1
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itANCI Molise
Associazione Regionale Comuni Del Molise
Viale Elena, 1 - 86100 Campobasso Tel / Fax: 0874 429023 / 0874 429024
Email: [email protected] PEC: [email protected]
BILANCIO SOCIALE
2017
2
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itINDICE
Mission……….3
Struttura………..………4
Comuni adeenti……….……….5
Attività svolte………..….……….10
Conto Consuntivo 2017……….………..14
Relazione del segretario regionale……….……… 15
Bilancio di Previsione 2018………20
Relazione del segretario regionale……….……….21
3
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itMISSION
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, cui aderiscono i comuni senza distinzione d’importanza demografica, è una Associazione unitaria a carattere nazionale. L’ANCI ebbe vita nel 1901, soppressa dal fascismo nel 1927 è stata poi ricostituita nel dopoguerra e la sede nazionale è a Roma. Finalità principale dell’ ANCI, e ragione della sua istituzione, è la difesa e l’affermazione del principio delle autonomie comunale, che trova riconoscimento nella nostra Costituzione.
L’autonomia comunale attuata nell’ambito dell’interesse dello Stato, rende l’azione della pubblica Amministrazione più efficace, più tempestiva e maggiormente aderente alle esigenze delle collettività locali.
L’azione dell’ANCI si sviluppa su diversi terreni: rappresenta gli associati nei confronti degli organi centrali dello Stato; promuove lo studio di problemi che interessano i Comuni intervenendo con propri rappresentanti nelle sedi in cui si discutono gli interessi delle autonomie locali, presta consulenze agli associati; partecipa alla contrattazione collettiva per il personale degli enti locali;
promuove e coordina in via esclusiva le relazioni internazionali e le attività di cooperazione allo sviluppo, nello spirito di solidarietà fra i governi locali. L’Associazione nazionale è costituita dalle Associazioni regionali.
L’ANCI Molise è stata istituita il 20 Dicembre 1997 in occasione dell’Assemblea Regionale svoltasi a Bojano, rappresenta gli enti locali associati della Regione e persegue gli obiettivi dell’Associazione nazionale.
L’ANCI è punto di incontro delle esperienze e delle esigenze degli amministratori; la sua azione assicura, pur nella diversità delle situazioni locali, un necessario coordinamento fra le autonomie.
In particolare cura l’informazione , l’aggiornamento e l’approfondimento delle varie tematiche che
riguardano la vita delle autonomie, attua processi di formazione finalizzati ad assistere gli enti
soprattutto in occasione di innovazioni organizzative rese necessarie dalle modifiche legislative.
4
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itSTRUTTURA
ASSOCIAZIONE
PRESIDENTE ANCI MOLISE: Avv. Pompilio Sciulli
Segretario Regionale: Prof. ssa Michelina Spina
Segretaria Amministrativa: Dr.ssa Marialucia Molinaro
Ufficio di Presidenza:
Vicepresidente Vicario 1) Francesco Lombardi, Sindaco S.Pietro Avellana Vicepresidente 2) Isabella Di Florio, Sindaco San Biase
DIRETTIVO REGIONALE
1) Stefano Martino, Sindaco di Sant’Elia a Pianisi 2) Nadia Falasca, Assessore di Carovilli
3) Tonino Spina, Vicesindaco di San Polo Matese 4) Letizia Di Iorio, Sindaco di Pizzone
5) Calabrese Roberto, Sindaco di Forli del Sannio 6) Tesone Giovanni, Sindaco di Pietrabbondante 7) Lombardi Francesco, Sindaco di S. Pietro Avellana 8) Di Pilla Giuseppe, Sindaco di Sant’Agapito
9) Eliseo Castelli, Sindaco di Casalciprano
10) Isabella Di Florio, Sindaco di San Biase
11) Gigino D’Angelo, Vice Sindaco Montefalcone
12) Paolo Manuele, Sindaco di Civitacampomarano
5
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itCOMUNI ADERENTI
C.Fiscale Socio Comune Provincia Regione Abitanti Ruolo CAP Istat
82000270700 S Acquaviva Collecroce CB Molise 674 85 86030 070001
00172460701 S Baranello CB Molise 2.732 575,44 86011 070002
80002190702 S Bojano CB Molise 7.946 1.514,82 86021 070003
00060670700 S Bonefro CB Molise 1.528 370,76 86041 070004
00172190704 S Busso CB Molise 1.367 343,39 86010 070005
00071560700 S Campobasso CB Molise 48.747 8.561,99 86100 070006
80004310704 S Campochiaro CB Molise 637 85 86020 070007
82004690705 S Campomarino CB Molise 7.068 1.365,56 86042 070010
00065080707 S Casacalenda CB Molise 2.207 486,19 86043 070011
80000900706 S Casalciprano CB Molise 571 85 86010 070012
81001310705 S Castelbottaccio CB Molise 349 0 86030 070013
00198130700 S Castelmauro CB Molise 1.638 389,46 86031 070015
00171670706 S Castropignano CB Molise 1.029 285,93 86010 070016
80003190701 S Cercemaggiore CB Molise 3.927 804,59 86012 070017
80003110709 S Cercepiccola CB Molise 685 85 86010 070018
00067590703 S Civitacampomarano CB Molise 451 0 86030 070019
80007650700 S Colle d’Anchise CB Molise 802 85 86020 070020
81000710707 S Colletorto CB Molise 2.087 465,79 86044 070021
00168960706 S Duronia CB Molise 431 0 86020 070022
00170690705 S Ferrazzano CB Molise 3.287 695,79 86010 070023
00069690709 S Fossalto CB Molise 1.480 362,6 86020 070024
80002130708 S Gambatesa CB Molise 1.487 363,79 86013 070025
80003570704 S Gildone CB Molise 850 85 86010 070026
6
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.it81000770701 S Guardialfiera CB Molise 1.120 301,4 86030 070027
00194160701 S Guardiaregia CB Molise 787 85 86014 070028
91001920700 S Guglionesi CB Molise 5.449 1.090,33 86034 070029
00172780702 S Jelsi CB Molise 1.797 416,49 86015 070030
81001110709 S Larino CB Molise 7.142 1.378,14 86035 070031
00054500707 S Limosano CB Molise 826 85 86022 070032
81000950709 S Lucito CB Molise 734 85 86030 070033
00176790707 S Macchia Valfortore CB Molise 621 85 86040 070035
82004410708 S Mafalda CB Molise 1.231 320,27 86030 070036
00166140707 S Matrice CB Molise 1.110 299,7 86030 070037
00139710701 S Mirabello Sannitico CB Molise 2.157 477,69 86010 070038
80008490700 S Molise CB Molise 162 0 86020 070039
80005850708 S Monacilioni CB Molise 553 85 86040 070040
80003150705 S Montagano CB Molise 1.150 306,5 86023 070041
82004010706 S Montecilfone CB Molise 1.423 352,91 86032 070042
00170280705 S Montefalcone nel Sannio CB Molise 1.650 391,5 86033 070043
82004330708 S Montenero di Bisaccia CB Molise 6.649 1.294,33 86036 070046
00070150701 S Montorio nei Frentani CB Molise 466 0 86040 070047
81000790709 S Morrone del Sannio CB Molise 648 85 86040 070048
80008550701 S Oratino CB Molise 1.560 376,2 86010 070049
82004020705 S Palata CB Molise 1.769 411,73 86037 070050
82000290708 S Petacciato CB Molise 3.638 755,46 86038 070051
80003070705 S Petrella Tifernina CB Molise 1.206 316,02 86024 070052
00195810700 S Pietracatella CB Molise 1.433 354,61 86040 070053
00065400707 S Pietracupa CB Molise 228 0 86020 070054
7
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.it82004480701 S Portocannone CB Molise 2.549 544,33 86045 070055
00075910703 S Riccia CB Molise 5.403 1.082,51 86016 070057
00054410709 S Ripabottoni CB Molise 544 85 86040 070058
80002910703 S Ripalimosani CB Molise 2.972 616,24 86025 070059
80005880705 S Roccavivara CB Molise 840 85 86020 070060
81000250704 S Rotello CB Molise 1.219 318,23 86040 070061
00069960706 S Salcito CB Molise 695 85 86026 070062
00202560702 S San Biase CB Molise 209 0 86020 070063
00169140704 S San Felice del Molise CB Molise 694 85 86030 070064
82004420707 S
San Giacomo degli
Schiavoni CB Molise 1.410 350,7 86030 070065
80003030709 S San Giovanni in Galdo CB Molise 624 85 86010 070066
80001610700 S San Giuliano del Sannio CB Molise 1.050 289,5 86010 070067
00070680707 S San Giuliano di Puglia CB Molise 1.057 290,69 86040 070068
00067510701 S San Martino in Pensilis CB Molise 4.797 952,49 86046 070069
00066290701 S San Massimo CB Molise 836 85 86027 070070
80003330703 S San Polo Matese CB Molise 458 0 86020 070071
00173110701 S Sant’Angelo Limosano CB Molise 348 0 86020 070073
00070460704 S Sant’Elia a Pianisi CB Molise 1.910 435,7 86040 070074
00077420701 S Santa Croce di Magliano CB Molise 4.692 934,64 86047 070072
80002330704 S Sepino CB Molise 1.985 448,45 86017 070075
00067530709 S Termoli CB Molise 32.793 5.849,81 86039 070078
80000130700 S Torella del Sannio CB Molise 794 85 86028 070079
00064560709 S Trivento CB Molise 4.812 955,04 86029 070081
80004350700 S Tufara CB Molise 978 85 86010 070082
81001360700 S Ururi CB Molise 2.793 585,81 86049 070083
8
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.it80002350702 S Vinchiaturo CB Molise 3.238 687,46 86019 070084
80001830944 S Acquaviva d’Isernia IS Molise 455 0 86080 094001
00067060947 S Agnone IS Molise 5.240 1.054,80 86081 094002
00056600943 S Belmonte del Sannio IS Molise 810 85 86080 094004
00060680949 S Cantalupo nel Sannio IS Molise 729 85 86092 094005
00057170946 S Capracotta IS Molise 950 85 86082 094006
00070170949 S Carovilli IS Molise 1.428 353,76 86083 094007
00038870945 S Carpinone IS Molise 1.226 319,42 86093 094008
80000990947 S Castel del Giudice IS Molise 355 0 86080 094009
90000100942 S Castel San Vincenzo IS Molise 545 85 86071 094012
80002270942 S Castelpetroso IS Molise 1.662 393,54 86090 094010
90000700949 S Castelpizzuto IS Molise 159 0 86090 094011
80002490946 S Castelverrino IS Molise 124 0 86080 094013
80001890948 S Cerro al Volturno IS Molise 1.341 338,97 86072 094014
00067470948 S Chiauci IS Molise 268 0 86090 094015
00067360941 S Civitanova del Sannio IS Molise 955 85 86094 094016
00031500945 S Colli a Volturno IS Molise 1.382 345,94 86073 094017
80001270943 S Conca Casale IS Molise 214 0 86070 094018
00062380944 S Filignano IS Molise 689 85 86074 094019
80050230947 S Forlì del Sannio IS Molise 735 85 86084 094020
80003850940 S Fornelli IS Molise 1.925 438,25 86070 094021
00070680947 S Frosolone IS Molise 3.255 690,35 86095 094022
00034670943 S Isernia IS Molise 22.025 3.961,25 86170 094023
00069850949 S Macchia d’Isernia IS Molise 979 85 86070 094025
80002410944 S Macchiagodena IS Molise 1.844 424,48 86096 094026
9
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.it00059460949 S Miranda IS Molise 1.064 291,88 86080 094027
00069590941 S Montaquila IS Molise 2.451 527,67 86070 094028
80001970948 S Montenero Val Cocchiara IS Molise 558 85 86080 094029
00055460943 S Pesche IS Molise 1.577 379,09 86090 094031
00067190942 S Pescolanciano IS Molise 878 85 86097 094032
80000070948 S Pescopennataro IS Molise 300 0 86080 094033
00055450944 S Pettoranello del Molise IS Molise 459 0 86090 094034
80050690942 S Pietrabbondante IS Molise 826 85 86085 094035
80050550948 S Pizzone IS Molise 335 0 86076 094036
00056650948 S Poggio Sannita IS Molise 764 85 86086 094037
00067770941 S Pozzilli IS Molise 2.275 497,75 86077 094038
80003930940 S Rionero Sannitico IS Molise 1.129 302,93 86087 094039
80000510943 S Roccamandolfi IS Molise 987 85 86098 094040
80050240946 S Roccasicura IS Molise 559 85 86080 094041
80002310946 S Rocchetta a Volturno IS Molise 1.064 291,88 86070 094042
80002690941 S San Pietro Avellana IS Molise 537 85 86088 094043
00053710943 S Sant’Agapito IS Molise 1.387 346,79 86070 094044
80000030942 S Sant’Angelo del Pesco IS Molise 368 0 86080 094046
80000470940 S Sant’Elena Sannita IS Molise 260 0 86099 094047
00031730948 S Santa Maria del Molise IS Molise 635 85 86090 094045
80002550947 S Scapoli IS Molise 758 85 86070 094048
00056870942 S Sessano del Molise IS Molise 744 85 86090 094049
80002430942 S Sesto Campano IS Molise 2.331 507,27 86078 094050
80001950940 S Vastogirardi IS Molise 728 85 86089 094051
80000270944 S Venafro IS Molise 11.236 2.127,12 86079 094052
10
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itATTIVITA’ SVOLTE
Emergenza neve
L’emergenza neve che ha colpito il territorio nei primi giorni dell’anno 2017 ha portato quasi tutti i Comuni molisani a lavorare con grande impegno per affrontare l’emergenza neve e assicurare la sicurezza e la percorribilità delle strade interne di competenza. Instancabilmente operatori degli Enti e ditte esterne sono stati operativi per lo sgombero neve. Intere comunità sono isolate, la viabilità è difficoltosa, vi sono state interruzioni di energia elettrica e del flusso idrico. Considerato che i Comuni dispongono di sempre minori risorse economiche ed umane per far fronte all’eccezionalità dell’evento meteorologico che ha colpito gran parte dei Comuni Molisani, ANCI Molise ha chiesto lo stato di calamità naturale alla Regione Molise.
Rilevazione disabilità
Rilevazione delle disabilità presenti sul territorio, in ottemperanza del Protocollo Interistituzionale per il triennio 2015/2017
Corso maxiemergenze – Protezione Civile - Cemec
In merito al percorso di formazione che ANCI Molise e CEMEC hanno sviluppato in materia corsi di formazione, sulla “Gestione ed Organizzazione delle Emergenze in caso di Catastrofi”, rivolti ai sindaci e ai responsabili comunali di protezione civile per l’acquisizione di nozioni di base necessarie per operare e collaborare in caso di eventi catastrofici, sia durante l’evento che nelle fasi successive, è stata attuata la seconda annualità di realizzazione del corso in oggetto.
Grazie a questo strumento si permetterà, con costi estremamente contenuti, pari a € 80,00 per partecipante, di ottemperare ad alcuni punti degli obblighi di legge e, aspetto non secondario, consentire agli amministratori locali della nostra regione di essere la prima realtà europea con una formazione territoriale integrata.
Protocollo Capitanerie di porto
Sottoscritto il 13/12/2017 l’accordo di collaborazione tra la Direzione Marittima di Pescara, Anci Abruzzo e Anci Molise al fine di instaurare e mantenere costanti nel tempo nuovi rapporti di collaborazione sulla salvaguardia della vita umana in mare, sulla tutela dell’ambiente marino-costiero e dell’ecosistema floro- faunistico, nonché a sviluppare forme di cooperazione sulla formazione reciproca.
Grazie a questo progetto tutti i comuni di Abruzzo e Molise recepiranno una serie di adempimenti che riguardano le capitanerie, il Circomare e gli enti locali, per esempio per questioni legate alla pulizia della spiaggia, ai problemi di entrata e uscita dai porti, con questo protocollo si fissano delle regole, fatta salva l’autonomia di ogni Comune.
"Zone Economiche Speciali, sviluppo e lavoro. Una grande occasione per i Comuni del Sud".
Raggiunto l’obiettivo della previsione di una Zona Economica Speciale per ogni Regione del Sud d’Italia, ottenuto grazie al lavoro di molti, in primis di ANCI, continua il lavoro per far sì che anche Termoli e la costa del Molise, unitamente a quella abruzzese, goda dei benefici previsti dal Decreto per il Mezzogiorno.
Bisogna ora passare dalla fase previsionale a quella attuativa, incalzando Governo nazionale e Regione Molise affinché il percorso sia veloce, lineare e senza intoppi». Così nell’incontro “Zone Economiche Speciali, sviluppo e lavoro, una grande occasione per i Comuni del Sud”, tenutosi a Termoli il 12/09/2017.
11
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itDopo l’area di crisi complessa, anche la restante parte del territorio molisano deve ottenere strumenti adeguati e strutturali per la ripresa economica, incentivi e semplificazioni – conclude il Capo Delegazione dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani – L’Anci, per prima, ha indicato l’area portuale di Termoli come naturalmente vocata ad un regime di zona economica speciale. E per prima, promuove questo fondamentale incontro che segna l’inizio del percorso per trasformare la previsione legislativa in azioni concrete, per lo sviluppo e il lavoro, indispensabili a sostenere la ripartenza della nostra Regione».
Immigrazione e rete SPRAR
La nostra Regione ha dato accoglienza a un numero di immigrate superiore alla media nazionale, distribuiti tra SPRAR, CAR e FAMI. Anci Molise ha continuato a supportare i Comuni alla costituzione di Centri SPRAR e al rispetto della clausola di salvaguardia che rende esenti i Comuni che appartengono alla rete Sprar, o che intendano aderirvi, dall’attivazione di ulteriori forme di accoglienza, collaborando con le Prefetture di Campobasso e Isernia, oltre che con ANCI Nazionale.
Progetto "Abitare i luoghi"
L’iniziativa "Abitare i luoghi - Itinerari culturali e didattici per le scuole di ogni ordine e grado tra arte, storia, economia e gastronomia", ha visto, lo scorso anno scolastico, il coinvolgimento di 126 Comuni delle due regioni interessati a scambi turistici tra le scuole coinvolte per un totale di circa 3.000 studenti che dall’Abruzzo hanno visitato i Comuni del Molise (Agnone, Frosolone, Pietrabbondante, Scapoli, Castel san Vincenzo, Montefalcone, Roccavivara, Montemitro).
Vista la valenza didattico-educativa-turistica del progetto, anche quest’anno è stato siglato un protocollo d'intesa tra USR Molise, ANCI Abruzzo e Molise, RicercAzione e Provincia di Isernia, teso a valorizzare i luoghi non solo come siti turistici ma anche come esperienza di scambi culturali per aiutare gli studenti a conoscere i luoghi, le tradizioni, le emergenze artistiche e naturalistiche, arricchendo la formazione nei nostri giovani, avente come fine quello di incentivare il turismo in Molise attraverso visite guidate e didattiche e turismo sociale.
ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente Amministrazioni locali
Il progetto, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, intende incentivare il subentro dei comuni in ANPR – la piattaforma nazionale “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente” prevista dal Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica amministrazione 2017-2019 – attraverso interventi volti a supportare lo sviluppo di competenze e il rafforzamento della capacità amministrativa degli operatori preposti alla gestione ed erogazione dei servizi anagrafici all'interno dei Comuni.
SIOPE + Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici
La legge di bilancio 2017 ha previsto che le amministrazioni pubbliche siano tenute a ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+. L’integrazione di tali dati con quelli in possesso dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) permetterà di monitorare i tempi di pagamento delle fatture e, quindi, di
12
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itrispondere all’infrazione avviata dalla Commissione Europea contro l’Italia per il ritardo dei tempi di pagamento dei debiti commerciali della PA.
La decretazione attuativa fissa al 1° gennaio 2018 l’avvio a regime delle Città Metropolitane, mentre prevede che i Comuni aderiscano gradualmente nel corso dell’anno.
Il 27 novembre 2017 si è tenuto un incontro di formazione a Campobasso per illustrerare gli aspetti innovativi del progetto che, in coerenza con lo spirito dell’agenda digitale, realizza un nuovo modello operativo per il sistema dei pagamenti pubblici, con rilevanti impatti sul modus operandi delle amministrazioni.
Bando “Periferie urbane”
Isernia e Campobasso sono rientrate tra i progetti di riqualificazione riferiti al bando sulle "periferie urbane". Il Premier quindi ha fatto sapere che, dopo un'intesa con il Cipe, il governo inserirà, nella prossima legge di stabilità, le risorse(500 milioni già stanziati e 1,6 miliardi presi dal Fondo Sviluppo e Coesione, destinato alla rimozione degli squilibri economici e sociali) per finanziare tutti i progetti sulle periferie, avanzati dalla singole amministrazioni comunali, entro il 2017.
Progetto Fabbisogni Standard - SOSE
Il Progetto Fabbisogni Standard nasce con il Decreto Legislativo 26 novembre 2010, n. 216 che affida a SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.A. la predisposizione delle metodologie finalizzate alla determinazione dei fabbisogni standard.
I fabbisogni standard rappresentano le reali necessità finanziarie di un Ente Locale in base alle sue caratteristiche territoriali e agli aspetti socio-demografici della popolazione residente.
L’adozione del calcolo dei fabbisogni standard per la distribuzione dei trasferimenti perequativi permette il superamento del vecchio criterio della spesa storica sulla quale si basano attualmente i trasferimenti agli Enti territoriali.
Decreto legge 1000 proroghe - emendamenti
Il decreto Milleproroghe è legge. Diventano, dunque, definitive le novità inserite nel testo originario del decreto, tra cui il raccordo tra le nuove norme sul bilancio e le disposizioni fiscali, l’eliminazione di alcuni adempimenti fiscali e lo slittamento di altri, oltre ad alcune importanti proroghe in materia di lavoro, previdenza, che impattano sugli adempimenti di professionisti ed aziende.
Scompare, a decorrere dal 2017, la comunicazione dei beni concessi in uso ai soci, gli spesometri diventano, sempre nel 2017, semestrali, il TUIR viene raccordato con le nuove norme sui bilanci, torna, anche se con alcune modifiche, il modello INTRASTAT: sono alcune delle novità introdotte dal decreto Milleproroghe (D.L. n. 244/2016) che diventano ufficiali dopo che la Camera dei Deputati ha approvato, in via definitiva, la conversione in legge.
Ma le novità non si fermano solo sul fisco: vengono previste anche altre proroghe che abbracciano sia il lavoro che la pubblica amministrazione che, in generale, il mondo delle imprese.
Rilevante il contributo ANCI alla manovra.
Poste Italiane
ANCI Molise si è fortemente battuta contro un progetto che avrebbe sconvolto e penalizzato in modo particolare i Comuni piccoli, montani e rurali. A settembre ANCI Molise, Regione Molise e Vertici delle
13
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itPOSTE Italiane hanno avuto un incontro operativo e risolutivo in cui le parti hanno espresso le proprie posizioni. Le recenti sentenze del Tar hanno dato piena ragione alle nostre posizioni, scongiurando la chiusura degli uffici postali.
Protocollo di Intesa per la “concessione di contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico”.
(Attuazione dell’art. 11 del D.L. 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 giugno 2009, n. 77. Interventi strutturali di cui all’art. 2, comma 1, lett. c) dell’ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del del 29 febbraio 2012, n. 4007 e dell’ Ordinanza del Ordinanza del Capo Dipartimento delle Protezione Civile del 20 febbraio 2013, n. 52).
La Regione Molise d’intesa con ANCI Molise in data 14/02/2017 hanno stipulato un protocollo per dare stabili i Comuni interessati dalla di cui all’art.. 2, comma 1, lett. c) dell'O.P.C.M. del 29.02.2012, n. 4007 e dell' O.C.D.P.C. del 2O/O2/2O13, n. 52, e di permettere successivamente a tutti i Comuni molisani, la possibilità di accedere ai contributi riservando una quota del 2°% a quelli su cui, a miglioramento delle azioni finalizzate alla mitigazione del rischio sismico, sono state ultimate le analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE) dell'insediamento urbano.
Protocollo d’intesa ANCI Molise – Centro Servizi Formazione e Occupazione
ANCI Molise e il Centro Servizi Formazione e Occupazione intendono collaborare nella fase di analisi del territorio e di identificazione delle priorità di intervento e delle possibili strategie di sviluppo attraverso un'adeguata informazione nell'ambito dei Comuni aderenti all’ANCI Molise rispetto alle possibilità di formazione e riqualificazione professionale offerte dal bando nonché sui percorsi di autoimpiego e di autoimprenditoriaità, sensibilizzando le imprese presenti sui territori comunali rispetto alla rappresentazione dei profili professionali necessari e ricercati per promuovere il matching con i profili professionali emergenti; . collaborando alla ricerca di aziende localizzate negli ambiti dei comuni aderenti all'ANCI Molise che possano essere interessati ad accogliere i nel caso in cui finanziamento di redatta in duplice , soggetti formati nell'ambito dei percorsi formativi previsti dal bando per eventuali attività di stage.
Progetto Contro violenza donne - Liberaluna onlus
Adesione Progetto per “Intervento per la realizzazione e gestione di un Centro Antiviolenza e di una Casa Rifugio, per l’assistenza a donne, sole o con figli minori, vittime di violenza” Anci Molise – Liberaluna Onlus Servizi Prima Infanzia
Continua la collaborazione operativa per l’attuazione del Protocollo di Intesa del 13/08/2013, tra la Regione Molise, l’USR Molise, ANCI Molise e FISM, relativo all’offerta di servizi socio-educativi destinati ai bambini di età compresa tra 24 e 36 mesi.
Servizio civile
Il Servizio Civile, attuato con Protocollo d’Intesa tra ANCI Molise e ANPEAS, opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile.
14
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itA.N.C.I. MOLISE
CONTO CONSUNTIVO
ESERCIZIO FINANZIARIO 2017
15
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itRELAZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE
Il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del Codice Civile, come è del resto avvenuto a partire dall’esercizio 2013, riguardo alla composizione dello stato patrimoniale e del conto economico ed è stato redatto in forma CEE. E’ quindi possibile una comparazione con i bilanci 2013/2017, ancorché siano stati mantenuti i medesimi criteri di valutazione utilizzato nel precedente esercizio.
L’attività è stato fortemente condizionato dalle conosciute carenze di liquidità in cui versa l’intero comparto della PA., sono a credito entrate di quote ordinarie da parte dell'ANCI nazionale oltre alle spettanze delle morosità.
Nel 2017 l’Associazione A.N.C.I. Molise ha informato in tempo reale tutti i Comuni associati, sulle novità economico-finanziarie e politico-amministrative che provengono dalle Istituzioni di competenza, nonché supporta le Amministrazioni con risposte a quesiti, note e comunicati stampa, sia a mezzo mail che tramite pubblicazione su sito web, ha svolto seminari e convegni info- formativi, ha collaborato con gli Enti Regionali e Provinciali per l’attività politica-amministrativa della Regione Molise, partecipando a commissioni interistituzionali e tavoli tecnici settoriali in materia di programmazione, welfare, servizi socio-sanitari, istruzione, politiche agricole, lavori pubblici e trasporti, ambiente, poste e emergenza immigrazione.
L’esercizio 2017 chiude con un avanzo pari ad euro 12.383,85.
Il segretario regionale ANCI Molise
Michelina Spina
16
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itE N T R A T E
RISCOSSIONI
1 Contributo Anci Roma € 36.259,71
2 Contributo altri enti € 2.973,45
3 Interessi attivi
TOTALE ENTRATE € 39.233,16
17
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itANALISI DELLE ENTRATE 2017
CONTRIBUTO ANCI ROMA 2017
I tranche € 2.982,70
II tranche € 2.982,70
III tranche € 2.982,70
IV tranche € 2.982,70
V tranche € 2.982,70
VI tranche € 2.982,70
VII tranche € 2.982,70
1^ quota 5% € 2.065,48
2^ quota 5% € 1.893,83
Totale € 24.838,21
ANCI ROMA ARRETRATI
Quota 2016 € 3.681,10
Quota 2012 € 390,99
Quota 2014 € 465,43
Quota 2013 € 363,35
Quota 2016 € 1.840,51
Quota 2016 € 1.209,82
Quota 2012 € 390,99
Quota 2013 € 363,35
Quota 2016 € 2.715,96
Totale € 11.421,50
ALTRI ENTI
Altri Enti € 2.973,45
18
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itAnci Roma x Assemblea Bari € 100,00
Totale € 3.073,45
TOTALE ENTRATE € 39.233,16
S P E S E documentate sostenute con A/B e Bonifici
Spese organismi interni Anci A/B e Bonifici
a)Funzionamento uffici Presidenza e Direttivo € 3.005,02
b) Funzionamento uffici Direttivo € 2.405,00
TOTALE € 5.410,02
Spese personale e collaborazioni A/B e Bonifici
a) Dipendenti € 13.581,16 b) Consulente del Lavoro Pacitti
TOTALE € 13.581,16
Spese di ufficio A/B e Bonifici
a) Cancelleria
€ 126,96 b) Acquisto beni € 9,82 c) Sito Internet € 39,10
d) Pulizie € 30,33
e) Spese bancarie € 174,76
f) Spese postali € 26,20
g) Spese con fondo cassa € 3.072,90
h) A/B € 9,82
TOTALE € 3.528,99
Spese per attività varie A/B e Bonifici
19
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.ita) Spese per Convegni e partecipazioni attività Anci Nazionale
€ 3.846,35
b) Assemblea Vicenza
€ 1.763,00
c) Corso maxiemergenze
€ 1.793,66
d) Convegno ZES Termoli
€ 289,70
e)Missioni sul territorio regionale e nazionale.
€ 6.384,50
TOTALE € 14.077.21
TOTALE SPESE € 36.597,38
RENDICONTO GENERALE ANNO 2017
Banca al 1-1-2017 € 9.593,07 Entrate anno 2017 € 39.233,16 Giacenza economo 31-12-2015 € 155 ,00 TOTALE ENTRATE € 48.981,23
Uscite anno 2017 € 36.422,62 Spese bancarie € 174,76 TOTALE SPESE € 36.597,38
Saldo 31-12-2017 € 12.383,85
Euro 12.383,85 banca al 31.12.16
Euro 155,00 giacenza economo 31.12.16
20
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itA.N.C.I. MOLISE
BILANCIO PREVENTIVO
ESERCIZIO FINANZIARIO 2018
21
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itRELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2018
Il bilancio di previsione per il 2018 è redatto con macrovoci di costi e ricavi per rendere la lettura più agevole e funzionale. I dati economici di tale previsione devono essere letti e valutati in relazione al programma di attività riferito allo stesso anno.
L’aderenza alle norme statutarie e regolamentari, che sono state significativamente allineate alla prospettiva di piena trasparenza, ha guidato l’Associazione anche nella fase di predisposizione dei prospetti riepilogativi delle somme iscritte in bilancio, uniformandosi all’obiettivo, già avviato nel 2013, di razionalizzare le voci di costo e di ricavo in modo da offrire una lettura più agevole e funzionale.
Le stime iscritte nello schema previsionale devono essere rapportate alla programmazione delle attività già predisposte per l’anno in questione, e su questo sovviene il piano di attività sottoposto all’esame e approvazione degli organi politici contestualmente all’ipotesi di bilancio previsionale. È prevedibile, tuttavia, che le previsioni sono suscettibili di eventuali aggiustamenti a seguito di ulteriori accadimenti e implementazioni, sia nei progetti, sia nell’attività di formazione e convegnistica. Lo sviluppo ipotizzato si concentra, infatti, quasi esclusivamente nei comparti sopra evidenziati.
Nel comparto delle “Attività e Progetti” l’attività prevalente dell’Anci per l’anno in corso è data dalla formazione di amministratori e operatori del settore contabile degli EE.LL., in collaborazione con IFEL e con l’Azienda formativa CEMEC per fornire il supporto necessario in materia finanziaria, organizzativa e legislativa.
I trasferimenti dalla sede nazionale di Anci, continuano a essere sostanziale punto di riferimento per la copertura dei costi fissi aventi natura prevalentemente istituzionale dell’Associazione, anche se gli importi risultano non a copertura del contingente spettante al Molise rispetto ai Comuni associati, tutto ciò è dovuto a numerose amministrazioni morose.
Appare utili confermare, anche per il 2018, che i costi di gestione inerenti le spese strutturali, il personale, i costi di gestione non figurano coperti dai proventi di attività e progetti. I ricavi provenienti, infatti, da “Attività e Progetti” sono direttamente collegati ai costi derivanti da voce specifica.
La stretta correlazione esistente, in detti segmenti del bilancio, tra le voci di costo e quelle di ricavo, assicura una flessibilità nella gestione del bilancio e mette al riparo Anci Molise qualora uno o più contratti non dovessero proseguire con speditezza verso la loro effettiva realizzazione. Il ridimensionamento di un progetto determina una riduzione automatica dei costi altrettanto consistente sul fronte contratti e obbligazioni.
Il Segretario Regionale ANCI Molise Michelina Spina
22
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itBilancio di previsione 2018 ENTRATE
Trasferimenti ANCI Nazionale Quote ANCI Nazionale
36.781,63 Anci- Coordinamento ANCI Regionali
Totale 36.781,63
Attività e progetti
Contributo IFEL per formazione 1.000,00
Rimborso partecipazione Congresso Nazionale 100,00
Totale 1.100,00
Proventi diversi
Giacenza banca al 31.12.2016 12.383,85
Giacenza economo al 31.12.2104 155,00
Interessi attivi banche 4,00
Totale 12.542,85
Totale entrate € 50.424,48
23
A.N.C.I. Molise 86044 CAMOBASSO – Viale Elena, 1 – Tel. 0874/429023 – Fax 0874/429024 www.molise-anci.itUSCITE
Attività istituzionale
Funzionamento ufficio di presidenza. € 5.410,02
Rimborsi e rappresentanza € 10.230,85,00
Patrocini e sovvenzioni € 1.000,00
Eventi e convegnistica € 1.000,00
Totale € 17.640,87
Formazione
Tipografia (inviti, manifesti, stampati) € 100,00
Personale € 1.500,00
Certificazione di qualità 0,0
Totale € 1.600,00
Spese generali
Personale dipendente € 14.000,00
Collaborazioni professionali € 2.000,00
Utenze e consumi € 100,00
Spese servizi contabili, amministrativi e fiscali 0
Cancelleria, stampati e spedizioni € 300,00
Manutenzione e riparazioni hardware € 500,00
Materiale, acquisto e forniture € 100,00
Bolli, vidimazioni, tasse e imposte, assicurazione 0
Oneri Bancari e postali € 200,00
Totale € 17.200,00
Ammortamenti e accantonamenti
Imposte e tasse dell’esercizio 0
Totale 0
Attività e progetti
Formazione € 1.000,00
Totale € 1.000,00
Totale € 37.440,87
Sintetico del Bilancio di Previsione 2018
ENTRATE € 50.424,48
USCITE € 37.440,87