F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONIPERSONALINome
A
RMILLEIGIORGIOIndirizzo Telefono Fax
[email protected]
Nazionalità italiana Data di nascita 29.10.1958
E
SPERIENZALAVORATIVA• Date 1996-2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Terni
• Tipo di azienda o settore Pubblica amministrazione locale
• Tipo di impiego Funzionario con incarico di posizione organizzativa
• Principali mansioni e responsabilità 2010-2014 Responsabile attività di pianificazione e controllo strategico della Direzione generale 2009-2010 Funzionario staff del Direttore generale
2003-2008 Funzionario bct - biblioteca comunale terni
2001-2002 Funzionario unità operative per gli Eventi valentiniani 1999-2000 Funzionario unità organizzazione e gestione risorse umane 1998-1999 Funzionario staff Direttore generale
1997-1998 Responsabile ufficio affari istituzionli 1996-1997 Staff Assessorato al personale
• Date 1993-1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università LUISS Roma
• Tipo di azienda o settore Facoltà di scienze politiche
• Tipo di impiego Collaboratore a contratto della cattedra di scienza politica
• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca nei seguenti settori: rapporti tra sistema politico e pubblica amministrazione;
politiche di welfare; rapporti tra magistratura e sistema politico
• Date 1992-1993
• Nome e indirizzo del datore di lavoro CENSIS Roma
• Tipo di azienda o settore Istituto di ricerche sociali
• Tipo di impiego Collaboratore a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca nel settore dei rapporti tra sistema politico e pubblica amministrazione
• Date 1987-1991
• Nome e indirizzo del datore di lavoro AUR Perugia (ex IRRES)
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico regionale di ricerche economiche e sociali
• Tipo di impiego Ricercatore a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca nei seguenti settori: rapporti tra sistema politico e pubblica amministrazione;
analisi del sistema delle relazioni sindacali; metodologia della ricerca sociale; partecipazione politica
Componente del gruppo di ricerca “Osservatorio sociale” dell’Agenzia
• Date 1985-1987
• Nome e indirizzo del datore di lavoro SINDNOVA Roma
• Tipo di azienda o settore Istituto di ricerca sull’innovazione industriale
• Tipo di impiego Borsista
• Principali mansioni e responsabilità Attività di documentazione e ricerca nel settore delle relazioni sindacali e delle politiche di job creation
I
STRUZIONEEFORMAZIONE• Date 1985
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Discipline giuridiche con indirizzo pubblicistico
• Qualifica conseguita Laurea quadriennale in Giurisprudenza con votazione 110/110 e lode
• Date 1993-1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Sapienza Università di Roma, Facoltà di Sociologia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Metodi e tecniche della ricerca sociale
• Qualifica conseguita Perfezionato in metodologia della ricerca sociale
C
ORSIDIFORMAZIONE. T
RAALTRI:
• Date 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
LUISS Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio formazione post laurea in Management degli enti locali
• Date 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione ANCITEL Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
gestione del personale degli enti locali
• Date 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
ITA Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio controllo amministrativo contabile negli enti locali
• Date 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Federculture Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
forme di gestione di servizi pubblici locali privi di rilevanza economica
Pagina 2 - Curriculum vitae di ARMILLEI Giorgio
• Date 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola di amministrazione pubblica VILLA UMBRA Perugia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio biblioteca di ente locale
• Date 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Promo PA Lucca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
sponsorizzazione nella pubblica amministrazione
• Date 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
EMMEDELTA GROPU Perugia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio organizzazione dei servizi pubblici locali
• Date 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Promo PA Lucca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
esternalizzazione dei servizi culturali
C
APACITÀECOMPETENZEPERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRELINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
C
APACITÀECOMPETENZERELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.COMPETENZERELAZIONALIACQUISITE NELLAPOSIZIONEDIRESPONSABILENAZIONALEPERLEQUESTIONIUNIVERSITARIEE COMPONENTEDELLAPRESIDENZANAZIONALEDELLA FUCI (FEDERAZIONEUNIVERSITARIACATTOLICAITALIANA)
COMPETENZERELAZIONIACQUISITENELLAPOSIZIONEDIVICEDIRETTOREDELLARIVISTA PASSAGGI, RIVISTA SCIENTIFICADELL’ISTESS, ISTITUTODISTUDITEOLOGICISTORICIESOCIALIDI TERNI
COMPETENZERELAZIONALIACQUISITE NELLAPOSIZIONEDIVICEPRESIDENTEDIOCESANODELL’AZIONECATTOLICADI TERNI NARNI AMELIA
MODERATOREDELBLOGLANDINO.ITSORTONELL’AMBITODEGLIINCONTRIANNUALI DELLANDINO (CAMALDOLI 2007- 2014) DEICOMPONENTIDELLEPRESIDENZENAZIONALIDELLAFUCI 1980-1990
C
APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
RIPETUTEESPERIENZEALL’INTERNODIGRUPPIDILAVOROETASKFORCECONCOMPITIDICOORDINAMENTOEDI SUPPORTO, SIANELSETTOREDELLARICERCA (AUR UMBRIA, EX IRRES) CHENELSETTOREDELMANAGEMENT PUBBLICO (COMUNEDI TERNI)
C
APACITÀECOMPETENZETECNICHECon computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
PACCHETTO MSOFFICE
C
APACITÀECOMPETENZEARTISTICHEMusica, scrittura, disegno ecc.
Pianoforte
P
ATENTEOPATENTI Auto di tipo BU
LTERIORIINFORMAZIONI Ha pubblicato tra l’altro:“Sindacato, partecipazione politica e sistema politico” in IRRES, Rapporto sulla situazione economica e sociale dell’Umbria, Perugia, Protagon, 1988
“Concetti e indicatori sociali” in C.Bezzi, Percorsi e temi di ricerca sociale, Perugia, Protagon, 1990 (con A.Tirabassi)
“Apatia, partecipazione politica e impegno pubblico: i giovani in Italia negli anni ottanta” in Sociologia e ricerca sociale, n.37, 1992 (con A.Tirabassi)
“I dilemmi della regolazione sociale nelle politiche sociali” in Quaderni di Azione sociale, nn.88- 89, 1992 (con R.De Mucci)
“Giudici e sistema politico”, Soveria Mannelli, Rubettino, 1995 (collaborazione con R.De Mucci)
“La riforma dello statuto del Comune di Terni”, in Passaggi, 1996
“Tra apatia e neo conservatorismo”, in Passaggi, 1998
“Poliarchia e bene comune” a cura di G.Armillei e S.Angeletti, Bologna, il Mulino, 2010
“Ancora sul cattolicesimo politico” in Appunti di cultura e di politica, n.6/2013
U
LTERIORIINFORMAZIONI Sposato con Donatella Montini, professore associato di Lingua e traduzione inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di RomaPagina 4 - Curriculum vitae di ARMILLEI Giorgio
Un figlio (Francesco - 1996) studente presso il Liceo Classico G.C.Tacito di Terni