• Non ci sono risultati.

Prot. n. 7735/A22 Cagliari, 18 Dicembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prot. n. 7735/A22 Cagliari, 18 Dicembre 2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 – PIRRI 2

Via dei Partigiani n° 1 - CA-Pirri Tel. 070560096 – fax 0707753012

Cod.Fisc. 92168640925

E-mail [email protected] pec: [email protected] Sito web:www.comprensivopirri.gov.it

Codice univoco dell’ufficio UFM771

Prot. n. 7735/A22 Cagliari, 18 Dicembre 2015

AVVISO PUBBLICO

BANDO DI RECLUTAMENTO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO IN PSICOLOGIA SCOLASTICA E ORIENTAMENTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il D.I.n.44 del 01/02/2001 - artt. 31,32,33,34 e 40, Regolamento concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo – contabile delle istituzioni scolastiche”;

VISTI gli articoli 5 e 7 del D. Lgs n.165 del 30.08.2001 sul potere di organizzazione della Pubblica Amministrazione e sulla possibilità di conferire incarichi esterni per esigenze cui non può far fronte con personale in servizio;

VISTA la delibera n. 28 del Consiglio d’Istituto del 12 novembre 2015;

VISTO il Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015/2016 che prevede il progetto di attivazione del servizio di psicologia scolastica;

VISTO il Decreto Legislativo 12/04/2006 n.163 e successive modificazioni (Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE/e 2004/18/CE);

VISTA la necessità di individuare un esperto psicologo per la realizzazione del progetto

“servizio di psicologia scolastica” nell’Istituto;

CONSIDERATO che l’incarico di cui sopra comporta prestazioni professionali di natura specialistica;

ACCERTATA la disponibilità di fondi.

INDICE

il seguente AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PSICOLOGO PER ATTIVITA’ DI CONSULENZA PSICOLOGICA E

ORIENTAMENTO

in sinergia con insegnanti, famiglie, alunni, Amministrazione locale, ASL n. 8, Servizi Sociali esistenti/operanti sul territorio e altri Enti interessati all’educazione dei giovani e alla prevenzione del disagio.

Il progetto in premessa intende realizzare una concreta azione di prevenzione ed integrazione fra vari ambiti, in particolare quello tra scuola e famiglia, e tra diverse figure professionali (insegnante, psicologo, educatore), in un contesto segnato da “situazioni difficili” di tipo culturale, sociale ed educativo. In particolare intende sviluppare attività nell’ambito dell’orientamento che consentano scelte consapevoli e contribuiscano ad un benessere della persona.

STAZIONE APPALTANTE

Istituto Comprensivo Statale Pirri 1 Pirri 2, sede legale via Dei Partigiani n. 1, 09134 Cagliari Tel. 070560096 – fax 0707753012

(2)

E-mail [email protected] Pec: [email protected] Sito web: www.comprensivopirri.gov.it

OBIETTIVI

- Promuovere il benessere psicofisico degli alunni, le relazioni tra insegnanti, alunni e genitori;

- contribuire alla motivazione scolastica e indicazioni per un rapporto tra esigenze psicologiche e potenzialità individuali;

- sviluppare e potenziare nell’alunno la consapevolezza e la conoscenza di sé e la crescita globale delle capacità progettuali e decisionali;

- educare alla realtà come conoscenza e assunzione di ruoli attivi e responsabili;

- contribuire alla valorizzazione e promozione di diversi tipi ti attitudini e interessi;

- sostenere nella costruzione di percorsi formativi e/o professionali e/o interculturali, mettendo in relazione capacità, inclinazioni e desideri del singolo alunno con il sistema formativo;

- attivare un supporto di consulenza psicologica per informare e collaborare con i genitori nel sostenere l’integrazione sociale dei ragazzi coinvolti nei percorsi di recupero di apprendimenti;

- individuare anticipatamente situazioni familiari e sociali che possono divenire fattori di rischio, e collaborare per l’eventuale costruzione di percorsi preventivi rispetto a casi problematici;

- fornire uno spazio informativo/formativo e di ascolto per rispondere a specifici bisogni scolastici e familiari;

- fornire consulenza relativa alla sfera emozionale e/o comportamentale dei singoli ragazzi o del gruppo classe (educazione socioaffettiva);

- individuare azioni efficaci per superare dinamiche conflittuali;

- realizzare di attività laboratoriali all’interno della classe.

ATTIVITA’ RICHIESTE

• illustrare il progetto ai destinatari;

• gestire uno sportello psicologico per consulenze riservate ai minori, previa adesione dei genitori al progetto;

• supportare la crescita psico-affettiva dei ragazzi;

• accogliere e rispondere alle richieste di sostegno emotivo provenienti da alunni e famiglie;

• porre in essere azioni per migliorare le capacità comunicative e relazionali degli alunni nell´espressione di bisogni ed emozioni nel gruppo dei pari e con gli adulti;

• organizzare attività laboratoriali per condurre gli allievi a conoscere la realtà del mondo del lavoro e i percorsi scolastici successivi alla scuola secondaria di 1° grado;

• organizzare attività laboratoriali finalizzati ad utilizzare procedure per risolvere problemi semplici e complessi e ad utilizzare il gruppo come risorsa anche per risolvere problemi personali;

• organizzare uno sportello d’ascolto per gli alunni che offra una possibilità di condivisione delle difficoltà personali e relazionali, dentro e fuori la scuola;

• promuovere e coordinare forme di collaborazione con Enti ed Associazioni presenti nel territorio e con gli Enti Locali;

• mettere a disposizione indicazioni operative per superare dinamiche conflittuali;

• offrire consulenza a docenti e genitori su problemi relazionali e comportamentali di singoli alunni;

• sostenere i genitori nelle responsabilità che il compito educativo comporta;

• aprire uno sportello per consulenze riservate ai genitori;

• in fase di definizione delle proposte didattiche da attuarsi in collaborazione con le componenti scolastiche (docenti, Funzioni strumentali ai BES, Commissione continuità e Orientamento, Dirigente scolastico), si terrà conto degli obiettivi del progetto;

(3)

• presentare resoconto scritto delle attività al Dirigente Scolastico.

DESTINATARI

I soggetti destinatari del progetto sono:

- alunni dell’Istituto Comprensivo delle classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado che, previa autorizzazione del genitore e dell’insegnante, potranno usufruire di ascolto, sostegno e orientamento;

- genitori di tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo che potranno richiedere un colloquio per affrontare al meglio le difficoltà educative che si presentano quotidianamente;

- insegnanti dell’Istituto Comprensivo che potranno richiedere colloqui per discutere eventuali ipotesi educative e affrontare situazioni problematiche.

CONDIZIONI E DURATA DELL’INCARICO

Il contratto avrà durata biennale (due anni scolastici, 2015-2016 e 2016-2017), con decorrenza dalla sottoscrizione del contratto medesimo.

E’ vietato il rinnovo tacito ai sensi dell’art. 57, comma 7 del D.Lvo n.163/2006.

E’ fatta salva la facoltà da parte dell’Amministrazione di provvedere a successivi affidamenti del contratto, in applicazione dell’art. 57, comma 5, lett. b) del D.Lvo 163/2006.

MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELL’INCARICO

Le modalità di effettuazione degli interventi verranno concordate dall’esperto con il Dirigente Scolastico, con le Funzioni Strumentali ai Bisogni Educativi speciali; successivamente, con gli insegnanti referenti delle varie classi interessate dal servizio e gli educatori ai sensi dell’Accordo interistituzionale per la gestione del servizio di assistenza educativa specialistica in sede scolastica (Cagliari 22 marzo 2015).

Le attività sono da svolgere in orario antimeridiano (ad eccezione degli incontri nei consigli di classe) su almeno due giorni alla settimana.

VALORE COMPLESSIVO DELL’OFFERTA

La disponibilità economica dell’Istituzione scolastica ammonta ad un valore complessivo di € 13.500,00 comprensivo degli oneri a carico dell’amministrazione, per un monte ore di attività non inferiore a 280 distribuite sui due anni scolastici.

REQUISITI E COMPETENZE

I requisiti per partecipare alla selezione sono i seguenti:

Diploma di laurea in psicologia (quinquennale);

Iscrizione all’albo professionale;

Formazione specifica nell’ambito della psicologia dell’orientamento scolastico;

Specifiche competenze certificate sulle problematiche dell’età evolutiva;

Possesso cittadinanza italiana o di Stato aderente all’Unione Europea;

Godimento di diritti politici e civili;

Inesistenza di condanne penali o di procedimenti penali pendenti;

Inesistenza di qualsiasi causa ostativa a stipulare contratti con la Pubblica Amministrazione.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE:

Tutti gli interessati dovranno far pervenire al protocollo dell’Istituto entro le ore 12,00 del 4 gennaio 2016, a mezzo posta elettronica certificata, posta raccomandata o a mano, in busta chiusa e sigillata sui lembi, con in calce la dicitura: “DOMANDA per il conferimento di incarico di Psicologo per attività di consulenza psicologica e orientamento” completa di documentazione e/o autocertificazione dei requisiti prescritti.

(4)

La busta dovrà contenere la seguente documentazione:

a) domanda di partecipazione alla selezione indirizzata al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale Pirri 1 Pirri 2, secondo il modello allegato al presente bando (allegato 1);

b) curriculum vitae in formato europeo dal quale risulti il possesso dei requisiti culturali e professionali necessari, nonché dei titoli validi posseduti;

c) elenco dei titoli relativi alle competenze specifiche richieste per il progetto (allegato 3);

d) autocertificazione per la veridicità dei titoli e delle informazioni presenti del C.V. con la

dichiarazione della disponibilità immediata a presentare, su richiesta dell’Istituto, la documentazione relativa ai titoli indicati (allegato 2);

e) fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità in corso di validità;

f) autorizzazione a svolgere incarico di libera professione, rilasciata dall’ente di appartenenze, se dipendente della Pubblica Amministrazione;

g) in seconda e interna busta chiusa, firmata sui lembi e recante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”, contenente la proposta dell’interessato, tenuto conto che il minimo di ore è 280 e le disponibilità economiche dell’Istituto di € 13.500,00.

La documentazione prodotta in maniera difforme dai suddetti punti determinerà l’esclusione dalla graduatoria. Non farà fede la data del timbro postale e non saranno considerate valide le domande inviate via mail o via fax. L’Amministrazione si riserva il diritto di richiedere ai candidati la presentazione completa dei titoli originali o delle fotocopie conformi prima di assegnare loro l’incarico.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI PROFESSIONALI DEGLI ESPERTI

Titoli e indicatori valutabili (allegato 4) Punteggio

Laurea specifica conseguita con il vecchio o nuovo ordinamento (laurea magistrale)

Max punti 10

Altra laurea pertinente e/o coerente con le professionalità richieste Punti 3 Specializzazione post-laurea specifica in psicologia scolastica Punti 5

Master di durata annuale (punti 1 per master) Max punti 3

Dottorato di ricerca specifico Max punti 2

Corsi di perfezionamento in mediazione dei conflitti e laboratori in classe (punti 1 per corso)

Max punti 4

Esperienze pregresse di collaborazione con le scuole sull’orientamento (punti 5 per anno scolastico o periodo non inferiore a mesi 4 nella scuola; punti 2,5 per anno scolastico e periodo tra 2 e i 4 mesi; punti 0,5 per periodi inferiore ai 2 mesi )

Max punti 10

Altre esperienze pregresse in campi di consulenza e assistenza psicologica, in materia di integrazione alunni con bisogni educativi speciali in contesto scolastico (punti 1 per esperienza)

Max punti 4

Docenza in qualità di formatore nelle scuole, presso Enti, Associazioni (punti 1 per docenza)

Max punti 4

Pubblicazioni di ambito educativo (punti 1 per ogni pubblicazione) Max punti 5 Minor onere economico a carico dell’Istituto (prezzo al ribasso): vengono

valutate le prime 7 proposte: alla prima punti 10; alla seconda punti 8; alla terza punti 6; alla quarta punti 4; alla quinta punti 3; alla sesta punti 2; alla settima punti 1.

Max punti 10

A parità di punteggio complessivo, si darà la precedenza al candidato con maggiore esperienza nelle istituzioni scolastiche.

ISTRUTTORIA

La Commissione, nominata con determina dirigenziale e presieduta dal Dirigente scolastico, procederà all’apertura dei plichi pervenuti in seduta pubblica alle ore 11 del 7 gennaio 2016.

(5)

Successivamente, in seduta riservata, vaglierà la documentazione, la rispondenza delle offerte presentate, procederà alla valutazione comparativa della documentazione prodotta sulla base dei requisiti richiesti, alla predisposizione di una graduatoria e alla scelta dell’esperto cui conferire l’incarico.

La Commissione si riserva il diritto di richiedere colloquio conoscitivi ai candidati per valutare l’idoneità.

La valutazione delle proposte pervenute avverrà secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, considerando il rapporto qualità/prezzo sull’offerta proposta.

La mancata o non chiara indicazione di uno degli elementi di valutazione comporterà l’assegnazione del punteggio più basso.

L’Istituto si riserva di procedere, a suo insindacabile giudizio, all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida e riconosciuta congrua per l’Istituto o non procedere all’affidamento dell’incarico qualora nessuna offerta risultasse conveniente o idonea, in applicazione del D.Lgs. 163/2006.

Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.

L’aggiudicazione verrà portata a conoscenza dei soggetti interessati (anche a mezzo mail-pec) nei termini previsti dalla normativa.

L’Istituto ricorrerà alla trattativa privata qualora la presente gara andasse deserta.

Nel caso di mancata stipula del contratto con il vincitore della gara, l’Istituto potrà aggiudicare il servizio al contraente che segue in graduatoria.

INFORMAZIONI GENERALI

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs n. 196/2003 (Codice sulla Privacy), i dati personali forniti dal candidato saranno depositati presso la Segreteria dell’Istituto Comprensivo Statale Pirri 1 Pirri 2 in Cagliari via Dei Partigiani n. 1, e utilizzati per le finalità di gestione della selezione; potranno essere trattati anche in forma automatizzata ai sensi delle norme vigenti. Il candidato dovrà autorizzare l’Istituto al trattamento dei dati personali. Il titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico. Responsabile del procedimento amministrativo è la DSGA Silvana Farci.

Allegati al presente Avviso:

allegato 1: modello domanda

allegato 2: modello autocertificazione allegato 3: scheda di valutazione titoli

allegato 4: tabella di valutazione dei titoli culturali e professionali.

Il Dirigente scolastico Valentino Pasquale Pusceddu

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.lgl n° 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Scrivere un algoritmo (ricorsivo) in linguaggio C che, dato in input il descrittore di un albero binario siffatto, due valori estremi a e b e una coda q, riempia la coda con il

Il campo rango conterrà il rango del valore x nell’insieme i, ovvero il numero di elementi minori di x (alternativamente, la posizione di x nella sequenza ordinata), mentre il

• void rimpiazza_albero(espressione* e, nodo_espressione *r) modifica l’espressione e, rimpiazzando il nodo_espressione attualmente memorizzata nel descrittore distruggendo

Queste regole comprendono: edificare gli stabilimenti vicino a dove si trovavano le materie prime per risparmiare sul costo dei trasporti, considerare le esigenze militari