• Non ci sono risultati.

Esame di stato: indicazioni sull elaborato IC Copernico di Corsico 11 maggio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato: indicazioni sull elaborato IC Copernico di Corsico 11 maggio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato: indicazioni sull’elaborato

IC Copernico di Corsico – 11 maggio 2020

(2)

Riferimenti normativi e anticipazioni

4. Nel caso in cui l'attività didattica in presenza delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione non riprenda entro il 18

maggio 2020 ovvero per ragioni sanitarie non possano

svolgersi esami in presenza, oltre alle misure di cui al comma 3, in quanto compatibili, le ordinanze di cui al comma 1

disciplinano:

b) la sostituzione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale da parte del consiglio di classe che tiene conto altresì di un elaborato del candidato, come definito dalla stessa ordinanza, nonché le modalità e i criteri per l'attribuzione del voto finale (…)

(Art. 1 c. 4 del DL n. 22 dell’8 aprile 2020)

(3)

Riferimenti normativi e anticipazioni

Esami del primo ciclo

In linea con quanto previsto dal decreto scuola di aprile,

studentesse e studenti saranno valutati attraverso lo scrutinio finale che terrà conto anche di un elaborato da consegnare prima del termine delle lezioni. L’argomento dell’elaborato sarà concordato con i docenti, valorizzando il percorso fatto da ciascuno studente. Sarà presentato oralmente, in modalità telematica, davanti al Consiglio di classe, sempre entro il

termine delle lezioni e sarà valutato in sede di scrutinio finale sulla base dell’originalità, della coerenza con l’argomento assegnato, della chiarezza espositiva.

(Comunicato Miinistero Istruzione di venerdì 8 maggio)

(4)

1. Scelta dell’argomento

L’argomento/tema dell’elaborato potrà essere in relazione con:

• un interesse personale (sport praticato, esperienze personali significative, viaggi…)

• una tematica sociale o un argomento affrontato durante il triennio (un diritto fondamentale, una questione sociale, un fenomeno legato all’età dello studente;…)

• un personaggio, libro, opera d’arte, film, brano musicale ecc.

• un’esperienza scolastica o un’immagine particolarmente

significativa relativa a un momento di vita scolastica (una visita

d’istruzione, un lavoro svolto a scuola, un evento scolastico, …)

(5)

2. Formato dell’elaborato

Il formato dell’elaborato potrà essere, a scelta dello studente:

• una presentazione (max 15 slide comprensive di illustrazioni e con audio);

• un documento strutturato in capitoli (max 10 pagine comprensive di illustrazioni);

• un video in formato mp4 (max 5 minuti);

• un audio in formato mp3 (max 5 minuti).

Ciascun elaborato dovrà contenere un documento di accompagnamento e una breve scheda di autovalutazione che ne giustifichino la scelta e tengano conto delle eventuali indicazioni del CdC

(6)

3. Fasi di lavoro

1. Il coordinatore di classe presenterà questo documento in un meet dedicato entro martedì 12 maggio;

2. lo studente proporrà un tema e una prima indicazione sul formato entro mercoledì 13 maggio utilizzando un modulo Google;

3. il CdC concorderà con lo studente il titolo dell’elaborato e potrà formulare domande guida/filoni di approfondimento a supporto dell’elaborato entro venerdì 15 maggio;

4. Lo studente cercherà le informazioni e le organizzerà; effettuerà una rielaborazione personale e originale in un prodotto finale, evitando perciò riassunti o “tesine” compilative su

macroargomenti, a favore di prodotti personali in cui vengano messi in luce le proprie competenze, i propri interessi e i propri talenti;

5. Lo studente condividerà su Drive l’elaborato definitivo entro sabato 30 maggio, unitamente a un questionario autovalutativo e motivazionale che sarà somministrato in modalità Google Moduli.

I docenti del consiglio di classe valuteranno l’elaborato finale di ciascun candidato facendo

(7)

3. Fasi di lavoro: sintesi

Chi Cosa Entro quando

Coordinatore Presenta

questo documento 12 maggio

Studente Propone argomento 13 maggio

CdC con studente Scelta titolo

+ eventuali domande

guida 15 maggio

Studente Consegna elaborato

su Google Drive 30 maggio

Riferimenti

Documenti correlati

c) comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione. La prova può essere strutturata in più parti riferibili

• Articolo 1, comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio

• Articolo 1, comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio

Nel diploma finale rilasciato al termine dell' esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione e nei tabelloni affissi all'albo dell'istituzione scolastica non viene

Nella formulazione del voto finale espresso in decimi, si terrà conto non solo dell’intero percorso formativo ma, in modo particolare, dell’andamento delle prove

• relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, come disciplinata dall’art.. 7 del DM

Nella fase di predisposizione dell’elaborato (entro il 7 giugno) i docenti suggeriranno la forma di elaborato più idonea e accompagneranno gli studenti nella stesura. - I candidati

Quasi la totalità della classe ha ottenuto la qualifica al terzo anno dei percorsi integrati di Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) di operatori