• Non ci sono risultati.

Cristallochimica. Mineralogia 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cristallochimica. Mineralogia 1"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Cristallochimica

Mineralogia 1

(2)

Isomorfismo

1) Dimensione degli ioni vicarianti 2) Carica degli ioni

3) Temperatura e pressione

4) Grado di simmetria della struttura Soluzioni solide complete: olivine,

plagioclasi, ecc.

Soluzioni solide parziali: feldspati alcalini

Mineralogia 2

(3)

Mineralogia 3

(4)

Mineralogia 4

(5)

Mineralogia 5

(6)

Polimorfismo

Mineralogia 6

Vi sono 3 forme di polimorfismo:

Polimorfismo distorsivo: è una riorganizzazione strutturale meno drastica che non implica la rottura dei legami, indi necessita minor dispendio energetico; avviene istantaneamente ed è facilmente reversibile.

Polimorfismo ricostruttivo: necessita molta energia poiché

determina una completa riorganizzazione della struttura cristallina ed una evidente rottura dei legami presenti nel reticolo.

Polimorfismo ordine-disordine: frequente nelle leghe metalliche si

presenta anche in alcuni minerali quali i feldspati.

(7)

Polimorfismo

Mineralogia 7

(8)

Polimorfismo

Mineralogia 8

(9)

Mineralogia 9

(10)

Habitus Quarzo

(11)

Diagramma di stato calcite-aragonite

Calcite è il carbonato più comune

CaCO

3

CaCO

3

Trigonale Rombica

Gusci di aragonite, perle, (metastabile)

Ca

+2

presenta due numeri

di coordinazione : 6 nella

calcite e 9 nell’aragonite

Energie elevate

(12)

Mineralogia 12

Ca

9

6 LP

%Sr

HP

(13)

Mineralogia 13

Diamante Grafite

(14)

Diagramma di fase del C

Diamante: ha un campo di stabilità molto ampio nelle regioni ad alta P e si estende alle alte T sino a valori massimi di 4000°C e 150 kbar

Grafite: è stabile in un

ampio intervallo di T

ma a P relativamente

basse.

(15)

15 Mineralogia

NESOSILICATI

Silicati anidri di Al: Al

2

SiO

5

(16)

Sanidino

(17)

K[AlSi 3 O 8 ]

•  a) ortoclasio monoclino

•  b) sanidino monoclino

•  c) microclino triclino

Morfologia del K-feldspato

(18)

Associazioni

Mineralogia 18

(19)

ASSOCIAZIONI REGOLARI:

PARALLELA: unione di due o più individui della stessa specie, con parallelismo nelle direzioni cristallografiche.

Mineralogia 19

(20)

ASSOCIAZIONI REGOLARI:

GEMINATI: unione di due o più individui della stessa specie, con diverse orientazioni cristallografiche, correlabili da un’operazione di simmetria, peculiare del geminato e non dei singoli individui.

Mineralogia 20

(21)

ASSOCIAZIONI REGOLARI: GEMINATI

Piano di contatto: piano secondo il quale si uniscono i due individui.

LISCIO: geminati di contatto.

SINUOSO: geminati di compenetrazione.

Geminati di più individui: poligeminati o geminati polisintetici

Talvolta i geminati presentano particolari caratteristiche come angoli rientranti e striature, che ne permettono il riconoscimento.

Mineralogia 21

(22)

ASSOCIAZIONI REGOLARI: GEMINATI

I meccanismi della geminazione sono stati formulati da Buerger.

•  Geminati per accrescimento: dipendono dal posizionamento di atomi o ioni (o gruppi di atomi o ioni) sulla parte esterna di un cristallo in accrescimento in modo tale che la disposizione regolare del reticolo cristallino originario sia interrotta. La geminazione per accrescimento riflette eventi accidentali durante la crescita libera, detti errori di nucleazione ed è la cosiddetta geminazione primaria.

•  Geminati per trasformazione: si formano a partire da preesistenti cristalli in seguito a trasformazioni polimorfe. Un esempio è dato dai cristalli di quarzo. Ad esempio il quarzo-β, raffreddandosi ad una temperatura inferiore a 573 °C, si trasforma in quarzo-α. Nel passaggio a quarzo-α, la struttura originale del quarzo-β può scegliere fra queste due orientazioni, legate fra di loro da una rotazione di 180°, a causa della struttura trigonale del quarzo-α.

•  Geminati per scivolamento: si genera in seguito alla deformazione di un cristallo per applicazione di uno sforzo meccanico; lo sforzo applicato produce uno scivolamento degli atomi a piccola scala, e se non avviene la rottura, si può avere geminazione. Questo tipo di geminazione è comune nei metalli e frequente nella calcite.

Mineralogia 22

(23)

GEMINATI: esempio di geminato per accrescimento – aragonite CaCO3

Mineralogia 23

(24)

ESEMPI DI GEMINATI TIPICI: Sistema Triclino

Mineralogia 24

(25)

ESEMPI DI GEMINATI TIPICI:

Sistemi Monoclino, Rombico e Trigonale

Mineralogia 25

(26)

ESEMPI DI GEMINATI TIPICI: Sistema Cubico

Mineralogia 26

(27)

Mineralogia 27

(28)

Mineralogia 28

Riferimenti

Documenti correlati

15,3 milioni barili/gg R/P=11 anni 65,1 milioni barili/gg TOTALE produzione 100 milioni barili/gg TOTALE consumo. In Arabia è facile moltiplicare i pozzi e quindi

Osservazione: L’indice i è inizializzato a l, la posizione del pivot, ma viene incrementato prima del primo confronto, quindi la scansione parte effettivamente da l + 1, saltan- do

Traccia in rosso l’asse di simmetria verticale nelle seguenti figure e colora le due metà in modo differente.. Traccia in rosso l’asse di simmetria orizzontale nelle seguenti figure

1. Sul blocco 2 agisce una forza esterna F di direzione orizzontale e verso come in figura. Nella situazione considerata si osserva che c’è equilibrio, ovvero tutte e due i

(b) di quanto occorre aumentare l’angolo fra piano inclinato o orizzontale se si vuole che la frequenza fonda- mentale del suono ottenuto dalla corda sia di 120Hz.. Due corde di

Il limite pi` u evidente di questo approccio consiste nell’impossibilit` a di includere nel modello regressori che assumano un valore costante all’interno delle osservazioni relative

comparativa dell’espressione genica nel tessuto musco- lare e aortico dei due ceppi Insr +/- N e Insr +/- D e degli animali WT rivelava che nei diabetici vi è una forte diminuzione

On the other hand, homotypic pairs and heterotypic pairs with self-fertilization were observed in the mixtures involving each one of the three Antarctic strains with the other