• Non ci sono risultati.

SCHEMA DI DOMANDA DI VOLTURA DI AUTORIZZAZIONE UNICA art.208, d.lgs.152/2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEMA DI DOMANDA DI VOLTURA DI AUTORIZZAZIONE UNICA art.208, d.lgs.152/2006"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCHEMA DI DOMANDA DI VOLTURA DI AUTORIZZAZIONE UNICA art.208, d.lgs.152/2006

ALLA PROVINCIA DI MILANO

Area tutela e valorizzazione ambientale Settore Rifiuti e Bonifiche e A.I.A.

[email protected] Al Comune di

PEC:

All’ARPA Dipartimento di

PEC:

All’ASL Dipartimento di Prevenzione Medica PEC:

Se competenti

All’ATO Provincia di Milano e gestore fognatura se presente emissione idriche in fognatura ubicata in provincia di Milano

PEC:

All'ATO Città di Milano e gestore fognatura se presente emissione idriche in fognatura ubicata in Milano

PEC:

Alla Provincia di Milano

Settore risorse idriche e risorse estrattive se presenti emissioni idriche in suolo, sottosuolo acque superficiali

Alla Provincia di Milano

Settore qualità dell'aria, rumore ed energia se presenti emissioni in atmosfera

Al Parco

(Se area interessata da vincolo parco ) Marca

da Bollo

16€

(2)

Altri Enti

OGGETTO: Istanza di voltura di autorizzazione alla gestione dell'impianto sito sito in comune di di cui al

provvedimento n. del

ai sensi dell’art. 208, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152

l/La sottoscritto/a ,

nato/a a , il ,

residente a ,

Via n , nella sua qualità di legale

rappresentante dell’impresa (ragione sociale)

(3)

con sede legale a ,

Via tel ,

fax , codice fiscale/partita IVA

pec

C H I E D E

la voltura a favore della impresa (ragione sociale/denominazione sociale)

con sede legale a

Via n.

dell’autorizzazione rilasciata con provvedimento n. del

all’impresa (ragione sociale/denominazione sociale) relativamente alla

gestione delle operazioni di

(specificare come indicate negli All. B e C della parte IV del d.lgs. 152/06) ai sensi dell’art. 208, comma 1, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152;

altro (specificare)

Alla presente allega:

1. dichiarazione sostitutiva di certificazione art. 46 D.P.R. 28.12. 2000, n. 445, (come da allegato A);

2. titolo d i pr oprietà dell’area o disponibilità della stessa ( es. c ontratto di affitto/acquisto registrato) in originale o in copia conforme;

3. copia conforme all’originale relativa alla variazione intervenuta (ad es: nel caso di società, atto notarile di mo dificazione della ragione so ciale o denom inazione sociale o sede legale, di mutamento societario o di fusione);

4. dichiarazione s ostitutiva di c ertificazione/atto di n otorietà di acce ttazione dell’incarico di direttore tecnico dell’impianto di gestione rifiuti (come da allegato B);

5. fotocopia del documento di identità del legale rappresentante ed del direttore tecnico in corso di validità;

6. per i casi previsti dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che i rifiuti in “R 13” vengono avviati al recupero entro sei m esi (per ottenere l’ agevolazione della riduzione al 10% dell a fideiussione) (come da allegato F);

7. fotocopia del documento di identità del legale rappresentante ed del direttore tecnico in corso di validità;

8. originale fidejussione o polizza bancaria;

9. copia eventuali richieste di voltura delle altre autorizzazioni ambientali;

10. attestazione versamento oneri dovuti alla Provincia di Milano (l'importo complessivo è da versare sul C.C.P. 52889201 o su c. c.: I BAN IT86D0306901775000000100922 entrambi int estati alla Provincia d i Milano, Via Vivaio, 1 - 20122 Milano. Nella c ausale va specificato i l motivo del versamento e l'ubicazione dell 'insediamento), relativi a i r ifiuti (http://www.provincia.milano.it/ambiente/rifiuti/oneri_istruttori.html).

* in caso di cessione, nell'atto di trasferimento dell'impianto autorizzato o in altro idoneo documento

(4)

sottoscritto (con firme autenticate), deve essere attestato che l'immobile/impianto viene acquisito dal subentrante in condizioni di a ssenza di in quinamento/contaminazione e di p roblematiche d i n atura ambientale comunque connesse all'attività pregressa ivi svolta; in caso contrario dovranno essere indicati fatti e circostanze diverse.

NB - In caso di trasmissione di copie fotostatiche non autenticate, le stesse devono essere accompagnate da dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per autocertificare l'autenticità dei documenti allegati, resa dal legale rappresentante dell'Impresa ai sensi degli artt. 17 e 47 del d.P.R. 445/2000.

Si ricorda inoltre che tutta la documentazione deve essere sott oscritta dal Le gale Rappresentante dell'Impresa e la documentazione tecnica deve prevedere anche la sottoscrizione da parte di tecnico abilitato.

Il/La sottoscritto/a dichiara sotto la propria responsabilità e per gli effetti di legge che i dati riportati nella domanda e nei suoi allegati sono veritieri.

Distinti saluti

Data, TIMBRO E FIRMA

(5)

Informativa ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196

“Codice in materia di protezione dei dati personali”

Prendo atto della informativa, ai sensi dell’art. 13 e dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/03, in calce riportate. Mi viene resa nota, altresì, l’informazione che, ai sensi degli artt. 18 e 19 del menzionato Decreto Legislativo, la Provincia di Milano ha il consenso al trattamento dei dati personali riportati nell’istanza da Me presentata, per le finalità istituzionali ad essa connesse, nonché per la comunicazione degli stessi ad altri soggetti pubblici quando è prevista da una norma di legge o di regolamento ovvero per lo svolgimento di funzioni istituzionali.

Data, Firma dell’interessato_______________________

Autorizzo l’inserimento dei miei dati personali in elenchi professionali e data base e la loro eventuale diffusione anche mediante pubblicazione sul sito internet della Provincia.

SI NO

Data, _ Firma dell’interessato__________________________

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 ed in relazione ai dati personali che La riguardano, La informiamo che:

I dati da Lei forniti sono e potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività istituzionale della Provincia.

Tali dati personali sono o saranno inseriti nelle nostre banche dati e sottoposti a trattamenti connessi all’esecuzione o conclusione dell’iter procedimentale avviato con la presentazione dell’istanza.

Il trattamento avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.

I dati da Lei forniti potranno, altresì, essere comunicati ad enti, aziende e altri soggetti della pubblica amministrazione, locale o nazionale, (ASL, ARPA, Regione, Ministero dell’Ambiente, ecc.) per espressa previsione di una norma di legge o regolamento ovvero quando è necessario per lo svolgimento di funzioni istituzionali.

Detti dati personali possono, altresì, essere comunicati a soggetti operanti o interessati alle attività o settori per i quali Lei ha formulato l’istanza, sempre e comunque, nel rispetto dei principi di protezione sanciti dalla legge e dei compiti istituzionali della Provincia.

Detti dati possono, inoltre, essere inseriti in elenchi, comprendenti soggetti o Ditte che svolgono attività riferite all’oggetto dell’istanza, e pubblicati sul sito internet della Provincia.

Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia di Milano, nella figura del Presidente.

(6)

Responsabile al trattamento dei dati personali è il Dirigente del Settore Rifiuti, Bonifiche e A.I.A..

DIRITTO DELL’INTERESSATO PREVISTO DALL’ART. 7 DEL D.LGS N. 196/2003.

In relazione al trattamento dei dati personali l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

L’interessato ha il diritto di ottenere l’indicazione dell’origine dei dati personali; delle finalità e modalità di trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti

elettronici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5 comma 2; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili incaricati.

L’interessato ha il diritto di ottenere: l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; l’attestazione che le operazioni di cui sopra sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento sia impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

L’interessato ha il diritto di opporsi in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Riferimenti

Documenti correlati

Ne consegue che, a fronte della saturazione della capacità massima giornaliera di conferimento in impianto, Marostica Rottami si trova nelle condizioni di dover autolimitare

Le ditte che desiderano presentare la propria manifestazione di interesse ad essere invitate alla procedura di selezione, dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del

www.estar.toscana.it, nella sezione Concorsi nella pagina di riferimento della selezione stessa. L’eventuale esclusione dei candidati che, in base alle dichiarazioni contenute

• le relazioni tra il progetto e il Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) e il Piano degli Interventi del Comune di Cartigliano sono state esaminate nel paragrafo 1.6

Immissione su SP43 di Strada senza nome di collegamento tra prosecuzione di via Contrada Casazze verso SP8.

Nel caso in cui attraverso un medesimo scarico vengano recapitate in fognatura acque reflue assimilate alle domestiche insieme ad acque reflue industriali o meteoriche

Qualora l’interessato abbia prestato il consenso al trattamento dei dati personali per una o più finalità per le quali è stato richiesto, potrà, in qualsiasi momento,

Con riferimento alla normativa ambientale di settore, il presente documento contiene la descrizione dell’attività svolta dall’azienda ECOLINE WASH di Michele Manara