’uomo e il senso religioso
• Le religioni mesopotamiche
• La religione egizia
• La religione greco-romana
• La religione norrena
Il mondo relazionale ed emotivo
• L’importanza di riconoscere le proprie emozioni
• Lezione sull’empatia
• Le emozioni: la rabbia
• Le emozioni: la paura
• Le emozioni: la tristezza
• Le emozioni: la gioia
• Il mondo relazionale
• Il mondo relazionale: la relazione con se stessi
• Il mondo relazionale: la relazione con la famiglia
• Il mondo relazionale: la relazione con il mondo degli adulti
• Il mondo relazionale: la relazione con gli amici
La Bibbia come opera letteraria e libro sacro •
Il tema della legalità, la giustizia e la morale
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN
“La vita davanti a noi”, SEI, di Luigi Solinas, ISBN
8805077445Prato, il 14/06/2022
Nome e cognome del docente Gianluca Miele
(Inviare a mezzo posta elettronica al coordinatore di classe entro il 15/06/2022)
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Classe e sez. 1 BGR a.s. 2021/22 Prof.ssa Pierozzi
Titolo del modulo Contenuti
Grammatica della lingua italiana
Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia. Il nome, l’aggettivo, l’articolo, il verbo, le congiunzioni. La sintassi
Gli elementi costitutivi del testo scritto
La struttura e generi del testo narrativo artistico-letterario e d’uso;
Le tipologie testuali:
testo narrativo- letterario e i suoi generi (mito, fiaba, favola, novella, romanzo) testo espositivo testo argomentativo testo descrittivo testo multimediale relazioni e presentazioni su argomenti generali e tecnici
Modalità e tecniche di analisi, produzione e riscrittura del testo
Fiaba: definizione e caratteristiche del genere. Lettura e analisi di “I quattro veli di Kulala” di Stefano Benni
Favola: definizione e caratteristiche del genere. Lettura e analisi di “Il lupo e il cane” di Fedro
Novella: definizione e caratteristiche del genere. Lettura e analisi di “Il treno ha fischiato” di Luigi Pirandello
Racconto: definizione e caratteristiche del genere. Lettura e analisi di “Il Mister” di Marco Lodoli
Romanzo Giallo: definizione e caratteristiche del genere. Lettura antologica e analisi “Miss Marple racconta una storia” di Agatha Cristie Romanzo Fantasy: definizione e caratteristiche del genere.
Romanzo Horror/Poliziesco definizione e caratteristiche del genere.
Lettura a integrale -analisi e commento del romanzo: La vera storia di
Jack lo squartatore di Paul Begg – Visione del film The GrudgeLettura del testo per la filmografia con studio delle modifiche testuali per adattamento cinematografico
Studio di alcuni casi di cronaca: realizzazione power point ed esposizione della ricerca a gruppi sul serial killer assegnato
Produzione di testi argomentativi – espositivi – relazioni e presentazioni
Fonti
dell’informazione e della documentazione Strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari
Testo in adozione
Titolo, Editore, Autori, codice ISBN
BELLI DA LEGGERE - Brenna - Caimi - Senna – Seregni - Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori – Pearson - 978-88-691-0463-3
Prato, il 31/05/2022
Nome e cognome del docente Miriam Pierozzi
(Inviare a mezzo posta elettronica al coordinatore di classe entro il 15/06/2021)