• Non ci sono risultati.

Sistemi informativi (laurea magistrale)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi informativi (laurea magistrale)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi informativi (laurea magistrale)

2012-2013

Docente: Paolo Atzeni 06 5733 3213

[email protected]

http://atzeni.dia.uniroma3.it/

CFU 6

Calendario: 1/10/2012-25/01/2013

con interruzione dal 19/12 al 6/01 inclusi Orario: lun-gio ore 14:00-15:30 aula N3

Ricevimento: vedere sul sito

Moodle e forum: come in altri corsi, vedi il sito

(2)

Ciclo di vita di un sistema informatico:

una articolazione delle fasi tecniche

”, ...)

• Definizione del problema

• Analisi

• Progettazione

• Realizzazione

• Utilizzo

finora avete studiato

(3)

Ciclo di vita di un sistema informativo una possibile articolazione complessiva

Governo dell'IT in un ente o azienda

Diagnosi (“assessment”, “benchmarking”, ...)

Individuazione delle priorità e pianificazione

Individuazione delle esigenze

Reingegnerizzazione dei processi

Studio di fattibilità

• Analisi

• Progettazione

• Realizzazione

Installazione e transizione

Gestione e manutenzione del sistema

Gestione del progetto

in questo corso parliamo del resto

(4)

Obiettivi e programma (1)

• Obiettivi:

– affrontare i principi metodologici alla base di molte fasi del ciclo di vita dei sistemi informativi, con riferimento non solo agli aspetti tecnologici, ma anche e soprattutto a quelli che richiedono

attenzione al contesto organizzativo, normativo ed economico – arricchire il patrimonio culturale degli studenti, attraverso una

serie di contributi monografici o seminariali (ove possibili)

• Prerequisiti:

– nessuno essenziale, molti utili

• Analisi e progettazione del software

• Basi di dati I

• …

(5)

Obiettivi e programma (2)

• Contenuti:

– I sistemi informativi

• Proprietà generali

• Il governo dell'IT e pianificazione dei sistemi informativi

• Reingegnerizzazione dei processi

• Studi di fattibilità e stima dei costi

• Fornitura di sistemi e servizi informatici: forme organizzative, contratti e gare d'appalto

– Argomenti monografici

• da confermare e definire

• Riferimenti

(6)

Esami

Modalità

svolgimento di un progetto/tesina, peso 1/3:

svolto preferibilmente in gruppi di due o tre persone

presentato oralmente prova orale, peso 2/3

domande sugli argomenti trattati nel corso

il progetto va completato prima dell'orale (tipicamente, subito prima, cioè insieme)

domande:

quanti intendono studiare davvero da oggi?

quali altri corsi frequentate?

(7)

Ordinamento 270 e ordinamento 509

• 509: 5 CFU

• 270: 6 CFU

• Differenza di programma:

– Progetto leggermente più ampio

(8)

Metodo di studio

• studio individuale, con riflessione sui concetti e riferimento alle esperienze personali

• partecipazione in aula

• svolgimento del progetto, per il quale potrebbero essere previsti momenti di discussione in aula durante il corso

– nota bene: è possibile sperare di garantire il supporto ai progetti solo durante lo svolgimento del corso e

prevalentemente in forma collegiale

(9)

Piano delle lezioni

• Aggiornato (nei limiti del possibile) sul sito del corso, insieme alle indicazioni sul materiale

(10)

Iscrivetevi su Moodle

• http://elearning.dia.uniroma3.it/moodle/course/view.php?id=134

Riferimenti

Documenti correlati

u  Il soggetto ospitante è individuato sulla base della “valutazione del potenziale” della/dello studentessa/studente, da parte del tutor accademico; a tal fine va inviato il

Studio di Vulnerabilita' Sismica del Padiglione 8 degli Spedali Riuniti di

Utilizzando dei collettori a tubi evacuati, che hanno un rendimento termico più costante nell’arco dell’anno, le prestazioni nel periodo invernale risultano essere

In riferimento alla figura 2 il funzionamento dell’impianto può essere così riassunto: le 4 stringhe di pannelli solari (SC) riscaldano il fluido solare (H

Nel corso degli ultimi anni, presso il laboratorio geotecnico del DICEA sono state svolte molte prove di laboratorio per la caratterizzazione meccanica dei

Parallelamente, è stata effettuata anche una simulazione dinamica in ambiente TRNSYS di un impianto solare per la produzione di energia termica ed elettrica affine a quello

3 In generale, i due sistemi con cui è possibile convertire l’energia solare sono quello fotovoltaico e quello solare termico; essi sfruttano in maniera differente la

 Seconda fase: è stata finalizzata alla riproduzione in scala ridotta, su modello di pendio, dell’innesco di colate di fango su terreno ricostruito in laboratorio, per effetto di