• Non ci sono risultati.

Obiettivi, Competenze e Contenuti disciplinari minimi deliberati dal Dipartimento disciplinare storico-giuridico/ economico 9 Settembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Obiettivi, Competenze e Contenuti disciplinari minimi deliberati dal Dipartimento disciplinare storico-giuridico/ economico 9 Settembre 2020"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Obiettivi, Competenze e Contenuti disciplinari minimi deliberati dal Dipartimento disciplinare storico-giuridico/ economico 9 Settembre 2020

Allegato: Griglie di Valutazione ( storia, filosofia, histoire) Filosofia Obiettivi essenziali

Secondo Biennio:

 Riconoscere ed utilizzare il lessico specifico, contenuti e categorie essenziali della tradizione filosofica, a partire dai grandi temi ( natura, spirito, causa ragione, principio, fondamento, idea, matematica, essere, divenire, esperienza, scienza, individuo, eticità, società, Stato)

 Conoscere ed utilizzare in modo formalmente corretto teorie e modelli filosofici

 Individuare analogie e differenze tra concetti, teorie e metodo di indagine della riflessione filosofica

 Rielaborare in modo progressivamente autonomo e produrre argomentazioni semplici

 Maturare nello studente l’attitudine a problematizzare conoscenze, credenze ed idee, soprattutto in riferimento alla relativa contestualizzazione storica

 Approccio guidato al testo filosofico o documenti: riconoscimento dei concetti fondamentali

Quinto Anno

 Confrontare filosofi e correnti di pensiero

 Contestualizzare in modo autonomo i contenuti

 Rielaborare in modo personale i contenuti proposti

 Padroneggiare in modo corretto e sicuro il lessico specifico

 Lettura e comprensione autonoma del testo filosofico e documenti Competenze essenziali (macro competenze)

 Classe III: analizzare (astrarre e definire; individuare le informazioni; riconoscere fonti e testi; classificare le informazioni; cominciare a utilizzare il lessico specifico)

 Classe IV: sintetizzare (indurre e dedurre; contestualizzare)

 Classe V: interpretare e argomentare (confrontare le diverse risposte ad uno stesso problema; strutturare in modo rigoroso l'esposizione-scritta e orale)

Abilità essenziali (macro aree):

 Classe III: saper riconoscere e cominciare a utilizzare (categorie e lessico)

 Classe IV: saper produrre ragionamenti sempre più complessi; saper contestualizzare in modo progressivamente autonomo; saper riconoscere la necessità di una relazione di appartenenza; saper riconoscere la necessità del concetto di causa)

 Classe V: saper porre a confronto concetti ed “immagini”, idee filosofiche e rappresentazioni artistiche.

(2)

Contenuti essenziali

 Per il secondo biennio: la Filosofia presocratica, la grande Filosofia Antica, l'Ellenismo e Il pensiero Cristiano Medievale. La Filosofia Rinascimentale. La Rivoluzione scientifica e la questione del metodo. Empirismo e Razionalismo. Il Criticismo.

 Per il Quinto Anno: Idealismo e la Filosofia dell'Età Romantica. Il dibattito sull'hegelismo, l'Irrazionalismo e i “Filosofi del sospetto”. Le filosofie del Novecento tra Esistenzialismo, Epistemologia, pensiero politico giuridico.

Ogni docente terrà conto inevitabilmente della specificità degli alunni e del curricolo di ogni singolo indirizzo (Liceo Classico, Classico Europeo e Linguistico).

Storia

Obiettivi minimi:

Secondo biennio:

 Riconoscere ed utilizzare il lessico specifico, contenuti e categorie essenziali della tradizione storica

 Conoscenza ordinata dei contenuti (nessi causa/effetto, spazio/tempo)

 Aprirsi alle diversità socio-culturali mostrando disponibilità alle problematiche multirazziali della nostra società

Relativamente al Progetto Esabac, lo studente dovrà:

riconoscere le tipologie dei documenti proposti in lingua francese; leggere correttamente e fornire una prima interpretazione anche con l’aiuto dell’insegnante; utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua allenandosi nella produzione scritta di brevi argomentazioni (secondo la

metodologia della composition).

Quinto Anno

 Conoscenza ordinata e organica dei contenuti (nessi causa/effetto, spazio/tempo)

 Approccio autonomo a fonti e documenti storici

 Capacità di analisi personale;

 Aprirsi alle diversità socio-culturali mostrando disponibilità alle problematiche multirazziali della nostra società.

Relativamente al Progetto Esabac, lo studente dovrà:

conoscere ed utilizzare un linguaggio specifico disciplinare ricco e articolato; saper analizzare in modo autonomo le fonti storiche in lingua francese e riconoscere in modo autonomo la tipologia di argomentazione adeguata alla problematica.

(3)

Competenze essenziali (macro competenze)

 Classe III: analisi (definizione; individuazione delle informazioni; riconoscimento e di fonti e testi; classificazione di informazioni; riconoscimento del lessico specifico)

 Classe IV: concettualizzazione (sintesi; individuazione dei concetti classificatori ed ordinatori-spazio tempo;)

 Classe V: interpretazione ed argomentazione (confrontare ed utilizzare le diverse interpretazioni storiografiche; saper esprimere un giudizio documentato su un fenomeno storico)

Abilità essenziali (macro aree):

 Classe III: saper riconoscere e saper utilizzare (categorie e lessico)

 Classe IV: saper contestualizzare in modo progressivamente autonomo riconoscendo la specificità del contesto storico europeo

 Classe V: saper distinguere tra la storia “economica” e geopolitica; sapersi orientare nel contesto storico e geopolitico contemporaneo

Contenuti :

 Secondo Biennio: Dal Medioevo al Trecento. La formazione degli Stati Nazionali in Europa e lo scenario Italiano tra Stati Signorili e Guerre di predominio straniero. La Riforma Protestante e l’Età della Controriforma. Il Seicento e le Guerre di Religione. Il Settecento e l’età delle Rivoluzioni: Industriale, Americana, Francese. L’ Età Napoleonica. Il Risorgimento in Europa e in Italia.

 Quinto Anno: Il Novecento: I Guerra Mondiale, totalitarismi, II Guerra Mondiale. Guerra fredda e momenti di tensione mondiale. Lo scenario geopolitico internazionale tra la fine degli Anni 50 e gli Anni 60. Il contesto degli Anni di Piombo in Italia.

Relativamente al progetto Esabac si fa riferimento al Protocollo d’Intesa stilato dai rispettivi Ministeri dell’Istruzione che prevede la trattazione di grandi tematiche sviluppate dal docente a partire dal I anno del secondo biennio. La scansione degli argomenti trattati, pur essendo stabilita dal docente coerentemente con il curricolo di ogni singolo indirizzo, prevede quanto segue:

II biennio

 -La Méditerranée aux XIIème et XIIIème siècles : un carrefour de civilisations

 -Humanisme, Renaissance et nouveaux horizons : une modification de la vision de l'homme et du monde

 Un nouvel univers politique né de la Révolution française

 L'apprentissage de la politique : révolutions libérales, nationales et sociales en Europe au XIXème siècle

 -La France et l'Italie du milieu du XIXème siècle à la Première Guerre mondiale L'âge industriel et sa civilisation du XIXème siècle à 1939

V anno

 -Le premier XXème siècle : guerres, démocraties, totalitarismes (jusqu'en 1945)

 -Le monde de 1945 à nos jours

 L'Italie de 1945 à nos jours

 -La France de 1945 à nos jours

(4)

STORIA : SPAGNOLO (Liceo Internazionale) OBJETIVOS MÍNIMOS DEL TRIENIO

La enseñanza de la Historia en la etapa (Triennio) tendrá como finalidad el desarrollo de las siguientes capacidades:

 Comprender los principales procesos y acontecimientos históricos situándolos en el espacio y en el tiempo, identificando los componentes económicos, sociales, políticos, tecnológicos y culturales que los caracterizan.

 Identificar la interrelación entre hechos políticos, económicos, sociales y culturales analizando los antecedentes y factores que los han conformado y valorando las consecuencias que se derivan de los mismos.

 Situar el proceso histórico español e italiano en sus coordenadas internacionales para explicar y comprender sus implicaciones e influencias mutuas y conseguir una visión articulada de la historia.

 Conocer las normas básicas que regulan el ordenamiento de los países democráticos valorando positivamente los conceptos de democracia y libertad y solidaridad ante los problemas sociales.

 Seleccionar e interpretar información procedente de fuentes diversas, incluida la proporcionada por las tecnologías, y utilizarla de forma crítica para la comprensión y explicación de procesos y hechos históricos.

 Emplear con propiedad la terminología y el vocabulario históricos y aplicar las técnicas elementales de comentario de textos y de interpretación de mapas, gráficos y otras fuentes históricas.

 Planificar y elaborar breves trabajos de indagación y síntesis, en grupo o individualmente, en los que se analicen, contrasten e integren informaciones diversas.

 Utilizar con precisión y corrección adecuada a su nivel la lengua española.

Clase IIILB periodo que abarca la prehistoria y protohistoria en España, fenicios y púnicos, romanización, visigodos. Edad media en la península ibérica, península itálica y europa. Edad moderna en la península ibérica, península itálica y europa, hasta Felipe II y la Guerra de los Treinta Años.

Clase IVLB Desde los Austrias menores en España hasta el desastre de 1898 (perdida de las últimas colonias españolas en ultramar). La crisis económica y social del siglo XVII, hasta, las bases del siglo

(5)

XX, componentes de la crisis de final de siglo. Italia y la Guerra de los Treinta años, hasta finales del Siglo XIX en Italia.

DIRITTO/ECONOMIA

Per quanto riguarda l'area giuridico/economica, il docente di Diritto, propone la seguente programmazione articolata in Competenze, Obiettivi e Contenuti.

Competenze Classe I

 Distinguere i diversi significati della parola diritto e comprendere l’importanza del rispetto delle norme giuridiche;

 Identificare i soggetti del diritto;

 Esseri consapevoli degli effetti giuridici della capacità giuridica e di agire;

 Individuare distinguere gli elementi costitutivi dello Stato;

 Individuare, comprendere e confrontare i diversi tipi di Costituzione e in particolare della Costituzione repubblicana;

 Sviluppare, attraverso la conoscenza degli aspetti giuridici ed economici, la comprensione della realtà sociale.

 Individuare i bisogni, i beni, i servizi.

 Analizzare li soggetti economici ed il loro ruolo.

Obiettivi

 Conoscere la norma giuridica, i suoi caratteri e i criteri della sua efficacia nel tempo nonché l'evoluzione storica del diritto e le sue fonti;

 Conoscere la struttura del rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive;

 Saper definire i soggetti del diritto e i concetti di capacita giuridica e di agire;

 Comprendere il problema della scarsità delle risorse a disposizione dei soggetti economici;

 Comprendere il meccanismo che spinge i soggetti economici allo scambio.

 Individuare le diverse tipologie di operatori che agiscono nel mercato.

Contenuti

Il diritto e le norme giuridiche; soggetti e oggetto del Diritto; lo stato: forme di stato e forme di Governo.La Costituzione e i principi fondamentali; oggetto e soggetto dell'economia; la

produzione e l'impresa.

Classe II Competenze

 Sviluppo di capacità comunicative e relazionali finalizzate alla promozione della partecipazione come soggetti attivi.

 Analizzare e comprendere il ruolo e le funzioni dei vari organi costituzionali cogliendo le differenze tra essi.

 Sviluppare, attraverso la conoscenza degli aspetti giuridici ed economici, la comprensione della realtà sociale.

(6)

 Cogliere la stretta interdipendenza tra sfera giuridica ed economica e la sua continua evoluzione.

 Comprendere l’evoluzione della moneta, i suoi valori e le sue funzioni.

Obiettivi

 Conoscere:

 il funzionamento ed i compiti degli organi Costituzionali;

 l'evoluzione del sistema economico e del reddito nazionale;

 il ruolo delle Stato nell'economia ed i suoi rapporti con le organizzazioni internazionali;

 gli elementi essenziali del mercato monetario finanziario;

 le ragioni storiche, politiche, economiche della nascita dell'Unione Europea.

 Contenuti

L'organizzazione dello stato: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte Costituzionale; Unione Europea e Organismi Internazionali. Moneta, inflazione e deflazione, mercato del lavoro

Classe III Competenze

 Individuare e distinguere gli elementi costitutivi della famiglia e dei rapporti familiari;

 essere in grado di individuare , in situazioni concrete, la figura del proprietario, del possessore, del detentore;

 riconoscere i modi di acquisto della proprietà;

 essere in grado di valutare se una prestazione è stata esattamente compiuta;

 essere in grado di determinare, nelle diverse ipotesi, se e quando perfezionato un contratto;

 comprendere l’efficacia del contratto tra le parti e rispetto i terzi;

 comprendere i concetti di domanda e offerta;

 essere in grado di valutare il ruolo dei mercati.

Obiettivi

 Conoscere e comprendere il concetto di famiglia, matrimonio,

 filiazione;

 Conoscere il concetto di diritto reale;

 conosco e comprendere il significato di obbligazione;

 comprendere gli effetti del contratto e la sua disciplina;

 conoscere la relazione tra domanda e offerta;

 conoscere le diverse forme di mercato.

Contenuti

La famiglia e il rapporto giuridico, proprietà e possesso, obbligazioni e contratto. Bisogni, beni e servizi, domanda e offerta, i mercati e la formazione dei prezzi

(7)

Classe IV Competenze

 Essere in grado di individuare quando un’attività produttiva è considerata impresa;

 essere in grado di comprendere il ruolo delle imprese all’interno del sistema economico;

 saper riconoscere i segni distintivi dell’impresa;

 individuare i segni distintivi dell’impresa collettiva e le sue classificazioni;

 distinguer i diversi tipi di società;

 essere ingrato di comprendere i diversi elementi del PIL;

 comprendere i meccanismi della distribuzione del reddito.

Obiettivi

 Conoscere:i caratteri dell’impresa,

 i poteri dei suoi collaboratori,

 gli elementi costitutivi dell’azienda, la natura e la funzione delle società, la composizione del reddito nazionale,

 i meccanismi che portano alla distribuzione del reddito.

Contenuti

L'imprenditore, l'azienda e i segni distintivi, le Società di Persone, le Società di Capitali, il reddito nazionale, la distribuzione del reddito

Classe V Competenze

 Distinguere il funzionamento e il ruolo de principali organi dello Stato;

 comprendere i caratteri dei più diffusi sistemi elettorali;

 comprendere la funzione delle banche;

 essere in grado di comprendere i rapporti economici internazionali Obiettivi

 Conoscere:

 il funzionamento e il ruolo de principali organi dello Stato;

 i caratteri dei più diffusi sistemi elettorali;

 il procedimento di formazione delle leggi;

 il procedimento di formazione del Governo;

 il ruolo del Presidente della Repubblica;

 la distinzione fra giurisdizione civile, penale, amministrativa;

 le funzioni delle banche;

 i meccanismi dei mercati internazionali.

Contenuti

 L'organizzazione dello Stato e le garanzie costituzionali, gli Organi Costituzionali, comparazione con gli organi degli Stati europei, la Moneta e le Banche, il mercato finanziario, rapporti economici internazionali.

(8)

RELIGIONE

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ, METODOLOGIE E STRUMENTI, VERIFICHE E VALUTAZIONE + OBIETTIVI MINIMI

PRIMO BIENNIO Competenze

- costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa

- valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose

- valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano

- acquisire un metodo di studio

- sviluppare il senso di socializzazione e rispetto per gli altri Conoscenze

- gli interrogativi universali dell’uomo (origine e futuro del mondo e dell’uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell’umanità) e le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni

- il fenomeno religioso nei suoi elementi fondamentali - eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’A.T.

- la radice ebraica del cristianesimo e la specificità della proposta cristiano-cattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio Uno e Trino

- il processo di formazione e i criteri interpretativi della Bibbia

- la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l'opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, così come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche

Abilità

- porre domande di senso a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri

- saper riconoscere il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell'interpretazione della realtà e usarlo nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo

- individuare i criteri per accostare correttamente la Bibbia e scoprirne la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico

- saper dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco

Metodologie Lezioni frontali Lezioni interattive

Dialogo e discussione di classe Incontro con esperti

Strumenti

(9)

Libro di testo

Documenti ( Bibbia, encicliche, ecc.) Audiovisivi

Internet

Verifiche e Valutazione

Interesse e partecipazione alla lezione

Verifiche orali / esposizione orale di argomenti Esercizi, lavori e ricerche individuali e di gruppo

Almeno due voti a quadrimestre (compreso il voto di Interesse e partecipazione).

Criteri di valutazione biennio: si terrà conto del livello di partenza, dell’attenzione e dell’impegno, dell’assimilazione ed elaborazione dei contenuti, anche attraverso il confronto in classe, dell’interesse e della partecipazione alle lezioni. Nelle classi prime verrà effettuato un test d’ ingresso al fine di meglio pianificare il lavoro del biennio. Non ha valore di verifica e non rientra pertanto nella media dei giudizi per la valutazione.

SECONDO BIENNIO Competenze

Al termine dell'intero percorso di studio, l'Irc metterà lo studente in condizione di: - - - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

- sviluppare capacità critica ed elaborazione di un punto di vista personale Conoscenze

- gli eventi principali della storia della Chiesa dalle origini all’epoca moderna e i loro effetti nella nascita e nello sviluppo della cultura europea

- le risposte che l’uomo, nel corso dei secoli e nelle diverse culture, ha elaborato per rispondere al mistero della morte e dell’aldilà a confronto con le linee fondamentali dell’escatologia cattolica

- la visione di Dio e dell’uomo presente nelle grandi religioni mondiali

- il ruolo della religione nella realtà contemporanea globalizzata, multietnica e multiculturale - i valori etici proposti dal cristianesimo a confronto con quello di altre religioni

- la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico tecnologico

Abilità

- saper spiegare origine e natura della Chiesa, le forme del suo agire nel mondo, i segni del cristianesimo nella cultura

- saper confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo

- saper valutare l’importanza del dialogo ecumenico ricostruendone il cammino

- arricchire il proprio lessico religioso attraverso la conoscenza e l’approfondimento di alcuni temi biblici fondamentali (salvezza, grazia, vita eterna, ecc.)

- rispettare la visione di Dio e dell’uomo presente nelle grandi religioni mondiali

(10)

- valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose

- cogliere il valore della verità nella vita dell’uomo

- analizzare ed interpretare correttamente testi biblici scelti

- usare ed interpretare criticamente le fonti della tradizione cristiano-cattolica

Metodologie Lezioni frontali Lezioni interattive

Dialogo e discussione di classe Incontro con esperti

Strumenti Libro di testo

Documenti (Bibbia, encicliche,ecc.) Audiovisivi

Internet

Verifiche e Valutazione

Interesse e partecipazione alla lezione

Verifiche orali / Esposizione orale di argomenti Esercizi, lavori e ricerche individuali e di gruppo

Almeno due voti a quadrimestre (compreso il voto di Interesse e partecipazione).

Criteri di valutazione triennio: Si terrà conto del livello di partenza, dell’attenzione e dell’impegno, dell’assimilazione e rielaborazione in chiave sempre più critica dei contenuti, anche attraverso il confronto in classe, dell’interesse e della partecipazione alle lezioni.

V ANNO Competenze

Al termine dell'intero percorso di studio, l'Irc metterà lo studente in condizione di: - - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

- acquisire un uso minimamente critico di alcune nozioni etiche fondamentali - sviluppare capacità critica ed elaborazione di un punto di vista personale Conoscenze

- il rapporto esistente tra coscienza, libertà e legge

- lettura esegetica di brani dell’Antico e Nuovo Testamento - i documenti fondanti della religione cattolica

- i tratti più significativi della Chiesa nell’Ottocento e nel Novecento e il passaggio al Terzo Millennio - gli orientamenti della Chiesa cattolica sulle principali questioni di etica personale e sociale

Abilità

- cogliere e definire il rapporto esistente tra coscienza, libertà e legge

(11)

- cogliere il senso del messaggio morale proveniente dalla tradizione ebraica (AT) - cogliere il senso e la specificità del messaggio morale di Gesù (NT)

- essere in grado di fornire indicazioni di massima per una sintetica, ma corretta trattazione delle principali questioni etiche, approfondendo le loro implicazioni antropologiche, sociali e, quindi, religiose

- essere consapevoli del contributo del Cristianesimo alle riflessioni sui problemi etici più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale

Metodologie Lezioni frontali Lezioni interattive

Dialogo e discussione di classe Incontro con esperti

Strumenti Libro di testo

Documenti ( Bibbia, encicliche,ecc.) Audiovisivi

Internet

Verifiche e Valutazione

Interesse e partecipazione alla lezione

Verifiche orali / Esposizione orale di argomenti Esercizi, lavori e ricerche individuali e di gruppo

Almeno due voti a quadrimestre (compreso il voto di Interesse e partecipazione).

Criteri di valutazione triennio: si terrà conto del livello di partenza, dell’attenzione e dell’impegno,

dell’assimilazione e rielaborazione in chiave sempre più critica dei contenuti, anche attraverso il confronto in classe, dell’interesse e della partecipazione alle lezioni.

OBIETTIVI MINIMI PRIMO BIENNIO

- conoscere le principali domande di senso dell’uomo

- essere in grado di elencare i principali elementi delle religioni - conoscere la struttura essenziale della Bibbia

- conoscere alcuni tra i personaggi più rilevanti nella storia del popolo d’Israele

- conoscere almeno alcuni tratti storici di Gesù di Nazareth e saper elencare qualche parabola o miracolo presente nei vangeli

OBIETTIVI MINIMI SECONDO BIENNIO - saper collocare la nascita della Chiesa

- individuare alcuni aspetti della prima comunità cristiana - saper elencare la struttura della Chiesa oggi

- conoscere la concezione di divinità nelle principali religioni OBIETTIVI MINIMI V ANNO

- conoscere gli elementi fondamentali della morale

- conoscere gli avvenimenti principali della Chiesa del Novecento

- elencare le principali questioni sull’ etica personale e sociale nel mondo contemporaneo - conoscere la definizione di Dottrina Sociale della Chiesa

(12)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE STORIA LICEO CLASSICO

LIVELLO

scarso insuffic

iente sufficie

nte discre

to buono ottimo VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Conoscenza degli eventi e dei processi (III,

IV, V)

Saper comprendere ed utilizzare termini e concetti

Saper individuare le linee fondamentali di sviluppo delle dinamiche storiche

Saper collocare eventi e processi nelle coordinate spazio-temporali

Saper individuare i rapporti sincronici e diacronici

Saper compiere operazione relative all'analisi delle fonti

Saper individuare e differenziare la diversa natura dei fattori che caratterizzano eventi e processi

Saper riconoscere la centralità dei soggetti Saper comprendere alcune delle principali linee interpretative della storiografia Saper problematizzare le conoscenze

(13)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE FILOSOFIA LICEI CLASSICO, LINGUISTICO, EUROPEO LIVELLO

scarso insuffici ente

sufficie nte

discr eto

buono ottimo VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Conoscenza degli eventi e dei processi (III,

IV, V)

Saper comprendere ed utilizzare termini e concetti ( III, IV, V)

Saper individuare i principi di una teoria (III,IV,V)

Saper analizzare, il testo filosofico (definire termini e concetti, enucleare le idee centrali, individuare la struttura delle procedure argomentative) (IV,V)

Saper comprendere il diverso uso semantico di termini e categorie (III, IV, V)

Saper confrontare diverse posizioni teoriche rispetto ad un medesimo problema (IV, V) Saper operare autonomamente collegamenti e riferimenti culturali (IV, V)

(14)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA SCRITTA Griglia n. 2: Storia (composizione)

CANDIDATO___________________________

Voto PADRONANZA E CORRETTEZZA DELLA LINGUA

- Uso appropriato del lessico storico /2

CONTENUTO Introduzione

- Presentazione del tema

- Formulazione della problematica (problema posto dal soggetto)

- Presentazione del plan Sviluppo

- Comprensione del tema

- Esistenza di un plan (due o tre parti coerenti)

- Scelta adeguata del tipo di plan (tematico, analitico, cronologico)

- Presenza di un’argomentazione articolata (struttura, organizzazione, ecc.)

- Frasi di transizione tra le parti

- Pertinenza degli argomenti e delle conoscenze utilizzate - Presenza di esempi

- Pertinenza degli esempi utilizzati Conclusione

- Sintesi dell’argomentazione (risposta chiara alla problematica posta nell’introduzione)

- Apertura ad altre prospettive

/2.5

/6

/2.5

CRITERI DI PRESENTAZIONE

- Salto di riga tra le differenti parti del compito (introduzione, sviluppo, conclusione)

- L’«a capo» dopo ogni paragrafo

- Utilizzo delle virgolette per le citazioni - Compito ordinato e chiaramente leggibile

/2

TOTALE______/15

(15)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA SCRITTA Griglia n. 3: Storia (studio di documenti)

CANDIDATO___________________________

VOTO PADRONANZA E CORRETTEZZA DELLA LINGUA

- Uso appropriato del lessico storico /2

CONTENUTO

Domande sui documenti

- Comprensione delle domande

- Risposte pertinenti alle domande poste

- Riformulazione delle idee contenute nei documenti

- Collegamento dei documenti (contestualizzazione, confronto dei punti di vista espressi, ecc.)

- Scelta ed utilizzo appropriato delle citazioni (per illustrare o giustificare l’idea sviluppata)

Risposta organizzata

- Comprensione del tema

- Esistenza di un plan (due o tre parti coerenti)

- Introduzione (formulazione della problematica e presentazione del plan)

- Sviluppo (articolazione/struttura: argomenti, conoscenze personali, esempi)

- Conclusione (risposta chiara alla problematica posta nell’introduzione, apertura verso altre prospettive)

/5

/6

CRITERI DI PRESENTAZIONE

- Salto di riga tra le differenti parti del compito (introduzione sviluppo, conclusione)

- L’«a capo» dopo ogni paragrafo

- Utilizzo delle virgolette per le citazioni - Compito ordinato e chiaramente leggibile

/2

1. TOTALE______/15

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

 circonferenza nel piano cartesiano: rappresentazione grafica, determinazione dell’equazione dati centro e raggio e centro e un punto della

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane-Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale C.so Mazzini, 7 - 27100

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane-Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale C.so Mazzini, 7 - 27100

 Arte Gotica: le tecniche costruttive degli edifici religiosi e analisi di alcuni esempi di cattedrali gotiche.  Pittura tra Duecento e Trecento: Cimabue( Crocifisso);Duccio

● Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia

di valutare le conoscenze e la comprensione di contenuti specifici nonché la capacità di applicazione degli.. Sono previste almeno due valutazioni nel primo periodo valutativo; almeno

o Arte romanica: analisi socio-culturale del periodo - Caratteri dell'architettura, della scultura e della pittura attraverso l'analisi di alcuni monumenti. Eventuale

• Riuscire ad orientarsi sul piano cartesiano con semplici esercizi sui contenuti base riguardanti le funzioni elementari e l’equazione della retta.. • Riconoscere in casi