• Non ci sono risultati.

CONTABILITA' ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (L. 398/1991)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTABILITA' ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (L. 398/1991)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CONTABILITA' ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (L. 398/1991)

a cura Franco Costa

Questo foglio di lavoro non è un software di contabilità ordinaria. Esso è utile per gli adempimenti di tipo fiscale sanciti dalla L. 398/1999 e per gli adempimenti contabili suggeriti dall’Agenzia per le ONLUS in tema di contabilità finanziaria e di rendicontazione. In particolare esso serve per quantificare l’IVA dovuta relativamente agli introiti da sponsorizzazioni e/o da attività commerciali e per il conteggio dell’imponibile e delle imposte IRES.

Con questo foglio di lavoro è inoltre possibile gestire il libro degli Associati.

Infine consente la predisposizione del rendiconto consuntivo, del bilancio preventivo, del rendiconto per la raccolta fondi e dei due eventi de-commercializzati.

In particolare, per quanto riguarda le entrate, esso è suddiviso nei 4 trimestri IVA, così da conteggiare l’imposta dovuta sulle attività commerciali ai sensi della L. 398/1991. A tal proposito il foglio di lavoro permette la stampa del modello F24 con l’importo dovuto.

Per gli acquisti sono previsti più fogli di lavoro. L’inserimento dei dati degli acquisti è utile solo per addivenire al rendiconto economico.

Le tipologie di acquisti, così come le tipologie di componenti positivi sono modificabili: riporterà le nuove denominazioni nei rendiconti.

Il figlio di lavoro non pone limiti di utilizzo quantitativo. Infatti, per ogni Associazione e per ogni anno di cui si terrà la contabilità si dovrà provvedere a salvare il foglio di lavoro (si consiglia di salvare con nome dell’associazione e l’anno di riferimento.

(2)

Di seguito si riportano alcune maschere del foglio di lavoro.

Alla fine della presentazione è possibile trovare il modulo d’ordine e le modalità di pagamento.

Dati anagrafici dell’Associazione

(3)

Prospetto di inserimento dei componenti positivi

ASSOCIAZIONE:

SEDE: VIA:

CODICE FISCALE: P.IVA:

ANNO: ENTRATE 1° TRIMESTRE

DATA FATT.

N CLIENTE DA SPONSOR DA ATTIVITA'

COMMERCIALI QUOTE ASSOCI.VE

CONTRIBUTI PUBBLICHE

AMM.NI

CONTRIBUTI DA FEDERA.NE

RIMBORSI

FEDERAZIONE ALTRI CONTRIBUTI

IMPONIBILE I.V.A. IMPONIBILE I.V.A. IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO IMPORTO -

Prospetto per la liquidazione IVA trimestrale

DETERMINAZIONE E VERSAMENTO IVA

IMPOSTA

LORDA RIDUZIONE IVA A DEBITO

IVA DA SPONSORIZZAZIONI

- -

-

IVA DA ATTIVITA' COMMERCIALI

- -

-

TOTALE IMPOSTE

- -

-

IMPOSTA DA VERSARE

- ESTREMI

(4)

Prospetto per il calcolo dell’imponibile, dell’IRES ed indicazione dei righi di Unico

Prospetto per la registrazione degli acquisti

I dati esposti nel foglio degli acquisti andrà a generare il rendiconto

consuntivo.

(5)

Prospetto automatico di rendiconto consuntivo

(6)

Gestisce il rendiconto patrimoniale

Gestione degli Associati

(7)

Gestione della contabilità finanziaria

Rendiconto della raccolta fondi e manifestazioni occasionali

(8)

Ecco le stampe dei prospetti vari

(9)

E le stampe dei modelli F24

Franco Costa 29 Febbraio 2012

… per acquistare questo software clicca QUI, poi sul CARRELLO.

Il prezzo è di 60,50 euro IVA compresa

Riferimenti

Documenti correlati

Sono state esaminate a campione, alcune operazioni di entrata e di uscita e sono stati controllati i documenti giustificativi, l’estratto conto al 31-12-2004 della UnicreditBanca

Al termine della presentazione delle candidature delle ASD/SSD, le Strutture Territoriali Sport e salute competenti per territorio e gli Organismi Sportivi di

Emerge, in tale contesto, l ’esigenza di definire pun- tualmente i limiti di ciò che è sindacabile da parte dell ’organo giurisdizionale, al fine di evitare l’inva- sione degli

18/2012 è stato predisposto anche un bilancio non autorizzatorio in contabilità finanziaria secondo lo schema approvato con Decreto Interministeriale 14 gennaio 2014,

La base di riferimento per il calcolo del Fondo di Solidarietà Comunale è data dalla somma tra il Fondo Sperimentale di Riequilibrio del 2012 e l’IMU del 2012 al netto della

Figurarsi ( e giustamente, in questo caso, diciamo noi) se bastavano i requisiti statutari previsti dalla legge. Il CONI chiede che ne vengano aggiunti di ulteriori. Con delibera

Tale orientamento è conforme all’indirizzo assunto da ultimo in materia dall’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (ENPALS). Detto

In data 29 giugno 2015 alle ore 22.00, presso la sede sociale dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro a Volo XXXsi è riunita, in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria