• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2020/21 CONTENUTI DISCIPLINARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2020/21 CONTENUTI DISCIPLINARI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PREVENTIVO – A.S. 2020/21

CONTENUTI DISCIPLINARI

(Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) SCANSIONE DEI CONTENUTI

(Definiti nelle riunioni di materia)

SE T

OT T

NO

V DIC GE

N FEB MA

R AP

R MA

G ATTIVITÀ RECUPERO 2019/20 (Da Piano Integrazione Apprendimenti - PIA)

1 Gli studenti provenengono da sezioni del biennio

diverse, si rende necessario un allineamento. x PIANO ATTIVITÀ 2020/21 TECNICA FOTOGRAFICA E LABORATORIO

1. Le fotocamere.

Obiettivi, diaframmi ed otturatori. L’esposizione: la

sensibilità, il tempo di esposizione, il valore del diaframma, i rapporti esposimetrici.

x x x

2. Impostazioni: modalità automatica, programmata,

manuale, priorità di tempi, priorità di diaframmi x 3. Controlli: messa a fuoco, sensibilità equivalente x x 4. La profondità di campo

Cos’è, da cosa dipende e come si controlla. x

Esercitazioni:

4.1 Realizzare due immagini dello stesso soggetto alla massima e alla minima apertura.

4.2 Realizzare tre immagini allo specchio variando il piano di messa a fuoco

x x

5 Il movimento

I primi studi di Marey e Muybridge.

Il fotodinamismo dei fratelli Bragaglia.

x

Esercitazioni:

5.1 Congelare il tempo 5.2 Sfruttare l’effetto mosso 5.3 Tecnica del panning

x x

6. La luce. Lo spettro visibile, la temperatura di colore.

Il bilanciamento del bianco. Caratteristiche della luce:

qualità, direzione, contrasto, colore, intensità, uniformità.

Luce naturale e luce artificiale.

Sorgenti continue e flash. Accessori.

x

(2)

Illuminazione del soggetto. Schemi illuminativi di base.

L’esposimetro (metodi di misurazione).

Sottoesposizione, sovraesposizione.

La resa della luce sulle superfici.

Esercitazioni:

6.1 Bilanciamento: lavoriamo sull'errore 6.2 La fotografia di materia.

Primi schemi di illuminazione in interni con una sorgente luminosa e un pannello di schiarita.

6.2 Il ritratto fotografico. Eseguire una o più immagini seguendo i diversi schemi di illuminazione per il ritratto.

x x

7 L'autoritratto. Identità, senso, ricerca.

I fotografi e la rappresentazione del se.

Cosa succede quando rivolgiamo la macchina verso noi stessi? Proviamo a raccontarci.

x x

8. Lo still life: Forma, materia, volume.

La resa della terza dimensione, studi di illuminazione.

Le forme della natura, studi di Munari e Weston.

x

9. Il racconto. Dalla fotografia al testo e viceversa. x x x x x LINGUAGGIO FOTOGRAFICO e STORIA DELLA

FOTOGRAFIA

L’identità della fotografia/I contesti

Struttura dell’immagine fotografica/Le forme Dentro L’immagine/I contenuti e la funzione

x x x x x x x x x

Il tempo e lo spazio x x x

Le origini della fotografia x

La diffusione x

L'età del collodio x x x x

Postproduzione delle immagini

L'area di lavoro in Bridge. Palette, criteri di suddivisione

delle immagini, parole chiave e lettura dei metadati. x L'area di lavoro in Photoshop, allineamento livelli classe.

Strumenti di selezione per maschere e correzioni selettive.

Livelli di regolazione per il controllo del contrasto e del colore. Controlli della sotto e sovra esposizione.

x x

Area di lavoro in Camera raw. Operazione di base e pennelli

di correzione. x x x

Formati di acquisizione e formati di salvataggio in uscita x

(3)

Registrazione e acquisizione file x ATTIVITÀ AFFERENTI A EDUCAZIONE CIVICA (EVENTUALI) La cittadinanza globale

La classe partecipa al Festival dei diritti Umani.

ATTIVITÀ’ INTERDISCIPLINARI PREVISTE Sono previste attività con lettere sulla narrazione (punto 9).

La classe è inserita nel Festival dei diritti umani. Il progetto coinvolge i docenti dell'area di indirizzo e di lettere.

Il progetto è inserito nel PCTO.

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI Fotografare. Walter Guadagnini. ed. Zanichelli

Alcuni autori verranno trattati contestualmente alle esercitazioni pratiche per rafforzare le connessioni tra tecnica e linguaggio.

OBIETTIVI FORMATIVI dal PTOF:

● Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze

● Fornire competenze specifiche nei settori principali coinvolti nella produzione multimediale

● Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione

● Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi che esso si prefigge, analizzandolo dal punto di vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico

● Potenziare negli allievi la capacità di individuare per ciascuna disciplina gli aspetti essenziali

● Formare negli alunni la capacità di progettare prodotti multimediali di cui portare a realizzazione alcune delle principali componenti (grafica, visiva, linguistica, interattiva, sonora, ecc.)

Altri eventuali (dalla programmazione di classe): lavorare in gruppo.

OBIETTIVI DIDATTICI (definiti nella riunione di materia)

COMPETENZE (saper fare con ciò che si sa)

CONOSCENZE (sapere)

ABILITA’

(saper fare) Saper impostare la fotocamera.


Saper determinare la corretta esposizione

Saper controllare l’immagine ottimizzandola attraverso le basilari tecniche di 
post produzione. Saper scegliere e ottimizzare i corretti formati del prodotto fotografico per il media

Gli apparecchi fotografici

Le fotocamere reflex e mirrorless Esposizione del materiale sensibile Le principali ottiche

La luce naturale e la luce artificiale.


Semplici schemi di illuminazione.


Post-produzione: archiviazione delle immagini con software professionali.

Saper utilizzare gli apparecchi reflex Saper gestire il movimento

utilizzando differenti tempi di esposizione.


Saper gestire il rapporto tra soggetto e lo sfondo.

Saper scegliere il punto di vista in relazione all’inquadratura e al soggetto.

(4)

cui è destinato. 


Saper inquadrare e comporre correttamente un’immagine.

Saper riconoscere gli autori trattati e i relativi periodi storici.

Sviluppo dei file raw.


La pellicola analogica, tecniche di base di sviluppo e stampa.
 (Se le condizioni di sicurezza lo

permetteranno)

Conoscere l’evoluzione della storia della fotografia e dei suoi

protagonisti.

Saper gestire la profondità di campo e il movimento.


Saper realizzare immagini nitide Saper utilizzare un software professionale per ottimizzare e archiviare i file

immagine.


Saper rappresentare le caratteristiche formali di una determinata superficie, sia

utilizzando la luce naturale che una sorgente artificiale primaria.


Saper utilizzare schemi semplici di illuminazione.


MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE

Libri di testo x Appunti x Multimedia x Altro

(indicare)

Altri testi x Cd/dvd E-learning x

Dispense x Blog Materiali on-line

MODALITÀ’ DI LAVORO E DI VERIFICA

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra quelle mancanti;

specifica inoltre il numero di valutazioni che presumibilmente verranno effettuate per quadrimestre)

MODALITÀ DI LAVORO TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE

Tipologia Tipologia Tipologia

Discussione guidata x Interrogazioni lunghe Quesiti a risposta chiusa

Lavoro di gruppo x Interrogazioni brevi x Relazioni x

Lezione frontale x Griglia di osservazione x Esercizi a casa x

Lezione partecipata x Prove di laboratorio x Applicazioni

scritto/grafiche

Metodo induttivo Componimenti/Saggi brevi x Applicazioni pratiche x

Ricerche in rete x Quesiti a risposte aperte x Altro (specificare) Problem solving

Simulazioni

Prove formative x

Visione di Cd/Dvd/Film Analisi di siti

Progetti interdisciplinari x

(5)

TIPO VALUTAZI

ONI

Num. I Quadrimestre

Num. II Quadrimestre

Scritte 2 2

Orali 2 2

Pratiche 4 6

Grafiche

Flipped classroom x

Altro (specificare)

MODALITÀ ADATTAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLE MODALITÀ DI VERIFICA ALLA DDI

In caso di Dad, alcune attività laboratoriali verranno semplificate per essere adattate alle attrezzature disponibili autonomamente dagli studenti e, nello specifico, si daranno le indicazioni per poter costruire in casa un piccolo set fotografico. Le esercitazioni che necessitano necessariamente delle attrezzature professionali, verranno posticipate prediligendo in dad gl'approfondimento degli argomenti teorici.

Verranno valutati gli elaborati prodotti e predisposte verifiche attraverso i moduli google.

(6)

VALUTAZIONE

(Indica con una X le voci di cui si terrà conto nella valutazione e/o integra le voci mancanti)

Tipologia

Conoscenze acquisite (sapere) x

Competenze acquisite (saper essere) x

Abilità acquisite (saper fare) x

Progressi compiuti x

Impegno x

Interesse /Partecipazione all’attività didattica x

Metodo di studio

Puntualità nelle consegne x

Altro (specifica)

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE (Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)

Tipologia

Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione x

Verranno spiegati agli studenti gli errori x

Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici x Altro (specifica)

EVENTUALE ATTIVITÀ’ DI RECUPERO

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)

Tipologia Corso recupero

Sportello x

Studio individualizzato (indica le modalità): in itinere x

Studio assistito (indica le modalità):

Altro (specifica):

Presentato alla classe in data GG / MM / AAAA Insegnante/i

Alessandra Attianese Simone Cavazzoni

Riferimenti

Documenti correlati

“Le tasse di rinnovo dei brevetti europei con effetto unitario e le sovrattasse per il loro pagamento tardivo sono corrisposte all’Organizzazione europea dei brevetti da parte

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

Saper operare le corrette scelte tecniche nell’utilizzo delle immagini.. Conoscere le possibilità espressive e tecniche delle immagini

Metodo di studio Puntualità nelle consegne Altro (specifica) INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE (Indica con una X le voci che interessano e/o

● Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di

Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti) Materia: Linguaggio della Grafica. Docente/i: Massafra/Costantini

Materia: Scienze Naturali Classe: III BSA Indirizzo: Liceo Scientifico-opzione Scienze Applicate - C ONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI :. Indicare con un * i Moduli svolti