Le Case sul Viale
Descrizione generale - Capitolato
1 – Copertura
La copertura dell'edificio è stata realizzata con struttura in legno, cosiddetto tetto ventilato, che con la sua camera d'aria permette la costante ventilazione riducendo il calore dall'irraggiamento solare e favorendo lo smaltimento del vapore acqueo.
Tetto in legno lamellare con travi, travetti e assito di tavole piallate al di sopra delle quali è stato eseguito il pacchetto ventilato di coibentazione e impermeabilizzazione così composto: guaina di impermeabilizzazione con due strati di membrana bituminosa elastomeri con armatura in poliestere composito rinforzato e stabilizzato, assito in legno ad alta densità, intercapedine ventilata, coibentazione termoacustica in lana di roccia a due strati incrociati per abbattere i ponti termici, membrana impermeabile traspirante. La copertura è stata eseguita con tegole tipo portoghesi.
Nella copertura sono stati ricavati abbaini in legno lamellare con finestra apribile per la ventilazione. Vetro camera con gas argon e con sicurezza antigrandine, apertura a libro.
2 - Pareti perimetrali
Tamponamenti (divisori e isolamenti).
I tamponamenti perimetrali dove necessario per la ricostruzione sono stati eseguiti con mattoni fonoassorbenti portanti.
Le pareti contro i muri perimetrali esistenti in mattoni pieni sono rivestiti con malta strutturale con rete metallica; per migliorare l'isolamento termico verranno finite con lastre a doppio strato in gesso rivestito con inserimento di lana di roccia per la coibentazione termoacustica con adeguato spessore.
3 - Tamponamenti interni
I muri divisori tra le unità immobiliari saranno eseguiti con parete rinforzata in blocco semi-portante e adeguato isolamento termoacustico.
I tavolati divisori interni saranno eseguiti sempre con lastre a doppio strato in gesso rivestito con inserimento di lana di roccia per la coibentazione termoacustica, come da progetto. Verranno posati paraspigoli in lamierino metallico sotto l’intonaco.
4 - Canne fumarie e di esalazione
Ogni appartamento sarà dotato di:
- canna fumaria per caldaia in acciaio inox e/o materiale idoneo al tipo di impianto e diametro adeguato completa di scarico condensa;
- canna di esalazione vapori cucina in acciaio inox idoneo e diametro adeguato per ogni singola cucina;
- fori di diametro adeguato per la ventilazione completi di griglie.
Tutte le canne saranno dotate di rosone di collegamento, raggiungeranno la copertura del fabbricato come da regolamento e leggi in materia e saranno protette da idonei camini.
5 - Serramenti esterni
Le finestre e le porte finestre degli appartamenti avranno serramenti in legno di primaria qualità, lamellare giuntato con sistema finger-joint che garantisce una giunzione stabile nel tempo, dotato di doppia guarnizione sulle battute tra telaio ed anta garantendo ottima tenuta all'aria, all'acqua, ai rumori e all'influenza termica con capacità termica individuata nel progetto del Termotecnico.
I serramenti saranno ad apertura ad anta e vasistas, completi di ferramenta di movimento di chiusura, maniglie in acciaio satinato, verniciati nel rispetto delle norme sulla tossicità e inquinamento con colore a scelta della D.L. secondo i rapporti con il Comune.
I vetri saranno di tipo isolante, composti da due lastre separate da camera a basso emissivo, intercapedine di gas argon disidratata e spessore come da normative vigenti e doppia lastra esterna con vetro antieffrazione.
Il vetro composto da più lastre accoppiate tra loro con all'interno fogli di polivinilbutirrale risponde ai requisiti di sicurezza, acustica e termica.
6 - Rivestimenti scale esterne, soglie, davanzali e balconi
Le scale di elevazione saranno rivestite in legno con zoccolino dello stesso materiale, avranno parapetti in acciaio come da progetto.
Le soglie sono in Gaia Grey con smussi e sgocciolatoi come da progetto.
I balconi sono rivestiti con piastrelle antigelive di primaria scelta, antiscivolo e completi di pezzi speciali sulle testate e zoccolino a corredo dello stesso materiale, previa impermeabilizzazione con MAPELASTIC e rete.
7 - Pavimenti e rivestimenti negli appartamenti
I pavimenti sia per la zona giorno che per la zona notte sono previsti in listoni di legno prefinito, composto da due strati di legno incrociati per stabilizzazione delle tensioni, il primo con funzione di supporto e il secondo come finitura.
L’essenza sarà di rovere anticato e la posa a correre. Prezzo di listino € 85,00/mq (oltre a posa e materiali).
Lo zoccolino sarà in legno e in tinta con il pavimento.
I pavimenti e i rivestimenti nei bagni, nelle lavanderie e nei locali accessori saranno in pasta bianca (Marazzi) di prima scelta, dimensioni e altezza dei rivestimenti da definire, posati con idonei collanti su sottofondo al rustico. Prezzo da listino € 67,00/mq (oltre a posa e materiali).
8 - Porte interne e portoncino blindato
Le porte interne degli alloggi saranno tipo pantografo con scuretto e profili, bordate su tre lati, un tirante maniglia, verniciate colore laccato bianco opaco, complete di ferramenta, coprifili e maniglie in acciaio satinato.
Il portoncino blindato sarà certificato antieffrazione, con telaio e controtelaio, anta con struttura scatolare in lamiera d'acciaio rivestita sul lato interno con pannello colore porte interne e sul lato esterno con pannello pantografo colore a scelta della D.L., completo di guarnizioni, serratura di sicurezza, ferramenta di acciaio, spioncino grandangolare, pomolo esterno e maniglia interna in acciaio satinato.
9 - Impianto elettrico e di chiamata negli appartamenti
L'impianto elettrico sarà realizzato a norma di legge 37/2008 con tubazioni sotto traccia in pvc e scatole da incasso rettangolari e sarà dotato di idonea rete di messa a terra con conduttori in corda di rame isolata in pvc.
Verranno realizzate linee indipendenti con partenza dal vano contatori sino a ogni singola unità abitativa.
L’impianto elettrico sarà con frutti VIMAR Elkon e come da normative vigenti in materia composto da:
- N. 22 punti luce a soffitto/parete/terra non dimmerabili comandati;
- cronotermostati in ogni locale;
- N. 1 salvavita;
- N.1 videocitofono;
- N.1 citofono (solo per app. duplex A e B);
- N.4 prese Tv + 1 imp. satellitare;
- N.3 prese Telecom;
- impianto di allarme perimetrale con sensori alle portefinestre, completo di ogni accessorio con comunicatore gsm;
- sistema per gestione priorità per 4 carichi da definire;
- sistema di supervisione con web server;
- touch screen multimediale;
- touch screen full flat.
10 - Impianto domotico
In ciascuna unità immobiliare verrà realizzato un impianto domotico a due moduli integrato con l’impianto elettrico e predisposto per successiva installazione di eventuali moduli aggiuntivi:
I. controllo luci in tutta l’abitazione, con possibilità di accensione e spegnimento in ciascuna posizione;
II. gestione potenza assorbita dalle diverse apparecchiature scollegando o accendendo le prese dei vari elettrodomestici con priorità a scelta, con possibilità di verificare il corretto funzionamento dei carichi tramite misurazione della corrente differenziale assorbita da ciascun elettrodomestico.
11 - Impianto di riscaldamento e raffrescamento
• Riscaldamento
Il riscaldamento sarà di tipo autonomo con sistema ibrido integrato da pompa di calore condensata ad aria ad alto rendimento alimentata elettricamente e caldaia a condensazione ad alto rendimento alimentata da gas metano.
Il gruppo termico ibrido in pompa di calore è a servizio del riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria.
Il gruppo termico delle unità immobiliari A e B sarà composto da una unità esterna condensata ad aria ed una unità interna murale installata in locale tecnico al 5° piano integrata con caldaia a condensazione e bollitore per acqua calda sanitaria a basamento con capacità d’accumulo di l. 200; sistema di tipo a pompa di calore con reti frigorifere di collegamento fra l’unità esterna e l’unità interna murale.
Il gruppo termico dell’unità immobiliare C sarà composto da una unità esterna condensata ad aria ed una unità ad incasso esterna con armadio metallico integrata con caldaia a condensazione e bollitore per acqua calda sanitaria con capacità d’accumulo di l. 160; il sistema è di tipo a pompa di calore con reti frigorifere di collegamento fra l’unità esterna e l’unità ad incasso.
Le pompe di calore (unità esterne) saranno installate in copertura su una base di appoggio opportunamente dimensionata.
Ogni unità interna (modulo con caldaia) sarà collegata a sistema di evacuazione fumi: per l’unità con modulo ad incasso sarà installata una canna fumaria verticale intubata in cavedio tecnico sfociante oltre la falda del tetto mentre per le unità con modulo interno a parete sarà installato un camino coassiale verticale “diretto” (senza canna fumaria) sfociante oltre la falda del tetto.
È previsto il riscaldamento “a pavimento” radiante a “bassa temperatura” in tutti i locali abitativi mediante tubazioni in multistrato.
Nei bagni principali sarà installato un termoarredo in acciaio preverniciato, funzionante in bassa temperatura.
• Raffrescamento
Il raffrescamento sarà di tipo autonomo collegato alla pompa di calore mediante circuito indipendente dal circuito riscaldamento. Il sistema sarà composto da ventilconvettori a parete (tipo “split”) collegati mediante collettore di distribuzione dedicato. La regolazione avverrà con un telecomando ad infrarossi per ogni ventilconvettore e collegato, tramite contatto pulito, al generatore (pompa di calore).
Nell’unità immobiliare C ci sarà in aggiunta un sistema monosplit indipendente composto da un’unità esterna in pompa di calore installata in copertura ed una unità interna a parete “split”; questo sistema viene gestito autonomamente mediante telecomando ad infrarossi.
12 - Impianto idrico sanitario
L'impianto di produzione acqua calda di consumo sarà costituito da preparatore di acqua calda sanitaria ad elevata superficie di scambio alimentato dalla pompa di calore aria/acqua.
La rete di distribuzione sarà realizzata con tubi in polietilene ad alta densità con protezione e isolamento a mezzo guaine in gomma sintetica espansa.
Viene prevista l'installazione dei sanitari secondo il disegno nella planimetria.
Modello sanitari:
- lavabi: Globo – Duravit
- sanitari, wc e bidet sospesi: Globo - Duravit
- rubinetteria: Gessi
- piatti doccia: Fiora-Silex
Ciascuna abitazione sarà dotata di impianto di produzione acqua calda sanitaria alimentato con utilizzo di pompe di calore.
13 - Impianto Gas-Metano
Predisposizione impianto gas-metano dal contatore sino alle unità immobiliari.
Tubazioni raccordi e rubinetterie di primaria qualità come da legge vigente.
I fornelli della cucina saranno elettrici e non alimentati da rete gas metano.