• Non ci sono risultati.

Manuale d uso e manutenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale d uso e manutenzione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Codice ordine:

Data: 05/2014 - Rev: 1.4

5904513801

Manuale d’uso e manutenzione

Modulo DICO 8 IN digitali + 8 OUT digitali

PNP

Sommario

1.Generalità . . . .3

2.Caratteristiche tecniche . . . .3

3. Mappa di memoria e modalità di indirizzamento . . . .3

3.1Mappa di memoria . . . 4

Porta “A” . . . 4

Porta “B” . . . 4

Registro diagnostica uscite . . . .4

ID code . . . 4

4.Installazione e modalità di connessione . . . .4

4.1Installazione . . . 4

(2)

SYSTEM s.p.a. Div. Electronics si riserva il diritto di apportare variazioni di qualunque tipo alle specifiche tecniche in qualunque momento e senza alcun preavvi- so. Le informazioni contenute in questa documentazio- ne sono ritenute corrette e attendibili. La riproduzione anche se parziale, del contenuto di questo catalogo, è permessa solo dietro autorizzazione di SYSTEM s.p.a.

Div. Electronics.

Questo prodotto soddisfa i requisiti di pro- tezione EMC della direttiva 89/336/CEE e successive modifiche.

Storico Revisioni Pagine

Rev. 1.0 Stesura 5

Rev. 1.1 Modifiche 5

Rev. 1.2 Modifiche 5

Rev. 1.3 Modifica morsettiere 5

Rev. 1.4 Modifica paragrafo 1 5

SYSTEM s.p.a. Div. Electronics via Ghiarola Vecchia, 73

41042 Fiorano (Mo) Italy

tel 0536/836111 - fax 0536/830901 www.system-group.it/electronics

e-mail: [email protected]

(3)

1. Generalità

Il modulo 8 Digital Input + 8 Digital Output è un modulo standard, installabile su schede MOTHERBOARD della serie DICO.

Il modulo consiste di 8 ingressi digitali e di 8 uscite digi- tali di tipo PNP.

Le uscite sono protette da corti circuiti, dai sovraccari- chi e dall'aumento di temperatura di esercizio: in questi casi l'uscita va in protezione termica e viene disabilitata.

E' possibile leggere una indicazione dello stato di cor- retto funzionamento o meno dell'uscita. Ogni uscita sop- porta una corrente nominale di 500mA.

Sotto sono riportate le caratteristiche fondamentali del modulo:

• Codice di identificazione: 0H

• Numero di ingressi: 8

• Tipo di ingresso: PNP (optoisolato)

• Numero di uscite: 8

• Tipo di uscite: PNP (optoisolato)

• Tensione nominale di esercizio: 24V

• Protezione delle uscite: si

• Visualizzazione: 16 LED su modulo display

2. Caratteristiche tecniche

• Numero di uscite: 8

• Tipi di uscita: PNP (optoisolata)

• Tensione nominale: 24 VDC (1)

• Tensione massima: 36 VDC

• Corrente nominale di uscita: 500mA

• Max frequenza di uscita: 100Hz

• Protezione C.C.: si

• Protezione sovratensioni: si

• Numero di ingressi: 8

• Tipi di ingresso: PNP (optoisolato)

• Resistenza di ingresso: 4.1Kohm

• Tensione massima di ingresso: 36 VDC

• Tensione nominale di ingresso: 24 VDC (1)

• Min. tensione di ON: 16 VDC (1)

• Max tensione di OFF: 5 VDC (1)

• Corrente nominale di ingresso: 6mA

• Max frequenza di ingresso: 100Hz

• Protezione sovratensioni: si

• Ritardo alla eccitazione (max): 1.5ms

• Ritardo alla diseccitazione (max): 4.5ms

• Isolamento galvanico: 500 VDC

• Temperatura di esercizio: 0 - 60 °C

• Umidità relativa: fino a 85% (senza condensa)

• Dimensioni: 68.5×114.3 mm

(1) Il rispetto delle soglie è garantito se Vs=24VDC ±10%

3. Mappa di memoria e modalità di

indirizzamento

Ogni modulo dispone di 4 jumpers J1, …, J4 per sceglie- re l'indirizzo del modulo stesso tra i 4 possibili (vedi documentazione sistema DICO).

ATTENZIONE!

NON INSERIRE MAI più di uno switch di indirizzamento su uno stesso modulo.

Gli indirizzi dei moduli sono i seguenti:

Tabella 3.1

Si noti che nella DICO 022, DICO 108, DICO 108/E i morsetti esterni a disposizione del modulo sono in fun- zione dello slot fisico utilizzato (SLOT 0, 1, 2, 3) mentre gli indirizzi del modulo dipendono dalle selezioni dei jumpers J1, …, J4. Nelle DICO 028 invece lo slot in cui è alloggiato il modulo forza anche il valore dell'indirizzo per cui c'è corrispondenza tra SLOT e BLOCK.

Va comunque messo un copri-jumper in J1 se il modulo è alloggiato in una DICO 028.

8044 80C186 188 BUS PC

BLOCK

base+ base+ base+ base+

# 1 00h-07h 00h-0Fh 00h-07h 00h-07h

# 2 08h-0Fh 10h-1Fh 08h-0Fh 08h-0Fh

# 3 10h-17h 20h-2Fh 10h-17h 10h-17h

# 4 18h-1Fh 30h-3Fh 18h-1Fh 18h-1Fh

(4)

3.1 Mappa di memoria

Tabella 3.1.1

Porta “A”

All'offset 00h si legge lo stato degli 8 ingressi del modu- lo:

Tabella 3.1.2

In particolare:

- un bit a “1” significa che l'ingresso è attivo - un bit a “0” significa che l'ingresso è disattivo

Scrivendo all'offset 00h non succede niente.

Porta “B”

All'offset 00h per l'8044, il 188, il BUS PC e all'offset 02h per il 186 si legge lo stato delle 8 uscite del modulo:

Tabella 3.1.3

In particolare:

- un bit a “1” significa che l'uscita è attivata - un bit a “0” significa che l'uscita è disattivata

Scrivendo all'offset 02h si imposta lo stato dell'uscita come nel caso sella lettura:

- un bit a “1” attiva l'uscita - un bit a “0” disattiva l'uscita

Offset

8044,188,BUS PC 80C186 Funzione registro 0h 0h Porta “A” (In1 … In8)

1h 2h Non usato

2h 4h Porta “B” (Out1 … Out8)

3h 6h Non usato

4h 8h Non usato

5h Ah Non usato

6h Ch Diagnostica uscite

7h Eh ID Code (00h)

bit7 bit6 bit5 bit4 bit3 bit2 bit1 bit0 In8 In7 In6 In5 In4 In3 In2 In1

bit7 bit6 bit5 bit4 bit3 bit2 bit1 bit0 Out

8

Out 7

Out 6

Out 5

Out 4

Out 3

Out 2

Out 1

Registro diagnostica uscite

Tale registro è organizzato secondo la seguente tabella:

Tabella 3.1.4

Dove DIAGN1, DIAGN2 sono bit di sola lettura che indi- cano il corretto funzionamento o meno delle uscite; in particolare il valore “0” indica l'assenza di problemi, mentre il valore “1” indica che il driver di uscita è anda- to in protezione termica per un cortocircuito o per un sovraccarico o per un eccessivo surriscaldamento del componente stesso.

- DIAGN1 si riferisce alle uscite out1, out2, out3, out4 - DIAGN2 si riferisce alle uscite out5, out6, out7, out8

ID Code

Leggendo all'offset 07h si ottiene il codice di identifica- zione del modulo.

Scrivendo all'offset 07h non succede niente.

4. Installazione e modalità di

connessione

4.1 Installazione

I moduli di I/O sono dotati di connettori unifilari posti nel perimetro, lato saldature, per l'inserzione nello slot scelto dalla MOTHERBOARD.

Non esiste polarizzazione nè guida all'inserzione, per- tanto occorre fare attenzione a:

a) inserire tutti i pin dei connettori nelle relative femmine

b) orientare correttamente il modulo rispetto alla MOTHERBOARD con l'ausilio della numerazione dei connettori e del segno di riferimento come

evidenziato nella figura seguente:

Figura 4.1.1 Orientamento del modulo

bit7 bit6 bit5 bit4 bit3 bit2 bit1 bit0

0 0 0 0 0 1 DIAGN

2

DIAGN 1

1 108

86 87 54 55

33 32

(5)

Figura 4.1.2 Morsettiera DICO 108

Figura 4.1.3 Morsettiera 028

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

WD-A 0 IO-14 COM 0 REF 1 1 IO-2 1 IO-4 1 IO-6 1 IO-8 1 IO-10 1 IO-12 1 IO-14 1 IO-16 WD-B

0 IO-16 0 IO-15 REF 0 1 IO-1 1 IO-3 1 IO-5 1 IO-7 1 IO-9 1 IO-11 1 IO-13 1 IO-15

COM 1B 2 IO-2 2 IO-4 2 IO-6 2 IO-8 2 IO-10 2 IO-12 2 IO-14 2 IO-16 COM 1A

2 IO-1 2 IO-3 2 IO-5 2 IO-7 2 IO-9 2 IO-11 2 IO-13 2 IO-15

COM 2B REF3 3 IO-2 3 IO-4 3 IO-6 3 IO-8 3 IO-10 3 IO-12 3 IO-14 3 IO-16 COM 3B COM 2A

REF2 3 IO-1 3 IO-3 3 IO-5 3 IO-7 3 IO-9 3 IO-11 3 IO-13 3 IO-15 COM 3A

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19

22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 21

23 25 27 29 31 33 35 37 39

42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 41

43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63

MORSETTIERA DICO 108

127 125 123 121 119 117 115 113 111 109 107 105 103 101 99 97 95 93 91 89 87 85 83 81 79 77 75 73 71 69 67 65

_ _ _ _ 6 I/O 15 6 I/O 13 6 I/O 11 6 I/O 9 6 I/O 7 6 I/O 5 6 I/O 3 6 I/O 1 REF 6 COM 6A 5 I/O 15 5 I/O 13 5 I/O 11 5 I/O 9 5 I/O 7 5 I/O 5 5 I/O 3 5 I/O 1 REF 5 COM 5A 4 I/O 15 4 I/O 13 4 I/O 11 4 I/O 9 4 I/O 7 4 I/O 5 4 I/O 3 4I/O 1 REF 4 COM 4A

_ _ _ _ COM 1A

REF 1 1 I/O 1 1 I/O 3 1 I/O 5 1 I/O 7 1 I/O 9 1 I/O 11 1 I/O 13 1 I/O 15 COM 2A

REF 2 2 I/O 1 2 I/O 3 2 I/O 5 2 I/O 7 2 I/O 9 2 I/O 11 2 I/O 13 2 I/O 15 COM 3A

REF 3 3 I/O 1 3 I/O 3 3 I/O 5 3 I/O 7 3 I/O 9 3 I/O 11 3 I/O 13 3 I/O 15 _ _

_ _ 6 I/O 16 6 I/O 14 6 I/O 12 6 I/O 10 6 I/O 8 6 I/O 6 6 I/O 4 6 I/O 2 COM 6B COM 6A 5 I/O 16 5 I/O 14 5 I/O 12 5 I/O 10 5 I/O 8 5 I/O 6 5 I/O 4 5 I/O 2 COM 5B COM 5A 4 I/O 16 4 I/O 14 4 I/O 12 4 I/O 10 4 I/O 8 4 I/O 6 4 I/O 4 4I/O 2 COM 4B COM 4A

_ _ _ _ COM 1A COM 1B 1 I/O 2 1 I/O 4 1 I/O 6 1 I/O 8 1 I/O 10 1 I/O 12 1 I/O 14 1 I/O 16 COM 2A COM 2B 2 I/O 2 2 I/O 4 2 I/O 6 2 I/O 8 2 I/O 10 2 I/O 12 2 I/O 14 2 I/O 16 COM 3A COM 3B 3 I/O 2 3 I/O 4 3 I/O 6 3 I/O 8 3 I/O 10 3 I/O 12 3 I/O 14 3 I/O 16

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 128

126 124 122 120 118 116 114 112 110 108 106 104 102 100 98 96 94 92 90 88 86 84 82 80 78 76 74 72 70 68 66

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64

MORSETTIERA 028

Tutti i morsetti schematizzati nella figura a lato sono indicati con una notazione del tipo:

<N> IO - <n>

dove:

N numero di slot (riportato sulla MOTHERBOARD, da 1 a 3 per le morsettiere a 64 poli e da 01 a 6 per le morsettiere a 128 poli), a cui è collegato il morsetto in esame

n indice dell'output relativo all'eventuale modulo inserito nello slot N.

ESEMPIO:

Per un modulo 8 ingressi + 8 uscite digitali inserito nello slot #4 DICO 028 la notazione 4 IO-6 indica l'ingresso in 6 di quel modulo.

REF <N> si connette ad un potenziale di riferimento esterno (0V).

COM <N> si connette ad un potenziale esterno positivo rispetto a REF <N> compreso tra 16V e 36V. Si osservi che questo potenziale alimenta tutti i dispositivi pilotati dalle uscite.

Tale potenziale codifica il livello alto della generica usci- ta digitale disponibile al morsetto <N> IO-<n>.

IO-1 … IO-8 = ingressi modulo.

IO-9 … IO-16 = uscite modulo.

Riferimenti

Documenti correlati

19 Cfr. A.Savelli, Sociologia del turismo , op.. La crescita generalizzata del reddito e del livello di istruzione in tutte le società moderne, comporta l’innalzamento

MARY HAAS E &#34;GLI ALTRI&#34; FRANZ BOAS EDWARD SAPIR BENJAMIN

Soluzioni, tuttavia, possono nascere da una sempre maggiore valorizzazione dell’interesse dei partners, ritenuto non secondario rispetto ad un presunto “superiore”

 Ogni politica pubblica a tutti i livelli istituzionali deve essere mirata al mantenimento della salute come benessere psicofisico e sociale: oltre alla tutela dell'ambiente in

l : di serie m : in opzione - : non disponibile Radio digitale DAB+ con touchscreen 7&#34; capacitivo, Kit Mani Libere e streaming audio Bluetooth, comandi al volante,

Vinco Srl si riserva di modificare le caratteristiche dei prodotti descritti in questo manuale senza preavviso ATTENZIONE: l’inosservanza per colpa o dolo delle indicazioni

Vento e corrente provocano l’apertura e la chiusura incontrollata delle ante aperte di finestre o portefinestre, a causa della spinta dell'aria.. Finestre e

Giornata di informazione sul gioco d’azzardo patologico dedicata agli studenti del 4° e del 5° anno delle Scuole Secondarie di secondo grado. Aula Magna della Facoltà di Medicina