• Non ci sono risultati.

AQUILEIA - ROMA AQUILEIA - ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AQUILEIA - ROMA AQUILEIA - ROMA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

AQUILEIA - ROMA

AQUILEIA - ROMA

(2)

VENERDÌ 15 OTTOBRE

15 OTTOBRE

ORE 17.00

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

ORE 18.00

BASILICA PATRIARCALE

IL MILITE IGNOTO AD AQUILEIA: PERCORSO CONDIVISO

“IL MILITE IGNOTO NEGLI ARCHIVI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE”. IL PERCORSO GUIDATO TRA I DOCUMENTI D’ARCHIVIO RIPERCORRE LA STORIA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL CONFLITTO MONDIALE AL NOVEMBRE 1921: DALLA CONSERVAZIONE ALLA RINNOVATA PROGETTUALITÀ, DALLA RICOSTRUZIONE ALLA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA. COSTO: € 2,00 A PERSONA

A SEGUIRE “L’UOMO, LA VITTORIA, LA GLORIA - ALLE RADICI DELLA FEDE E DELLA PATRIA” , VISITA GUIDATA CREPUSCOLARE ALLA SCOPERTA DEI MOSAICI PALEOCRISTIANI DELLA BASILICA E DELLE VICENDE DEL MILITE IGNOTO AD AQUILEIA. COSTO: 5.00€ A PERSONA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL PERCORSO CONDIVISO A: [email protected] - +39 0431 919491

SABATO 16 OTTOBRE

16 OTTOBRE

ORE 10.30 - 12.30 VIA GIULIA AUGUSTA 11

VISITA GUIDATA: “AQUILEIA, PASSEGGIATA TRA LE ROVINE DELL’ANTICA METROPOLI ROMANA”

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI E DEGLI SPLENDORI DI AQUILEIA AI TEMPI DELL’IMPERO ROMANO: ALLORA PUNTO STRATEGICO PER GLI SCAMBI CON I PAESI DANUBIANI E CON L’ORIENTE, OGGI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ TUTELATO DALL’UNESCO. VIVRETE LA GLORIA E GLI ANTICHI FASTI DI QUELLA CHE FU UNA DELLE CAPITALI DELL’IMPERO GRAZIE A UN PERCORSO SUGGESTIVO CHE SI SNODA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE FONDAMENTALI DI UNO DEI SITI ARCHEOLOGICI PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA, DAL FORO ROMANO FINO ALL’IMMENSA BASILICA PATRIARCALE.

LA STORIA DI AQUILEIA SI INTRECCERÀ ANCHE CON QUELLA DEL MILITE IGNOTO.

COSTO: 10,00€. GRATIS CON FVGCARD E PER I BAMBINI SOTTO AI 12 ANNI.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: [email protected] +39 0431 919491

CARTOLINA COMMEMORATIVA

PER IL CENTENARIO DEI MILITI IGNOTI

DURANTE TUTTO IL PERIODO DELLE CELEBRAZIONI È POSSIBILE RICHIEDERE ALL’UFFICIO DELLA PRO LOCO DI AQUILEIA LA CARTOLINA COMMEMORATIVA REALIZZATA, IN TIRATURA LIMITATA, IN OCCASIONE DEL CENTENARIO. IL MARCHIO A CERALACCA DELLA CARTOLINA RAFFIGURA L’AQUILA, SIMBOLO DI AQUILEIA E STEMMA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, E L’ARCOSOLIO DEL MONUMENTO AI DIECI MILITI CON LA SUA LAMPADA VOTIVA: ELEMENTI CHE RIMANDANO AL MOMENTO VISSUTO IN QUELL’OTTOBRE 1921.

. Per maggiori informazioni: [email protected] 

Per tutte le visite guidate e manifestazioni si ricorda l’obbligo di distanziamento,

mascherina e greenpass

(3)

16 OTTOBRE

ORE 19.00 - 20.00 VINI BROJLI, VIA BELIGNA 30/D

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA ZONA MONUMENTALE DEL SABOTINO”

STORIA E MEMORIA DELLA STRAORDINARIA FORTEZZA SULL’ISONZO:

ANDREA FERLETIC DIALOGA CON L’AUTORE MARCO MANTINI.. QUESTO VOLUME DELLA COLLANA “ARCHEOLOGIA DI GUERRA” PROPONE UNO STRUMENTO PER COMPRENDERE L’AFFASCINANTE METAMORFOSI DI UN MONTE CHE PER I SUOI TRASCORSI BELLICI ENTRÒ NEL MITO COLLETTIVO DELLA GRANDE GUERRA, FU DICHIARATO “ZONA MONUMENTALE”, ATTRAVERSÒ IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE, LE VICISSITUDINI DEL NUOVO CONFINE TRA DUE MONDI, LA GUERRA FREDDA E LA CADUTA DEI MURI PER APPRODARE A NOI QUALE PERPETUO MUSEO ALL’APERTO A VOCAZIONE TRANSFRONTALIERA.

INGRESSO GRATUITO.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: [email protected] +39 0431 919491

DOMENICA 17 OTTOBRE

17 OTTOBRE

ORE 16.30 - 17.30 PIAZZA PATRIARCATO

“AL MILITE IGNOTO”

RITRATTO DI UN’EPOCA ATTRAVERSO LETTURE E MUSICA CON TULLIO SVETTINI, IL GRUPPO STORICO SAN PAOLINO - AQUILEIA ED IL GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA I GRIGIOVERDI DEL CARSO

GIOVEDÌ 21 OTTOBRE

21 OTTOBRE

PALAZZO MEIZLIK, VIA POPONE PATRIARCA

INAUGURAZIONE MOSTRA

“SI COMBATTEVA QUI - AQUILEIA - CENTENARIO”

MOSTRA FOTOGRAFICA: 70 SCATTI DI UN REPORTAGE FATTO DI AVVENTURA E DI COMPLICATE ESPLORAZIONI TRA CRESTE VERTIGINOSE E FORESTE GHIACCIATE.

ALESSIO FRANCONI CI ACCOMPAGNA DALLE ALPI FINO AI DIMENTICATI MONTI CARPAZI SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA, RISCOPRENDO INCREDIBILI STORIE DI UN’UMANITÀ IN CONFLITTO. UNA MOSTRA FOTOGRAFICA CHE CI PORTA  SUI CAMPI DI BATTAGLIA  TRA CICATRICI LASCIATE SUL TERRENO,  RESTI DI COMBATTIMENTO, FORTIFICAZIONI ABBANDONATE, MONTAGNE ESPLOSE E TRINCEE DOVE MOLTI SOLDATI PERSERO LA VITA E L’ IDENTITÀ DIVENTANDO MILITI IGNOTI.

PER INFORMAZIONI: [email protected] +39 0431 919491

VENERDÌ 22 OTTOBRE

22 OTTOBRE

ORE 20.30

BASILICA PATRIARCALE

“FRA PATRIA E SPIRITUALITÀ”

CONCERTO DI APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE “IN ANTIQUO NOVUM”.

ENSEMBLE DELL’ ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE SAN PAOLINO, IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE FRIULI E LA FONDAZIONE SO.CO.BA.

INGRESSO GRATUITO. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: CONCERTI@

BASILICADIAQUILEIA.IT INDICANDO NOME COGNOME E NUMERO DI POSTI

SABATO 23 OTTOBRE

23 OTTOBRE

ORE 10.30 - 12.30 VIA GIULIA AUGUSTA 11

VISITA GUIDATA: “AQUILEIA, PASSEGGIATA TRA LE ROVINE DELL’ANTICA METROPOLI ROMANA”

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI E DEGLI SPLENDORI DI AQUILEIA AI TEMPI DELL’IMPERO ROMANO: ALLORA PUNTO STRATEGICO PER GLI SCAMBI CON I PAESI DANUBIANI E CON L’ORIENTE, OGGI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ TUTELATO DALL’UNESCO. VIVRETE LA GLORIA E GLI ANTICHI FASTI DI QUELLA CHE FU UNA DELLE CAPITALI DELL’IMPERO GRAZIE A UN PERCORSO SUGGESTIVO CHE SI SNODA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE FONDAMENTALI DI UNO DEI SITI ARCHEOLOGICI PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA, DAL FORO ROMANO FINO ALL’IMMENSA BASILICA PATRIARCALE. LA STORIA DI AQUILEIA SI INTRECCERÀ ANCHE CON QUELLA DEL MILITE IGNOTO..

COSTO: 10,00€. GRATIS CON FVGCARD E PER I BAMBINI SOTTO AI 12 ANNI.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: [email protected] +39 0431 919491

(4)

23 OTTOBRE

ORE 19.00 - 20.00 CANTINA BARONE RITTER DE ZÁHONY, PIAZZA PIRANO, 8 - MONASTERO DI AQUILEIA

PRESENTAZIONE VOLUME “LA RELIGIONE CIVILE DI UN POPOLO”

ANDREA FERLETIC DIALOGA CON L’AUTORE ROBERTO TODERO E PAOLO GASPARI.

L’ALTARE DELLA PATRIA È IL LUOGO SACRO DELL’IDENTITÀ ITALIANA, IL SIMBOLO DELLA COSA PIÙ IMPORTANTE CHE HANNO COMPIUTO GLI ITALIANI NELL’ULTIMO SECOLO E MEZZO: UNA PATRIA LIBERA, INDIPENDENTE E UNITA.

MA IL CIMITERO DEGLI EROI DI AQUILEIA FU IL VERO PUNTO DI PARTENZA DEL PROCESSO IDENTITARIO, POI RIFORMULATO CON IL SACRARIO DI REDIPUGLIA.

E’ IL FRONTE DELL’ISONZO IL LUOGO VERO, QUELLO DOVE S’INTRECCIANO MILIONI DI STORIE DI VALOROSI VENTENNI OGNI CETO SOCIALE E REGIONE. “LA RELIGIONE CIVILE DI UN POPOLO” È UN LIBRO STRUTTURATO PER INSEGNANTI E STUDENTI AFFINCHÉ RECUPERINO IL SENTIMENTO DI UNA PATRIA COMUNE E DELL’IMMANE SACRIFICIO COLLETTIVO COMPIUTO PER CORONARE IL RISORGIMENTO, COSÌ COME È SCOLPITO ANCHE SULLE LAPIDI DI OGNI MUNICIPIO ITALIANO.

INGRESSO GRATUITO

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: [email protected] +39 0431 919491

DOMENICA 24 OTTOBRE

24 OTTOBRE

ORE 16.30 - 17.30 PIAZZA PATRIARCATO

“AL MILITE IGNOTO”

RITRATTO DI UN’EPOCA ATTRAVERSO LETTURE E MUSICA CON TULLIO SVETTINI, IL GRUPPO STORICO SAN PAOLINO - AQUILEIA

MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE

27 OTTOBRE

ORE 17.00

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

ORE 18.00

BASILICA PATRIARCALE

IL MILITE IGNOTO AD AQUILEIA: PERCORSO CONDIVISO

“IL MILITE IGNOTO NEGLI ARCHIVI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE”

IL PERCORSO GUIDATO TRA I DOCUMENTI D’ARCHIVIO RIPERCORRE LA STORIA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL CONFLITTO MONDIALE AL NOVEMBRE 1921: DALLA CONSERVAZIONE ALLA RINNOVATA PROGETTUALITÀ, DALLA RICOSTRUZIONE ALLA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA.

COSTO: € 2,00 A PERSONA

A SEGUIRE “L’UOMO, LA VITTORIA, LA GLORIA - ALLE RADICI DELLA FEDE E DELLA PATRIA”, VISITA GUIDATA CREPUSCOLARE ALLA SCOPERTA DEI MOSAICI PALEOCRISTIANI DELLA BASILICA E DELLE VICENDE DEL MILITE IGNOTO AD AQUILEIA. COSTO: 5.00€ A PERSONA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL PERCORSO CONDIVISO A: [email protected] +39 0431 919491

LA BANDIERA TRICOLORE CHE HA AVVOLTO LE SPOGLIE MORTALI DEL MILITE IGNOTO NEL 1921, PRELEVATA A ROMA PRESSO IL SACRARIO DELLE BANDIERE DELLE FORZE ARMATE DAL SINDACO EMANUELE ZORINO E ACCOLTA DOPO CENT’ANNI AD AQUILEIA DURANTE LA SOLENNE CERIMONIA DEL 26 SETTEMBRE, È ORA SITUATA ALL’INTERNO DELLA BASILICA PATRIARCALE.

LA BANDIERA RIMARRÀ ESPOSTA FINO AL 29 OTTOBRE, GIORNO IN CUI RIPARTIRÀ ALLA VOLTA DI ROMA ACCOMPAGNATA DA UN TRENO STORICO, CHE RIPERCORRERÀ TUTTE LE TAPPE DI QUEL LONTANO VIAGGIO.

L’ACCESSO ALLA BASILICA È CONSENTITO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE 18.00 E LA DOMENICA DALLE 12.00 ALLE 18.00.

ESPOSIZIONE BANDIERA

(5)

GIOVEDÌ 28 OTTOBRE

28 OTTOBRE

ORE 09.00 PIAZZALE DEL MILITE IGNOTO (ANTISTANTE L’EX-STAZIONE FERROVIARIA)

ARRIVO STAFFETTA CREMISI

LA “STAFFETTA CREMISI DELLA PACE”, DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI - COMITATO TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA, PARTENDO DAL PASSO DEL BRENNERO, UNISCE TRENTO A TRIESTE, RIPERCORRENDO L’IMMAGINARIO FRONTE DEL CONFLITTO ATTRAVERSO ALCUNI DEI LUOGHI DI MEMORIA PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA 1° GUERRA MONDIALE. LA TAPPA CONCLUSIVA DI QUESTA STAFFETTA È PROPRIO IL CIMITERO DEGLI EROI DI AQUILEIA. IL TESTIMONE TRASPORTATO È RAPPRESENTATO DALLA MINIATURA  DELLA CAMPANA DELLA PACE DI ROVERETO.

28 OTTOBRE

DALLE ORE 10.00 TERMINAL

VIA GIULIA AUGUSTA

ANNULLO POSTALE

IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO, POSTE ITALIANE IN COLLABORAZIONE CON L’ ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI (SEZIONE DI AQUILEIA) E IL COMUNE DI AQUILEIA ATTIVERÀ IL SERVIZIO FILATELICO TEMPORANEO: IN QUESTA OCCASIONE SI POTRANNO TIMBRARE LE CARTOLINE STORICHE, A TIRATURA LIMITATA, CON L’ ANNULLO SPECIALE CREATO PER L’EVENTO. IL GIORNO SUCCESSIVO, DALLE ORE 10.00, NELLA STESSA AREA, SARANNO MESSE A DISPOSIZIONE SOLO LE CARTOLINE STORICHE.

28 OTTOBRE

ORE 11.00

BASILICA PATRIARCALE

MESSA SOLENNE PER I MILITI IGNOTI

MESSA SOLENNE OFFICIATA ALLA PRESENZA DI CAPPELLANI MILITARI ITALIANI E DEI PAESI CHE COMBATTERONO DURANTE LA 1° GUERRA MONDIALE, ALLA PRESENZA DEL SINDACO, DELLE ALTE CARICHE DELLO STATO E DELLA REGIONE.

PER INFORMAZIONI :[email protected] +39 0431 919491

28 OTTOBRE

ORE 20.30

BASILICA PATRIARCALE

“AQUILEIA MATER”: CONCERTO PER I MILITI IGNOTI

IL CONCERTO SARÀ ESEGUITO DAL CORO POLIFONICO DI RUDA AL COSPETTO DELLA BANDIERA CHE AVVOLSE IL FERETRO DEL MILITE IGNOTO, LA QUALE, PER L’OCCASIONE, SARÀ POSIZIONATA IN MODO TALE DA ESSERE BEN VISIBILE DA TUTTA LA NAVATA.

PER INFORMAZIONI :[email protected]

28 ottobre 1921

IL 28 OTTOBRE FU IL GIORNO IN CUI FU AFFIDATA LA SCELTA DELLA SALMA CHE VERRÀ TUMULATA PRESSO L’ALTARE DELLA PATRIA A ROMA.

IN RAPPRESENTANZA DI TUTTE LE MADRI, IL COMPITO SPETTÒ A MARIA BERGAMAS, IL CUI FIGLIO ANTONIO, UFFICIALE DEL 137° REGGIMENTO, VENNE UCCISO NEL GIUGNO DEL 1916 NELLA ZONA DEL MONTE CIMONE,

GUADAGNANDOSI LA MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE, MA IL CUI CORPO NON POTÈ MAI ESSERE IDENTIFICATO.

LA BARA CON LA SALMA PRESCELTA VENNE CHIUSA IN UNA SECONDA CASSA DI ZINCO E SUCCESSIVAMENTE IN UNA TERZA DI QUERCIA, SEMPRE AVVOLTA NELLA

BANDIERA TRICOLORE SULLA QUALE, POSATI, PRESENZIAVANO UN ELMETTO ED UN FUCILE.

LA CERIMONIA SI CONCLUSE CON LA BENEDIZIONE

CON L’ACQUA DEL FIUME TIMAVO.

(6)

VENERDÌ 29 OTTOBRE

29 OTTOBRE

DALLE ORE 08.00 PIAZZALE MILITE IGNOTO (EX-STAZIONE

FERROVIARIA)

MOTO MILITE IGNOTO:

EMULANDO IL VIAGGIO DELL’EROE

L’ASSOCIAZIONE MARINAI MOTOCICLISTI PARTIRÀ DA AQUILEIA PER RIPERCORRERE TUTTE LE TAPPE INTRAPRESE NEL 1921 DAL CONVOGLIO CHE TRASPORTÒ IL FERETRO DEL MILITE IGNOTO SINO A ROMA.

29 OTTOBRE

ORE 09.00

CIMITERO DEGLI EROI

INAUGURAZIONE

DEL RESTAURO DEL CIMITERO DEGLI EROI

SALUTI DEL SINDACO DI AQUILEIA EMANUELE ZORINO, DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. LORENZO GUERINO E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE MASSIMILIANO FEDRIGA

29 OTTOBRE

ORE 09.30

CIMITERO DEGLI EROI

DEPOSIZIONE DELLA CORONA AGLI IGNOTI MILITI

29 OTTOBRE

ORE 10.00 PIAZZA CAPITOLO

SORVOLO DELLE FRECCE TRICOLORI IN MEMORIA DI TUTTI I CADUTI

29 OTTOBRE

ORE 10.30 PIAZZA CAPITOLO

PICCHETTO D’ONORE E FANFARA MILITARE

PER LA BANDIERA CHE LASCIA LA BASILICA DI AQUILEIA 29 OTTOBRE

ORE 11.00 PIAZZA CAPITOLO

PARTENZA DEL CORTEO MILITARE ALLA VOLTA DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI CERVIGNANO DEL FRIULI

29 OTTOBRE

STAZIONE FERROVIARIA DI CERVIGNANO AQUILEIA GRADO

PARTENZA DEL TRENO STORICO

IL TRENO RIPERCORRERÀ LO STESSO PERCORSO FATTO NEL 1921 DAL CONVOGLIO CHE PORTÒ L’IGNOTO MILITE SINO A ROMA; LE TAPPE SARANNO: UDINE, TREVISO, VENEZIA, PADOVA, ROVIGO, FERRARA, BOLOGNA, PISTOIA, PRATO, FIRENZE, AREZZO, CHIUSI E ORVIETO. IL 29 OTTOBRE DI CENTO ANNI FA IL MILITE PRESCELTO FU TRASFERITO, SCORTATO DA REDUCI DEL CONFLITTO, PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI AQUILEIA DOVE LA BARA FU POSTA SOPRA UN AFFISSO PER CANNONE E SUCCESSIVAMENTE A BORDO DI UN CARRO FUNEBRE FERROVIARIO ALLESTITO APPOSITAMENTE PER L’OCCASIONE. LA BANDIERA ARRIVERÀ POI PRESSO LA STAZIONE DI ROMA TERMINI IL 2 NOVEMBRE PER ESSERE CONSEGNATA DAL SINDACO DI AQUILEIA NELLE MANI DI UN’ALTA CARICA DELLO STATO.

29 ottobre 1921

IL MILITE IGNOTO PRESCELTO FU TRASFERITO, SCORTATO DA REDUCI DEL CONFLITTO, PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI AQUILEIA DOVE LA BARA FU POSTA SOPRA UN AFFUSTO PER CANNONE E SUCCESSIVAMENTE A BORDO DI UN

CARRO FUNEBRE FERROVIARIO ALLESTITO APPOSITAMENTE PER L’OCCASIONE.

GLI ALTRI QUATTRO VAGONI OSPITAVANO FIORI E GHIRLANDE CHE NEL TRAGITTO VERSO ROMA AUMENTARONO SEMPRE PIÙ.

IL TRENO PARTÌ DA AQUILEIA ALLE 08.00 DEL MATTINO, ALLA VOLTA DI ROMA ATTRAVERSANDO 5 REGIONI E SOSTANDO IN 15 STAZIONI DOVE L’ITALIA ACCORSE A DARE L’ULTIMO SALUTO AL MILITE IGNOTO, IN UN CRESCENDO DI PATRIOTTISMO E SACRALITÀ PER CEMENTARE IL SENSO DELL’UNITÀ NAZIONALE SOTTO IL SEGNO DEL

LUTTO COLLETTIVO.

(7)

29 OTTOBRE

ORE 17.00 - 18.30 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

VIA ROMA 1

E’ SCOPPIATA LA PACE

INCONTRO DI LETTURA PER BAMBINI, ORGANIZZATO CON DAMATRÀ ONLUS, NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA “UN LIBRO LUNGO UN GIORNO” GIORNATA REGIONALE PER LA LETTURA PROMOSSA DA LEGGIAMO 0-18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

[email protected]

SABATO 30 OTTOBRE

30 OTTOBRE

DALLE 09.30 ALLE 18.30 PRATO DI

PIAZZA PATRIARCATO

CAMPO STORICO RIEVOCATIVO “LA VIA DEL MILITE IGNOTO”

UN VIAGGIO NEL TEMPO ATTRAVERSO VOLTI, ABITI ED OGGETTI ALLA SCOPERTA DEI PIÙ VARI ASPETTI RIGUARDANTI LA GRANDE GUERRA, FEDELMENTE RIPRODOTTI DA RICONOSCIUTE ASSOCIAZIONI DI RICOSTRUZIONE STORICA.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE SI VERRÀ GUIDATI ATTRAVERSO  POSTAZIONI MILITARI, POSTI DI PRIMO SOCCORSO ED ACCAMPAMENTI DOVE POTER ASCOLTARE E TOCCARE CON MANO OGGETTI DI USO QUOTIDIANO CHE HANNO CARATTERIZZATO LA VITA DI SOLDATI E CIVILI DURANTE IL CONFLITTO.

INGRESSO GRATUITO

DOMENICA 31 OTTOBRE

31 OTTOBRE

DALLE 09.30 ALLE 18.30 PRATO DI

PIAZZA PATRIARCATO

CAMPO STORICO RIEVOCATIVO “LA VIA DEL MILITE IGNOTO”

UN VIAGGIO NEL TEMPO ATTRAVERSO VOLTI, ABITI ED OGGETTI ALLA SCOPERTA DEI PIÙ VARI ASPETTI RIGUARDANTI LA GRANDE GUERRA, FEDELMENTE RIPRODOTTI DA RICONOSCIUTE ASSOCIAZIONI DI RICOSTRUZIONE STORICA.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE SI VERRÀ GUIDATI ATTRAVERSO  POSTAZIONI MILITARI, POSTI DI PRIMO SOCCORSO ED ACCAMPAMENTI DOVE POTER ASCOLTARE E TOCCARE CON MANO OGGETTI DI USO QUOTIDIANO CHE HANNO CARATTERIZZATO LA VITA DI SOLDATI E CIVILI DURANTE IL CONFLITTO INGRESSO GRATUITO

31 OTTOBRE

ORE 16.30 - 17.30 PIAZZA PATRIARCATO <!-- Generator: Adobe Illustrator 24.0.0, SVG Export Plug-In -->

<svg version=”1.1” xmln-

“AL MILITE IGNOTO”

RITRATTO DI UN’EPOCA ATTRAVERSO LETTURE E MUSICA CON TULLIO SVETTINI, IL GRUPPO STORICO SAN PAOLINO - AQUILEIA

Nei ristoranti, bar, cantine e osterie del territorio sarà possibile trovare proposte di menù e degustazioni esperienziali a tema

“Aquileia 1921”, per riscoprire gli antichi sapori che caratterizzano la grande eredità culinaria del territorio dell’Agro Aquileiese cent’anni or sono.

Gli avvolgenti profumi e le particolari proposte accompagnate dagli inconfondibili vini DOC Aquileia, tra le quali frico, gnocchi di zucca in salsa di montasio o al sugo d’oca, goulash con polenta rustica, zuppe, dolci tipici e molto altro, permetteranno di rivivere a pieno l’atmosfera di un tempo.

Per maggiori info sui locali aderenti

[email protected] | 0431 919491

(8)

GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE

4 NOVEMBRE

AREA ESTERNA ALLA BASILICA PATRIARCALE

CERIMONIA DI ONORE AI CADUTI

4 NOVEMBRE

ORE 17.00

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

ORE 18.00

BASILICA PATRIARCALE

IL MILITE IGNOTO AD AQUILEIA: PERCORSO CONDIVISO

“IL MILITE IGNOTO NEGLI ARCHIVI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE”

IL PERCORSO GUIDATO TRA I DOCUMENTI D’ARCHIVIO RIPERCORRE LA STORIA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL CONFLITTO MONDIALE AL NOVEMBRE 1921: DALLA CONSERVAZIONE ALLA RINNOVATA PROGETTUALITÀ, DALLA RICOSTRUZIONE ALLA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA.

COSTO: € 2,00 A PERSONA

A SEGUIRE “L’UOMO, LA VITTORIA, LA GLORIA - ALLE RADICI DELLA FEDE E DELLA PATRIA”, VISITA GUIDATA CREPUSCOLARE ALLA SCOPERTA DEI MOSAICI PALEOCRISTIANI DELLA BASILICA E DELLE VICENDE DEL MILITE IGNOTO AD AQUILEIA. COSTO: 5.00€ A PERSONA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL PERCORSO CONDIVISO A: [email protected] +39 0431 91949

4 NOVEMBRE

ORE 21.20 RAI UNO

PROIEZIONE DEL DOCU-FILM “LA SCELTA DI MARIA”

IL FILM, CHE PARTECIPERÀ ALLA 16° EDIZIONE “FESTA DEL CINEMA DI ROMA”, RIPERCORRE LA VICENDA STORICA DEL MILITE IGNOTO ATTRAVERSO GLI ASPETTI UMANI DEI PROTAGONISTI, TRA CUI QUELLO DI MARIA BERGAMAS CHE IN RAPPRESENTANZA DI TUTTE LE MADRI CHE AVEVANO PERSO UN FIGLIO NELLA GRANDE GUERRA FU INCARICATA DI SCEGLIERE TRA LE 11 SALME DI SOLDATI QUELLA CHE VERRÀ POI TRASFERITA PRESSO L’ALTARE DELLA PATRIA A ROMA, CHE DIVENTERÀ APPUNTO IL MILITE IGNOTO. LA REGIA È DI FRANCESCO MICCICHÈ CON PROTAGONISTI SONIA BERGAMASCO, CESARE BOCCI E ALESSIO VASSALLO. LA PRODUZIONE È DI GLORIA GIORGIANNI (ANELE), IN COLLABORAZIONE CON RAI CINEMA, FONDAZIONE AQUILEIA, PROMOTURISMO FVG, COMUNE DI AQUILEIA E CINECITTÀ LUCE CON IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELLA DIFESA. LE RIPRESE SONO STATE REALIZZATE IN GRAN PARTE NEL TERRITORIO DI AQUILEIA E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

4 novembre 1921

IL CONVOGLIO ARRIVÒ A ROMA TERMINI ALLE 09.00 DEL 2 NOVEMBRE.

LA SALMA FU PORTATA PRESSO LA BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI E MARTIRI DOVE FURONO OFFICIATE LE ESEQUIE SOLENNI.

QUI, RIMASE ESPOSTA, VEGLIATA DA GUARDIE D’ONORE, FINO AL 4 NOVEMBRE 1921.

IL 4 NOVEMBRE 1921, GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE, IL MILITE IGNOTO FU POSTO SOPRA L’AFFUSTO DI CANNONE TRAINATO DA SEI CAVALLI,

SEGUITO DA UN CORTEO FINO ALL’ALTARE DELLA PATRIA DOVE, AD ATTENDERLO, ERANO PRESENTI IL RE VITTORIO EMANUELE III, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

MINISTRI, IVANOE BONOMI, E RAPPRESENTANTI DELLE AMBASCIATE STRANIERE.

CONTEMPORANEAMENTE ALLA CERIMONIA DI ROMA, AD AQUILEIA, VENNERO TUMULATE NEL CIMITERO DEGLI EROI, ACCANTO ALLA BASILICA, LE DIECI SALME RESTANTI. LA TOMBA DOVE GIACCIONO LE SALME DEI 10 IGNOTI È UN ALTARE DEL SACRIFICIO SOVRASTATO DA UN ARCOSOLIO ORIENTATO VERSO IL CARSO, TEATRO

DEI CONFLITTI E DELL’IMMANE TRAGEDIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE.

QUI, L’ULTIMA SEPOLTURA FU QUELLA DI MARIA BERGAMAS, CHE ESPRESSE LA SUA VOLONTÀ DI RIPOSARE ACCANTO AI 10 SOLDATI RIMASTI AD AQUILEIA, DECEDUTA A TRIESTE NEL 1952 E SUCCESSIVAMENTE TRASPORTATA AD AQUILEIA QUANDO LA CITTÀ

GIULIANA VENNE RIANNESSA ALL’ITALIA NEL 1954.

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiate cura di mettere al centro della vostra attenzione la famiglia, culla dell’amore e della vita, cellula fondamentale della società e della comunità ecclesiale; questo

In molti ambiti emergono spesso riflessioni o domande legate al volto, al- l’immagine, alla forma che la Chiesa sta assumendo nel contesto attuale, sia nelle comunità cristiane,

nel primo anno di preparazione di Aquileia 2 (2010- 2011), ogni Chiesa locale del nordest è invitata a rivisitare il vissuto trascorso, a partire dal primo Convegno

Valentini (Università Ca’ Foscari Venezia; gruppo di ricerca internazionale GIEFFRA, Seminario permanente Fare politica in Roma antica). Le donne romane nella didattica della

Sezione delle strutture portate alla luce (vedi linea rossa in fig. 35): in giallo chiaro l’arena; in azzurro il podio; in verde chiaro la galleria interna (o prima galleria); in

Ma a parte tale pratica della vestizione, ampia- mente attestata tra i rituali isiaci anche in Egitto, non è noto come si svolgessero le feste né quanto di

Parallelamente, le opportunità di ottimizzazione del progetto dovranno portare ad una maggiore interazione tra diverse banche dati ed al raggiungimento di alcuni standard

Ne ho seguito lo sviluppo nel tentativo di ricostruirne la progressiva affermazione, partendo dall’isolamento dei singoli elementi costitutivi del mito, di quei temi che