• Non ci sono risultati.

(1) La responsabilità civile dei Magistrati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1) La responsabilità civile dei Magistrati"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La responsabilità civile dei Magistrati. Un primo bilancio sulla nuova legge.

Casistica. Istruzioni per l’uso.

Codice corso 18038 Data 21 -23 maggio 2018

Responsabili del corso: Nello Rossi e Luisa De Renzis Esperto formatore: Maria Rosaria Covelli

Presentazione

La nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati - Legge 27 febbraio 2015 n.18, modificativa di disposizioni della Legge 13 aprile 1988 n. 117 - costituisce importante occasione per un aggiornato confronto sul tema.

L’esame delle questioni risolte e di quelle ancora aperte, e della casistica – nell’attività del pubblico ministero, nel giudizio di merito, nel giudizio di legittimità, nella giustizia amministrativa – alla luce delle ipotesi introdotte dal legislatore della riforma, potrà essere di giovamento per tracciare un quadro analitico delle nuove forme di responsabilità e delle fattispecie colpose. Nella cornice dei principi delineati dalla nostra Costituzione e dalle Carte sovranazionali, e delle pronunce della Corte Costituzionale, si discuterà sull’eliminazione del filtro di inammissibilità dell’azione risarcitoria, sulla tipizzazione di alcune figure, quali «la violazione manifesta della legge e del diritto dell’Unione Europea» ovvero «il travisamento del fatto o delle prove», nonché sulla denegata giustizia, e sull’azione di rivalsa dello Stato, e si potrà riflettere sulle prospettive di applicazione della legge, nell’ottica di fornire al magistrato gli strumenti per esercitare al meglio, con competenza e professionalità, le funzioni giurisdizionali.

(2)

Il coinvolgimento dell’Avvocatura dello Stato nell’approfondimento del tema, anche nei suoi risvolti pratici, costituirà una peculiare occasione di confronto e di informazione circa l’applicazione della normativa sul piano nazionale.

Nel corso vi saranno anche specifici approfondimenti riguardanti i profili inerenti la responsabilità contabile, la responsabilità disciplinare, anche nei suoi rapporti e contatti con la responsabilità civile, la deontologia, nonché l’esperienza di Diritto Comparato. Sarà trattato anche il tema delle procedure di accertamento del comportamento illegittimo, con riguardo all’attività ispettiva del Ministero della Giustizia.

Lunedi 21 maggio 2018

Ore 15.00 Saluti

Pres. Giovanni Legnini –Vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura

Cons. Paola Balducci – Presidente Sesta Commissione Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglieri Luisa De Renzis e Nello Rossi - Componenti del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura

Ore 15.30 La responsabilità civile dei magistrati nel quadro della Costituzione e delle Carte sovranazionali. Questioni risolte. Questioni ancora aperte.

Introduce: cons. Francesco Cananzi, componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Prof. Andrea Morrone – Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Bologna

Cons. Federico Sorrentino – Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione

Ore 17.00 Dibattito

Ore 18.00 Sospensione dei lavori

(3)

Martedì 22 maggio 2018

Ore 9.15 Introduce: Cons. Alessio Zaccaria, componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Le nuove fattispecie di responsabilità. Colpa grave, travisamento del fatto e delle prove. La denegata giustizia. Responsabilità nei Collegi giudicanti.

Prof. Michele Tamponi – Ordinario di Diritto Civile presso l’Università LUISS di Roma

Ore 10.15 La responsabilità civile dei Magistrati nel quadro della giurisprudenza di legittimità. Questioni processuali. Azione di rivalsa.

Cons. Paola D’Ovidio – Magistrato addetto presso l’Ufficio del Massimario e Ruolo della Corte di Cassazione

Dibattito Pausa

Ore 12 Responsabilità civile dei magistrati e giustizia amministrativa: criticità e possibili rimedi

Pres. Roberto Chieppa - Presidente di Sezione del Consiglio di Stato

ore 13 Pausa pranzo

ore 14,30 Confronto a due voci: il Giudice e il Pubblico Ministero. Questioni applicative. Incidenza sulle relative attività.

Pres. Francesco Monastero - Presidente del Tribunale di Roma

Proc. Rodolfo Sabelli - Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Ore 15,30 La nuova legge sulla responsabilità civile dei Magistrati. Contenzioso nazionale ed europeo. Casistica.

Avv. Gabriella Palmieri Sandulli – Vice Avvocato Generale dello Stato

(4)

Ore 16,15 Profili di Diritto comparato. Indicazioni normative e giurisprudenziali nei Paesi di Civil Law e di Common Law. Casistica

Prof. Fabio Elefante – Ordinario di Diritto Pubblico presso l’Università La Sapienza di Roma

Ore 17.00 dibattito

Ore 17,30 sospensione dei lavori

Mercoledì 23 maggio 2018

Ore 9.15 Introduce: cons. Maria Rosaria San Giorgio, componente del Consiglio Superiore della Magistratura

La responsabilità contabile del Magistrato.

Pres. Cinthia Pinotti – Presidente di Sezione della Corte dei Conti

Ore 10.00 Tavola rotonda: responsabilità civile, responsabilità disciplinare, professionalità e deontologia dei Magistrati. Casi e questioni.

Pres. Roberto Bichi - Presidente del Tribunale di Milano

Pres. Marco Dall’Olio - Capo Ispettorato Generale – Ministero della Giustizia Pres. Renato Rordorf - già Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione

Pres. Luigi Salvato - Avvocato Generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione

Ore 11,30 Dibattito

Ore 12,30 Considerazioni conclusive

Cons. Maria Rosaria San Giorgio, componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Riferimenti

Documenti correlati

stato fatto proprio anche dalla Corte Costituzionale nel giudizio di illegittimità costituzionale di cui poc’anzi si è detto. Difatti, la Corte Costituzionale,

L’influenza della costituzione dell’anno III sugli “esercizi” di assetto costituzionale delle repubbliche italiane si porta dietro il lessico della responsabilità sviluppato

Come di recente rilevato dalla Corte costituzionale, “i magistrati, per dettato costituzionale (artt. 101, secondo comma, e 104, primo comma, Cost.), debbono

Appare chiaro dalle indicate pronunce richiamate sia della Corte costituzionale sia della Corte di cassazione che, nel corso degli anni, l’estensione

La lettura esten- siva della disposizione è pacifica nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost. Casetta, Responsabilità della Pubblica Amministrazione, in Dig.

Nel presente paragrafo si intende proporre una soluzione alle aporie generate dalla nuova normativa, tra tutte: la contraddizione non pratica, ma logica, di due accertamenti opposti

Le due recenti pronunce di merito che hanno invece “ammesso la costituzione di parte civile nei confronti degli enti” (Corte di Assise di Taranto, ordinanza del 4

Riguardo alla corte costituzionale rumena, il punto più dibattuto dalla dottrina è sicuramente l’art. 145 della costituzione. Secondo il suddetto articolo, infatti,