• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FISH Federazione Italiana per il superamento dell'handicap

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308 email: [email protected]

www.superando.it

Si torna alle classi differenziali!

La FISH contro la mozione della Lega

Un brutto colpo per il Parlamento italiano. In una sera si sono convertiti in carta straccia i più significativi Trattati internazionali, e un bel pezzo della nostra storia nazionale, quella più civile.

La Camera ha approvato la mozione sulle classi ponte sponsorizzata dalla Lega. I 246 voti contrari, non possono davvero consolare in uno scenario così fosco.

Un atto gravissimo che ci umilia e ci preoccupa, come cittadini da sempre impegnati nella promozione dei principi della non discriminazione e dell’inclusione sociale, per la deriva che un provvedimento come questo potrebbe generare in un momento in cui lo stesso presidente Giorgio Napolitano, alla presenza di Benedetto XVI, ha avvertito la necessità di lanciare un allarme razzismo.

Si torna alle classi differenziali! Il nostro Paese, che è stato un esempio – pur con tutte le criticità del sistema – in tutto il mondo per il coraggio di una legge che più di trenta anni fa si proponeva l’obiettivo di creare una scuola inclusiva per tutti. In particolare per gli alunni con disabilità fino ad allora sgregati in istituti e classi speciali. Gli intenti espressi da quell’emendamento ritornano a separare nel luogo più deputato alla crescita ed al confronto.

Quella dell’On Roberto Cota, il quale ha paradossalmente dichiarato che “le classi di inserimento sono uno strumento per garantire l'integrazione”, è una visione rovesciata della storia della lotta all’esclusione, che non ha fatto che testimoniare quanto sia vero il contrario di quanto da lui sostenuto.

Non meno inquietante la dichiarazione dell’On Paolo Romani: la presenza di alunni stranieri in una classe rallenta la didattica degli altri, una considerazione utilizzata anche per gli studenti con disabilità dai fautori del ritorno alle classi speciali. Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico dimentica che l’approccio anti discriminatorio è frutto della cultura liberale che attraversa gli Stati Uniti che considera il melting pot un vero e proprio fattore di sviluppo e di sana competizione. In quel Paese è il merito a dominare, non la categorizzazione sociale pregiudizievole al limite del razzismo.

L’auspicio della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap è quello che la maggioranza, nella quale non è mancato chi ha dimostrato la sua avversità a questa mozione, possa sospendere una decisione dai tratti così marcatamente discriminatori, in contrasto con i principi di piena inclusione dei bambini figli di lavoratori migranti in Italia. Ci auguriamo lo faccia il Parlamento prima che si debbano invocare la Corta Costituzionale e la Corte di Giustizia Europea che non potrebbero che censurare duramente una eventuale norma di quel tono, come già hanno fatto con disposizioni simili.

15 ottobre 2008

Ufficio Stampa FISH [email protected] www.superando.it

Riferimenti

Documenti correlati

Tali pretese comunali sono in contrasto con i principi costituzionali posti a tutela della proprietà privata, mettendo in atto una vera e propria forma di espropriazione degli

Quando ti parlo di cambiamento voglio intendere che imanicomi non ci sono più e siamo oggi impegnati, con la chiusura degli Opg, ad abbandonare per sempre gli ultimi residui

L’Associazione promozione sociale (Aps) e l’Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva (Utim), facenti parte del Csa – Coordinamento sanità

La Fondazione promozione sociale onlus e il Csa (Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base) lanciano l'allarme sulle iniziative della Regione Piemonte

XV Rapporto PIT Salute 2012 - “Servizio Sanitario Nazionale e cittadini: lo Stato (A)sociale” Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato.. XV Rapporto PIT

Il perdurare della vulnerabilità giovanile per oltre un decennio ha creato un gruppo sempre più ampio e sempre meno giovane di cittadini che soffrono di un deficit si- stematico

sempre”.(S.Mannuzzu) Stretti attorno a questo Bimbo, i volti di immigrati, di senza fissa dimora ,dei poveri: i volti di Gesù oggi, i volti di uomini e donne di questa città

Nel testo in esame è prevista una disposizione che mette a rischio l’erogazione dell’assegno sociale a migliaia di cittadini, in particolare alle persone con